7 Flashcards

1
Q

% pz con ipertrofia Vsx che ha ins. mitrale /// esame gold standard per diagnosi sarcoidosi /// 3 cose che si controlla in imaging per valutare tipo di malattia?

A

30/40% ha insufficienza mitralica - diagnosticabile quando si ha rigurgito.

GOLD STANDARD per sarcoidosi è la pet!
- ricorda che imaging è di primo e secondo livello.

3 ASPETTI:
- QUANTITATIVO: spessore, dilatazione
- QUALITATIVO: del tessuto, cicatrici ecc…
- ASSOCIAZIONI (associate finding): codisfunzioni, ins. valvolari ecc…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Non-dilated left ventricular cardiomyopathy (NDLVC) come la diagnostichi? /// quando si usa il contrasto in eco?

A

ricorda che RM è fondamentale per caratterizzare malattia.
- la cardiomiopatia ventricolare sx non dilatata: non presenta alterazioni all’eco - eppure si manifesta con aritmie e familiarità.
SI DIAGNOSTICA CON LGE al RM.

l’eco permette sia immagini 2D che 3D.
il contrasto si usa per:
- BPCO
- obesità
- altre condizioni ostacolanti ultrasuoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

parete cuore nella dilatativa vista all’eco /// eco come valuta la funzione sistolica? + valori riferimento

A

imaging è il pilastro del flow diagnostico, una volta raccolti i sintomi, ecg, familiarità.

all’eco, in dilatativa, si vede parete sottile.

la funzione sistolica si valuta con FRAZIONE DI EIEZIONE: (stroke volume / volume telediastolico) x 100

stroke volume = gittata sitolica.
> 55% è normale
40 - 50% livemente ridotto
sotto al 35 è grave, può scendere anche sotto 30.

LA FE in eco si vede tramite contorno dimensione ventricolo in telesistole/diastole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quale è un parametro più sensibile e precoce di disfunzione sistolica nell’imaging cuore? /// indicatore princnipale per valutare funzione diastolica

A

LA CONTRAZIONE LONGITUDINALE: più sensibile.
- viene usata in chemioterapia per intervenire subito se ci sono danni.

FUNZIONE DIASTOLICA
- si valuta con pressione intra-atriale (dimensione dilatata): perchè se c’è troppa pressione telediastolica ventricolare, l’A si dilata.

ricorda che la RM è di secondo livello, non viene usata per valutare funzione sistolica (si usa eco), ma potrebbe farlo cmq.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cut off dimensioni setto per diagnosi ipertrofica /// SAM + cosa si può ricavare con eco?

A

ipertrofica è spesso focale.
CUT OFF SETTO:
- maggiore di 15 mm (nelle donne anche meno)

SAM (Systolic Anterior Motion): ostruzione al tratto di efflusso, dovuta al contatto del lembo anteriore della mitrale con il setto ipertrofico;

ECO:
- velocità - da cui ricava gradiente (indice della severità dell’ostruzione) (300 cm/s di velocità e 53 mmHg di gradiente).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come può essere la cardiomiopatia ipertrofica? (3 classificazioni per 6 varianti totali) + come evolve

A
  • focalizzata o diffusa (in Vsx);
  • ostruttiva o non ostruttiva;
  • fissa o dinamica;

La cardiomiopatia ipertrofica può:
1. rimanere invariata
2. fibrillazione atriale
3. manifestazioni aritmiche varie
4. morte improvvisa (specialmente nei giovani).
6. forma restrittiva o dilatativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cardiomiopatia ipertrofica che diventa restrittiva, che mutazione ha? invece come diventa dilatativa?

A

Cardiomiopatia ipertrofica evoluta a una
restrittiva ipocinetica, in cui si osserva:
- mutazione della troponina.

la dilatativa è data da ischemie da discrepazna - fibrosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

da cosa è data fibrosi in ipertrofica e dilatativa

A

FIBROSI (visualizzabile in LGE)
- IPERTROFICA: ipertrofia della tonaca media dei vasi - ischemia - sostituzione fibrotica;
- DILATATIVA: sostituzione cellulare con fibrotico per apoptosi eccessiva (genetica, infettiva, infiammatoria).

Maggiore LGE - maggiore rischio aritmico e ischemia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

in alcuni pz ipertrofica può risolvere da sola l’ostruzione, come?

A

OSTRUZIONE si AUTORISOLVE quando il tessuto da muscolare diventa via via fibrotico e si assottiglia - verso dilatativa - riducendo ostruzione (il pz si sente meglio)

  • il problema è che si incorre in DISFUNZIONE VENTRICOLARE - scompenso sistolico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quale è la particolarità dell’ischemia nell’ipertrofica?

A

è un ischemia del microcircolo e non delle arterie epicardiche, con distribuzione o subendocardica o transmurale relativa al segmento corrispondente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
A

Nella cardiopatia dilatativa l’eziopatogenesi non è ischemica ma è sostitutiva per morte cellulare di altra natura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Malattia di Fabry + a cosa si associa? /// 2 caratteristiche più identificative per diagnosi amiloidosi

A

MALATTIA DI FABRY
- malattia infiltrativa
- pattern ipertrofico (accumulo materiale per un difetto genetico X-legato (non si riesce a metabolizzare).

INFILTRAZIONE DETERMINA:
- angiocheratomi, acroparestesie, opacità corneale, episodi febbrili ricorrenti, e insufficienza renale o cardiaca.

2 CARATTERISTICHE PER DIAGNOSI AMILOIDOSI:
1. QRS molto ridotti (nel 40% pz)
2. BNP estremamente alto.

inoltre il pz deve avere anche forte astenia ed edemi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

DIAGNOSI AMILOIDOSI

A

Diagnosi di amiloidosi:
- Dosaggio BNP (Peptide Natriuretico di tipo B)—> molto alto nell’amiloidosi (da 2.000 a
8.000 pg/ml)
- Dosaggio della troponina
- ECG—> ampiezza QRS ridotta (valore presente nel 40/50% dei pazienti affetti da
amiloidosi)
- Eco per conferma, con cui ricerchiamo i red flags specifici
- Scintigrafia ossea (radiomarker tracciante osseo)—> più alto è lo score (Perugini score) del tracciante osseo più siamo sicuri della diagnosi di amiloidosi ATTR (questa è considerata come esame definitivo poiché amiloidosi è avida di questo tracciante)
- MRI —> LGE (vede la fibrosi) che può essere concentrica, diffusa, concentrica
mesocardica (circolare mesocardica) che è più tipica delle forme AL, le forme diffuse
invece sono più tipiche delle forme ATTR.

Inoltre riusciamo a misurare l’ECV (extra cellular volume) con MRI
terzo elemento che valuta l’MRI è la resenza di edema

ricorda che BNP è prodotto principalmente da Vsx, mentre ANP da atri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tipi di amiloidosi

A

Forme di amiloidosi:
4. L’amiloidosi primaria (AL): catene leggere, alterazioni cellule plasmatiche, troppe catene leggere (K e lambda). (molti sono anche affetti da mieloma multiplo)
3. L’amiloidosi secondaria (AA): in risposta a infezioni o infiammazioni croniche (tubercolosi, artrite reumatoide e febbre familiaremediterranea) e determinati tipi di cancro.
2. L’amiloidosi familiare (AF): rare patologie ereditarie e causa sintomi nell’età adulta. alterazione proteine specifiche del sangue.
1. L’amiloidosi da transtiretina wild type (ATTRwt), in passato detta amiloidosi sistemica senile, di solito colpisce il cuore. più negli uomini. conformazione anomala transtiretina normale (“wild type”, non mutata).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

4 virus che danno più miocardite

A
  1. Coxsackievirus: Miocardite virale acuta; dolore toracico simile a infarto; variabile, spesso recupero
  2. Parvovirus B19: Miocardite / eritema infettivo; dolore toracico / rash malare; favorevole, possibile cronicizzazione
  3. Herpesvirus: Miocardite in immunodepressi; astenia, febbre, aritmie; severa se immunodepresso
  4. Adenovirus: Miocardite virale / infezioni respiratorie; febbre e dolore toracico; buona, possibile disfunzione residua
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

caratteristico danno covid /// 4 tipici quadri clinici della miocardite

A

il covid fa casino un pò ovunque per via di eventi microtrombosi multiorgano.
- le lesioni delle miocarditi spesso sono transmurali.

TIPI DI MANIFESTAZIONE CLINICHE MIOCARDITE:
1. Miocardite ischemic-like: nei giovani; Simula infarto; Precedente febbre possibile; ST ↑ simile a STEMI, poi T diventa negativo.
2. Miocardite con scompenso acuto: fulminante; shock cardiogeno + disfunzione VS severa;
3. Miocardite con cardiopatia dilatativa (vdx): dispnea o scompenso cronico/subacuto.; Escludere forma primitiva di cardiomiopatia dilatativa
4. Miocardite con aritmia maligna: aritmia fatale (FV) - arresto cardiaco.

quindi la miocardite si manifesta con: con dilatativa; ischemia; aritmia letale; scompenso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

2 tipi di miocardite sulla base del danno /// di cosa si parla col termine: instabilità emodinamica? + cosa si fa in questi casi?

A

TIPI MIOCARDITI IN BASE AL DANNO:
- complicate: con danno, aritmie V, scompenso e disfunzione sistolica.
- non complicate: dolore toracico acuto (97%) e sopraslivellamento diffuso ST (62%).

instabilità emodinamica:
- shock cardiogeno, quindi un quadro con pressione bassa e in cui circolo che non riesce a sostenersi spontaneamente.

In questi casi è necessario intervenire con farmaci inotropi o con un supporto meccanico (contropulsatore, ECMO…) che possano dare sostegno al circolo sanguigno
La presenza di shock cardiogeno (prognosi più grave e negativa) alla presentazione predice la morte o il trapianto cardiaco quasi nel 30% dei pazienti (2% in assenza di shock).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

risultato peggiore in biopsia di miocardite + terapia migliore in questo caso /// Strumento diagnostico per miocardite complicata (come mai?) e non

A

BIOPSIA MIOCARDITE PEGGIORE:
- forme gigantocellulari (mortalità 85%) - presenta anche infiltrazioni linfocitarie - FORMA FULMINANTE.

TERAPIA MIGLIORE
- immunosoppressive mirate
- sistemi meccanici di supporto al circolo.

STRUMENTO DIAGNOSTICO
- complicata = biopsia.
- non complicata: ECG; marker miocardiolisi; RM.

LA MOCARDITE COMPLICATA SI VEDE CON BIOPSIA
perchè Alcune forme sono curabili solo se riconosciute:
- gigantocellulare → richiede immunosoppressione intensiva
- miocardite eosinofila → risposta eccellente a steroidi
- Miocardite virale → controindicata l’immunosoppressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

come si fa la biopsia endomiocardica + quando viene evitata?

A

Biopsia endomiocardica:
- dalla giugulare interna o dalla vena femoral: alla vena cava, si avanza il catetere verso il ventricolo destro e si “pizzica” con un biotomo un pezzo di miocardio
(tendenzialmente quello settale in quanto è il più spesso e di conseguenza il più sicuro da prelevare);

un soggetto ad alto rischio (shock cardiogeno, aritmie…) è sempre il candidato ideale per un’urgente biopsia; al contrario, un paziente con rischio leggero (niente disfunzione ventricolare, niente aritmie, dolore sternale che è regredito…) viene
mandato con calma a fare la risonanza e non verrà mai fatta una biopsia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

4 parametri ematochimici cercati in miocarditi + lastra polmonare

A

ricorca che gold standard miocarditi è biopsia, poi anche ecg o eco
EMATOCHIMICI in miocardite:
1. VES
2. proBNP
3. troponina
4. PCR

LASTRA POLMONARE in miocardite:
- in non compliata non serve
- in complicata con shock da ampie compromissioni - necessità meccanica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

% pz che recupera funzionalità Vs in miocarditi? % senza danno? % danno permanente /// cosa si da a miocardite non complicata?

A

Miocarditi - Impatto e recupero:
- 50% recupera funzionalità Vsx.
- 27% senza danno strutturale evidente
- 26% recupero positivo nonostante il danno.
- 13% con danno severo permanente.

Miocardite non complicata: Dolore toracico senza disfunzione ventricolare —> antinfiammatori e colchicina (se coinvolgimento pericardico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cosa si fa in miocardite complicata? e se è complicata da shock?

A

nella miocardite nn complicata si da FANS + colchicina.

MIOCARDITE COMPLICATA VA SUDDIVISA IN BASE ALL’EMODINAMICA.
1. SENZA SHOCK
Disfunzione ventricolare —>
- beta-bloccanti
- ACE inibitori
- inibitori dell’angiotensina
- inibitori co-trasportatore sodio-glucosio.
- Defibrillatore impiantabile se disfunzione persistente (<35%).

CON SHOCK
- uso di inotropi
- supporto meccanico (terapia intensiva per stabilizzazione e svezzamento).

quindi se c’è shock bisogna anche aiutare il cuore direttamente, e non solo indirettamente.

23
Q

inversione onda T significato e diff. di forma tra ischemia e altro

A

INVERSIONE ONDA T
- se le cell sono danneggiate, onda T rimarrà negativa. (ricorda che la diff. tra ischemia e infarto è che la prima è transitoria e senza morte)

in generale cmq può essere assocaita ad anomalie della ripolarizzazione: ipertrofia; blocco di branca.
- a volte anche per effetto camice bianco.

DIFF TRA ONDA T INVERTITA IN IPERTROFIA E IN ISCHEMIA
- in ischemia è SIMMETRICA; in tutto il resto no, quindi avrà pte a picco e pte tonda.

24
Q

onda J cosa è + aumenta il rischio di cosa?

A

innalzamento del pto J:
- tipico giovani
- V1, V2, V3
- insieme a picocla dentellatura o curva nella pte discendente onda R.
- è subito tra QRS e ST
- RIPOLARIZZAZIONE PRECOCE: aumenta rischio tachicardia ventricolare

Quale rischio aumenta
Rischio di aritmie ventricolari maligne

Contesti a rischio aumentato:
Sindrome di Brugada
- Ripolarizzazione precoce maligna (early repolarization syndrome)
- Ipotermia grave (Onda J di Osborn)
- Ischemia miocardica acuta (in alcuni casi)

25
malattia più frequente cardiocircolatoria + epidemiologia
secondo l'oms la più frequente è la cardiopatia ischemica - coronopatia. - prima causa di morte al mondo. più frequente: fibrillazione atriale. - 2% popolazione (per lo più nn diagnosticata) - aumenta con età. - uomini più colpiti delle donne.
26
% di sviluppare fibrillazione atriale sopra i 40 anni + perchè incidenza è in aumento? + prima cosa da fare quando arrivano in ps?
circa 25%. - più nei maschi - incidenza in aumento (aumenta l'età ed anche fattori di rischio) quando arrivano in ps, si deve chiedere: - da quante ore ti senti così? - se nn può parlare si fa direttamente ECG / eco transesofagea (per vedere trombi) e poi andare di terapia.
27
8 tipologie fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è una patologia progressiva: 1. PAROSSISTICA: ogni 6 mesi un episodio che dura ore e si estingue spontaneamente. 2. PERSISTENTE: persiste, necessita di interventi farmacologico o elettrico (cardioversione). 3. PERSISTENTI DI LUNGA DURATA (long-standing persistent): nonostante l’intervento non si risolvono. 4. PERMANENTI: non vi è risoluzione, per tutta la vita assumere anticoaugulante. 5. SECONDARIA A MALATTIE CARDIACHE STRUTTURALI: anche valvolari (le più comuni) 6. GENETICHE: canali del sodio, in particolare SCN5A. Brugada ha nel 25% dei casi fibrillazione atriale. 7. POSTEROLATERALE: intervento di cardiochirurgia che prevede manipolazioni del cuore, stress operatorio e farmaci utilizzati per sostenere l’emodinamica; 8. D'ATLETA (spesso anche flutter): da ipertono vagale. Tuttavia, queste situazioni vengono gestite in terapia intensiva con l’utilizzo di betabloccanti o con cardioversione.
28
fisiopatologia della fibrillazione parossistica e persistente? + come si tratta fibrillazione da infarto
fibrillazione atriale parossistica, persistente (da trattare), di lunga durata, permanente. - PAROSSISTICA: data da problemi anatomo-funzionali, da focolai elettrici in vene polmonari (SOLO ATRIO SX) - PERSISTENTE: data da problemi neuro-ormonali che nel tempo danno fibrosi in ENTRAMBI ATRI. la fibrillazione può essere epifenomeno di altro, ma può anche causare altro. - nell'infarto è tipica la Fibrillazione atriale - si risolve facile con cardioversione.
29
fibrillazione atriale da valvola tricuspide? + trattamento FA se data da valvulopatie
una volta che compare FA in ipertrofica, si avvia rapida degenerazione verso scompenso. - Per quanto riguarda la valvola tricuspide può generare più facilmente il flutter atriale rispetto ad AF. - se da valvulopatie, PIU ALTO RISCHIO TROMBI - serve warfarin.
30
comordità FA
Condizioni associate alla fibrillazione atriale: - età (disturbi conduzione e perdità isolamento) - ipertensione: associata a trombi - ictus. - L'insufficienza cardiaca sintomatica: 30% dei casi. Sia causa che conseguenza. - Valvulopatie: 30%. Stenosi aortica si vede con F. - difetto setto interatriale: 10%. - coronarica: 20%. - Disfunzione tiroidea: specialmetne subclinica, a causa della sostitutiva. - obesità: 25%. - diabete: 20%. - BPCO: 10/15% ictus e conseguenza fibrillazione atriale.
31
tachicardiomiopatia quando deve essere sospettata? + cosa lo conferma?
La tachicardiomiopatia si ha se: - disfunzione Vsx, frequenza V rapida ma senza segni di malattia cardiaca strutturale. si differenzia dalle altre tachicardie dal momento che qui è intesa come causa della disfunzione, lì come sintomo di cuore accellerato e basta. CONFERMA: - normalizzazione VS quando si ottiene un buon controllo della frequenza AF o un ritorno al ritmo sinusale.
32
cause della fibrillazione atriale
FA 1. Patologie cardiache strutturali → Alterano dimensioni, pressione o conduzione atriale - Ipertensione arteriosa - Cardiopatia ischemica - Cardiomiopatie (dilatativa, restrittiva) - Pericardite costrittiva - Tumori cardiaci Post-chirurgia cardiotoracica 2. Ipossia cronica / sovraccarico polmonare → Causano rimodellamento e fibrosi atriale - BPCO - Apnea notturna (OSAS) - Ipertensione polmonare - Embolia polmonare 3. Processi infiammatori / tossici atriali → Inducono fibrosi e vulnerabilità elettrica - Miocardite - Tachicardia cronica - Insufficienza renale (azotemia) - Infezioni o interventi chirurgici recenti - Droghe, alcol 🧪 4. Squilibri metabolico-endocrini → Aumentano l’automaticità o l’eccitabilità atriale - Ipertiroidismo - Uremia (anche in categoria 3)
33
tassi di mortalità in FA + cosa lo riduce + problemi della tromboebolia
tassi di mortalità (improvvisa e in generale sono raddoppiati. - Solo la terapia antitrombotica ha dimostrato di ridurre i decessi correlati alla FA. TROMBOEMBOLIA DA: - demenza. - embolia periferica: fortissimo dolore. - embolizzazione cerebrale. * I pazienti con miocardiopatia hanno prognosi peggiore con l’arrivo della fibrillazione atriale: si accorcia la durata di vita, aumenta il rischio di morte e aumenta il rischio di complicanze cardiovascolari in generale (tra cui ictus, scompenso cardiaco e malattie trombotiche occlusive dell’albero vascolare arterioso) * L'ictus con AF aumenta in maniera drammatica (la prima causa di morte nella cardiomiopatia ipertrofica non è propriamente lo stroke, ma la fibrillazione atriale che lo innesca); è spesso grave e provoca disabilità a lungo termine o morte. Circa un ictus su cinque è dovuto all’AF; inoltre, la "AF silente" non diagnosticata è una probabile causa di alcuni ictus "criptogenetici". La FA parossistica comporta lo stesso rischio di ictus della FA permanente o persistente. * Le ospedalizzazioni dovute alla AF rappresentano 1/3 di tutti i ricoveri per aritmie cardiache; soprattutto quando altamente sintomatici, i pazienti si presentano in pronto soccorso per attenuare la manifestazione clinica. La sindrome coronarica acuta, l'aggravamento dell'insufficienza cardiaca, le complicazioni tromboemboliche e la gestione delle aritmie acute sono le cause principali. Se non c’è possibilità di guarigione da AF, il paziente rimane in fibrillazione o può essere sottoposto ad ablazione o trattamenti farmacologici molto intensi. Le stesse ospedalizzazioni aumentano il rischio del paziente perché lo espongono a polmoniti e ad altre infezioni ospedaliere. * La disfunzione cognitiva, compresa la demenza vascolare, può essere correlata alla AF. Piccoli studi osservazionali suggeriscono che gli eventi embolici asintomatici possono contribuire alla disfunzione cognitiva nei pazienti con fibrillazione atriale in assenza di un ictus manifesto. * La qualità della vita e la capacità di esercizio sono compromesse nei pazienti con AF. I pazienti con AF hanno una qualità di vita significativamente peggiore rispetto ai controlli sani, alla popolazione generale o ai pazienti con malattia coronarica in ritmo sinusale perché percepiscono palpitazioni, presentano dispnea, fatica e ridotta tolleranza allo sforzo. Inoltre, le ripetute ospedalizzazioni contribuiscono alla riduzione della qualità della vita. * Lo scompenso cardiaco (in generale l’emodinamica) peggiora con AF perché influenza molto la meccanica del cuore. Quando compare un episodio di fibrillazione atriale aumentano la pressione ventricolare di riempimento, la pressione atriale, i volumi sistolici e diastolici, mentre si abbassano la gittata cardiaca, la frazione di eiezione. Terminando un episodio di fibrillazione atriale, dopo qualche settimana si ristabiliscono le condizioni iniziali.
34
motivo strutturali di FA + ruolo ANP ///
ANOMALIE CHE GIUSTIFICANO PROGRESISONE FA - Stretch della muscolatura dell’atrio sinistro: attiva pattern infiammatori e rilascio ANP. - Perdita cellulare + Fibrosi estensiva. ANP sarebbe anche cardioprotettivo e antifibrotico. è un marker di rischio FA. in fasi avanzate diminuisce paradossalmente per eccessiva morte cell. anche ANP, quando è troppo e si accumula nel tessuto, può anche dare fibrosi.
35
perchè diabete da FA? + in che modo FA porta scompenso diastolico
Diabete mellito - Promozione fibrosi da CAD (coronary artery disease) - Promozione fibrosi da parte di FC sistolica e diastolica - Fibrosi diretta dell’atrio sinistro da disfunzione microvascolare. - Fibrosi diretta dell’atrio sinistro da attivazione del RAAS Scompenso cardiaco diastolico - Promozione della fibrosi per aumento dello stress della parete atriale - aumento della pressione all’interno della camera che porta ripercussioni sul riempimento dell’atrio (come si nota dall’immagine, la disfunzione delle camere ventricolari comporta un ingrandimento degli atri). in generale da anche scompenso sistolico dato che prima ventricolo del corretto apporto.
36
dove è più frequente nel mondo la FA? + come il rimodellamento è dannoso? 6+ rientro singolo e più circuiti
FA = aritmia più frequente nei paesi occidentali, legata a stile di vita e comorbidità. - invecchiamento, ipertensione, coronaropatia, obesità, scompenso, diabete. Rimodellamento → abbreviazione refrattarietà eterogenea → facilita rientri multipli. - Inizialmente FA può essere mantenuta da ectopie o rientro singolo. - Rientro a più circuiti = meccanismo finale comune in molte FA croniche.
37
particolarità della fibrillazione atriale parossistica
fibrillazione a 30 anni, senza molti fattori di rischio, bisogna sospettare una causa genetica. - LA PAROSSISTICA: non ha fibrosi estesa, dipende il più delle volte da circuiti che nascono presso vene polmonari. - non ha atrio dilatato. LA FIBRILLAZIONE è PROGRESSIVA, se con comorbidità, molto più velocemente.
38
che cosa è il legamento di Marshall? /// presentazione clinica FA
sono le cicatrici a dare microrientri che mantengono FA. Fa si associa a dilatazione + ins. mitralica. LEGAMENTO DI MARSHALL un legamento dalla forma embriologica del seno coronarico. - si riassorbe. - identificato come substrato di forme parossistiche e persistenti della FA. PRESENTAZIONE CLINICA - Asintomatici veri o “falsi”: spesso scoperta casuale → frequente sottostima di affaticamento, vertigini, calo performance. - palpitazioni (battito irregolare percepito). - Polso irregolare: riscontro frequente alla visita. ASSOCIATI A COMORBIDITA - Dispnea da ridotta diastole e ↑ pressione atriale/polmonare. - Sincope/lipotimie da ↓ precarico (tachicardia). - Vertigini e astenia. - Scompenso aggravato da FA. - Ischemia miocardica per ↓ perfusione coronarica (diastolica). - Embolie sistemiche: stroke, ischemia mesenterica, arti. MOLTI ASINTOMATICI RIDUCONO ATTIVITA FISICA - sospetto.
39
diagnosi FA + come è definito il ritmo in FA? + quali dispositivi sono utili monitoraggio? ///
Diagnosi FA o ECG (classico a 12 derivazioni) o Sistemi di monitoraggio del ritmo o Ecocardiogramma (trasntoracico e transesofageo) o Radiografia del torace SENZA ECG NON SI PUO FARE DIAGNOSI FA (QRS alternati e casuali, P scompare). IMAGING UTILI PER COMORBIDITA. ritmo definito: - IRREGOLARMENTE IRREGOLARE DISPOSITIVI UTILI MONITORAGGIO - Holter ECG: 3 derivazioni, registra 24h, utile per aritmie intermittenti non visibili su ECG singolo. - Patch cutanei: registrano fino a 7 giorni. - Loop recorder: impiantabile, monitora per mesi/anni → utile per FA subclinica e sincopi inspiegate. - Dispositivi indossabili (es. Apple Watch, FDA approved): ECG, tracciato scaricabile, sintomi associabili.
40
cosa si usa per monitorare per lungo tempo pz con aritmie e sincopi inspiegabili? /// progressione FA
LOOP RECORDER. - si impianta e segna attività elettrica. Progressione FA: - Inizia con episodi rari e brevi - Poi clusterizzati e ravvicinati → FA persistente (>7 gg) → FA permanente (ritmo sinusale irrecuperabile)
41
esattamente work-up diagnostico della FA
FA diventa prima persistente e poi permanente. Work-up diagnostico della fibrillazione atriale (FA) - Anamnesi → valutare fattori di rischio cardiovascolari. - Polso irregolare → sospetto FA → conferma con ECG. - ECG → assenza onde P, ritmo irregolare; onde Q anteriori = sospetto esiti infarto. - Ecocardiogramma transtoracico → valuta dimensioni atrio, funzione, valvole. - Ecocardiogramma transesofageo (TEE) → visualizza auricola sinistra, esclude trombi → fondamentale prima di cardioversione o altre procedure. - Monitoraggi prolungati (Holter, loop recorder, smartwatch) → rilevano FA parossistica non visibile in visita.
42
cosa è fondamentale fare poco prima di procedere con la cardioversione in FA? + come si tratta? + le 4 classi di antiaritmici
è fondamentale escludere la presenza di trombi con un ECO TRANSESOFAGEO. Cardini del trattamento: - Anticoagulanti → prevenzione trombosi atriale sinistra ed embolie. - Controllo della frequenza → ridurre FC (beta-bloccanti, Ca-antagonisti, digossina). - Controllo del ritmo → mantenere ritmo sinusale (farmaci antiaritmici, cardioversione, ablazione). ANTIARITMICI: - Classe I: bloccanti canali Na⁺ (Ia, Ib, Ic) - Classe II: beta-bloccanti - Classe III: bloccanti canali K⁺ - Classe IV: bloccanti canali Ca²⁺ (non diidropiridinici) Altri: digossina, adenosina (non classificati)
43
4 metodiche di valutazione + trattamento del rischio tromboembolitico in FA
Valutazione del rischio cardio-embolico nella FA - Trombi in auricola sinistra = principale causa di embolie cerebrali e sistemiche nei pazienti con FA. VALUTAZIONE: 1. SEC (spontaneous echo contrast): - Aspetto "fumo" in auricola sinistra all’eco transesofageo. - Forte predittore di ictus. 2. Velocità di svuotamento atriale ridotta → segno di ristagno ematico → rischio trombosi ↑. 3. Ecografia transesofagea: iper-ecogenicità in auricola sx. - Visualizza auricola sinistra. - Iper-ecogenicità = possibile trombo. 4. ECG in FA: Assenza onde P; Intervalli R–R irregolari. TRATTAMENTO Anticoagulanti: - AVK (es. warfarin, sintrom) → inibiscono sintesi di fattori II, VII, IX, X (vit. K dip.). - NAO (DOAC): agiscono su fattore II (dabigatran) o fattore Xa (rivaroxaban, apixaban, edoxaban). - NAO preferiti salvo controindicazioni (es. valvolopatie meccaniche, clearance renale ↓).
44
trattamento tromboembolie da FA
principale causa di embolie cerebrali sono i trombi auricola sx. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE nella fibrillazione atriale 1. AVK (Antagonisti della Vitamina K) Esempi: warfarin, sintrom - inibiscono sintesi fattori coagulazione. Richiedono: - Monitoraggio INR (range terapeutico: 2.0–3.0) - Dieta controllata (vitamina K) - Uso in caso di valvola meccanica o NAO controindicati 2. NAO (Nuovi Anticoagulanti Orali o DOAC) Divisi in: - Dabigatran → inibitore diretto del fattore IIa (trombina) - Rivaroxaban, Apixaban, Edoxaban → inibitori diretti del fattore Xa Vantaggi: - Dose fissa - Nessun monitoraggio INR - Minor rischio di emorragie intracraniche rispetto a warfarin Controindicazioni: - Protesi valvolari meccaniche - Stenosi mitralica severa - Grave insufficienza renale (soprattutto dabigatran) AVK usati solo se NAO controindicati o in presenza di valvole meccaniche. cmq per la chirurgica si entra in vena femorale e si usa la RADIOFREQUENZA su polmonari
45
quando gli AVK sono da preferire ai NAO? /// dove è meno usato il BT shunt? + quando si fa?
AVK usati solo se NAO controindicati o in presenza di valvole meccaniche. BT-shunt meno usato nelle correzioni biventricolari. - ricorda che è palliativo. - SI FA: In cardiopatie congenite con flusso polmonare ridotto (es. tetralogia di Fallot con stenosi polmonare)
46
esempio di chir palliativa
la chir palliativa si usava tra anni 50/70 per mancanza mezzi, per temporeggiare. BENDAGGIO A. POLMONARE - bendaggio dell’arteria polmonare (PAB) - QUANDO: difetti interventricolari con iperafflusso polmonare - con neonato troppo piccolo, poco pesanti, in sepsi o con emorragie cerebrali; cuore sx ipoplastico. Tecnica: si stringe parzialmente l’arteria polmonare Effetti: - ↓ flusso ai polmoni → previene danni da iperpressione - ↑ post-carico ventricolo sinistro → stimola ipertrofia e condizionamento
47
In centri avanzati (es. San Raffaele): preferibile retraining del VS con PAB per tentare switch arterioso successivo. - si fa prima palliativa e poi chir.
48
3 indicazioni PAB + tecnica chir
INDICAZIONI PAB 1. Retaining del VS in L-TGA (trasposizione congenitamente corretta) → per doppio switch. 2. Riduzione rigurgito tricuspidale in L-TGA 3. Aumento flusso polmonare in cuore univentricolare dopo Glenn TECNICA - Sternotomia preferita a San Donato → consente futura correzione con una sola cicatrice - Toracotomia: usata da altri centri ma lascia doppia cicatrice
49
come si fa PAB + regola di TRUSLER + 3 obiettivi finali
Bendaggio arteria polmonare – tecnica, obiettivo, rischi Come si fa - Si apre il torace, si circonda l’arteria polmonare con un laccio → benda NON serrata del tutto - Si regola intra-operatoriamente secondo pressione e saturazione Regola di Trusler (calcolo diametro interno della benda) - Flusso unilaterale: 20 mm + 1 mm/kg - Flusso misto: 24 mm + 1 mm/kg - Cuore univentricolare: 22 mm + 1 mm/kg → Es. paziente 4 kg → 24 mm, 28 mm o 26 mm a seconda del caso OBIETTIVI FINALI 1. Pressione arteria polmonare ≈ 1/3 pressione sistemica. 2. Creare flusso pulsatile, non continuo 3. Aumentare flusso e pressione in aorta (+5–20 mmHg)
50
complicanze della PAB + dopo quanto deve esser rimosso il bendaggio? perchè?
COMPLICANZE PAB - Stenosi ramo dx o sx - Migrazione della benda - Pseudoaneurisma - Trombosi - Infezioni da turbolenza Durata massima del bendaggio < 6 mesi, poi va rimosso → rischio fibrosi permanente Se restringimento persiste: - Exeresi + patch di allargamento (altro materiale)
51
shunt sistemico-polmonare cosa è + 1 indicazione principali + obiettivo intervento
ricorda che il problema da curare in PAB è iperaflusso polmonare dovuto ad es. a difetto setto, concausa meno GS. Shunt sistemico-polmonare (BT-shunt) (Palliazione per ipoperfusione polmonare) Indicazione clinica 1. Tetralogia di Fallot con stenosi/atresia del tratto di efflusso dx o valvola polmonare - Peso <3–4 kg - Età <3 mesi - Grave cianosi - Arterie polmonari piccole o con anomalie coronariche Obiettivo dell’intervento - AUMENTARE il flusso polmonare e migliorare la saturazione, riducendo CIANOSI.
52
tecnica chirurgica classica in shunt sistemico polmonare + evoluzione da anni 80 ad oggi + 4 alternative attuali
Tecnica chirurgica classica - Anastomosi tra arteria succlavia (o altra sistemica) e arteria polmonare! - Uso iniziale: taglio e connessione diretta - Attuale: interposizione di tubicino protesico da 3–4 mm Evoluzione tecnologica - Anni ’80: introduzione tubi protesici - Anni ’80: uso di prostaglandine → mantenimento pervietà dotto di Botallo. - Anni ’90: stent del dotto → abolizione urgenza chirurgica - Oggi: procedure ibride (chirurgo + emodinamista) ALTERNATIVA ATTUALI 1. Tubo tra ventricolo dx e arteria polmonare 2. Stent nel dotto arterioso 3. Stent nel tratto di efflusso dx 4. Shunt ibridi endovascolari
53
complicanze shunt BT + epidemiologia
Complicanze principali - Trombosi/occlusione della protesi - Coaguli per sangue cianotico e viscoso - Difficoltà fisiopatologica nel calibrare correttamente il flusso Note epidemiologiche attuali - Diagnosi precoce → interventi correttivi precoci (3–9 mesi) - 90% dei bambini operati oggi raggiunge l’età adulta con aspettativa normale