2 Flashcards

1
Q

tutti i gradi di raccomandazione e livelli di evidenza

A

Classe I - Raccomandato
- L’intervento o il test è indicato e benefico in tutti i pazienti con quella condizione.

Classe II - Indicato in alcuni casi
- L’intervento o il test è utile, ma la sua indicazione dipende dalla situazione clinica del paziente.
IIa: Raccomandato – più forte, il test o trattamento è generalmente utile, ma non in tutti i pazienti.
IIb: Possibile – potrebbe essere utile in alcuni casi, ma non c’è evidenza abbastanza forte da raccomandarlo in tutti i pazienti.

Classe III - Non raccomandato
- L’intervento o il test non è indicato o è addirittura potenzialmente dannoso per il paziente.

Livelli di Evidenza (A, B, C)
I livelli di evidenza si riferiscono alla qualità dei dati che supportano una determinata raccomandazione.
- Livello A - Evidenza da studi randomizzati controllati (RCT) ben progettati o metanalisi.
- Livello B - Evidenza da studi di coorte, studi caso-controllo o RCT con limitazioni.
- Livello C - Evidenza da opinioni di esperti o dati provenienti da registri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in che % di stenosi si ha indicazione di fare vascolarizzazione diretta? (per tronco comune; rami maggiori; vasi) + altrimenti quali 2 test si fanno per capire bene?

A

SOGLIE PER RIVASCOLARIZZAZIONE
- ≥ 50% tronco comune sinistro ✅
- ≥ 70% in rami maggiori (sintomatici o con FE ↓) ✅
- ≥ 90% in qualsiasi vaso ✅

solo se in coronografia il grado di restringimento è sopra il 90%. (si parla di vaso qualsiasi)
- tra 50 e 90 si fa assesment funzionale in sala emodinamica durante coronografia.

Stress test NON INVASIVI
- ECG da sforzo
- Scintigrafia miocardica (SPECT)
- Eco stress (con dobutamina o sforzo)
- RM cardiaca da stress
- PET da stress (più precisa, ma meno diffusa)

Test INVASIVI (sala di emodinamica)
- FFR (Fractional Flow Reserve)
→ misura la caduta pressoria attraverso la stenosi sotto vasodilatazione massima
→ FFR ≤ 0.80 = stenosi significativa → si può rivascolarizzare
- iFR (Instantaneous wave-Free Ratio)
→ simile al FFR, ma senza farmaci vasodilatatori
→ iFR ≤ 0.89 = significativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3 farmaci per prevenzione evento /// che classe di raccomandazione è nitrati e quando si danno? mentre beta e antiCa?

A
  1. aspirina
  2. clopidogrel (se non tollera aspirina)
  3. statine
    ATTENZIONE: SONO PER SINDROME CRONICA.

i nitrati si danno per l’angina. SECONDA LINEA.
- raccomandazione 1A.

beta e antiCa si danno per sintomagologia. PRIMA LINEA.
sono di prima linea in associazione a controlli clinici.
- raccomandazione 1A.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

3 farmaci di seconda linea per angina /// standard therapy per coronarica cronica + quando si usa antiCa + quando si usano antiaggreganti?

A

di seconda linea per angina abbiamo:
1. ivabradina
2. ranolazina: a lunga azione, varia in base clinica.
3. trimetazitina: rompe metabolismo lipidi e lo sposta su zuccheri.

dal 2019 la standard therapy è:
SEMPRE (salvo controindicazioni):
- Antiaggreganti: Aspirina o clopidogrel.
- Statine: Ad alte dosi per controllo LDL.
- Beta-bloccanti: Per ridurre domanda miocardica.

OPZIONALE (in base a paziente):
- ACE-inibitori/ARB: Se ipertensione, diabete, disfunzione ventricolare.
- Nitrati: Per angina persistente.
- Calcio-antagonisti: Se beta-bloccanti non tollerati o vasospasmo.

ANTI CA
1. vasospasmo!
2. angina stabile con frazione eiezione conservata (scompenso diastolico)!
3. intolleranza betabloccanti!

ANTIAGGREGANTI
- aterosclerosi, sindromi coronariche, prevenzione di ictus e in presenza di stent o protesi valvolari a rischio di trombosi.

RICORDA CHE ASPIRINA E STATINE VANNO PRESE SEMPRE NEI SOGGETTI A RISCHIO!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa si da in caso di intolleranza all’aspirina? /// quando sono raccomandati gli ACE inibitori? (3 casi)

A

se intollerante aspirina si da CLOPIDOGREL: antiaggregante.

ACE INIBITORI:
- insufficienza cardiaca
- ipertensione
- diabete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

se il pz ha angina vasospastica come si diagnostica e cosa si da? /// se invece ha disgunzione microvascolare cosa si da?

A

ANGINA VASOSPASTICA
diagnosi:
- test di reattività: con acertilcolina per indurre spasmo.
trattamento:
- antiCA molto elevato: prima linea

DISFUNZIONE MICROVASCOLARE
si da beta bloccante.
- se resiste si aggiunge ranolazina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa si fa se pz è resistente ai betablocker /// quando è indicata la ivabradina /// che test bisogna fare prima di procedere con la rivascolarizzazione?

A

se resiste ai beta block,
si aggiunge RANOLAZINA.

IVABRADINA
- indicata come terzo step se la fr. è alta.

prima della rivascolarizzazione:
- frection flur reserve: cateterismo in caso angiografia non sia sufficientemente informativa per procedere in pratica): aiuta a capire se quel 70% ostruisce o no.
- si usa adenosina o altro per simulare stress (è molto più preciso del stress test)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

2 tipi di rivascolarizzazione

A

RIVASCOLARIZZAZIONE:
1. bypass aorto-coronarico
2. angioplastica coronarica con stent

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

2 casi in cui bypass è da preferire allo stent?

A

bypass si preferisce a stent quando si ha TRICORONARICA o DIABETE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

definizione stent + quali sono rischi uso palloncino

A

STENT
protesi di metallo impiantata attraverso palloncino che si gonfia rialsciando stent: rimane permanente presso a.)
- meglio del palloncino che dava rischio dissezioni.
- impedisce la restasi, oggi sotto 10%
- hanno farmaci antiproliferativi

RISCHI USO PALLONCINO
- attivazione piastrine e trombina
- reazione infiammatoria locale
- diminuzione risposta vaso motoria del vaso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

2 materiali usati per stent /// tutti i casi in cui si fa rivascolarizzazione

A

lo stent si usa anche per placare le dissezioni. ad oggi stent hanno farmaci antiproliferativi.

STENT materiali:
- acciaio inox
- si usano cobalto o cromo (MIGLIORI per evitare trombosi).

RIVASCOLARIZZAZIONE SI FA QUANDO:
- patologia discendente anteriore del tronco comune: da qui Vsx.
- scompenso cardiaco: con più 2/3 vasi.
- ampia ischemia
- sintomatologia nonostante terapia
- comorbidità e rischio (ambiente e genetico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

prevenzione secondaria eventi /// stratificazione del rischio ACS

A

PREVENZIONE SECONDARIA (più aggressivo)
- aspirina
- betablock
- ace inibitori
- statine
- antipiastrinici: p2Y12 inibitori.

STRATIFICAZIONE RISCHIO ACS
- very high risk: NSTEMi = STEMI. strategia invasiva immediata entro 120 min (raccomandazione tipo 1).
- High risk: strategia invasiva entro 24 h
- LOW risk: troponina e considerate TAC, stress test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

3 principali esiti della SCA /// cosa si fa se pz ha low risk?

A

SCA: sindrome coronarica acuta
- STEMI
- NSTE-ACS: depressione ST, inversione ST.
- angina instabile.

se ha high risk o low il pz effettua la troponina in pronto soccorso, affiancata da una coronografia urgente e un imaging per avere risultato finale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si presenta un pz con very high risk? /// quando si fa la troponina high sensitive C?

A

si presenta con instabilità emodinamica o shock cardiogeno, ipoteso e lattati maggiori di 2, con dolore toracico continuo nonostante terapia medica.
- Malattia cardiovascolare clinica (es. infarto, ictus, PAD)
- Diabete con danno d’organo o ≥3 fattori di rischio
- Malattia renale grave (eGFR <30)
- Colesterolo >310 mg/dL (8 mmol/L)

Troponina high sensitive C:
avviene in pronto soccorso all’arrivo se è high e low risk.
più è alta troponina, più mortaliltà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come si presenta un pz con high risk? /// terapia medica sindrome coronarica acuta

A

il pz ha troponina elevata, modifiche ecg, grace risk score maggiore di 140.
elevazione transitoria ST, tratto ST dinamico e cambi onda T.

sindrome coronarica acuta
- beta bloccanti
- nitrati: sublinguali, endovenosi
- aspirina
- inibitori del P2Y12
- anticoagulatne come eparina

NON SI USANO I ANTI-CA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

accorgenza per il clopidogrel /// gli anticoagulanti come agiscono /// cosa si usa dopo applicazione stent?

A

per il clopidogrel si somministra una loading dose in pronto soccorso.

gli anticoagulanti agiscono in varie fasi.
- warfarin agisce su cascata coagulazione
- sul fattore X agiscono enoxaparin, fondaparinux e i noac.
- su trombina agisce eparina ultrafrazionata, ma anche dabigatran.

dopo STENT
si usa doppia antiaggregante, NON anticoagulante.
- aspirina a vita
- inibitore P2Y12 per 1/12 mesi (sono quei 3 strani, tra cui clopidogrel)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
A

aspirina agisce sul recettore trombassano.
i farmaci antitrombotici si dividono in antitrombotici e antiaggreganti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

trattamento NSTEMI e STEMI /// rantoli base polmoni, dolore toracico refrattario, ipertensione, dilatazione giugulari: sintomi di?

A

nel NSTEMI (infarto senza occlusione, con ischemia subendocardica e non transmurale):
- angiografia nelle prime 24h + eparina, cardioaspirina, flectadol in sala emodinamica, e poi si decide che fare.
se dopo le 24h non si opera, perchè il rischio è basso si danno:
- Aspirina
- P2Y12 inibitore (clopidogrel o ticagrelor)
- Anticoagulante (fondaparinux o enoxaparina)
- Beta-bloccante
- Statina ad alta intensità
- ACE-inibitore o ARB
- Controllo sintomi + monitoraggio ECG e troponina

nel STEMI
- sempre → rivascolarizzazione urgente (entro 120 min): con Angioplastica primaria (PCI); e se non disponibile: fibrinolisi, seguita da PCI entro 24 h

ipertensione, rantoli base polmoni, varici giugulari, dolore toracico refrattario, sono sintomi di:
- insufficienza cardiaca acuta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ST tipico dello STEM /// cosa si somm per trombolisi e quando si fa?

A

in SCA, si usa clopidrogrel quando il rischio emorragia è più alto se si usa combinazione aspirina e prasugrel.

STEM ha ST sopralivellato, in uno o due, ma tutti gli altri sottolivellati.
se ECG è negativo, è bene vedere troponina.

la trombolisi si fa con rt-PA (attivatore tissutale plasminogeno o altplase) per endovena, principalmente quando bisogna ridurre il ritardo evitabile dopo sintomi prima di giungere in ospedale lontano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tempo soglia in STEM /// mortalità % con o senza angioplastica /// causa di MINOCA in donne sopra o sotto 55 anni

A

un pz con ecg anomalo, dolore e troponina positiva, è definito ALTO RISCHIO (non altissimo)

il tempo soglia o matrix è di 120 min.

mortalità
- con: 5%
- senza: 20%

MINOCA
- sopra 55: takotsubo
- sotto: dissezione spontanea delle coronarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

door to baloon cosa è? /// 6 cause di MINOCA

A

sopraslivellamento ST iniziale. Tipico di un’occlusione dell’arteria coronaria sinistra.

il door to baloon è il time da quando entra in pronto soccorso a quando gli viene aperta la coronaria.

MINOCA:
1. takotsubo
2. dissezione coronarica
3. sepsi
4. insufficienza renale
5. embolia polmonare
6. miocardite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

principale causa MINOCA in donne sotto ai 55 anni /// lipid lowering /// quando si fa test da sforzo? (4 casi)

A

se il flusso nn è del tutto bloccato NON è STEMI.
- sotto ai 55: dissezione spontanea coronaria.

lipid lowering che mira ad abbassare LDL.
- statine ad alte dosi
- se non va, si aggiunge ezitimibe
- inibitori del pcsk9 (se non va altro)
- obiettivo: raggiungere 55 mg/dl.

TEST DA SFORZO
1. Sospetta cardiopatia ischemica stabile
2. Rivalutazione post-infarto (non subito!) - NSTEMI o STEMI superati e stabilizzati - dopo 3–7 giorni se non ci sono sintomi o ischemia residua
3. Valutazione preoperatoria (chirurgia non cardiaca)
In pazienti con fattori di rischio cardiovascolare.

Serve a valutare riserva coronarica in vista di interventi maggiori

  1. Monitoraggio di pazienti con CAD nota
    Verifica dell’efficacia della terapia anti-ischemica
23
Q

in caso di dissezione coronarica cosa bisogna evitare? /// perchè è importante l’ischemia subendocardica transmurale nella diagnosi

A

spasmo coronarico vuole antiCa.

in caso di dissezione coronarica non va rivascolarizzato.
- si usano beta bloccanti e un unica antiaggregante.

in diagnosi ischemia subendocardica transmurale divide NSTEMI da STEMI.
- si vede con sovraslivellamento del ST. (se maggiore di 2mm è STEMI).

24
Q

ST sotto o sopralivellata che tipo di ischemia hanno? /// come si calcola pressione sistolica polmonare

A

ST sopralivellata hanno ischemia trasmurale.
ST sottolivellata ha danno subendocardico.

PRESSIONE SISTOLICA POLMONARE
si calcola aggiungendo a quella tra atrio e polmone, quella sistemica. quindi sarà 15 + 5 = 20 mmHg.

25
5 fasi ECG in STEMI
1. Fase iperacuta (minuti-ore dall’esordio) - Onde T iperacute: Alte, simmetriche, "a tenda" (peaked T waves), spesso il primo segno di ischemia acuta prima del sopraslivellamento ST. 2. Fase acuta (ore-giorni) - Sopraslivellamento ST: Compare presto, indicando necrosi in corso; le T possono ancora essere alte inizialmente. 3. Inversione delle onde T: Inizia entro ore o giorni, con T negative simmetriche e profonde, segno di ischemia/riperfusione. 4. Fase subacuta (giorni-settimane) Onde T invertite persistenti: Rimangono negative, spesso accompagnate da onde Q patologiche (segno di necrosi consolidata). 5. Fase cronica (settimane-mesi) Normalizzazione delle onde T: Le T possono tornare normali (positive) in alcuni casi, specie con buona riperfusione, anche se onde Q possono persistere come "cicatrici" ECG.
26
onde Q anomale sono indice di cosa? + in base alle derivazioni? + in quali 2 derivazioni vanno ignorate?
Onda Q patologica: - Ampiezza > 1/4 dell’onda R o durata > 0,04 sec (1 quadratino) - Presente in ≥2 derivazioni contigue - Indica necrosi miocardica (infarto miocardico pregresso) SEDE SPECIFICHE - Q patologiche in DII, DIII, aVF → infarto inferiore - In V1–V4 → infarto anteriore - In DI, aVL, V5–V6 → infarto laterale nella normalità, onda Q non scende sotto i 3 quadratini, ne deve avere durata sopra i 0,04 s (1 quadratino). DOVE VANNO IGNORATE in AVR e in D3 le onde Q vanno ignorate. in DIII l'onda Q scompare dopo ispirazione profonda.
27
come è fatta la tipica placca stabile? /// a che % di riduzione diametro la coronaria perde la riserva di vasodilatazione
la placca che da angina stabile o da sforzo, è dotata di capsula fibrosa molto spessa, poco colesterolo all'interno e poche cellule infiammatorie. la perde quando il dm della stenosi arriva al 70%. coronaria bloccata.
28
scintigrafia
il cuore in ischemia passa a fermentazione lattica. SCINTIGRAFIA - sforzo al paziente - si inietta radioisotopo - radiografie (scintigrafie): mostra dove sangue nn arriva - dopo 4 ore e si rifa per vedere corretta perfusione.
29
quando ci mette angina a passare dopo i provocativi? /// classica situazione in cui pz avverte dolore
l'angina stabile è quella che da tipicamente angina da sforzo. viene suscitata coi provocativi e dopo 5/10 min si risolve. situazione: freddo, dopo mangiato, post sigaretta, se fa le scale.
30
diff. tra angina tipica e atipica
il freddo è detto nemico del pz coronarico. Angina tipica: - Dolore toracico oppressivo, retrosternale. - Scatenata da sforzo, stress o freddo. - Si risolve a riposo o con nitroglicerina. - Irradia a braccia, collo o mascella. - Durata: 2-10 minuti. Angina atipica: - Sintomi meno classici: bruciore, peso, dolore epigastrico o isolato (es. solo al braccio). - Non sempre legata a sforzo. - Risposta a nitroglicerina variabile. - Più comune in donne, anziani o diabetici. - Può mimare altre condizioni (es. reflusso).
31
gradi di severità angina da sforzo /// cose da valutare in esame obiettivo per diagnosi sindrome coronarica + valore circonferenza
CI SONO 4 CLASSI DI ANGINA DA SFORZO 1. sforzo estremo 2. sforzo moderato 3. sforzo lieve 4. a riposo, quando coronaria ristretta del 95%. le ultime due richiedono valutazione cardiologica urgente. ESAME OBIETTIVO: - circonferenza addominale elevata (più di 102 uomo e 88 donna) - età - fumo - trigliceridi - ipertensione - fumo - colesterolo la probabilità pre-test serve per decidere quale test fare.
32
cosa bisogna escludere durante esame obiettivo in sospetta sindrome coronarica con lo stetoscopio?
si può escludere stenosi aortica che potrebbe cmq ridurre flusso di sangue. - si sente soffio. poi si vede se è diabetico o profilo lipidico.
33
quali test fanno vedere conseguenze ischemia provocata + dopo quanto tempo si verifica /// prima domanda da fare in prontosoccorso al pz con dolore petto
1. ECG 2. eco 3. scintigrafia TI FANNO VEDERE EFFETTO PLACCA, NON LA PLACCA STESSA (mito caverna). si verifica dopo 1/2 min ma varia molto. in pochi durante il test stesso. pz con dolore petto: ha mai avuto problemi di cuore in passato?
34
minimo % per cui con ECG e clinica si intuisce coronarica /// quale farmaco si usa in stress test? /// furto coronarico
circa 70/90% di stenosi. si usa dobutamina (simpatico mimetico). nei pz non in grado di fare sforzi (che in generale sono preferiti). FURTO CORONARICO: - dipiridamolo fa dilatare arteria sana a discapito di quella aterosclerotica che non si può dilatare. - il dipiridamolo è semplicemente un alternativa alla dobutamina o adenosina
35
quale farmaco si usa per il furto coronarico? + farmaco usato come antitodo /// svantaggi ECG da sforzo + quali pz necessitano imaging aggiuntivo?
si usa il dipiridamolo. - a riposo è normale, dopo di che questo ruba il sangue all'arteria malata che non può dilatarsi, mentre la sana si. come antitodo si usa aminofillina. ECG da sforzo costa poco ed è facile svantaggi: 1. capacità pz 2. sensibilità e specificità più basse 3. dipendenza da ECG pz che fanno imagin aggiuntivo: 1. problemi a muoversi 2. chi ha pacemaker, blocco di branca o ipertrofia Vsx.
36
step ECG da sforzo
chi ha ipertrofia Vsx o pacemaker o problemi ortopedici non può fare solo ECG da sforzo. COME SI FA? 1. controllo pressione: se supera 250 mmHg avrà ictus. 2. monitoraggio ECG per interrompere in caso ischemia. 3. incremento progressivo del carico dopo aver chiesto pz come sta. 4. controllo 12 derivazioni. blocco tutto se il pz ha sintomi o limitazioni.
37
quale è l'alterazione diagnostica dell'ECG da sforzo tipica /// NSTEMI cause
è il sottoslivellamento del tratto ST sulla linea isoelettrica (orizzontale o discendente). - sia durante esercizio che per 4/5 min dopo. - circa 1 mm quando il test è ad alto rischio? - quando alterazione del tratto ST avviene quasi subito, ossia i pz hanno poco tolleranza. NSTEMI → Occlusione parziale o transitoria di una coronaria, o flusso ridotto → Può derivare da: * Trombo non occludente * Spasmo coronarico * Dissezione coronarica * Microembolismo o embolia settica * Grave stenosi stabile + aumento del fabbisogno (es. tachicardia, anemia) Il danno è subendocardico (strato interno del miocardio), meno esteso, ma clinicamente serio. ECG: → Sottoslivellamento ST, o inversione onda T, ma niente sopraslivellamento ST
38
come si valuta il rischio in ECG da sforzo
valutazione rischio: 1. tratto ST si sottoslivella molto e se persiste per più di 3 minuti dopo il rec. 2. in caso di calo della pressione arteriosa per lo sforzo, vuol dire che il cuore non sostiene. 3. ischemia in più di 5 derivazioni.
39
cosa è l'elettroporazione? + perchè bisogna chiudere auricola sx? ///
ELETTROPORAZIONE È una tecnica rivoluzionaria per l’ablazione non termica della fibrillazione atriale parossistica, che utilizza campi elettrici pulsati invece del calore. Questo permette di colpire solo le cellule responsabili dell’aritmia, senza danneggiare i tessuti sani, garantendo maggiore sicurezza. L’importanza della chiusura dell’auricola sinistra - Durante la stessa procedura, hanno chiuso l’auricola sinistra, una cavità dell’atrio dove si formano il 90% dei trombi nei pazienti con fibrillazione atriale. Questo riduce drasticamente il rischio di ictus. - offre percentuali di successo più elevate rispetto alle metodiche tradizionali come la radiofrequenza e la crio-ablazione.
40
quale è il V pilastro dell'esame obbiettivo? /// 3 cose per valutare diastole
L’ecocardiografia è la metodica di imaging di primo e di secondo livello più utilizzata in cardiologia tanto che viene considerata il quinto pilastro dell’esame obbiettivo del paziente cardiologico: fatta a tutti. Come si studia la diastole? Attraverso l’integrazione di più parametri: - Pressione polmonare - Dimensione atrio sinistro - Flusso trans mitralico Servono per stabilire un eventuale disfunzione diastolica e con quale severità si possa presentare.
41
colori ed ecodoppler cardiaco + in che modo valuti entità ischemia? + in che modo si può valutare se c'è dilatazione?
Esiste anche l’ecografia tridimensionale nella quale si aggiunge la profondità. rosso: si avvicina alla sonda blu: si allontana dalla sonda. puoi valutare anche contrattilità endocardio studiando cinetica - info su caratteristiche ischemia. facendo rapporto tra i volumi delle camere e la superficie corporea pz.
42
calcolo della frazione di eiezione /// cut off di insufficienza sistolica
(volume telediastolico − volume telesistolico)x100 / Volume telediastolico CUT OFF funzione sistolica: - Preservata se >55% - Disfunzione sistolica di grado lieve 50-40% - Disfunzione sistolica di grado moderato 40-30% - Disfunzione sistolica di grado severo <30% ricorda che nn possiamo avere FE al 100%, ma tra 55 e 70.
43
APPROCCIO TRANSESOFAGEO
In questo approccio la sonda è montata su un gastroscopio che si introduce attraverso il cavo orale in esofago con l’obiettivo di studiare il cuore da questa nuova prospettiva, cioè la finestra transesofagea. Questo viene fatto perché i rapporti anatomici tra l'esofago e il cuore sono molto stretti e quindi è possibile in questo caso utilizzare le sonde con una frequenza molto elevata (7 MHz); frequenze molto elevate vuol dire meno capacità di penetrazione all'interno dei tessuti ma più alta risoluzione spaziale cioè migliore qualità dell’imaging. Questo approccio è preferibile usarlo per l’osservazione dell’auricola e dell’atrio destri e dell’atrio sinistro in pazienti in cui l’approccio trans toracico non è significativo per presenza di aria o conformazione toracica non ottimale, riuscendo così a superare i limiti di impedenza acustica.
44
come si chiama triangolo dell'ECG? + cosa connettono le derivazioni che lo compongono?
oltre al transtoracico, esiste approccio transesofageo, transcardiaco (dalla femorale), intravascolare. si chiama triangolo di Einthoven. - D1 connette la mano sinistra con la mano destra - D2 collega la mano destra con la gamba sinistra - D3 unisce la mano sinistra alla gamba sinistra.
45
cosa registra la D1? + cosa AVF?
D1: - attività elettrica tra mano sinistra e destra, risultando positiva quando l'impulso origina dal nodo del seno e si propaga attraverso il nodo AV e la parte sinistra del cuore. aVF - positiva: impulso dall'alto verso il basso - negativa: impulso da sinistra verso destra. È importante comprendere che ciascuna derivazione e precordiale corrisponde a una specifica regione cardiaca.
46
cosa causa un PR corto? quando lungo? Cut off temporale + come si risolve?
PR è corto: - pre-eccitazione ventricolare; bypass AV. (rischio fibrillazione) PR è più lungo del normale - blocchi atrio ventricolari. Quando l’intervallo PR è superiore ai 220mm/s si parla di blocco atrio ventricolare di primo grado (può peggiorare) sarà quindi necessario l’impianto del pacemaker.
47
quando QRS è più largo del dovuto?
QRS: viaggia a 1/2k km/h QRS largo = blocco di una delle due branche o dilatazione ventricolo. l’altezza dell’onda legge la massa. (ipertrofia). il V può essere anche più spesso ma infiltrato, quindi onda non si alza.
48
direzione asse elettrico in gradi? + cosa se il Vsx è ipertrofico?
-30 e 90 gradi. Quando l’asse elettrico è spostato a sx (come avviene nei pazienti che hanno l’ipertrofia ventricolare sinistra o blocco di branca sinistro), il valore è di -30 e vedrò che è ancora nella parte positiva della derivazione D1 ma è nella parte negativa della derivazione di aVF, avrò quindi D1 positivo e aVF negativa
49
cosa è il triangolo della displasia?
in amiloidosi potrei vedere QRS più piccoli. Triangolo della displasia: pte inferiore del Vdx da cui possono partire extrasistoli. sintomo di brutta patologia Vdx. - se extra sistole parte da pte sup. Vdx allora è più benigna.
50
come si chiama punto del Vdx in cui è più pericoloso avere extrasistoli? /// Gestione STEMI dopo diagnosi? + come appare in ECG?
TRINGOLO DELLA DISPLASIA (pte inferiore), maligna. GESTIONE STEMI 1. Angioplastica coronarica (PCI) → palloncino e spesso stent. (ENTRO 2 ORE) 2. Terapia trombolitica → farmaci che sciolgono il coagulo (se l’angioplastica non è disponibile in tempi rapidi). 3. Farmaci anticoagulanti e antiaggreganti → per prevenire la formazione di nuovi trombi. in ECG appare con ST sopralivellati e sottolivellati presso quelli opposti. - se è su parete anteriore, quelli che leggono cuore inferiore avranno sottoslivellamento ST.
51
di cosa è provvisto il palloncino? + cosa si fa quando catetere raggiunge pto? + cosa si da in bolo al pz nel frattempo?
il palloncino è provvisto di un aggancio per un sistema di gonfiaggio esterno tramite il quale può essere gonfiato dall’operatore. Quando il catetere raggiunge l’area dell’occlusione, si procede con il gonfiare e sgonfiare il palloncino più volte, al fine di comprimere la placca aterosclerotica contro la parete del vaso e ripristinare il corretto flusso sanguigno. Dopo la dilatazione causata dal palloncino, il flusso solitamente peggiora a causa della mobilizzazione della placca, per poi migliorare. Per facilitare il ripristino del flusso sanguigno, al paziente viene somministrato, tramite infusione in bolo, l’Aggrastat, un potente antiaggregante.
52
aggrastat quante + quanto dura il farmaco attorno stent? + Come si chiama fenomeno da osservare per vedere se flusso si è ristabilito
AGGRASTAT il farmaco antimitotico dura un mesetto, mentre lo stent, invece, è permanente. -Agisce su recettore piastrinico IIb/IIIa per alcune ore (4/6 h) dopo la terapia che dipendono da parametri di funzione, da parametri della buona riuscita della procedura interventistica e da parametri clinici. BLUSH: per vedere se flusso è normale in epicardiche e minori. consiste in flusso del contrasto in area prima dove non c'era (può anche essere patologico però) - si vede anche miglioramento tratto St.
53
2 coronarie coinvolte in caso di sopraslivellamento in D2, D3, aVF? /// dopo che arriva pz con STEMI, cosa si fa?
la FE sempre superiore al 50%. in questo caso, le coronarie coinvolte sono: - circonflessa - coronaria dx lo si manda in emodinamica senza aspettare troponina se ha sintomi giusti. e si somministra: - eparina non frazionata - aspirina - si fa una coronarografia
54
come si fa a visualizzare meglio sopraslivellamento del ventricolo dx? /// quando si parla di codominanza?
per visualizzare meglio un sopraslivellamento in derivazioni che guardino il ventricolo destro bisogna spostare gli elettrodi che normalmente posizioniamo. Bisogna pensare al fatto che il cuore è decisamente ruotato e che le derivazioni da V1 a V6 guardano diverse prospettive del cuore e quindi tutte e sei vanno viste per ragionare sull’attivazione e segnali di depolarizzazione. - infarto dx è "benigno". CODOMINANZA - la discendente posteriore origina dalla coronaria destra e il postero laterale dall’arteria circonflessa (sx) si parla di codominanza.