15 Flashcards
Forme atriogene di rigurgito mitralico + 2 cause + la prognosi è migliore o peggiore dell’ins. mitralica primaria?
FORME ATRIOGENE (ins. mitralica secondaria)
- dilatazione atriale → dilatazione anulus → perdita funzione sfinterica anello → insufficienza mitralica.
Cause principali:
- Fibrillazione atriale (FA) persistente o parossistica.
- Dilatazione atriale - disfunzione sistolica.
può dare scompenso cardiaco a FE conservata!
Importante:
- L’atrio dilatato è criterio diagnostico di disfunzione diastolica e HFpEF.
Prognosi:
- Peggiore rispetto a rigurgito primitivo per coinvolgimento multifattoriale del cuore.
4 caratteristiche delle forme atriogene ins. mitralica secondaria /// meccanismo di rigurgito ventricologenico + 2 cause principali + come è la FE?
Caratteristiche:
1. FE ventricolare normale.
2. Lembi e coaptazione normali.
3. Anello mitralico dilatato e disfunzionale.
4. Possibile reversibilità con cardioversione a ritmo sinusale.
FORME VENTRICOLOGENICHE
- disfunzione sistolica → dilatazione ventricolare e spostamento muscoli papillari → Le corde tendinee tirano i lembi verso il basso o lateralmente e non si chiude.
Cause principali:
- Cardiomiopatie dilatative.
- Rimodellamento ventricolare post-infarto.
Caratteristiche:
- Valvola anatomicamente normale.
- FE ventricolare ridotta.
- Alterazioni cinetiche regionali o globali.
importanza clinica e trattamento forme ventricologeniche ins. mitralica
Importanza clinica:
- Comune in scompenso cardiaco a bassa FE (HFrEF).
- Target terapeutico in scompenso refrattario.
Trattamento:
- Procedura percutanea (MitraClip, edge-to-edge).
- Trattamento chirurgico (se indicato).
flash pulmonary edema + trattamento /// 5 sintomi tipici ins. mitralica
Flash pulmonary edema
- Evento acuto da severa insufficienza mitralica funzionale.
- aumento pressione capillare polmonare → trasudazione liquido negli alveoli.
Trattamento:
- Riduzione pressione sistemica.
- Diuretici.
- Controllo FA o aritmia.
Risoluzione rapida con terapia mirata.
SINTOMI INS. MITRALICA
1. Dispnea.
2. Ortopnea.
3. Palpitazioni (frequenti in FA o aritmie).
4. Astenia.
5. Embolismo (più tipico nelle stenosi mitraliche reumatiche).
esame obiettivo insufficienza mitralica + quale è l’aritmia più frequente in valvulopatia mitralica? /// prolasso aritmico mitralico
Esame obiettivo insufficienza mitralica
AUSCULTAZIONE:
- Se prolasso mitralico → click mesosistolico + soffio meso/telesistolico.
- Se perforazione o forma reumatica → soffio olosistolico.
- Forme funzionali (secondarie) → soffio assente o debole (contrazione ventricolare ridotta → scarsa turbolenza).
Fibrillazione atriale → aritmia più frequente nelle valvulopatie mitraliche.
- ricorda che ECO è la gold standard diagnosi.
PROLASSO ARITMICO MITRALICO
- alto rischio di morte improvvisa, indipendente dalla severità del rigurgito.
Segni associati:
- Segno di Pickelhaube (Doppler): picco ad alta velocità in sistole.
- Onde T negative nelle derivazioni inferiori.
- Extrasistoli ventricolari frequenti e non isolate.
- Fibrosi alla risonanza → in muscoli papillari, zona peri-anulare o inserzione muscolare.
Patogenesi ipotizzata:
- Stretch cronico delle corde → danno fibrotico → focus aritmogeno.
Rilevanza:
- Potrebbe essere forma autonoma ad alto rischio o parte di cardiomiopatia genetica sottostante.
segno di pickelhaube
Segno di Pickelhaube (Doppler): picco ad alta velocità in sistole.
- prolasso mitralico
tipi di intervento per mitrale
Se insufficienza mitralica severa → intervento sempre indicato.
Pazienti asintomatici → Valutazione parametri ecocardiografici. (funzioni, dimensioni, Pressione polmonare)
Tipi di intervento
📌 Chirurgia tradizionale (open)
- Approcci: sternotomico o minitoracotomico.
- Tecnica: riparazione preferita; sostituzione se non fattibile.
📌 Approccio percutaneo (edge-to-edge)
- Accesso transvenoso femorale → transettale.
- Dispositivo: MitraClip → approssima lembi anteriore e posteriore.
Indicato in: Pazienti ad alto rischio chirurgico.Anatomia idonea per approssimazione.
Sostituzione valvolare percutanea
Quando:
- Paziente ad alto rischio operatorio.
- Tecnica simile a TAVI: impianto valvola protesica sovrapposta a quella nativa.
2 classificazioni valvulopatie (in base a funzione/ in base a numero)
in percutaneo per mitrale si può fare sia sostituzione (come TAVI) sia riparazione (mitraclip).
Classificazione delle valvulopatie
IN BASE ALLA FUNZIONE COMPROMESSA:
1. Stenosi → ostacolo al flusso anterogrado.
2. Insufficienza → rigurgito retrogrado.
3. Mixed valvular disease → Coesistenza di stenosi e insufficienza sulla stessa valvola.
IN BASE AL NUMERO VALVOLE
- Single valvular disease
- Multivalvular disease
Epidemiologia delle valvulopatie
- Prevalenza generale: 2,5%.
- Incidenza cresce con l’età.
- 1 intervento cardiochirurgico su 5 riguarda le valvole cardiache.
Distribuzione epidemiologica variabile in base a tutto.
stenosi aortica diventa la valvulopatie più frequente sopra che età + eziologia principale + 2 meno frequenti? + gradi gravità /// cuspide dx e nn coronarica che rapporti hanno?
soffio sistolico apicale - ins. mitralica.
📌 Stenosi aortica
Valvulopatia più frequente > 70 anni.
Eziologia principale:
- Degenerativa calcifica (≈ 80% dei casi) - calcificazione dei lembi → rigidità → stenosi.
- Cause meno frequenti: Congenita (soprattutto < 60 anni); Reumatica (oggi rara, causa rigurgito più che stenosi).
classici: lieve, moderato, severo.
cuspide dx: con seno coronarico, tratto di efflusso Vdx.
cuspide non coronarica: entrambi gli atri.
malattia reumatica da più stenosi o insufficienza aortica? ///
la reumatica è più associata a riguargito.
la causa principale stenosi è calcificazione.
Insufficienza mitralica
- < 60-65 anni → Degenerativa (prolasso mitralico).
CAUSE:
- alterazione istologica (spongiosa, elasticità) → lassità dei lembi → prolasso → rigurgito.
- Reumatica (in calo).
- Ischemica → disfunzione ventricolare → insufficienza funzionale con valvola normale.
- Non ischemica (scompenso, cardiomiopatie).
cosa c’è nelle 2 assi in wiggers + 4 curve principali + a cosa serve principalmente
la stenosi mitralica è in aumento per via invecchiamento popolazione.
Cosa rappresenta
- Asse x = tempo (fasi del ciclo cardiaco).
- Asse y = pressione o volume.
Curve principali:
1. Volume ventricolare sinistro.
2. Pressione ventricolare sinistra.
3. Pressione aortica.
4. Pressione atriale sinistra.
interessa il cuore sx ed aorta.
SERVE PER LE VALVULOPATIE.
giunzione ventricolo arteriosa e senotubulare
over 70 la stenosi degenerativa calcifica.
GIUNZIONE VENTRICOLO ARTERIOSA
- tra Vdx e aorta. sede inserzione cuspidi.
GIUNZIONE SENO-TUBULARE
- tra seni valsalva e ascendente. (stabilizza valvola)
wigger calcola volumi e pressione in camere ed aorta.
funzione seni valsalva in sistole e diastole /// coartazione aortica + cause dopo i 40 e dopo i 60
Funzione dei seni di Valsalva
In sistole:
- Accolgono le cuspidi aperte → Impediscono ostruzione osti coronarici.
In diastole:
- Deviano il flusso sanguigno → Favoriscono chiusura cuspidi valvolari.
COARTAZIONE AORTICA
- Stenosi congenita localizzata all’istmo aortico.
- Sede: punto di passaggio tra arco aortico e aorta discendente - dopo succlavia
Cause di stenosi aortica per età
- 40-50 anni → Valvola aortica bicuspide o malattia reumatica.
- ≥ 60-70 anni → Patologia degenerativa calcifica su valvola tricuspide.
quale valvulopatia può dare coartazione aortica?
Valvola aortica bicuspide
- 2 cuspidi funzionali (invece di 3) → fusione di due cuspidi mediante rafe fibroso (non sempre presente).
- degenerazione precoce → calcificazione → stenosi anticipata rispetto alla tricuspide.
- nel 6% di coartazioni aortiche.
- altera flusso, causa turbolenza, stress su aorta, favorendo coartazione congenita. Sopra 40/60, meno rilevante rispetto a ipertensione/aterosclerosi.
anche tricuspidale calcifica, tipica anziano.
5 parametri per classificare gravità stenosi aortica /// problemi della sintomatologia stenosi aortica?
Parametri per definire la severità
- Gradiente medio: pressione media tra ventricolo sinistro e aorta (≥ 40 mmHg = severa).
- Velocità di picco: se > 4 m/s → stenosi severa.
- Area valvolare: se < 1 cm² (non indicizzata) → stenosi severa.
- Stroke volume: basso SV può nascondere la gravità della stenosi.
- Frazione di eiezione (FE): se ridotta → peggior prognosi.
In alcuni casi, un gradiente basso può nascondere una stenosi critica se lo stroke volume è ridotto. (amiloidosi)
PROBLEMATICA
i sintomi della stenosi aortica si vedono troppo tardi. saper riconoscere soffio.
4 sintomi principali stenosi aortica + segno diagnostico principale
in stenosi: Inizialmente il VS compensa con ipertrofia, ma col tempo sviluppa disfunzione diastolica e infine sistolica, fino allo scompenso.
SINTOMI
1. Dispnea → primo sintomo, da sforzo, poi anche a riposo.
2. Ridotta tolleranza allo sforzo → secondo più frequente.
3. Angina → per: Coronarie malate (epicardiche); Barrage valvolare aortico impedisce aumento flusso in esercizio.
4. Sincope da sforzo → per ridotto output in risposta vasodilatatoria periferica.
tarvidamente, anche scompenso cardiaco → sistolico o diastolico.
SEGNO CLINICO PRINCIPALE
Soffio sistolico aortico:
- Crescendo-decrescendo, a diamante.
- Focolaio: secondo spazio intercostale destro.
- Irradia alle carotidi.
- Quanto più si sposta in telesistole, più la stenosi è severa → il ventricolo impiega più tempo per vincere la resistenza valvolare.
Diagnosi differenziale: ostruzione da cardiomiopatia ipertrofica (non si irradia alle carotidi).
se pz ha FE normale in stenosi, ma cavità piccola e cosa potrebbe avere? /// aspettativa di vita in stenosi aortica dopo comparsa angina, dopo sincope, dopo scompenso?
FE normale ma cavità piccola → gradiente basso ma stenosi severa vera (es. in amiloidosi cardiaca).
Evoluzione clinica e prognosi
Fase asintomatica: lunga, prognosi buona.
- Comparsa sintomi → drastico calo dell’aspettativa di vita:
- Angina → 5 anni.
- Sincope → 2-3 anni.
- Scompenso → 1-2 anni.
ECG in stenosi aortica /// 3 cause genetiche di aortopatia
ECG
- Segni di ipertrofia ventricolare sinistra.
- Eventuale sovraccarico ischemico subendocardico: sottoslivellamento ST, alterazioni onda P!
GENETICA AORTOPATIA (giunzione seno-tubulare)
1. marfan
2. osteogenesi imperfetta
3. Ehlers-Danlos
- acquisita: ipertensione, fumo, diabete, stenosi aortica cronica.
AORTOPATIA (della radice) da insufficienza aortica.
2 cause acute di insufficienza aortica /// sindrome di marfan
ricorda che bicuspidia da rigurgito prima.
ricorda che cause senili danno stenosi + insufficienza (raro una pura)
CAUSE ACUTA:
- Endocardite: distruzione dei lembi → insufficienza acuta.
- Dissezione aortica: interruzione dell’anatomia radicolare → perdita di coaptazione.
MARFAN
- Malattia del connettivo → difetto fibrillina-1.
- Coinvolge cuore, valvole e radice aortica.
- Tipica: bicuspidia, dilatazione aortica, insufficienza aortica.
- Aspetto fisico: alta statura, lassità legamentosa, sublussazioni.
fisiopatologia insufficienza aortica + 2 sintomi + esame obiettivo
FISIOPATOLOGIA INSUFFICIENZA AORTICA
- Rigurgito diastolico → sangue torna in ventricolo sinistro.
- Aumenta il precarico → aumenta stroke volume e pressione sistolica.
- Pressione diastolica si riduce → parametro clinico diretto di gravità.
- AMPIA PRESSIONE DIFFERENZIALE → tipico segno indiretto.
- Progressivo rimodellamento ECCENTRICO VD.
- Se non trattata → disfunzione sistolica → scompenso.
Sintomi
1. Dispnea da sforzo, seguita da ridotta tolleranza fisica.
2. Dolore toracico: per ischemia da aumento di richiesta o da ridotta perfusione coronarica in diastole.
In fase avanzata → sintomi di scompenso.
Può rimanere asintomatica per anni (diagnosi spesso incidentale).
ESAME OBIETTIVO INS. AORTICA
- Soffio diastolico acuto decrescente (tra S2 e S1).
- Austin-Flint murmur → falsa stenosi mitralica funzionale.
Diagramma pressorio (Wiggers)
- Pressione diastolica aortica ridotta.
- Coaptazione valvolare tardiva o incompleta.
- Aumento della pressione differenziale → segno indiretto di severità.
Austin-Flint murmur ///
AUSTIN FLINT MURMUR:
- soffio diastolico sul focolaio mitralico causato dal getto regurgitante che colpisce il lembo anteriore della mitrale → falsa stenosi mitralica funzionale.
falsa stenosi mitralica funzionale /// valutazione severità e diagnosi strumentale ins. aortica (eco ed ecg)
è un soffio diastolico sul focolaio mitralico causato dal regurgito aortico su lembo anteriore.
VALUTAZIONE SEVERITA
- Maggiore è il sovraccarico di volume → maggiore è la severità.
DIAGNOSI
ECO:
- Dilatazione ventricolare sinistra.
- Ipertrofia eccentrica.
- Visualizza rigurgito e flusso che ostacola l’apertura mitralica (soffio di Austin-Flint).
Segni periferici:
- Aumentata pulsatilità arteriosa (meno usata clinicamente).
ECG:
- Sottoslivellamento ST: ischemia subendocardica per aumento della pressione telediastolica ventricolare.
meccanismo ischemia subendocardica in ins. aortica
La severità ins. aortica può essere stimata anche clinicamente dalla caduta della pressione diastolica.
ISCHEMIA SUBENDOCARDICA:
- Pressione di perfusione subendocardica = Pressione aortica - Pressione telediastolica ventricolare sinistra.
Se la pressione telediastolica ventricolare aumenta troppo → compromissione perfusione subendocardica → ischemia.