1 Flashcards

1
Q

2 organi che controllano il cuore /// quanti battiti per tutta la vita? /// cosa rappresenta intervallo PR?

A
  1. cervello
  2. reni

3 miliardi.

INTERVALLO PR: tempo impiegato per passare da atrio ai ventricoli.
- onda T è solo prevalentemente dei ventricoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

velocità conduzioni in differenti aree /// diagramma di wiggers

A
  1. atrio: 20 km/h
  2. his: 100 km/h
  3. NAV: 10 km/h
  4. branche his-purkinje: 1000 km/h

aritmie sono asincronie che danno disfunzione meccanica (insufficienza cardiaca).

diagramma di wiggers:
- asse x: tempo
- asse y: pressione, voltaggio, volume.

mette in relazione attivita elettrica e meccanica: ecg, pressione aortica, atriale, ventricolare, andamento volume ventricolare sx.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

da cosa sono costituite le miofibrille? /// 3 tipi di troponina

A

fibra muscolare è anche 2-4 cm di lungh (mentre sarcomero 2 um) e 50 um trasversale.

la fibra contiene le miofibrille (unità longitudinali) che sono costituite da sarcomeri.
- nel sarcomero ci sono i microfilamenti: polimeri di actina e miosina.

TROPONINA
- C: lega Ca
- T: lega tropomiosina
- I: lega actina

la tropomiosina tiene insieme le actine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come si chiama la zona eterogenea del sarcomero? /// quale proteina stabilizza il plasmalemma? /// a cosa serve la titina?

A
  • A: asintropa - sia leggere che pesanti.
  • I: isotropa: solo leggere
  • H: pesante

se muta anche una sola proteina dei dischi Z - si ha displasia aritmogena.

PLASMALEMMA:
- distrofina: si ancora al sarcolemma coi distroglicani.

TITINA:
- 500 g nel corpo.
- serve a tenere miosina a Z.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

reticolo sarcoplasmatico nel cuore

A

nel cuore è formato da tubuli T invaginazione plasmalemma, in corrispondenza dischi Z.
- l’impulso viene trasmesso ai tubuli attivando ioni che a loro volta porteranno allaliberazione del Ca.
- presso plasmalemma ci sono sacche laterali costituenti una triade - composta da tubulo T e due cisterne terminali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cardiomiopatia ipertrofica e dilatativa in relazione al Ca /// formula stroke volume /// cosa indica volume telediastolico basso?

A

in entrambe il Ca diminuisce nel citoplasma.
- ADP si convertirà nuovamente in ATP e il m. rimane rilassato.

i mitocondri sia energia che riserva di Ca e Na.

STROKE VOLUME (volume sistolico): EDV - ESV.

(stroke vuol dire colpo, inteso sia come del cuore che del SNC)

EDV basso indica meno capacità di accogliere il sangue.
mentre un ESV alto indica che non espelle.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

follia da battito /// 4 collegamenti del parasimpatico nel cuore /// in scompenso aumenta più para- o orto-? ed in infarto?

A

i BPM diminuiscono in invecchiamento.
tachicardia sinusale inappropiata.

4 collegamenti para
- seno carotideo
- arco aortico
- carotidi
- NAV
- NSA
il simpatico prevalentemente su nodi e fibre muscolari.

in scompenso aumenta il para-
in infarto l’orto-

anche malattie renali e della tiroide danno para-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in che modo respirazione influenza bpm? + come si chiama questa oscillazione bpm? /// in insufficienza cardiaca come è ECG?

A

i BPM diminuiscono in espirazione, aumentano in inspirazione.

l’oscillazione normale del battito si chiama HEART RATE VARIABILITY

ricorda che segue anche ritmo circadiano.

ECG IN INSUFFICIENZA
- non utile per diagnosi (richiede eco e BNP/NT)
- Tachicardia sinusale (simpatico)
- aritmie atriali (FA)
- R alte in V5 (ipertrofia)
- segni di blocco branca
- anomalie ST ed onde Q (pregresso infarto - sofferenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa potrebbe causare un eccesso di fibre ortosimpatiche? /// cosa succede di drastico nella rottura placca

A

la sindrome del QT lungo.

ci sono più possiblità:
- placca aumenta sopra il 50%, il flusso non è sufficiente e hai angina da sforzo.
-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

m. lisci nella placca + come si risolve?

A

stress dinamico trasforma il flusso in turbolento, e fa dilatare l’arteria (shear stress), fa depositare colesterolo più facilmente con infiammazione.

nella placca ci sono: cappuccio fibroso, cell muscolari lisce, core lipidico.
- le m. lisce possono dilatarsi (contrarsi) e aumentare dimensioni placca.
- questo porta angina stabile.
- si danno BETA-BLOCCANTI (se non c’è componente dinamica, altrimenti si da il antiCa CENTRALE).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

grasso attorno al cuore e infarto /// da cosa sono ricoperti gli stent? /// tac coronarica perchè è meglio?

A

grasso attorno al cuore è predittivo di infarto se oltre limite, pke cell infiammatorie vanno in placca e fanno saltare endotelio (cappuccio protettivo)

gli stent metallici per le ischemie sono ricoperti di antimitotici per evitare proliferazione delle m. lisce.

TAC CORONARICA:
- “il mito della caverna”: è come uscire dalla caverna è vere dentro la placca direttamente.
- se usi i test provocativi (ECG; perfusione ecc…, guardi solo le ombre, in modo indiretto).

QUINDI TAC coronarica è il meglio per vedere ateromi; NON I TEST FUNZIONALI.
- inoltree il radiologo non può dare percentuali interne placche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

rapporto malattia carotidea e coronarica /// prima manifestazione clinica della malattia coronalica.

A

è facile che un pz con stenosi carotoidea abbia la malattia coronarica (stretta correlazione tra presenza in carotide ed estenzione in coronarie).
- mentre non è vero il contrario: solo pochi di chi ha malattia coronarica ha alla carotide.

stenosi aortica direttamente correlata anche.

disfunzione rettile è prima manifestazione clinica della malattia coronarica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

disfunzione coronarica /// malattia coronarica senza ostruzione coronaria (minoca) cause

A

più frequente nelle donne.
dolore atipico (non anginoso, non preoccupa, aspecifico)
- sono piccole alterazioni microcircolo che non rilasciano abbastanza adenosina per dolore tipico, ma solo fastidi frequenti.

minoca.
- tipica di donne d’azione sui 50 anni.
- all’eco non si vede occlusione trombotica perchè si discogle subito dopo infarto (5% circa pz, le conorarie epicardiche normali)

CAUSE
- Dissecazione coronarica spontanea (SCAD)
- Embolia coronarica
- Infarto tipo 2 (squilibrio O₂)
- Miocardite (diagnosi differenziale)
- vasospasmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

3 cose che provocano bradicardia /// possibile causa di doppio QRS /// come varia l’ECG in volff-parkinson-white? più qualis ono i suoi sintomi?

A
  1. blocco
  2. rallentamento
  3. dissociazione
    del fascio his, branca dx, nodo AV.

DOPPIO QRS può esser provocato da blocco di branca; displasia; bigeminismo; WPW (pre-eccitazione intermittente)

Variazioni ECG in Wolff-Parkinson-White (WPW):
- Onda delta: Inizio QRS slargato, salita lenta, da pre-eccitazione ventricolare via via accessoria.
- QRS largo: Durata >120 ms, fusione tra conduzione normale e accessoria.
- PR corto: <120 ms, impulso bypassa nodo AV.

SINTOMI
- Tachiaritmie: Visibili in crisi (reciprocante o fibrillazione atriale).
- Palpitazioni: Battiti rapidi, improvvisi, da tachicardia (sopraventricolare o atriale).
- Vertigini: Flusso ridotto durante aritmie.
- Sincope: Rara, in tachiaritmie gravi.
- Dolore toracico: Occasionale, legato a ischemia da alta frequenza.
- Arresto cardiaco: Rarissimo, in fibrillazione atriale con conduzione rapida via accessoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

onda j e U /// durata onda P + rischio di alcuni farmaci psicotropi

A
  • onda J: caratteritica pz a rischio morte improvvisa - basta ablazione. si trova subito dopo R.
  • onda U: disturbo elettrolitico

ST elevato da ischemia miocardica.

onda P dura: 80ms

il rischio degli psicotropi è allungare il QT - aritmie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

durata onda P, PR, QRS, QT /// rapporto tra QT e intervallo RR

A
  • P: 80 ms
  • PR: 120/180 ms
  • QRS: 90/100 ms
  • QT: 400 ms

Il rapporto QT/RR valuta quanto il QT si adegua alla frequenza cardiaca (RR).

Serve a calcolare il QT corretto (QTc), usando formule come Bazett (QT/√RR).

Un QTc normale è <440 ms (uomini) o <460 ms (donne). Se troppo lungo (>500 ms), segnala rischio di torsioni di punta, morte improvvisa o effetti di farmaci (es. antiaritmici) e squilibri (es. ipokaliemia). Diagnostica anche sindromi (QT lungo congenito) o danni al cuore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

derivazioni per parte dx, sx e sotto

A

DX:
- aVR
- V1/2 (trasversale)

SX:
- aVL
- DI
- V5/6 (trasversale)

BASSO:
- DII
- DIII
- aVF

le precordali osservano da piano trasversale, le periferiche dal piano frontale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come si chiama il triangolo delle terminazioni periferiche? /// derivazione perpendicolare DI? + quando è negativa?

A

TRIANGOLO DI EINTHOVEN: composto da DI, DII, e DIII.
- DI: mano sx ocn mano dx
- DII: mano dx con gamba sx
- DIII: mano sx con gamba sx.

a DI, è perpendicolare aVF.
- aVF negativa se impulso viaggia da sx a dx.
- aVF positiva se viaggia da alto al basso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

3 modi in cui vedere infarto in ECG /// onda delta /// oscillazione valore asse elettrico del cuore + quali hanno polarità positiva? + come varia in aritmie?

A
  1. onde Q (bassissima)
  2. segmento ST elevato
  3. onda T iperacuta (alta e aguzza)

ONDE DELTA
tipiche del WPW.

asse elettrico: +30 e -90.
- aVR e aVF positive.
- in aritmie asse elettrico devia da sx a dx.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

quando R scompare? /// cosa permette di fare DII? /// localizzazione esatta nodo del seno

A

in caso di infarto può scomparire lasciando spazio a QS.
- in generale le R aumentano da v1 a V6.

la DII (braccio dx con piede sx) fornisce informazioni sulle condizioni atriali, anche dilatazione.
- informazioni su propagazioni impulso in base onda P.

NSA: su tutto l’atrio destro.
- in parte su endocardio ed in parte su epicardio.
- più è alto il nodo più è alta onda P e fr.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

popolazione del g e della notte /// 5 cause disfunzione del NSA

A

ricorda che più è alto il nodo più è alta la fr e l’onda P.

il prof. parla di cell del giorno (controllate da simp) e notte (da para) nel NSA. il loro rapporto determina bradi o tachi.

disfunzione del NSA
1. degenerative
2. ischemia: conoraria dx.
3. cardiomiopatia: infiltrazione adiposa o fibrosa nel miocardio.
4. infiltrative: amiloidosi e sarcoidosi.
5. disordini muscoloscheletrici

22
Q

a cosa serve EP testing + 4 punti dove vengono messi gli elettrodi

A

STUDIO ELETTROFISIOLOGICO
capire se vi è anomalia nella prod. nella propagazione dell’impulso del NSA.

vengono messi su:
- atrio dx
- fascio di his
- ventricolo dx
- seno coronarico: serve per attività atrio sx e ventricolo sx.

registrano 3 onde: parte bassa del a. dx; fascio his; ventricolo.

23
Q

come capire se il nodo del seno è sano? /// blocco del seno atriale cosa è + tipologie + come si risolve

A

bisogna stimolarlo con impulsi ripetuti rapidamente.
sospesi gli impulsi il NSA riprenderà la sua attività: si vede il TEMPO DI RECUPERO.
- se con ritardo, vuol dire che è ammalato.
- se subito, allora è buono.

quando NSA genera impulso ma non esce.
- non avremo onda P.
esiste di 3 tipi:
- 1 e 2: solo blocco nell’uscita
- 3: non c’è proprio impulso. sincopi.

si risovle con pacemaker:
- inserzione di un elettrodo in camera atriale dx e ventricolo sx, con batteria elettronica che emette impulsi a BPM.

24
Q

dove si trova NAV + 2 vie che ha + aritmie quando

A

si trova nel triangolo di koch
- tra seno coronarico, tendine di todaro, lembo settale tricuspide.

ha due vie:
1. regione posterosettale: lenta
2. regione anterosettale: veloce

aritmie quando impulso passa da zona lenta a rapida in maniera ripetitiva.
- sono le tachicardie reciprocanti giunzionali.

25
durata intervallo PR /// dopo il nodo del seno ci sono?
PR: 120/180 ms. nodo del seno: - vie di conduzione intra-atriali - nodo atrioventricolare con via rapida e via lenta e nodo compatto - fascio di his - branca destra e sx OGNUNA di essa può bloccarsi del tutto (terzo grado)
26
fasci accessori tipo kent cosa fa e dove si trova /// 2 tipi di vie accessorie
tachicardie reciprocanti giunzionali: si ripetono in maniera reciproca a livello giunizone atrioventricolare. - lungo tutto anello della valvola tricuspide o mitrale (va ablata) le vie accessorie sono fasci muscolari anomali in cui si bypassa conduzione. - fasci di tipo kent provocano la WPW (preeccitazione in caso fibrillazione) vie accessorie: - basso periodo refrattario: veloci - alto periodo refrattario: lenti.
27
via di mahahim e James /// quanti bpm ha his e purkinje /// 7 cause di blocco AV
MAHAHIM è una via accessoria che collega his con ventricolo. JAMES collegano atrio direttamente nodo AV. Fascio his: 30 bpm Purkinje: 20 bpm NAV: 50 bpm (parte da - 80mv, rispetto ai - 60). 7 cause - farmaci - infarto - QT lungo - infettive - genetiche - reumatiche - infiltrative: amiloidosi, sacroidosi, tumore.
28
3 modi per diagnosticare un blocco /// tempo PR in blocco AV primo grado
diagnosi blocco: 1. esame genetico 2. RM ed ecocardiografica per vedere anomalie congenite: fascio hiss, branche, AV) 3. RM per malattie del m. cardiaco AV blocco primo grado: - superiore a 200 ms. non è bloccato, solo rallentanto
29
se PR è lungo ma QRS normale? /// in chi è frequente blocco atrioventricolare di secondo grado tipo 1?
vuol dire che blocco non è in hiss, o branche. è un delay INTRANODALE. - intervallo AH (tra atrio e his) è 80 ms. se è 190 il blocco è tra atrio e inizio hiss. blocco AV di secondo grado di tipo 1: - aumento progressivo regrattarietà da normale a bloccarsi. - COMUNE IN ATLETI, LA NOTTE. (ipertono vagale)
30
scala mobitz di tipo II
scala dei blocchi atrioventricolari. - II: associato a difetto sistema conduzione distale, comprende fasci di hiss, fibre purkinje. - BAV di tipo II è caratterizzato da riscontro del ECG con onde p non condotte (che non hanno QRS), e NON sono precedute da un lungo PR. nel terzo grado il battito dei ventricoli è molto lento per via di pacemaker. ma se non ci fosse ventricolo non si contrae.
31
tutti i tipi di ipertrofia
Ipertrofia eccentrica: Dilatazione cavitaria con ispessimento parietale moderato, dovuta a sovraccarico di volume. Ipertrofia concentrica: Ispessimento parietale marcato senza dilatazione cavitaria, dovuta a sovraccarico di pressione. Ipertrofia fisiologica: Ispessimento lieve, uniforme e reversibile, indotta da esercizio fisico senza danno strutturale. Ipertrofia patologica: Ispessimento disfunzionale con fibrosi e ridotta compliance, associata a malattie croniche. Ipertrofia asimmetrica: Ispessimento non uniforme (spesso settale), tipico di cause genetiche come HCM. Ipertrofia simmetrica: Ispessimento uniforme di tutte le pareti, meno comune, spesso in ipertensione severa o cardiomiopatia infiltrativa. Ipertrofia ventricolare sinistra isolata: Ispessimento limitato al ventricolo sinistro, comune in ipertensione o stenosi aortica. Ipertrofia ventricolare destra isolata: Ispessimento del ventricolo destro, associato a ipertensione polmonare o cardiopatie congenite. Ipertrofia biventricolare: Ispessimento di entrambi i ventricoli, visto in condizioni miste (es. ipertensione sistemica + polmonare). Ipertrofia apicale: Ispessimento localizzato all’apice del ventricolo sinistro, variante rara di HCM (es. tipo giapponese).
32
quali sonoi vasi che danno resistenza al flusso nella circolazione cardiaca /// 3 cose che danno il supply di ossigeno + CFR cosa è + valore critico
NON sono le a. EPICARDICHE, bensì le A. DISTALI PICCOLE. supply ossigeno miocardico: - pressione di perfusione diastolica - resistenza vascolare coronarica - capacità di trasporto O2 CFR: coronary flow reserve - rapporto tra flusso max coronarico e flusso coronarico a riposo. - diminuisce con stenosi la CFR endocardica (dei vasi a valle) è minore dei vasi epicardici. valore critico: 1 (qualsiasi richiesta o decremento perfusione da ischemia)
33
2 casi in cui ischemia compare senza ostruzione vasi epicardici /// MINOCA
1. disfunzione microvascolare coronarica: angina microvascolare, ischemia mitralica. (INOCA) 2. spasmo della parete del vaso: angina vaso spastica - transiente: prinzmetal angina - persistente: trombosi MINOCA: infarto miocardio senza ostruzione - patologia piccolo circolo che da sindrome coronarica cronica femminile. - ischemia epicardiche da vasospasmo o disfunzione microvascolare. ricorda che INOCA è molto meno grave di MINOCA, dove c'è danno miocardio - necrosi.
34
2 tipi di angina vaso spastica /// 4 cause angina pectoris
1. transiente: tipicamente di un grosso vaso epicardico - porta angina pectoris, retrosternale a riposo e ciclicamente (prinzmetal angina) 2. persistente: porta trombosi e sindrome coronarica acuta. 4 CAUSE ANGINA PECTORIS 1. placca aterosclerotica 2. vasospasmo transiente 3. disfunzione microvascolare 4. troppa richiesta ox (senza riduzione flusso)
35
5 fattori di rischio cardiovascolari sex specifici (donne) /// 3 fattori valutati in score 2 chart
RISCHIO SEX SPECIFICO 1. menopausa precoce! 2. diabete gestionale! 3. ipertensione gestionale! 4. parto pretermine! 5. ovaio policistico! i fattori di rischio sono moltiplicativi score 2 chart 1. età 2. ipertensione arteriosa 3. fumo serve per predire rischio eventi nei 10 anni successivi. - si attuano prevenzioni, modifiche, controlli.
36
fattori cardiovascolari non riconosciuti e sociali
NON RICONOSCIUTI - psicosociale - deprivazione socioeconomica - violenza domestica - poor health literacy FATTORI POPOLAZIONI VULNERABILI - socioeconomico absso - ruoli tradizionali e religiosi - status di minoranza etnica i fattori di rischio sono moltiplicativi
37
secondo lo score2 chart quale è valore riferimento sopra i 70 anni e cosa fare sopra o sotto /// cut off LDL nel rischio alto e molto alto
score2 chart sopra i 70 anni (ti dice entro 10 anni quale è il tuo rischio di eventi) - sotto 15%: modifiche stile vita - sopra 15%: mantenere pressione sistolica sotto 140 e ridurre LDL sotto 100. LDL se pz NORMALI: sotto i 116 LDL se pz RISCHIO MEDIO: sotto i 100 LDL se pz RISCHIO ALTO: sotto i 70 LDL se pz RISCHIO MOLTO ALTO: sotto i 50 si parla di mg/dL
38
3 livelli di raccomandazione /// 3 sintomi sindrome coronarica cronica
3 livelli raccomandazione: A. dati da più studi lcinici randomizzati o metanalisi B. da un singolo studio randomizzato o grandi non randomizzati C. consenso di opinione di esperti e piccoli studi retrospettivi. 3 sintomi sindrome coronarica 1. angina pectoris 2. difficoltà esercizi fisici e respiro (dispnea) 3. palpitazioni e vertigini (atipici)
39
caratteristiche angina pectoris /// in EP abbiamo ipocapnia o ipossia?
ANGINA PECTORIS 1. localizzazione: medio/retrostranel 2. qualità: dolore oppressivo 3. durata: picco che dura 10/20 min 4. radiazione: braccio sx, collo, mandibola, retronucale 5. mancanza respiro, sudorazione, nausea. 6. esacerbata da esercizio fisico, freddo, stress. 7. diminuisce con riposo e nitroderivati. 80% ha solo toracico, altri hanno il resto. EP - coesistono ipossia e ipocapnia. L’ipossia deriva dal V/Q mismatch, mentre l’ipocapnia è una risposta compensatoria all’ipossia tramite iperventilazione.
40
quale è il sospetto che indice dolore toracico sia ischemico? /// quale a. epicardica peggiora prognosi se stenotica?
solo un 20% ha anche dolore braccio, collo, vomito, mancanza respiro. sospetto ischemico: 1. se il dolore è avvertito come pesantezza o correlato a esercizio fisico, rediosternale e radiazione braccio sx. (ISCHEMICO) 2. se il dolore è pleuritico o dipende da movimenti o da condizioni climatiche con radiazion al braccio dx (NON ISCHEMICO) l'a. DISCENDENTE ANTERIORE (2/3 del miocardio).
41
3 criteri identificazione angina pectoris tipica
criteri: 1. dolore medio/retro sternale con durata e qualità tipiche. 2. da esercizio e stress emotivo. 3. diminuisce con riposo e somm. di nitroderivati in poco. c'è anche angina atipica dove dispnea, altre localizzazioni ecc... (tipico in donne con fattori di rischio)
42
4 gradi severtià angina
gradi severità 1. dolore toracico con sforzo rapido e prolungato. 2. limitazione attività ordinarie quando vengono eseguite in modo rapido, dopo i pasti, al freddo, sottostress, durante prime ora risveglio. 3. esercizi lievi, camminare tanto, salire scale. 4. angina anche a riposo.
43
4 test da fare per diagnosi angina pectoris /// clinical likelihood
1. valutazione sintomi 2. valutazione comorbidità e qualità vita 3. esecuzione ECG a riposo, prove biochimiche, raggi x, eco (presenza ipocinesie) 4. valutazione della probabilità pre-test: stima soggettiva su conoscenze diffusione in popolazione, pz e esame clinico) CLINICAL LIKELIHOOD possibilità che pz con patologia abbia determinato risultato test rispetto al sano.
44
4 motivi per cui eco si fa sempre nei pz anginosi + che classe di raccomandazioni è?
raccomandazione I livello C (in presenza dolore toracico, si fa ECG a 12 derivazioni). motivi eco 1. escludere cause alternative angina (stenosi aortica) 2. valutare frazione eiezione 3. valutare anomalie movimento regionale parete che danno malattia coronarica. 4. valutare funzione diastolica. si tratta di classe raccomandazione I di lievello B.
45
in che pz può esser fatta risonanza magnetica cardiaca /// 2 risultati probabilità pretest
pz con test ecocardiografico inconcludente. - raccomandazione IIb di livello C. PRETEST - dipende da sesso, sintomi, età. risultati: 1. minore probabilità di cardiopatia ischemica se ECG normale e AGASTON score di 0. 2. maggiore probabilità di avere cardiopatia ischemica, se vi è presenza di fattori di rischio tradizionali (diabete, ecc), si ha ECG strano e AGATSTON score
46
cosa misura AGATSON SCORE/CALIUM /// quando si fa la coronografia?
AGATSON SCORE/CALCIUM: - misura quantità di Ca presente a livello a. coronaire (morte m. lisce dovute a progressione placca) - rileva aterosclerosi subclinica. la coronografia si fa direttamente quando abbiamo pz con altissima probabilità. - computer tomography scan: per bassa prob. - test stress MRI, scintigrafia miocardica, coronary CT scan per medio.
47
SPECT /// quando la clinical likelihood è più alta?
computer tomography scan per bassa possibilità. SPECT: scintigrafia miocardica. - medicina nucleare. si inietta un radiofarmaco. Una gamma-camera rileva la radiazione emessa, creando immagini che mostrano funzione e metabolismo dell’organo, evidenziando anomalie come tumori, ischemie o infiammazioni. la clinical likelihood è alta quando: - test fa rule in CAD (c'è diagnosi di cardiopatia ischemica) - post probabilità sopra 85% è basso quando test fa rulo OUT CAD e probability test minore 15%.
48
quale test si fa per rule in CAD /// cosa c'è nella classe raccomandazione I livello B.
la stress CMR si usa per rule in CAD, mentre coronary CTA (vede Ca) per il rulo out. il Ca può sovrastimare stenosi, quindi non si usa per rule in. classe raccomandazione I livello B ha tutti i pz non sintomatici in cui malattia non si esclude solo con valutazione clinica.
49
che pz ha raccomandazione I livello C?
raccomandazione I livello C - possibilità di avere cardiopatie ischemiche sulla preferenza del pz sull'opinione degli esperti e sulla disponibilità dei test.
50
su che pz vanno bene i test di imaging invasivi? + esempio
quelli come coronografia, invasivi (iniezione mezzo contrasto - possibilità di avere cardiopatia ischemica è molto alta - i pz sono sintomatici nonostante terapia medica - la presenza di dolore toracico è a bassi livelli di esercizio fisico