5 Flashcards
4 tipi pericarditi
PERICARDITE:
- processo infiammatorio con origine infettiva o meno.
4 tipi
- pericardite acuta
- pericardite incessante
- pericardite recidivante
- pericardite cronica.
come si può diagnosticare pericardite acuta? + esami di supporto
La pericardite acuta si può diagnosticare quando sono presenti almeno 2 di questi fattori:
-dolore pericarditico, diverso dall’angina;
-sfregamenti pericardici;
-anomalie nell’elettrocardiogramma, in particolare elevazione ST e depressione del tratto PR (inf. atrio dx);
- versamento pericardico, di nuova insorgenza o preesistente.
ESAMI SUPPORTO:
- PCR
- VES
- troponina (per escludere pericardiomiosite)
- alterazioni ematiche
quando si definisce pericardite incessante? + quando è che diventa cronica? /// pericardite ricorrente ogni quanto ricompare?
PERICARDITE INCESSANTE:
- perdura più di 4-6 settimane ma meno di 3 mesi.
- dopo 3 mesi DIVENTA CRONICA.
La pericardite ricorrente:
- subisce regressione con risoluzione dei sintomi
- tende a ripresentarsi dopo 4-6 sett. (durata media terapia farmacologica)
fenomeno più frequente in pericardite? + 6 cause della pericardite acute
Il fenomeno più frequente:
- dolore pericarditico, con un’incidenza di circa il 90%, d’altra parte gli sfregamenti e le effusioni pericardiche sono molto meno frequenti.
5 CAUSE PERICARDITE ACUTA:
1. origine virale (Coxsackie virus, influenza).
2. post pericardiotomiche; traumi.
3. uremia (Ins. renale cronica)
4. neoplasie, sia primarie che
metastatiche.
5. anoressia
6. ipotiroidismo possono causare pericarditi e versamenti pericardici.
tutti i 3 modi in cui i tumori possono dare pericardite
METASTASI PERICARDICA
- avere pericarditi che diventano croniche e che evolvono in pericardite costrittiva.
- Pericardite neoplastica diretta
Causa: infiltrazione diretta del tumore nel pericardio.
Tumori più frequenti: polmone, mammella, linfomi, leucemie, melanomi.
Conseguenze: versamento emorragico, tamponamento, pericardite costrittiva. - Pericardite paraneoplastica
Causa: risposta infiammatoria sistemica scatenata dal tumore, senza invasione diretta.
Associata a: tumori solidi (soprattutto polmone) e linfomi.
Spesso presente con: febbre, versamento, marcatori infiammatori elevati. - Pericardite da chemioterapia o radioterapia
Causa: tossicità diretta di farmaci (es. doxorubicina, ciclofosfamide).
Meccanismo: danno miopericardico, infiammazione sterile.
Tempo di insorgenza: settimane o anni dopo il trattamento.
Rischio: pericardite cronica e costrittiva da fibrosi.
sintomi pericardite (come insorge/ differenza dolore con infarto/ sede)
la pte anteriore della mitralica si riconosce perchè è contigua con aortica.
Sintomi
Il dolore pericardico ha specifiche caratteristiche che lo differenziano dall’angina:
- Insorgenza improvvisa
- dura ore o giorni: mentre infarto 20 min.
- peggiora in decubito.
- Sede retrosternale e pericordale.
- Peggiora durante l’inspirazione profonda e
la tosse
- Si modifica in base alla posizione: peggiora da supini, migliore decubito anteriore.
- Si può irradiare al collo, al braccio, alla spalla, in particolare al trapezio.
quando nel ciclo cardiaco sono auscultabili i rumori pericardici? + come deve essere il pz per sentirli meglio? /// 3 alterzioni ECG pericardite
I rumori degli sfregamenti pericardici:
- non così frequenti
- simili velcro che si stacca
- SIA SISTOLE CHE DIASTOLE.
- per sentirli meglio il pz deve essere in DECUBITO ANTERIORE.
PERICARDITE ALL’ECG
- elevazione ST concava verso l’alto, con una morfologia completamente diversa da STEMI.
- PR sottoslivellato.
- inversione onda T in fase tardiva (se inf. si estendo a miocardio)
come mai sia pericardite che infarto hanno elevazione ST? /// segno di spodik
la pericardite ha prevalentemente due segni all’ECG: depressione PR, elevazione ST (diversa da quella STEMI, diffusa)
hanno entrambi ST alto perchè:
- vi è un danno della zona subepicardica del muscolo.
SEGNO DI SPODIK
- il segmento TP ha uno slivellamento verso il basso con una forma discendente che è caratteristico fase acuta.
si vede solo se è forte flogosi.
quale è segno ECG caratteristico pericardite in fase acuta e forte? /// imaging pericardite /// esami di supporto laboratorio per pericardite
SEGNO DI SPODIK
- TP sottoslivellato decrescente.
Imaging (sia eco che radio)
- mostra aia cardiaca aumentata, MA SOLO IN VERSAMENTO, che impatta su emodinamica.
ESAMI SUPPORTO:
- ves
- PCR
- troponina
- funzione tiroidea e renale (nei giovani)
la pericardite acuta in quali soggetti tende a recidivare?
La pericardite acuta tende a recidivare o a sviluppare complicanze in quei soggetti che presentano particolari fattori:
- stato febbrile con temperatura al di
sopra dei 38°C, indicativo di una
flogosi importante.
- esordio subacuto
- tamponamento cardiaco
- mancata risposta alla terapia antinfiammatoria
- terapie immunosoppressive o anticoagulante
quindi recidiva se trattamento non funziona, si fa trattamento immunosoppressivo, c’è tamponamento, c’è flogosi importante.
trattamento pericardite acuta
Trattamento
* FANS: o in alternativa ASPIRINA. per 1-2 sett, poi si scala.
* Colchicina: farmaco d’elezione che riduce l’insorgenza di recidive e l’evoluzione cronica della pericardite, per 3 mesi.
DA EVITARE CORTISONICI IN PERICARDITI VIRALI.
prevalentemente FANS e colchicina.
probabilità di pericardite acuta di diventare ricorrente? + a cosa si associano?
Nel 15/30 % dei casi una pericardite acuta può diventare ricorrente, spesso quando la terapia farmacologica non è stata adeguata o quando vi è stato l’uso di corticosteroidi.
Le recidive si associano:
- autoimmuni
- strutturali
- patologie oncologiche metastatiche.
In questi casi è fondamentale trattare la patologia primaria.
trattamento pericardite recidivante + quando non si usano corticosteoidi + ruolo IL1 con trattamento associato
Trattamento pericardite recidivante
- aspirina
- FANS + colchicina
normalissimo trattamento pericardite.
i CORTICOSTEROIDI sono di seconda linea, non si usano se:
- fanno contrasto con altri antiinf.
- pericarditi infettive, virali, recidivanti.
i corticosteroidi si possono usare nelle peric. autoimmune come seconda linea.
importante interrompere sforzi, anche in atleti.
RUOLO IL1
- importante in pericardite in attivazione macrofagi, ed altri pro-infiammatorie.
TRATTAMENTO IL1
- anakinra e rilonacept: bloccanti IL-1 Ras (recettore) efficaci per recidive forme croniche.
ultima linea terapeutica per la pericardite /// versamento pericardico
Come ultima linea terapeutica:
- pericardiectomia: nelle forme croniche e raramente in recidivanti.
VERSAMENTO PERICARDICO
Le forme infiammatorie possono associarsi a versamento pericardico, un accumulo di liquido tra i foglietti pericardici che può degenerare in un tamponamento cardiaco.
caratteristica più importante nella valutazione versamento? /// riserva pericardica
VALUTAZIONE VERSAMENTO: la velocità
RISERVA PERICARDICA
rapporto tra il volume e la pressione intrapericardica = riserva pericardica.
- la capacità che ha il pericardio di distendersi per accogliere volumi di liquido senza che questi compromettano la funzionalità del cuore.
criteri di classificazione versamento pericardico /// Essudato a basso contenuto proteico è tipico di cosa?
La classificazione del versamento è per:
> esordio
> dimensione
> impatto emodinamico (si lega al primo punto)
> distribuzione
> composizione (essudato/trasudato, da distinguere
Essudato basso contenuto proteico, quindi, è tipico delle forme di scompenso, mentre il
trasudato è più secondario a fenomeni flogistici secondari.
causa tamponamento cardiaco /// cosa non bisogna fare se versamento è dato da dissezione?
Cause di tamponamento cardiaco
Più frequenti:
- pericardite
- tubercolosi
- iatrogeno: la più comune
- trauma (lesioni delle coronarie / perforazione degli atri e dei ventricoli, breve ma RAPIDO passaggio)
MENO COMUNI
- dissezione (nella porzione pericardice)
SE VERSAMENTO è DA DISSEZIONE
- non bisogna aspirare il liquido - peggiora le cose.
4 sintomi versamento pericardico (non basati su dolore)
Sintomi versamento pericardico
1. ipotensione e tachicardia: meno GS -> tachicardia.
2. distensione delle vene giugulari: impedisce il ritorno venoso.
3. toni ovattati
4. polso paradosso: riduzione di più di 20 ml di mercurio della pressione arteriosa durante inspirazione - perchè il ritorno venoso è maggiormente ostacolato.
come si chiama la triade di sintomi del versamento pericardico ///
La Triade di Beck
- Ipotensione
- Turgore delle vene giugulari
- Toni cardiaci ovattati
ricorda che aumentando il ritorno venoso in ispirazione, si va a chiudere maggiormente il Vsx che nel tamponamento è già grave.
percentuale gittata che deve essere ridotta per diagnosticare tamponamento + come lo vediamo? /// concetto di interdipendenza ventricolare
Misuriamo con il Doppler trans-mitralico:
- se si riduce di più del 20%.
INTERDIPENDENZA VENTRICOLARE
- concetto per cui il Vdx nn può dilatarsi per via tamponamento e va a chiudere ancora di più il Vsx - ipotensione arteriosa.
tamponamento in ECG 3 segni /// pericardite costrittiva cosa è + cause
ECG
- riduzione dei voltaggi
- alternanza elettrica: alcuni battiti hanno una morfologia con un QRS molto più ampio rispetto ad altri: dovuta al movimento oscillante del cuore nel versament
- Tachicardia sinusale: compensatorio per ridotto riempimento cardiaco.
Pericardite costrittiva
- inspessimento pericardio: fibrotico - forma corazza che blocca cuore.
CAUSE:
1. forme virali: raramente
2. malattia autoimmuni
3. processi neoplastici
4. forme batteriche (tubercolosi)
è una evoluzione finale da infiammazione.
trattamento tamponamento cardiaco + complicanze
tamponamento è un’emergenza.
PERICARDIOCENTESI:
- un ago particolare, inclinazione tra 30 e 45° sotto dell’apofisi dello xifoideo verso la spalla sx del pz.
aspirare il liquido in eccesso.
- Complicanze: puntura di un vaso cardiaco, del muscolo stesso, oppure degli organi
sottodiaframmatici.
cosa centrano i tumori con la pericardite costrittiva? + sintomi
PERICARDITE COSTRITTIVA E TUMORI:
- può succedere nella forma postattinica cioè post trattamento radioterapico soprattutto per quei tumori che interessano il torace quindi linfoma di Hodgkin, tumore della mammella e tumore esofageo.
Sintomi
- simil scompenso cardiaco diastolico - aumento P telediastolica.
- dispnea
- distensione giugulari ed edemi declivi.
2 segni pericardite costrittiva /// diff. tra ECG pericardite costrittiva e tamponamento
Segni
- Segno di Kussmaul: è l’incremento paradosso del polso giugulare durante inspirazione.
- Pericardial Knock: terzo tono, legato all’improvviso interruzione del riempimento ventricolare legato alla costrizione.
nella costrittiva i QRS sono stretti. per il resto simili.
- nel tamponamento i QRS sono molto variabili; si ha alevazione diffusa ST; depressione PR.