14 Flashcards

1
Q

tecnica ricostituzione dopo aortotomia + cosa bisogna controllare prima di chiudere definitivamente? (3 cose)

A

Aortotomia = Incisione dell’aorta per accedere alla valvola → Alla fine va richiusa.
● Tecnica di chiusura:
- Sutura continua in prolene (materiale non riassorbibile).
- Ogni punto deve essere perpendicolare al margine del taglio.
- Distanza dei punti costante per evitare emorragie e deiscenze.

📌 Controlli prima della chiusura completa:
- Verifica pervietà osti coronarici (devono restare liberi).
- Eliminazione totale dell’aria nelle camere cardiache (ventricolo sx e atrio sx).
- Uso di CO₂ insufflata nel campo operatorio → Riduce rischio embolia aerea (CO₂ è più solubile e facilmente riassorbibile del normale O₂)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in campo operatorio si insuffla CO2 o O2 durante chir aortica + come si fa riprendere il battito post intervento? a cosa bisogna stare subito attenti?

A

si insuffla CO2 essendo più solubile di O2.

Ripristino circolazione e ripresa battito
● Rimozione clamp aortico → Riprende flusso nelle coronarie.
● Il cuore di solito:
- Riparte spontaneamente.

BISOGNA STARE ATTENTI:
- presenta fibrillazione ventricolare → Necessita cardioversione elettrica per ripristinare ritmo sinusale, oppure impianto pacemaker temporaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

aritmie post operatorie da cosa originano + nel lungo termine % pz che sviluppa FA dopo chir mitralica

A

Aritmie post-operatorie:
● Molto frequenti e fisiologiche dopo interventi cardiaci.
● Possono originare da:
- Manipolazione valvolare o setto interventricolare.
- Sede d’inserzione cannule CEC (soprattutto atrio dx e sx).
- Stimolazione meccanica intra-operatoria.

● Lungo termine:
- Dopo chirurgia mitralica → 30% pazienti sviluppano fibrillazione atriale entro 25 anni, anche senza aritmie preoperatorie.

Motivo = Il cuore è “programmato” per non essere toccato o manipolato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cardioplegia 2 modalità di somm. in base al tempo + come si scelgono? + 3 cose essenziale a fine intervento

A

Cardioplegia: ha obiettivo di proteggere da ischemia.

● Tipologie di soluzione:
- Backberg = Somministrazione ripetuta ogni 20 min.
- Del Nido o moderne = Unica somministrazione → Protezione per 90-120 minuti.

● Scegliere la soluzione:
- Nessuna dimostrata superiore per sopravvivenza.
- Importa di più esperienza del chirurgo e corretto utilizzo.

Nelle fasi finali dell’intervento di sostituzione valvolare aortica è essenziale:
1. Chiusura accurata e precisa dell’aortotomia per evitare sanguinamenti.
2. Rimozione completa dell’aria per prevenire embolie.
3. Monitoraggio aritmie post-operatorie, spesso fisiologiche e legate alla manipolazione cardiaca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

purga dellì’aria intracardiaca durante sostituzione aortica quale obiettivo ha? /// importanza clamp aortico durante purga + zone più a rischio accumulo aria

A
  • Prevenire embolie gassose cerebrali o sistemiche.

📌 Importanza del clamp aortico
- Fino a quando il clamp è in sede → L’aria non può entrare in circolo sistemico → Manovre di purga sicure.

Zone a rischio accumulo aria
- Coronarica destra → Posizione alta → Facilita ristagno aria residua → Rischio ischemia transitoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quando si elimina esattamente aria cavità cardiache? + 3 tecniche usate

A

Come si elimina l’aria dalle cavità cardiache
- DOPO chiusura aortotomia.
- PRIMA di rimuovere il clamp aortico (quando il cuore è ancora escluso dalla circolazione sistemica).

● Tecniche usate:
- Ventricular vent (VENT) → Aspira aria da ventricolo sx.
- Cannula in aorta ascendente → Aspira aria da cavità sinistre.
- Ago in aorta ascendente → Ulteriore via di aspirazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

manovra di valsalva 3 passaggi + cosa è la nebbia post-chirurgica

A

Manovra di Valsalva Procedura:
1. Il chirurgo preme con mano su ventricolo sx.
2. Il perfusionista riempie il cuore con sangue.
3. Il sangue spinge via l’aria residua → Aspirata da VENT o cannule.

● Rischio:
- “Nebbia post-chirurgica” → Ecocardiogramma mostra bollicine nel cuore (indicativo di aria residua).

Gestione dei flussi della CEC
● Durante la chiusura aortica:
- Se si verifica sanguinamento → Il chirurgo può chiedere di ridurre temporaneamente il flusso della CEC.
- Scopo: Diminuire pressione dentro l’aorta → Evitare lacerazioni durante la sutura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in che modo entra aria nel cuore e perchè è un problema? + perchè si insuffla CO2? + in che modo?

A

COME ENTRA?
- durante operazione entra inevitabilmente aria (ambiente operatorio = aria atmosferica → 78% azoto, 21% ossigeno).

● Perché è un problema?
- Se l’aria resta intrappolata nel cuore e poi entra nel circolo sistemico → embolia gassosa → rischio ischemia cerebrale, infarto midollare, danno d’organo.
- L’aria è molto poco solubile (specie azoto) → bolle persistenti → ostruzione dei vasi piccoli (capillari, arteriole).

SOLUZIONE: perché si insuffla CO₂?
- Scopo: Sostituire l’aria nelle cavità cardiache con un gas molto più solubile nel sangue → soi scioglie in caso di bolle.

📌 COME VIENE INSUFFLATA LA CO₂
- immessa lentamente e in modo controllato nel campo operatorio (verso cuore aperto).
- Il gas tende naturalmente a spostare l’aria atmosferica e a riempire le cavità cardiache.

📌 QUANDO SI USA
- durante apertura delle cavità cardiache (prima di richiudere l’aorta).
- Durante manovre di purga dell’aria (ventricolo sx, aorta ascendente).
- Fino alla completa chiusura dell’aorta e alla ripresa della circolazione.

● È standard internazionale in cardiochirurgia → nessuno al mondo opera a cuore aperto senza insufflazione di CO₂.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

differenza tra CEC ed ECMO /// come si levano le canule (tecnica)

A

Differenza:
- CEC = Circolazione extracorporea intraoperatoria → Uso temporaneo solo durante intervento chirurgico (cardiochirurgia).
- ECMO = ExtraCorporeal Membrane Oxygenation → Supporto prolungato (giorni/settimane) in terapia intensiva per insufficienza cardiaca o respiratoria grave.

post intervento si valuta se il cuore può riprendere a battere normale o necessita pacemaker temporaneo.
- il QRS si restringe gradualmente.
- la linea della P arteriosa si alza da piatta che era.

Rimozione cannule
- Cannula atrio dx → Rimossa → Chiusura con borsa di TABACCO (sutura a stringere).
- Cannula aortica → Rimossa successivamente → Stessa tecnica di chiusura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

protamina + 2 complicanze possibili post operazione

A

PROTAMINA
Protamina → Antidoto eparina (ACT >400 sec in CEC → Deve tornare normale).
- obiettivo: EMOSTASI (insieme a suture aggiuntive)

DUE COMPLICANZE
1. Emorragia sede cannulazione.
2. Dissecazione aortica (da canulazione. necessità sostituzione tratto)

Conclusione finale
- Si ripristina ventilazione e funzione cardiaca.
- Si sospende CEC gradualmente.
- Si rimuovono cannule con attenzione all’emostasi.
- Si gestiscono complicanze come dissecazione aortica o sanguinamenti importanti.
- protamina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

definizione stenosi mitralica + 3 diverse eziologie

A

Stenosi mitralica = Riduzione orifizio valvolare mitrale → Ostacolo riempimento ventricolo sx → Sovraccarico atrio sx.

EZIOLOGIE
● 1. congenita (rara)
- Es.: Valvola mitrale a paracadute (1 solo muscolo papillare).
- Meccanismo: Corde tendinee accorciate e disposte male → Ostacolo apertura valvola.

● 2. Reumatica (in passato più frequente)
- Esito di febbre reumatica (malattia infiammatoria autoimmune).
- Meccanismo: Fusione commissurale + retrazione corde tendinee + cicatrizzazione.
- Colpisce prevalentemente donne.
- Ecocardiografia 3D → Visualizza chiaramente fusione commissure.

● 3. Degenerativa-calcifica (attualmente più frequente nei paesi occidentali)
- Anziani → Spesso associata a stenosi aortica calcifica.
- Meccanismo: Depositi massivi di calcio su anello mitralico e lembi → Valvola “incarcerata” da calcio → Orifizio ristretto e valvola rigida.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

conseguenze fisiopatologiche e trattamento stenosi mitralica

A

le 3 cause di stenosi mitralica sono: degenerativa calcifica; reumatica; congenita.

Conseguenze fisiopatologiche
- Aumento pressione atrio sx.
- Ridotto riempimento ventricolo sx.
- Rischio fibrillazione atriale.
- Progressione a ipertensione polmonare e scompenso dx.

Trattamento
● Chirurgia classica:
- Asportazione calcio difficile → Rischio danno strutturale (es. solco atrioventricolare).
- Impianto protesi complesso e rischioso nei pazienti anziani.

● Approcci percutanei:
-Possibili ma ad alto rischio per calcificazioni estese e fragilità tessuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come si chiama il tipo di anomalia anatomica più comune in stenosi mitralica congenita?

A

Stenosi Mitralica Congenita
● Esempio principale = Valvola a PARACADUTE:
- 1 solo muscolo papillare (anziché 2).
- oppure, le corde tendinee convergono su unico punto → Tirano male i lembi.

Effetto: Lembi rigidi, bloccati, poco mobili → Orifizio piccolo e stenotico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

stenosi mitralica reumatica

A

Stenosi Mitralica Reumatica
● Cosa accade:
- Fusione commissure valvolari → Lembi uniti lateralmente → Orifizio stretto.
- Ispessimento e accorciamento corde tendinee → Movimento limitato lembi.
- Calcificazioni tardive → Peggioramento rigidità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

fisiopatologia stenosi mitralica + cosa succede a circolo polmonare e cuore dx

A

Fisiopatologia stenosi mitralica
● Ostacolo valvolare:
- Stenosi mitralica → Ridotto passaggio sangue da atrio sx a ventricolo sx in diastole.

● Conseguenza diretta:
- ↑ Pressione atrio sx (per superare ostacolo).
- Creazione gradiente pressorio diastolico tra atrio sx e ventricolo sx (misurabile con eco).

Ripercussioni emodinamiche
● Atrio sx: Dilatazione progressiva, finchè termine compliance atriale.
● Circolo polmonare: Edema polmonare cronico subclinico (acqua extravascolare).
- Ipertensione polmonare post-capillare cronica → Rimodellamento arterie polmonari (fibrosi, ipertrofia).
- Evoluzione possibile in ipertensione polmonare pre-capillare (irreversibile).

Cuore destro:
- Sovraccarico pressorio ventricolo dx.
- Dilatazione ventricolo dx.
- Insufficienza tricuspidalica secondaria.
- Scompenso dx avanzato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

5 complicanze principali stenosi mitralica

A

Complicanze principali
1. Trombosi atriale sx (per stasi sangue) → Rischio embolia sistemica.
2. Fibrillazione atriale (da dilatazione atrio sx).
3. Scompenso cardiaco (prima sx, poi dx).
4. Emottisi (da ipertensione polmonare grave).
5. Endocardite infettiva (rischio comune in valvulopatie).

📌 Conclusione finale
La stenosi mitralica determina un ostacolo al flusso diastolico atrio sx → ventricolo sx, con aumento pressorio retrogrado. Questo provoca inizialmente adattamento dell’atrio sx, poi congestione polmonare, ipertensione polmonare e infine scompenso dx. Complicanze temibili: trombosi atriale, embolie, fibrillazione atriale e insufficienza tricuspidalica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

3 primi sintomi stenosi mitralica + gold standard diagnosi e parametri valutati

A

storia naturale stenosi mitralica reumatica
● Infezione infanzia/adolescenza → Malattia reumatica.
● Lungo periodo silente e asintomatico.

SINTOMI:
- Dispnea.
- Fibrillazione atriale.
- Raramente embolia sistemica (oggi raro).

DIAGNOSI
● Ecocardiografia: esame cardine.

PARAMETRI IN ECO:
- Area valvolare mitralica (gold standard).
- Gradiente transvalvolare mitralico (parametro accessorio).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

sostituzione chirurgica in stenosi aortica (procedura + indicazioni + vantaggi)

A

i sintomi della stenosi mitralica derivano da sovraccarico presso Asx e polmoni e riduzione GS.

  1. Sostituzione chirurgica classica (SAVR — Surgical Aortic Valve Replacement)
    ● Procedura:
    - Sternotomia (apertura sterno).
    - Circolazione extracorporea (CEC).
    - Cuore fermo con cardioplegia.
    - Rimozione valvola stenotica.
    - Impianto valvola nuova (biologica o meccanica).

● Indicazioni:
- Pazienti giovani (<65-70 anni).
- Pazienti con basse comorbidità.
- Anatomia valvolare complessa.

● Vantaggi:
- Durata maggiore (soprattutto con valvola meccanica).
- Possibilità di interventi complessi (es. aneurisma aortico associato).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

criteri per intervento chirurgico in stenosi mitralica + 3 tipologie di intervento + terapia farmacologica

A

Criteri d’intervento chirurgico
- Paziente sintomatico + Area valvolare <1.5 cm².
- Paziente sintomatico + Area 1.5-2 cm² (da valutare rischio-beneficio).
- Area >2 cm² → Non si opera.

📌 Tipologia intervento
1. Chirurgia sostitutiva valvola mitralica → Procedura più frequente.
2. Possibile riparazione in casi selezionati.
3. Mai restitutio ad integrum → Valvola persa.

📌 Terapia farmacologica
● Anticoagulazione a lungo termine → Quasi sempre necessaria (~90%).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

severità stenosi mitralica lieve, moderata, severa

A

Grading severità stenosi mitralica
- Lieve: >1.5-2 cm²: Nessun intervento.
- Moderata: 1-1.5 cm²: Intervento se sintomatico.
- Severa: <1 cm²: Intervento sempre se - sintomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

in base a cosa si decide se fare chir in stenosi? + l’anticoagulazione in stenosi mitralica serve? ///

A

L’intervento è deciso in base ai sintomi più che alla gravità ecocardiografica assoluta. Il parametro fondamentale è l’area valvolare mitralica (misurata con eco 3D). La chirurgia è sostitutiva e l’anticoagulazione è quasi sempre necessaria.

22
Q

valvuloplastica mitralica percutanea (procedura + indicazioni + vantaggi)

A
  1. Valvuloplastica mitralica percutanea (PBMV — Percutaneous Balloon Mitral Valvuloplasty)

● Procedura:
- Introduzione catetere venoso (via femorale).
- Accesso transettale (foro in setto interatriale).
- Gonfiaggio pallone sulla valvola stenotica → separa le commissure fuse.

● Indicazioni:
- Stenosi mitralica reumatica pura.
- Assenza di grossi depositi calcifici.
- Valvola con morfologia favorevole (score ecografico basso).

● Vantaggi:
- Procedura mini-invasiva.
- No sternotomia, no CEC.
- Buoni risultati nei casi ideali.

23
Q

sostituzione valvolare chirurgica (procedura + indicazioni + vantaggi)

A

Sostituzione valvolare chirurgica (MVR — Mitral Valve Replacement)

● Procedura:
- Chirurgia open con CEC.
- Rimozione completa valvola nativa.
- Impianto protesi biologica o meccanica.

● Indicazioni:
- Calcificazioni marcate.
- Valvola distrutta o morfologia sfavorevole per valvuloplastica.
- Pazienti più giovani o con lunga aspettativa di vita.

● Vantaggi:
- Risolutiva.
- Protesi durevoli

24
Q

riparazione valvolare mitralica (procedura + indicazioni + vantaggi)

A

Riparazione valvolare mitralica

● Procedura:
- Chirurgia open con CEC.
- Si tenta di preservare e ricostruire la valvola nativa (commissurotomia chirurgica, resezione calcificazioni, plastica con anello).

● Indicazioni:
- Valvola poco calcifica.
- Pazienti giovani.
- Valvola anatomicamente riparabile.

● Vantaggi:
- Migliore funzione emodinamica rispetto a protesi.
- Meno complicanze tromboemboliche.
- No anticoagulazione permanente se riparazione ben riuscita.

25
2 parametri principali nella valutazione gravità stenosi mitralica in eco
La valvuloplastica è preferita nei casi reumatici puri e valvola elastica. La sostituzione è scelta più frequente nei pazienti con valvola degenerata o calcifica. La riparazione è l'opzione migliore ma tecnicamente selettiva. IN ECO: 1. Area valvolare mitralica (gold standard): - Misurata con ecocardiografia 3D o planimetria 2D. - Non influenzata da portata o carico volemico. - Migliore correlazione con gravità reale. ● Gradiente trans-valvolare-mitralico (screening): - Differenza di pressione tra atrio sx e ventricolo sx in diastole. - Più alto se la stenosi è severa. - Limite: dipendente da portata cardiaca e volemia (esempio: in tachicardia o ipervolemia → gradiente sovrastimato). La valutazione accurata si basa sempre su area valvolare (gold standard). Il gradiente transvalvolare integra ma è condizionato da stato emodinamico e deve essere interpretato nel contesto clinico.
26
a cosa serve la terapia medica in stenosi mitralica + 3 classi date ///
la terapia medica solo per evitare complicanze post intervento Terapia medica ● Non esistono farmaci che curano la stenosi mitralica. ● Terapia di supporto: 1. Diuretici → riduzione congestione polmonare. 2. Betabloccanti o calcio-antagonisti → rallentare frequenza cardiaca e migliorare riempimento ventricolare. 3. Anticoagulanti (fondamentale) → prevenzione trombi atriali e embolie, specie in FA o atrio sx dilatato. ricorda che in shock si danno: inotropi (dobutamina), ipertensivi (NA), diuretici (furosemide).
27
farmaci prima e seconda linea per shock cardiogeno
PRIMA LINEA 1. VASOPRESSORI: norepinefrina 2. INOTROPI: Dobutamina. OPZIONALI: - Ossigeno: Per correggere ipossia (non farmaco, ma essenziale). - Antiaggreganti/Anticoagulanti (se infarto): Aspirina + Eparina. SECONDA LINEA - Inotropi alternativi - Levosimendan: In contesti specifici (es. scompenso cardiaco acuto refrattario). - Vasopressori alternativi: dopamina o vasopressina. - Diuretici: Furosemide: Per edema polmonare, solo se pressione stabilizzata. - Analgesici/Sedativi: Morfina: Per ansia/dolore toracico, usata con cautela (rischio ipotensione).
28
gestione clinica se pz con stenosi mitralica è asintomatico e se è sintomatico /// valvuloplastica mitralica percutanea procedura ed indicazioni
GESTIONE CLINICA 1. PZ ASINTOMATICO - Monitoraggio ecocardiografico periodico. - Eco-stress → valutazione funzione cardiaca sotto sforzo. 2. PZ SINTOMATICO - bisogna fare intervento (scegliere tra percutaneo o chir; sostituzione o riparazione) 1. Valvuloplastica mitralica percutanea (PHM — Percutaneous Balloon Mitral Valvuloplasty) - Accesso trans-settale → inserimento pallone → dilatazione commissure. ● Indicazioni: - Stenosi mitralica reumatica. - Valvola non calcifica. - Commissure fuse senza calcificazioni. - Apparato sottovalvolare integro.
29
MVR cosa è + 2 indicazioni /// rigurgito mitralico di tipo 3
Sostituzione valvolare mitralica (MVR) → impianto protesi (biologica o meccanica). - Riparazione chirurgica raramente possibile (commissurotomia, mobilizzazione corde tendinee). ● Indicazioni: - Valvola calcifica e degenerata. - Anatomia sfavorevole alla valvuloplastica. 📌 Tipo III — Malattia reumatica - Mix stenosi e insufficienza. - Esiti fibrotici retrazione lembi e corde. Fenomeno cicatriziale coinvolge: - Commissure (fusione e stenosi). - Lembi (restringimento). - Corde (ispessimento e accorciamento).
30
epidemiolgia bicuspidia aortica + rischio? /// 2 cause degenerazione v. aortica + 2 tipi di patologie chirurgiche
La valvuloplastica mitralica percutanea (PHM) è una procedura usata per trattare la stenosi mitralica reumatica - possono essere "scollate" meccanicamente (non sono calcificate) Variante patologica: bicuspide (2% popolazione) → degenerazione precoce. CAUSE DEGENERAZIONE 1. Calcificazione (prevalente). 2. Malattia reumatica (rara oggi in Occidente). PATOLOGIE CHIRURGICHE 1. Stenosi aortica: apertura difficile → ostruzione flusso VS → aorta. 2. Insufficienza aortica: chiusura incompleta → rigurgito sangue da aorta → VS.
31
criteri di scelta pz intervento aortico + 2 approcci per intervento
ricorda che aortica degenera per Ca o per reumatico. da stenosi o ins. Criteri di scelta intervento ● Età paziente - Giovane: possibile preferenza per valvola meccanica. - Anziano: più indicata valvola biologica. ● Anatomia aorta ● Co-morbidità - Es. insufficienza renale, patologie polmonari. ● Preferenza paziente ● Esperienza chirurgo Approccio chirurgico valvola aortica ● Accesso chirurgico: - Sternotomia mediana (classica): incisione verticale su tutto lo sterno. - Mini-sternotomia: incisione solo parte superiore dello sterno. - Mini-toracotomia destra: accesso intercostale a destra, secondo spazio intercostale. ● Concetto di "mininvasivo": - Riguarda solo la riduzione della cicatrice cutanea. - Intervento interno identico: CEC, clampaggio aorta, cardioplegia.
32
parametri eco per stenosi aortica severa /// tecnica chirurgica sostituzione valvola + cosa ha fatto calare mortalità?
Criteri diagnostici stenosi aortica severa ● Parametri ecocardiografici: - Area valvolare ridotta (<1 cm²). - Gradiente pressorio aumentato. - Calcificazioni valvolari. Tecnica chirurgica (sempre uguale dal 1960) - CEC); Clampaggio aorta; Cardioplegia; arresto cardiaco protettivo per evitare danno ischemico. - Sostituzione valvola → rimozione valvola nativa e inserimento protesi. Oggi: tecnica chirurgica invariata, ma drastico calo della mortalità grazie a: - Diagnostica avanzata (ecografia, ECG). - Anestesia moderna. - Miglioramento tecnologia CEC. - Protezione cardiaca efficace. - Gestione rianimatoria post-operatoria.
33
2 materiali valvola aortica meccanica + come si chiama quella attualmetne gold standard? + 2 principali rischi
MATERIALI - titanio - carbonio pirolitico Valvola bileaflet (St. Jude Medical, dal 1977 – attualmente gold standard meccanico). - durata infinita, buona emodinamica. - anticoagulazione. Rischio: - Emorragico se sovradosaggio. - Trombotico se sottodosaggio (trombosi e blocco valvolare).
34
l'an ticoagulazione è più strettamente necessaria presso meccanica mitrale o aortica? /// 3 fonti biologiche per valvola aortica
In posizione aortica → minor necessità di anticoagulazione rispetto alla posizione mitralica (grazie all’elevata velocità del flusso sanguigno → effetto "lavaggio" della valvola). BIOLOGICA FONTI: - pericardio bovino - valvola di maiale - omologhe umane (Homograft). Ideali in pazienti anziani o controindicati per terapia anticoagulante.
35
TAVI cosa è + vantaggi + 3 indicazioni + 3 limiti + 2 complicanze
TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) - Procedura percutanea → accesso per via femorale. - Si introduce un catetere fino all’aorta → posizionamento di protesi biologica autoespandibile o espansa con pallone. - Non si rimuove la valvola nativa calcifica → viene schiacciata lateralmente. Vantaggi TAVI: - No sternotomia. - No circolazione extracorporea (CEC). - Procedura molto meno invasiva. Indicata in: 1. Pazienti anziani. 2. Pazienti fragili / ad alto rischio chirurgico. 3. Valvole biologiche degenerate (procedura Valv-in-Valv). Limiti TAVI: - Solo protesi biologiche → durata limitata (~10-15 anni). - Non indicata in pazienti giovani. - Difficoltà in valvole bicuspidi o con anatomia sfavorevole. COMPLICANZE 1. Rischio di leak paravalvolare (fuga di sangue). 2. Necessità di pacemaker (interferenza con sistema di conduzione).
36
valvole sutureless + differenza con TAVI /// criteri per fare riparazione o sostituzione aortica
VALVULE SUTURELESS - Valvole biologiche con forza radiale autonoma. - Dopo espianto della valvola nativa → la protesi si auto-espande e rimane stabile senza sutura. - Utilizzata in chirurgia tradizionale → accelera i tempi operatori. Differenza chiave: - TAVI: Non chirurgica, transcatetere, per pazienti ad alto rischio. - Sutureless: Chirurgica, ma con impianto rapido, per rischio intermedio. RIPARAZIONE QUANDO: - Indicata se valvola non calcifica e senza infezioni. - Risanamento cuspidi o correzione geometria aortica. SOSTITUZIONE QUANDO - Se calcificazioni o infezioni (es. endocardite).
37
come si tratta insufficienza aortica di tipo 1? /// quando si usano tecniche di anuloplastica aortica? /// intervento tipico in endocardite
quindi si ripara se c'è da risanare geometria o se valvola non è calcifica e non ha infezioni. TIPO 1: solo restringendo aorta dilatata. Tecniche di Anuloplastica Aortica Indicata in: - Anello aortico dilatato con valvola sana. Meccanismo: - Riduzione dimensione anello → avvicinamento lembi → miglior coaptazione. Metodi: - Punti sotto-commissurali sui triangoli sotto-commissurali. - Posizionamento anello esterno o punti di sutura sull'anello aortico. INTERVENTO IN ENDOCARDITE: - Patch di pericardio a chiudere il foro (riparazione). - Conservazione valvola nativa.
38
2 categorie di cause da cui dipende insufficienza aortica /// obiettivo anuloplastica
se ci sono calcificazioni o infezioni si deve sostituire valvola. solo per insufficienza di tipo 3. CAUSE INSUFFICIENZA AORTICA 1. alterazione valvolare (danni, perforazioni, infezioni) 2. alterazioni anatomiche delle strutture vicine (radice, giunzione sinotubulare, anello aortico) Anuloplastica = Non sostituisce nulla → stringe l'anello aortico dilatato (punti o anello protesico) per riavvicinare i lembi e migliorare la chiusura.
39
3 tipi di insufficienza aortica con trattamento /// definizione anello aortico + lembi + cuspidi + seni di valsalva
TIPI DI INSUFFICIENZA AORTICA - Tipo 1: Dilatazione aorta ascendente / radice / giunzione sinotubulare: ricostruzione aorta senza agire su valvola - Tipo 2: Prolasso cuspidi: Riparazione cuspidi - Tipo 3: Retrazione / ispessimento cuspidi (fibrosi, calcificazioni): Spesso necessaria sostituzione valvolare solo il tipo 3 serve sostituzione. Definizioni anatomiche essenziali: 1. Anello aortico = Struttura fibrosa ellittica alla base della valvola aortica → punto di inserzione dei lembi → corrisponde al confine tra ventricolo sx e radice aortica. 2. Lembi = Parti mobili della valvola aortica (sinistro, destro, non coronarico) → tessuto sottile che si apre in sistole e si chiude in diastole. 3. Cuspidi = Sinonimo di lembi → usato prevalentemente per indicare i lembi della valvola aortica. 3. Seni di Valsalva = Estroflessioni (dilatazioni) della radice aortica, poste sopra ciascun lembo/cuspide della valvola aortica.
40
insufficienza valvolare aortica tipo 1 approccio (2 casistiche) + 2 tipi di intervento con conservazione nativa
Insufficienza Aortica TIPO 1 - Causa: dilatazione aorta ascendente / anello / giunzione sinotubulare. - Valvola: strutturalmente sana, ma i lembi non coaptano per alterazione della geometria aortica. Approccio: 1. Se dilatazione solo giunzione sinotubulare → ricostruzione giunzione → ripristino coaptazione lembi. 2. Se dilatazione bulbo + aorta ascendente → sostituzione radice aortica. 1. Intervento di JAKUB: Rimodellamento radice aortica; Sostituzione seni di Valsalva + reimpianto coronarie 2. Intervento di TIRONE DAVIDE: Rimpianto valvola in tubo vascolare (Dacron); Resezione radice aortica + reimpianto coronarie ricorda che nel tipo 1 e 2 non c'è sostituzione.
41
intervento di JAKUB
Intervento di Jakub → Rimodellamento radice aortica Quando si fa: - Dilatazione solo dei seni di Valsalva e della radice aortica. - Aorta ascendente sana o poco dilatata. Cosa si fa: - i seni di Valsalva dilatati vengono asportati. - Si usa un tubo vascolare (Dacron) modellato a trifoglio per riprodurre i seni. - Vengono mantenute le commessure della valvola originale. - Le coronarie vengono reimpiantate nei nuovi seni del tubo. Valvola: La valvola originale rimane intatta nella sua posizione.
42
intervento di TIRONE DAVIDE
Intervento di Tirone Davide → Rimpianto valvola in tubo vascolare Quando si fa: - Dilatazione importante di tutta la radice + aorta ascendente. - Anello aortico dilatato. Cosa si fa: - Si toglie tutta la radice aortica dilatata. - Si prende un tubo vascolare (Dacron) liscio. - La valvola originale viene reimpiantata dentro il tubo, cucendola direttamente all'interno. Gestione coronarie: - Vengono reimpiantate sul tubo. Valvola: La valvola originale viene conservata, ma risospesa dentro il tubo nuovo.
43
2 tipi di lesioni strutturali aorta con terapia /// perchè la riparazione valvolare è preferibile nei bambini?
LESIONI STRUTTURALI AORTA 1. Prolasso: è una lesione strutturale. - Cuspide "rilassata" scende sotto il piano normale di coaptazione (metà bulbo aortico). - Genera rigurgito eccentrico. - Terapia: legatura o risospensione della cuspide per ripristinarne la tensione. 2. Retrazione fibrotica: - Tipica di valvulopatia reumatica. Cuspidi accorciate e rigide per fibrosi. - Terapia (rara): Ricostruzione con patch di pericardio per allungare la cuspide. Tecnica usata nei bambini per evitare valvola meccanica e gestire meglio anticoagulazione. PERCHE NEI BAMBINI? - per evitare protesi meccaniche o biologiche premature. - Nei bambini, valvole biologiche durano poco (2-3 anni) per metabolismo rapido del calcio. Quando cuspidi o aorta sono gravemente danneggiate → si passa a sostituzione valvolare.
44
6 componenti anatomiche apparato mitralico + dinamica della fisiologia mitrale
APPARATO MITRALICO 1. Lembi mitralici - Anteriore - Posteriore (diviso in 3 scallop → A1, A2, A3 / P1, P2, P3 separati da cleft) - Anello mitralico: Porzione anteriore → tessuto fibroso, passiva, risente della sistole aortica (schiacciamento antero-posteriore); Porzione posteriore → muscolare, attiva, parte della parete atriale 4. Parete atriale → continua con l’anello posteriore 5. Corde tendinee → connettono i lembi ai muscoli papillari 6. Muscoli papillari: anteriore e posteriore. l'alterazione di uno qualsiasi può dare ins. FISIOLOGICA DINAMICA MITRALE - Diastole → l’anello aumenta di dimensione → forma circolare - Sistole → l’anello si riduce → forma a "D rovesciata" - Riduzione diametro antero-posteriore per azione passiva (onda sistolica aortica) e attiva (contrazione anello posteriore)
45
istologia lembi mitrale + quale è la parte che degenera più facilmente? + dove è rivolta la pte fibrosa? + come si chiama la patologia degenerativa? /// ruolo mitrale in sistole
Istologia dei lembi valvolari Struttura dei foglietti: 1. Atrialis (verso atrio) 2. Spongiosa (centrale) → parte che degenera più facilmente (ispessimento, lassità) 3. Fibrosa (verso ventricolo) Endocardio (rivestimento esterno) DEGENERAZIONE TIPICA - Degenerazione mixedematosa → aumento componente spongiosa → foglietti spessi e lassi → rischio di insufficienza mitralica RUOLO MITRALE SISTOLICO - Sistole → separazione afflusso ed efflusso ventricolare grazie al lembo anteriore Nota clinica importante Sostituzione valvola mitralica (protesi meccanica o biologica) → compromissione della fisiologia dei flussi ventricolari → riduzione dell’efficienza contrattile del ventricolo sx.
46
cosa vuol dire perdita di competenza della mitrale? + in quale diagramma vediamo bene l'effetto? + perchè si ha dispnea? + 3 manifestazioni della fase avanzata
Patologia della valvola mitrale con perdita di competenza → chiusura inefficace in sistole → rigurgito di sangue verso AS - dato sempre da una lassità di una delle strutture. Effetto principale: Aumento pressione atriale sx → onda V prominente nel diagramma di Wiggers. in caso di ins. mitralica uno dei primi sintomi è dispnea: - ↑ Pressione idrostatica a livello alveolo-capillare → Edema polmonare → Dispnea FASE AVANZATA: - ins. tricuspidalica - ipertensione polmonare - sovraccarico VD
47
consguente anterograde ins. mitralica + triade fisiopatologica per valutare ins. mitralica
ricorda che inf mitralica da sintomi retrogradi e anterogradi. ANTEROGRADI - Dilatazione VS per aumento del precarico - Ipertrofia compensatoria VS - ↓ Gittata sistolica e output sistemico - Sintomi da bassa portata: affaticamento, astenia quindi avremo insieme dispnea (retro) e astenia (antero) TRIADE FISIOPATOLOGICA 1. Eziologia → causa iniziale (es. ischemia, endocardite). 2. Lesione → danno anatomico (es. perforazione, prolasso). 3. Disfunzione → effetto meccanico (movimento alterato dei lembi). Principio fondamentale - una stessa eziologia può causare lesioni/disfunzioni diverse. - Lesioni simili possono derivare da eziologie differenti.
48
classificazione eziologica rigurgito mitrale + classificazione funzionale
Classificazione eziologica rigurgito mitrale 1. Rigurgito mitrale primitivo (primario): - Alterazione anatomica dell’apparato valvolare (lembi, corde, anulus, muscoli papillari). 2. Rigurgito mitrale secondario - Valvola anatomicamente normale. - Alterazione funzionale di ventricolo o atrio sinistro, dilatazione anulus o dislocazione papillari. CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE CARPENTIER 1. Tipo I — Movimento normale lembi - primario: (cleft congenito o acquisito da endocardite). - Secondario (dilatazione atriale, rimodellamento post-ischemico). 2. Tipo II — Movimento eccessivo (prolasso) Prolasso di uno o più lembi in atrio sinistro. - Rottura corde tendinee. - Malattia fibroelastica (anziano, deficit tessuto connettivo con assottigliamento). - Malattia di Barlow (eccesso tessuto valvolare). 3. Tipo III — Movimento ridotto (restrizione) Movimento limitato dei lembi. Sottotipi: - IIIa: restrizione sisto-diastolica (malattia reumatica). - IIIb: restrizione sistolica (ischemia, fibrosi papillare).
49
2 sottotipi di rigurgito mitralico di tipo 3
La classificazione funzionale di Carpentier definisce i tre principali meccanismi di rigurgito mitrale (Tipo I, II, III) sulla base del movimento dei lembi valvolari. Tipo III — Movimento ridotto (restrizione) Movimento limitato dei lembi. Sottotipi: - IIIa: restrizione fibrotica sisto-diastolica - cicatrice post-infiammazione reumatica. - IIIb: restrizione sistolica - fibrosi post-infarto, disfunzione muscoli papillari, retrazione lembi.
50
malattia di barlow /// quali tipi di rigurgito può dare endocardite? quali ischemia?
Malattia di Barlow (eccesso tessuto valvolare) - aumento elastina e spongiosa (ispessimento lembi e corde). Eziologie miste e concetti fondamentali 📌 Endocardite - Tipo I (perforazione). - Tipo II (rottura corda e prolasso). 📌 Ischemia - Tipo I (rimodellamento atriale e dilatazione anulus). - Tipo II (rottura corda tendinea). - Tipo IIIb (fibrosi papillare e restrizione sistolica). Diagnosi chirurgica: visualizzazione perforazione con test idraulico (acqua iniettata in ventricolo).
51
3 tipi di carpentier in breve
Tipo II — Prolasso lembo posteriore Prolasso parcellare per rottura corda tendinea. Tipico nell’anziano con malattia fibroelastica. La classificazione funzionale di Carpentier - Tipo I: movimento normale → perforazione o dilatazione anulus. - Tipo II: movimento eccessivo → prolasso. - Tipo III: movimento ridotto → per fibrosi, reumatoide.