5 Flashcards

1
Q

4 tipi pericarditi

A

PERICARDITE:
- processo infiammatorio con origine infettiva o meno.

4 tipi
- pericardite acuta
- pericardite incessante
- pericardite recidivante
- pericardite cronica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si può diagnosticare pericardite acuta? + esami di supporto

A

La pericardite acuta si può diagnosticare quando sono presenti almeno 2 di questi fattori:
-dolore pericarditico, diverso dall’angina;
-sfregamenti pericardici;
-anomalie nell’elettrocardiogramma, in particolare elevazione ST e depressione del tratto PR (inf. atrio dx);
- versamento pericardico, di nuova insorgenza o preesistente.

ESAMI SUPPORTO:
- PCR
- VES
- troponina (per escludere pericardiomiosite)
- alterazioni ematiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quando si definisce pericardite incessante? + quando è che diventa cronica? /// pericardite ricorrente ogni quanto ricompare?

A

PERICARDITE INCESSANTE:
- perdura più di 4-6 settimane ma meno di 3 mesi.
- dopo 3 mesi DIVENTA CRONICA.

La pericardite ricorrente:
- subisce regressione con risoluzione dei sintomi
- tende a ripresentarsi dopo 4-6 sett. (durata media terapia farmacologica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fenomeno più frequente in pericardite? + 6 cause della pericardite acute

A

Il fenomeno più frequente:
- dolore pericarditico, con un’incidenza di circa il 90%, d’altra parte gli sfregamenti e le effusioni pericardiche sono molto meno frequenti.

5 CAUSE PERICARDITE ACUTA:
1. origine virale (Coxsackie virus, influenza).
2. post pericardiotomiche; traumi.
3. uremia (Ins. renale cronica)
4. neoplasie, sia primarie che
metastatiche.
5. anoressia
6. ipotiroidismo possono causare pericarditi e versamenti pericardici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

tutti i 3 modi in cui i tumori possono dare pericardite

A

METASTASI PERICARDICA
- avere pericarditi che diventano croniche e che evolvono in pericardite costrittiva.

  1. Pericardite neoplastica diretta
    Causa: infiltrazione diretta del tumore nel pericardio.
    Tumori più frequenti: polmone, mammella, linfomi, leucemie, melanomi.
    Conseguenze: versamento emorragico, tamponamento, pericardite costrittiva.
  2. Pericardite paraneoplastica
    Causa: risposta infiammatoria sistemica scatenata dal tumore, senza invasione diretta.
    Associata a: tumori solidi (soprattutto polmone) e linfomi.
    Spesso presente con: febbre, versamento, marcatori infiammatori elevati.
  3. Pericardite da chemioterapia o radioterapia
    Causa: tossicità diretta di farmaci (es. doxorubicina, ciclofosfamide).
    Meccanismo: danno miopericardico, infiammazione sterile.

Tempo di insorgenza: settimane o anni dopo il trattamento.
Rischio: pericardite cronica e costrittiva da fibrosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sintomi pericardite (come insorge/ differenza dolore con infarto/ sede)

A

la pte anteriore della mitralica si riconosce perchè è contigua con aortica.

Sintomi
Il dolore pericardico ha specifiche caratteristiche che lo differenziano dall’angina:
- Insorgenza improvvisa
- dura ore o giorni: mentre infarto 20 min.
- peggiora in decubito.
- Sede retrosternale e pericordale.
- Peggiora durante l’inspirazione profonda e
la tosse
- Si modifica in base alla posizione: peggiora da supini, migliore decubito anteriore.
- Si può irradiare al collo, al braccio, alla spalla, in particolare al trapezio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quando nel ciclo cardiaco sono auscultabili i rumori pericardici? + come deve essere il pz per sentirli meglio? /// 3 alterzioni ECG pericardite

A

I rumori degli sfregamenti pericardici:
- non così frequenti
- simili velcro che si stacca
- SIA SISTOLE CHE DIASTOLE.
- per sentirli meglio il pz deve essere in DECUBITO ANTERIORE.

PERICARDITE ALL’ECG
- elevazione ST concava verso l’alto, con una morfologia completamente diversa da STEMI.
- PR sottoslivellato.
- inversione onda T in fase tardiva (se inf. si estendo a miocardio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come mai sia pericardite che infarto hanno elevazione ST? /// segno di spodik

A

la pericardite ha prevalentemente due segni all’ECG: depressione PR, elevazione ST (diversa da quella STEMI, diffusa)

hanno entrambi ST alto perchè:
- vi è un danno della zona subepicardica del muscolo.

SEGNO DI SPODIK
- il segmento TP ha uno slivellamento verso il basso con una forma discendente che è caratteristico fase acuta.

si vede solo se è forte flogosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quale è segno ECG caratteristico pericardite in fase acuta e forte? /// imaging pericardite /// esami di supporto laboratorio per pericardite

A

SEGNO DI SPODIK
- TP sottoslivellato decrescente.

Imaging (sia eco che radio)
- mostra aia cardiaca aumentata, MA SOLO IN VERSAMENTO, che impatta su emodinamica.

ESAMI SUPPORTO:
- ves
- PCR
- troponina
- funzione tiroidea e renale (nei giovani)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

la pericardite acuta in quali soggetti tende a recidivare?

A

La pericardite acuta tende a recidivare o a sviluppare complicanze in quei soggetti che presentano particolari fattori:
- stato febbrile con temperatura al di
sopra dei 38°C, indicativo di una
flogosi importante.
- esordio subacuto
- tamponamento cardiaco
- mancata risposta alla terapia antinfiammatoria
- terapie immunosoppressive o anticoagulante

quindi recidiva se trattamento non funziona, si fa trattamento immunosoppressivo, c’è tamponamento, c’è flogosi importante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

trattamento pericardite acuta

A

Trattamento
* FANS: o in alternativa ASPIRINA. per 1-2 sett, poi si scala.
* Colchicina: farmaco d’elezione che riduce l’insorgenza di recidive e l’evoluzione cronica della pericardite, per 3 mesi.

DA EVITARE CORTISONICI IN PERICARDITI VIRALI.

prevalentemente FANS e colchicina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

probabilità di pericardite acuta di diventare ricorrente? + a cosa si associano?

A

Nel 15/30 % dei casi una pericardite acuta può diventare ricorrente, spesso quando la terapia farmacologica non è stata adeguata o quando vi è stato l’uso di corticosteroidi.

Le recidive si associano:
- autoimmuni
- strutturali
- patologie oncologiche metastatiche.

In questi casi è fondamentale trattare la patologia primaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

trattamento pericardite recidivante + quando non si usano corticosteoidi + ruolo IL1 con trattamento associato

A

Trattamento pericardite recidivante
- aspirina
- FANS + colchicina

normalissimo trattamento pericardite.

i CORTICOSTEROIDI sono di seconda linea, non si usano se:
- fanno contrasto con altri antiinf.
- pericarditi infettive, virali, recidivanti.

i corticosteroidi si possono usare nelle peric. autoimmune come seconda linea.

importante interrompere sforzi, anche in atleti.

RUOLO IL1
- importante in pericardite in attivazione macrofagi, ed altri pro-infiammatorie.
TRATTAMENTO IL1
- anakinra e rilonacept: bloccanti IL-1 Ras (recettore) efficaci per recidive forme croniche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ultima linea terapeutica per la pericardite /// versamento pericardico

A

Come ultima linea terapeutica:
- pericardiectomia: nelle forme croniche e raramente in recidivanti.

VERSAMENTO PERICARDICO
Le forme infiammatorie possono associarsi a versamento pericardico, un accumulo di liquido tra i foglietti pericardici che può degenerare in un tamponamento cardiaco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

caratteristica più importante nella valutazione versamento? /// riserva pericardica

A

VALUTAZIONE VERSAMENTO: la velocità

RISERVA PERICARDICA
rapporto tra il volume e la pressione intrapericardica = riserva pericardica.
- la capacità che ha il pericardio di distendersi per accogliere volumi di liquido senza che questi compromettano la funzionalità del cuore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

criteri di classificazione versamento pericardico /// Essudato a basso contenuto proteico è tipico di cosa?

A

La classificazione del versamento è per:
> esordio
> dimensione
> impatto emodinamico (si lega al primo punto)
> distribuzione
> composizione (essudato/trasudato, da distinguere

Essudato basso contenuto proteico, quindi, è tipico delle forme di scompenso, mentre il
trasudato è più secondario a fenomeni flogistici secondari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

causa tamponamento cardiaco /// cosa non bisogna fare se versamento è dato da dissezione?

A

Cause di tamponamento cardiaco
Più frequenti:
- pericardite
- tubercolosi
- iatrogeno: la più comune
- trauma (lesioni delle coronarie / perforazione degli atri e dei ventricoli, breve ma RAPIDO passaggio)

MENO COMUNI
- dissezione (nella porzione pericardice)

SE VERSAMENTO è DA DISSEZIONE
- non bisogna aspirare il liquido - peggiora le cose.

18
Q

4 sintomi versamento pericardico (non basati su dolore)

A

Sintomi versamento pericardico
1. ipotensione e tachicardia: meno GS -> tachicardia.
2. distensione delle vene giugulari: impedisce il ritorno venoso.
3. toni ovattati
4. polso paradosso: riduzione di più di 20 ml di mercurio della pressione arteriosa durante inspirazione - perchè il ritorno venoso è maggiormente ostacolato.

19
Q

come si chiama la triade di sintomi del versamento pericardico ///

A

La Triade di Beck
- Ipotensione
- Turgore delle vene giugulari
- Toni cardiaci ovattati

ricorda che aumentando il ritorno venoso in ispirazione, si va a chiudere maggiormente il Vsx che nel tamponamento è già grave.

20
Q

percentuale gittata che deve essere ridotta per diagnosticare tamponamento + come lo vediamo? /// concetto di interdipendenza ventricolare

A

Misuriamo con il Doppler trans-mitralico:
- se si riduce di più del 20%.

INTERDIPENDENZA VENTRICOLARE
- concetto per cui il Vdx nn può dilatarsi per via tamponamento e va a chiudere ancora di più il Vsx - ipotensione arteriosa.

21
Q

tamponamento in ECG 3 segni /// pericardite costrittiva cosa è + cause

A

ECG
- riduzione dei voltaggi
- alternanza elettrica: alcuni battiti hanno una morfologia con un QRS molto più ampio rispetto ad altri: dovuta al movimento oscillante del cuore nel versament
- Tachicardia sinusale: compensatorio per ridotto riempimento cardiaco.

Pericardite costrittiva
- inspessimento pericardio: fibrotico - forma corazza che blocca cuore.

CAUSE:
1. forme virali: raramente
2. malattia autoimmuni
3. processi neoplastici
4. forme batteriche (tubercolosi)
è una evoluzione finale da infiammazione.

22
Q

trattamento tamponamento cardiaco + complicanze

A

tamponamento è un’emergenza.
PERICARDIOCENTESI:
- un ago particolare, inclinazione tra 30 e 45° sotto dell’apofisi dello xifoideo verso la spalla sx del pz.

aspirare il liquido in eccesso.
- Complicanze: puntura di un vaso cardiaco, del muscolo stesso, oppure degli organi
sottodiaframmatici.

23
Q

cosa centrano i tumori con la pericardite costrittiva? + sintomi

A

PERICARDITE COSTRITTIVA E TUMORI:
- può succedere nella forma postattinica cioè post trattamento radioterapico soprattutto per quei tumori che interessano il torace quindi linfoma di Hodgkin, tumore della mammella e tumore esofageo.

Sintomi
- simil scompenso cardiaco diastolico - aumento P telediastolica.
- dispnea
- distensione giugulari ed edemi declivi.

24
Q

2 segni pericardite costrittiva /// diff. tra ECG pericardite costrittiva e tamponamento

A

Segni
- Segno di Kussmaul: è l’incremento paradosso del polso giugulare durante inspirazione.
- Pericardial Knock: terzo tono, legato all’improvviso interruzione del riempimento ventricolare legato alla costrizione.

nella costrittiva i QRS sono stretti. per il resto simili.
- nel tamponamento i QRS sono molto variabili; si ha alevazione diffusa ST; depressione PR.

25
segno di kussmaul /// miocarditi e covid + perchè sono sottodiagnosticate?
SEGNO DI KUSSMAUL: incremento paradosso polso giugulare in ispirazione. MIOCARDITI La pandemia da SarsCoV-2 ha determinato l’aumento degli indici di miocardite legato all’ infezione da covid e anche legato alla somministrazione del vaccino. - sottodiagnosticate perchè per farlo serve biopsia - invasiva - quando miocardite è lieve non serve.
26
imaging pericardite costrittiva cosa si vede? + come si chiama segno tipico?
IMAGING IN PERICARDITE COSTRITTIVE: d'aiuto. - si vede il profilo del cuore (pericardio) più calcifico in RX TORACE. - Dip and Plateau o “segno della radice quadrata” - indica rapido riempimento iniziale della diastole interrotto di colpo, nel contesto pressione diastolica - il riempimento diastolico si interrompe di colpo.
27
eziologia più frequente miocarditi + forme meno frequenti? +
rischio morte improvvisa, soprattutto nei giovani. EZIOLOGIA MIOCARDITE - nei paesi occidentali è quella virale con cardiotropismo spiccato (adenovirus, parvovirus, coxsackievirus, herpes virus 6,Parvovirus B19,HCV, HIV). FORME MENO FREQUENTI: - batterica - tossica - uso farmaci immunoterapici o chemio. Altri fenomeni di ipersensibilità sempre legati a farmaci o forme di sindromi immunologiche, come la forma a cellule giganti, granulomatosa, sarcoidosi, LES .
28
soggetti a rischio miocardite + patogenesi della miocardite
I soggetti a rischio: - Giovani maschi - Donne in gravidanza - Bambini: forme molto gravi - soggetti immunocompromessi La patogenesi della miocardite segue 3 fasi: 1. Danno miocardico dovuto alla replicazione del virus all’interno dei cardiomiociti. 2. Replicazione del virus e danno da SI. 3. Fase finale di clearance del virus che può essere completa, con risoluzione del quadro clinico. Se non completa, danno sarà sia da virus che da SI. una disfunzione persistente fino a una sua evoluzione in cardiomiopatia dilatativa.
29
3 danni covid al circolatorio ///
danni covid: 1. ipossico dovuto attivazione SI 2. diretto ai cardiomiociti 3. trombosi ci sono teorie che dicono che alcune mutazioni predispongono a danno virale.
30
miocardite acuta e subacuta + in che % evolve in dilatativa? /// miocardite a presentazione aritmica
Miocardite acuta o subacuta: - mortale - da disfunzione ventricolare più o meno evidente. - nel 20/30% dei casi si ha evoluzione a forme di cardiomiopatia dilatativa. Miocardite a presentazione aritmica: - prima presentazione clinica può essere un arresto cardiaco o un’aritmia ventricolare a rischio di vita.
31
come si vede l'iperemia in imaging?
Iperemia ed edema miocardico – RM cardiaca (CMR) – Si usa la risonanza magnetica cardiaca con e senza mezzo di contrasto EV (gadolinio). – Per l’iperemia, si acquisiscono immagini entro 1 minuto dall’iniezione di gadolinio (fase precoce o early gadolinium enhancement). – Il gadolinio si accumula di più nelle zone iperemiche e infiammate per via della maggiore permeabilità capillare. – L’edema, invece, non richiede gadolinio: si rileva con sequenze T2-STIR che evidenziano il segnale dell’acqua extracellulare statica. – Le aree edematose appaiono ipersegnali in T2-STIR per l’elevato contenuto di acqua. – Gadolinio = iperemia/perfusione/cicatrice – T2-STIR = edema (sensibile all’acqua, non al contrasto) 👉 Tecnica completa: CMR multiparametrica con sequenze T2, T1 e post-contrastografiche. il gadolinio non è il modo più sensibile per edema, si distribuisce un pò ovunque in extra.
32
differenza danno tra fase acuta e cronica /// LGE cosa è + come appare + cosa permette di diagnosticare?
- fase acuta: i cardiomiociti vengono danneggiati e rotti, causando un aumento dello spazio extracellulare. In altre parole, l'intervallo tra le cellule cardiache cresce, mentre lo spazio all'interno delle cellule stesse diminuisce. - fase cronica: i cardiomiociti danneggiati vengono sostituiti da tessuto fibrotico (fibrosi cicatriziale), che provoca un aumento permanente dello spazio extracellulare. LGE (Late Gadolinium Enhancement): - dato da edema in eccesso. - più bianco = più contrasto. - alla RM appare come una linea bianca che rappresenta sostanzialmente il danno irreversibile dei cardiomiociti in ECM. DIAGNOSI MIOCARDITE
33
differenza zonale tra danno da infarto e miocardite /// differenza tra inoca e minoca /// onda T ed infarto
INFARTO: danno endocardio MIOCARDITE: danno epicardio, con annesso dolore toracico acuto, alterazioni specifiche dell’Ecg e l’aumento della troponina. - INOCA: ischemia senza ostruzione. - MINOCA: infarto senza ostruzione. entrambi danno tutti i sintomi. ma sono dati da spasmo, embolia, dissecazione. Come deve essere l’onda T in un infarto? - Fase iniziale (IMA STEMI): L’onda T può diventare alta e appuntita, prima del sopraslivellamento ST. - Fase successiva: Dopo infarto, si inverte nelle derivazioni corrispondenti all’area infartuata, indicando ischemia o necrosi. Infarto inferiore (II, III, aVF): onda T invertita in quelle derivazioni. Evoluzione: Le inversioni possono persistere per settimane o mesi.
34
RM sensibilità in miocardite acuta /// T1 e T2 mapping /// come si fa diagnosi miocardite acuta?
RM in miocardite acuta: sensibilità del 100% oppure 50-55%. T1 e T2 Mapping – RM Cardiaca – Sono tecniche quantitative di risonanza magnetica che misurano, punto per punto, i valori di T1 e T2 nella parete miocardica. – Questi valori variano in base alla presenza di edema, sangue, fibrosi e alla vitalità dei cardiomiociti. – A differenza delle sequenze classiche (es. STIR, LGE), non dipendono dalla valutazione visiva soggettiva: sono più sensibili e accurati. Diagnosi di Miocardite Acuta – Oggi il T1 e T2 mapping è raccomandato per la diagnosi di miocardite acuta, in aggiunta alla valutazione tradizionale con STIR e LGE. – Viene associato a uno studio della funzione sistolica del ventricolo sinistro (es. frazione di eiezione, strain), per valutare anche il coinvolgimento funzionale - se FE è conservata si fa solo supportiva (ox, riposo, antipiretici)
35
Diagnosi differenziale tra miocardite e sarcoidosi ///
Diagnosi differenziali - Miocardite gigantocellulare con estensione transmurale, in cui di solito c’è un coinvolgimento di entrambi i ventricoli che si estende nell’atrio; - Sarcoidosi con pseudoipertrofia della parete, un’estensione in sede giunzione posteriore ed anteriore, nella parete diaframmatica del ventricolo destro.
36
cosa si intende per cardiomiopatie? + come sono classificate?
Cardiomiopatie sono tutte quelle malattie dovute ad un’anomalia di funzionamento del muscolo cardiaco. - meccanismi molecolari, elettrofisiologici e meccanici. Le cardiomiopatie vengono classificate su base prevalentemente genetica, ma esistono anche acquisite e miste. - per le genetiche bisogna analizzare tutte le omiche. RICORDA CHE UNA STESSA MUTAZIONE PUO DARE PIU MALATTIE (3 figli tutti diversi)
37
malattia per la quale bisogna fare diagnosi differenziale dall'ipertrofica? e come si fa? /// OMIM
la malattia di Fabry: - fenotipo simile ecgr poiché entrambe sono forme di ipertrofia del ventricolo sinistro. - si fa con ESAME GENETICO. OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man) è una library che raccoglie informazioni sulla relazione tra geni e malattie ereditarie negli esseri umani. - Le percentuali riportate nelle tabelle indicano in che percentuale le mutazioni a carico di questi geni possono portare a quella determinata malattia. - CR sono correlazioni tra mutazione - malattia.
38
dove si verificano le mutazioni più importanti genetiche che danno cardiomiopatie?
Le mutazioni più importanti: - geni per proteine linea Z: tiene uniti i sarcomeri e li fa comunicare. quindi: - dischi intercalari - i desmosomi - fasce adherenes In genere il disco Z è responsabile delle disfunzioni sistoliche.
39
% dilatative date da titina ///
18-25% da titina. - connette filamenti spessi con linea z. RESPONSABILE ANCHE DELL'IPERTROFICA. Un’anomalia nell’accorciamento provoca una disfunzione sistolica, mentre in distensione provoca una disfunzione diastolica;
40
malattie cardiache sono causate da quale organulo? + cause esterne /// importanza localizzazione cicatrici in RM
mutazione titina può dare sia ipertrofica che dilatativa, cosi come anche miosina, actina, troponina. La maggior parte delle malattie cardiache deriva da cause mitocondriali: - invecchiamento - farmaci - le droghe - la dieta Tutto ciò causa mitofagia o auto fagocitosi. Il rapporto tra localizzazione e mutazione fa capire: -mutazione genetica - storia naturale - rischio di aritmie e l'aspettativa di vita del paziente.
41
3 tipi di mutazioni
tipi di mutazioni: - Missenso: un nt. Nell’amiloidosi, frequente la sostituzione di valina con isoleucina. - Nonsenso: Genera un codone di stop prematuro, producendo una proteina troncata, spesso tossica, con fenotipo grave. - Inserzione o delezione: Aggiunge o rimuove informazione genetica, modificando struttura e funzione della proteina rispetto al wild type. Fenotipo grave, può causare sindromi che coinvolgono più organi, come cuore e cute. Molte malattie cutanee si manifestano a livello cardiaco e viceversa.
42
Cardiomiopatie dilatative, restrittive e infiltrative In genere le cardiomiopatie restrittive e infiltrative hanno dei comportamenti abbastanza simili, provocano insufficienza cardiaca e diastolica, ma non sempre. La miocardiopatia dilatativa provoca: la dilatazione del ventricolo sinistro e del ventricolo destro e di conseguenza una loro ridotta contrattilità. In base all’evoluzione e alla progressione della miocardiopatia possiamo avere una concentrazione fibrotica in alcuni strati del miocardio con un pattern non coronarico. Alcune di queste miocardiopatie dilatative fanno parte di un quadro sindromico in cui oltre ad esservi la miocardiopatia dilatativa che colpisce il cuore, vi è per esempio una malattia muscolo scheletrica, come la distrofia di Duchenne in cui vi è appunto sia una disfunzione meccanica nel funzionamento del miocardio che un’anomalia muscolo-scheletrica. Quindi, la tipica miocardiopatia dilatativa è considerata mista perché ci sono delle forme su base genetica e delle forme causate per esempio: - dalla chemioterapia - dalla radioterapia - da un’infezione virale e quindi da una miocardite - da una situazione sindromica in cui c’è una deposizione di mucopolisaccaridi o di grasso che determina la disfunzione elettiva o del ventricolo sinistro o del ventricolo destro o di entrambi. Nelle forme restrittive l’aspetto estetico del cuore è abbastanza normale, almeno nella dimensione e le pareti non necessariamente sono ispessite, neanche la contrattilità è quasi normale.