13 Flashcards

1
Q

sanguinamenti in ipertensione polmonare grave patogenesi + cosa non bisogna fare?

A

Sanguinamenti e circolazione polmonare

📌 Patogenesi sanguinamenti:
- Malattia vascolare polmonare → circolo funzionale compromesso → ipertrofia arterie bronchiali → rischio rottura e sanguinamento.

DA EVITARE
- Broncoscopia controindicata (rischio elevato e inefficace).
- Migliore gestione con embolizzazione selettiva (radiologia interventistica).

Salasso = solo in casi selezionati di iperviscosità sintomatica.
Ossigenoterapia = utile solo per migliorare i sintomi, non risolve il problema di base (shunt).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PFO quando è più rischioso? + diagnosi + procedura per intero

A

forame ovale pervio. più pericoloso se associato a malformazioni disposizione venosa arti inferiori - associata a rischio trombi, dato che questi così possono bypassare polmoni e finire in sistemico - ictus o TIA.

Diagnosi PFO
📌 Ecocolordoppler transcranico con bubble test → positivo se bolle passano da atrio destro a sinistro.
📌 Ecocardiogramma transesofageo → visualizza direttamente il tunnel e le fenestrature.

Procedura di chiusura PFO — Dettagli tecnici:
- Si utilizza guida coronarica flessibile (BMW) per attraversare tunnel (difficile)
- Predilatazione del tunnel con palloncino coronarico.
- Avanzamento catetere 4 French idrofilico per ridurre attrito.
- Sostituzione guida con guida Stiff per maggiore supporto.

Device di chiusura:
- Protesi a doppio disco (uno atrio sinistro, uno atrio destro) senza parte centrale (non c’è “buco” vero e proprio).
- Meccanismo: sistema a pinza → comprime septum primum su septum secundum.

📌 Endotelizzazione:
La chiusura vera avviene nel tempo grazie alla crescita di tessuto (fibrosi) sulla protesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

test di sicurezza dopo operazione di chiusura forame ovale pervio

A

Test di sicurezza:
- Bubble test finale → assenza di passaggio bolle = successo procedura.

Motivo uso bubble test (non color Doppler):
- Color Doppler rileva solo flussi significativi.
- Bubble test rileva anche passaggi minimi (essenziale per rischio tromboembolico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

procedura di chiusura PFO

A

Procedura di chiusura PFO
📌 Obiettivo:
- Chiudere un “tunnel” (non un vero buco) tra i due atri per impedire passaggio di trombi da destra a sinistra (embolia paradossa).

📌 Anatomia del PFO:
- Formato da due lembi sovrapposti: septum primum (sottile) e septum secundum (spesso).
- Il tunnel è lungo e spesso poco compliante (rigido).
- Difficoltà tecnica: non è un foro aperto ma una fessura chiusa che si può aprire transitoriamente (es. con Valsalva).

PROCEDURA
📌 Attraversamento del tunnel:
- Catetere standard non passa facilmente per rigidità del tunnel.
- Si usa una guida coronarica flessibile (BMW) perché sottile e molto manovrabile.

📌 Predilatazione:
- Per allargare delicatamente il tunnel si introduce un palloncino coronarico che viene gonfiato.
- Scopo: facilitare il passaggio dei dispositivi successivi evitando traumi.

📌 Avanzamento catetere:
- Catetere 4 French (diametro piccolo) e idrofilico (scivola meglio).
- Serve a far passare un filo guida stabile nel sistema venoso polmonare.

📌 Sostituzione guida:
- Si cambia la guida flessibile con una guida Stiff (più rigida) per avere maggiore supporto nell’avanzare il sistema di delivery (dispositivo di chiusura).

📌 Struttura del device di chiusura:
- Doppio disco:
- Disco atrio sinistro: si appoggia alla parete sinistra del setto.
- Disco atrio destro: si appoggia alla parete destra del setto.
- Non ha parte centrale cilindrica (non serve colmare un buco).

📌 Sistema a pinza: i due dischi “schiacciano” i lembi del setto (septum primum e secundum) l’uno sull’altro, chiudendo meccanicamente il tunnel.

📌 Endotelizzazione — Chiusura definitiva
- La protesi fa da supporto iniziale.
- Progressivamente il corpo ricopre la protesi con tessuto fibroso (fibrosi laminare).
- Questo processo sigilla completamente il tunnel nel tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

bubble test

A

📌 Bubble test:
- Viene iniettata soluzione salina agitata con microbolle.
- Se non si osservano bolle passare in atrio sinistro → conferma successo procedura.
- PIù UTILE del color doppler perchè permette di vedere micro-shunt.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

2 tipi di insufficienza mitralica + 3 motivi per cui non si chiude anello

A

Classificazione insufficienza mitralica

  1. Degenerativa (organica / primaria): Lesione strutturale dei lembi valvolari (rottura, prolasso, calcificazione).
  2. Funzionale (secondaria): Valvola sana. alterazione anello valvolare o del ventricolo o atrio. (infarto o sovraccarico o rimodellamento).

I lembi non si chiudono per:
1. Dilatazione dell’anello.
2. Dislocazione dei muscoli papillari.
3. Tethering (trazione) delle corde tendinee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

3 cause di insufficienza mitralica secondaria

A

insufficienza mitralica secondaria

📌 Post-ischemica:
- Infarto parete inferiore/posteriore → assottigliamento parete → spostamento muscoli papillari → trazione lembi → rigurgito.

📌 Cardiomiopatia dilatativa:
- Rimodellamento globale del ventricolo sinistro.
- Sfericizzazione del ventricolo.
- Tethering simmetrico di entrambi i lembi.

📌 Funzionale atriale:
- Rimodellamento atrio sinistro (es. fibrillazione atriale cronica).
- Dilatazione anello valvolare.
- Insufficienza per mancata coaptazione dei lembi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

intervento per la mitrale percutaneo indicazioni + procedura (2 step) +

A

intervento per la mitrale percutaneo
📌 indicazioni:
- Evitare chirurgia tradizionale in pazienti ad alto rischio operatorio.
- Pazienti con ventricolo danneggiato e compromesso post-infarto.

📌 Procedura:
- Accesso femorale (gamba).
- Posizionamento di device (clip o sistemi dedicati) che avvicinano i lembi valvolari e migliorano la coaptazione.

📌 Vantaggi riparazione percutanea
- Riduzione rischio operatorio.
- Nessuna necessità di circolazione extracorporea.
- Applicabile in pazienti non operabili per chirurgia standard.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

TEER + differenza con TAVI /// tecnica di TEER

A

Procedura TEER
- Riparazione percutanea della valvola mitrale senza chirurgia aperta.
- la TAVI la sostituisce proprio, la TEER ripara.

Tecnica: “Edge-to-Edge Repair” → unisce i lembi anteriore e posteriore della valvola al centro, creando due piccoli orifizi laterali invece di uno grande.
- si inserisce un clip tramite catetere percutaneo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Funzionamento prolasso mitralico + quali sono i vantaggi della TEER

A

FUNZIONAMENTO PROLASSO
📌 In caso di prolasso:
- Lembo anteriore risale sopra il piano valvolare.
- Lembo posteriore rimane fisso.

La clip forza i lembi a stare uniti → impedisce risalita del lembo anteriore → chiusura efficace della valvola.

Vantaggi TEER
- Procedura mininvasiva (catetere da vena femorale).
- Nessuna apertura del torace.
- Evita circolazione extracorporea.
- Indicata in pazienti ad alto rischio chirurgico.
- Tecnica semplice ma estremamente efficace anche a distanza di 30 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

limite principale della TEER

A

Limite principale TEER (Edge-to-Edge Repair)

LIMITE
Attualmente agisce solo sui lembi (pinzatura con clip).
- Non corregge la dilatazione dell’anello valvolare (anuloplastica non fattibile per via percutanea).
- Quindi: “riparazione a metà” → funziona meglio in fasi precoci.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

risultati della terapia chirurgica mitralica riparativa

A

Ricorrenza rigurgito mitralico significativo:
- 50% dopo 2 anni.
- Fino a 80% dopo 3-5 anni.

Perché? Perché riparare una valvola normale in un ventricolo molto malato è poco efficace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

2 cose che si fanno in chir mitralica classica /// passaggi tecnici mitral clip

A

Nella chirurgia mitralica classica → la riparazione completa prevede:
- Intervento sui lembi valvolari.
- Anuloplastica (riduzione diametro anello mitralico dilatato).

IN TECNICA TEER, si usa mitraClip.
Passaggi tecnici
- Accesso dalla vena femorale.
- Avanzamento catetere fino al cuore destro.
- Puntura trans-settale per passare dall’atrio destro all’atrio sinistro.
- Inserimento del delivery system attraverso il setto interatriale.
- Posizionamento della clip tra i lembi della valvola mitrale.
- Chiusura della clip → avvicinamento dei lembi → riduzione rigurgito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

in quali pz funziona bene la TEER? + mitralCLIP e TMVR

A
  • TEER funziona bene se ventricolo poco rimodellato.
  • Scarso risultato in ventricolo molto dilatato e scompensato.

Alternative attuali — Percutanee
1. MitraClip: Replica percutanea della tecnica Alfieri; Due braccia che catturano i lembi valvolari → pinzatura → creazione doppio orifizio laterale.
- TMVR (Transcatheter Mitral Valve Replacement): Impianto percutaneo di una valvola protesica all’interno della valvola mitrale nativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa se fallisce clip? /// farmaco che il pz con meccanica dovrà prendere a vita? /// procedura chir (2 accessi + step)

A

la TEER (tecnica edge-to-edge) funziona meglio con ventricolo poco dilatato e con disfunzione secondaria lieve.

tenere presente che un pò di rigurcito potrà esserci, ma se fallisce proprio allora si opta per chir (se possibile) - che sarà riparativa o sostitutiva.

il pz prenderà a vita il warfarin.
- si fa nei giovani.
- la meccanica nei vecchi.

PROCEDURA CHIRURGICA
Accesso:
- Sternotomia → apertura completa.
- Mini-toracotomia → taglio laterale ridotto.

Procedura:
- Cuore fermo → circolazione extracorporea.
- Rimozione parziale o totale della valvola nativa.
- Sutura della protesi sull’anello con rinforzo (pledget).
- Evacuazione aria (vent) per evitare embolia gassosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

criteri di scelta biologica o meccanica + 2 tipi di chir mitralica

A

ricorda, mitral clip è il device, la TEER è la tecnica.

CRITERI DI SCELTA:
- età, aspettativa di vita, rischio trombotico e necessità di anticoagulazione.

Terapia chirurgica della valvola mitrale

  1. Riparazione valvolare
    - migliori risultati a lungo termine se possibile.
    - Richiede maggiore esperienza chirurgica.
  2. Sostituzione valvolare
    - Scelta quando la valvola è non riparabile.
    - Procedura standard eseguibile ovunque.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

TMVR

A

Approccio transcatetere (TMVR)
- No apertura torace.
- No arresto cardiaco.
- Solo per pazienti inoperabili o ad alto rischio.
- Risultati inferiori rispetto alla chirurgia standard.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

perchè la riparazione è meglio della sostituzione? + quale dopo 25 anni la cosa più probabile che può succedere in caso di riparazione?

A
  • Migliore funzione ventricolare sx post-intervento e Minor danno da procedura.
  • Nessuna complicanza legata a protesi
  • Evita terapia anticoagulante cronica (protesi meccanica).
  • Mortalità operatoria minore (in sostituzione 5%)
  • Migliore sopravvivenza a lungo termine

📌 Riparazione mitralica — Gold standard
- Indicazione prioritaria nell’insufficienza mitralica degenerativa (anche in età avanzata).
- Richiede aspettativa di risultati duraturi.

DOPO 25 ANNI
- fibrillazione atriale: 40%
- ins. tricuspidalica significativa: 30%.
- basso rischio endocardite ed embolie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

3 varianti morfologiche della degenerazione mitralica

A

Varianti morfologiche — Evoluzione crescente di gravità

  1. FED (Fibroelastico Deficiency)
    - Corda rotta singola.
    - Lembi sottili, trasparenti.
    .
  2. FED+
    - Due corde rotte.
    - Lembo posteriore ingrandito rispetto a FED semplice.
    .
  3. Malattia di Barlow
    - Forma estrema di degenerazione mixomatosa.
    - Valvola ispessita e deformata a “cavolfiore” o “paracadute”.
    - Corde troppo lunghe e lembi troppo lunghi.
    - Alta associazione con aritmie ventricolari.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

3 cause di disfunzione endoteliale /// fibrous cap

A
  1. iperglicemia (diabete)
  2. dislipidemia (LDL)
  3. insulino resistenza: ridotto ossido nitrico

DISFUNZIONE ENDOTELIALE, insieme a deposizione LDL ed infiammazione è chiave nella formazione placca.

la tonaca media contiene le m. lisce.

FIBROUS CAP: m. lisce e connettivo (collagene IV) - si valuta in base a spessore - se è spesso porta riduzione flusso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

come è fatta la placca instabile /// 3 fattori non modificabili di rischio ateroma

A

L’insufficienza mitralica degenerativa evolve in quadri progressivamente più complessi (da FED a Barlow).

placca instabile: capsula sottile, poche m. lisce, tante infiammatorie (che modificano il cap rompendola).
- si distinguono già dalla TC.

FATTORI DI RISCHIO NON MODIFICABILI
- età (nelle donne 10 anni dopo, protette da estrogeni)
- sesso (uomini)
- anamnesi famigliare positiva (parente con STEMI sotto i 65 anni)

22
Q

sex specific risk e risk non riconosciuti in rischio coronarico cronico

A
  • meno pausa precose
  • diabete gestionale
  • ipertensione in gravidanza
  • parto pretermine
  • sindrome ovaio policistico

non riconosciuti:
- psicosociale
- violenza domestica
- bassa conoscenza a riguardo

23
Q

cosa si forma prima dell’ateroma + fasi di formazione

A

i fatty strieks o strie lipidiche:
sono accumulo di cell infiammatorie sotto endotelio. vengono chiamate così perchè ad osservarle sono striscie gialle intercalate tra il bianco della tonaca intima. nei giovani si risolvono da soli.

COME SI FORMANO?
1. Danno endoteliale: ipertensione, fumo, ipercolesterolemia → aumentata permeabilità endoteliale → ingresso LDL nello spazio subendoteliale.
2. Ossidazione LDL: da ROS (radicali liberi), metalli, enzimi locali.
3. Richiamo monociti: Endotelio attivato esprime molecole di adesione (VCAM-1, ICAM-1) → Trasformazione in macrofagi
4. macrofagi → esprimono recettori scavenger → fagocitano oxLDL.
5. Formazione foam cells: Macrofafo pieno di lipidi non degradabili → foam cell (citoplasma schiumoso per i vacuoli lipidici).
6. Accumulo: Le foam cells si accumulano sotto l’endotelio → formano strie lipidiche → lesione aterosclerotica iniziale.

24
Q

ipercolesterolemia er sindorme coronarica /// ischemia silente si vede ad ECG?

A

ricorda che aterosclerosi è alterazione focale.

IPERCOLESTEROLEMIA
- porta ad attivazione focale dell’endotelio dato da ossidazione di LDL.
- mediatori infiammatori inducono incapsulamento LDL in macrofagi ed espressione VCAM1 (tipico ipercolesterolemia).

ischemia silente (sindrome coronarica cronica) si vede all’ECG si vede con st sottoslivellato e T invertita.
- si ha anche angina stabile con cronica: dolore pressorio; si chiama stabile perchè si ha solo in caso di sforzo fisico.

25
2 malattie cerebrovascolari date da coronaropatie + 1 periferica ///
PATOLOGIE CEREBRALI 1. isctus 2. TIAs (transitorio ischemia attacco) PATOLOGIE PERIFERICHE 1. Claudicatio intermittens (dolore crampiforme alle gambe)
26
prognosi RIPARAZIONE mitralica chirurgica + quale è la sua principale indicazione?
Prognosi riparazione mitralica - assenza di insufficienza residua dopo l’intervento. - Sopravvivenza a 15 anni: - Pazienti con recidiva di insufficienza: sopravvivenza nettamente ridotta. 📌 Conclusione didattica - L’insufficienza mitralica degenerativa è la principale indicazione alla riparazione chirurgica. - La malattia di Barlow rappresenta la forma più complessa e grave. - Prognosi eccellente se non c’è insufficienza residua post-intervento.
27
4 obiettivi della riparazione mitralica chir + come si chiama la tecnica con cui si fa quando si rompono le corde lembo post.
Obiettivo della riparazione mitralica 1. Rimuovere la parte di valvola patologica. 2. Ricostruire un lembo continentale e di altezza fisiologica (<15 mm). 3. Prevenire complicanze post-operatorie (es. SAM). 4. Stabilizzare la riparazione con anuloplastica (anello flessibile). RESEZIONE QUADRANGOLARE - minitoracotomia laterale - si rimuove (recide) parte del lembo rotta. - si sutura il lembo restante.
28
che test si fa dopo riparazione chirurgica della mitrale? /// definisci prolasso valvolare + tecnica riparazione
DOPO IL TEST DI RIPARAZIONE MITRALE - Test con soluzione salina per verificare la continenza valvolare. PROLASSO VALVOLARE - Lembo che supera il piano anulare → entra in atrio sinistro → causa insufficienza. SLADING PASTY - Indicazione: lembo posteriore molto ridondante (malattia mixomatosa). PROCEDURA - Resezione della porzione prolassante. - Riduzione dell’altezza del lembo (target: ≤15 mm). - Plicatura o taglio in più segmenti. - Riuscita: lembo corto, sottile e continente.
29
mixomatosi cosa è? /// complicanza tipica in problemi mitrale + cosa si fa alla fine della riparazione?
ricorda che la chir per la riparazione è la gold standard (non deve forzare chiusura, risolve problema). si fa teer in inoperabili. MIXOMATOSI: - degenerazione di tessuto connettivo. COMPLICANZA PRINCIPALE: SAM - SAM (Systolic Anterior Motion): - In sistole, il lembo anteriore viene risucchiato verso il tratto di efflusso del ventricolo sinistro. - Conseguenza: ostruzione al flusso ematico e instabilità emodinamica. dopo la riparazione con SLADING PASTY. FASE FINALE RIPARAZIONE - Applicazione anuloplastica (anello flessibile).
30
dimensioni lembo posteriore nella riduzione chirurgica /// corde artificiali + 2 tecniche con cui si mettono
nella riduzione viene portato a 1.5 cm. CORDE ARTIFICIALI - Sono fili in materiale sintetico (Gore-Tex) che imitano le corde tendinee naturali. - Vengono cucite tra muscolo papillare (ventricolo) e lembo valvolare (bordo libero). Tecniche: 1. Corde regolate manualmente → si decide la lunghezza giusta e si fissano. 2. Corde preformate (loop di lunghezza nota) → più veloce, si usano direttamente. TECNICA: CORDE ARTIFICIALI (CHIRURGIA OPEN) La parte difficile: regolare la lunghezza delle corde per far coaptare perfettamente i lembi. DOPO TEST SALINO: Se sì → si annoda il filo, si rimuove la clip di misura e si fissa definitivamente.
31
tecnica alfieri stitch cosa è + procedura + rispetto a TEER? + perchè non si fa direttamente riparazione completa?
TECNICA ALFIERI STITCH - In chirurgia a cuore aperto, in corrispondenza del jet di rigurgito. - è antesignano di mitraCLIP TECNICA: ALFIERI REPAIR / EDGE-TO-EDGE: - Sutura estesa (non singolo punto) tra il margine libero del lembo anteriore e posteriore. - La sutura viene fatta: Al centro della valvola (se insufficienza centrale). - Lateralmente (se insufficienza commissurale) → tecnica Paracommisurale". RISPETTO A TEER Richiede apertura torace + circolazione extracorporea; più invasiva ma più definitiva. PERCHE NON SI FA LA COMPLETA? L'Edge-to-Edge chirurgico (Alfieri repair) si usa SOLO quando: - La riparazione anatomica non è possibile o è troppo complessa/rischiosa (danni molto estesi e simmetrici a entrambi i lembi) - Serve un intervento rapido ed efficace in condizioni critiche. - C’è una degenerazione estesa (es. malattia di Barlow) dove rifare una valvola "perfetta" è molto difficile.
32
3 cos ehc epossono essere aggiustate in open nella riparazione mitrale /// dopo aver fatto l'ECMO, cosa bisogna fare? (2 cose)
La prima scelta in chirurgia mitralica è SEMPRE la riparazione anatomica completa: 1. Resezione dei lembi prolassanti o ridondanti. 2. Impianto di corde artificiali. 3. Anuloplastica (riduzione anello valvolare). a questo si preferisce la edge-to-edge se la situazione è troppo grave. DOPO EPARINA + ECMO (canulazione) 1. VD SVUOTATO: Inserito "vent" (aspiratore) → vena polmonare superiore destra → atrio sinistro → valvola mitrale → ventricolo sinistro. - Obiettivo: mantenere campo esangue + rimuovere aria per evitare embolie gassose. 2. CARDIOPLEGIA: Somministrazione di soluzione per fermare il cuore e proteggerlo dal danno ischemico! Con insufficienza aortica → impossibile iniettarla nel bulbo aortico → viene iniettata direttamente negli osti coronarici.
33
cosa bisogna somministrare ogni volta che si fa ECMO? perchè? /// quando viene fatta la TAVI?
in caso di ECMO si fa sempre eparina per evitare coaguli in canula. la TAVI si fa nei casi specifici di insufficienza aortica data da calcificazioni (stenosi calcifica)
34
% mortalità neonatale data da CC? + quali sono le più frequenti? (2 più freq. e 4 meno freq)
mortalità neonatale a termine: 40% CC più frequenti - Difetti settali (DIV e DIA) - Dotto arterioso pervio (PDA). Meno frequenti: - Coartazione aortica. - Tetralogia di Fallot. - Stenosi valvolare aortica. - Trasposizione dei grossi vasi.
35
come funziona circolazione fetale vasi + 3 struttura importanti
Circolazione fetale - Scambio gassoso: placenta (non polmoni). - Sangue va alla placenta → 2 arterie ombelicali. - Ritorno sangue ossigenato: vena ombelicale → dotto venoso (fegato) → vena cava inferiore → atrio destro. strutture fondamentali: 1. Forame ovale: atrio dx → atrio sx (flusso preferenziale del sangue più ossigenato). 2. Valvola di Eustachio: dirige sangue verso forame ovale. 3. Dotto arterioso: arteria polmonare → aorta (bypass polmonare). Dopo nascita: transizione circolatoria - Taglio cordone → ↓ resistenze polmonari. - Aumento flusso polmonare. - Progressiva chiusura: Forame ovale. Dotto arterioso. - Circolazione post-natale in serie: sangue ossigenato → ritorno venoso → polmoni → circolo sistemico. Concetto fondamentale - Le cardiopatie congenite interferiscono con il normale passaggio dalla circolazione fetale a quella post-natale. La compatibilità con la vita e la gravità dipendono dal grado di compromissione di queste vie di shunt fisiologico.
36
come si chiamano i vasi con cui sangue feto raggiunge placenta? + come viene aggirata la circolazione polmonare? /// cosa è l'infundibulum
arterie ombellicali nel feto la circolazione polmonare viene aggirata grazie al dotto di botallo: - C’é poco sangue che raggiunge il VD e va all’arteria polmonare, ma poiché le resistenze a livello polmonare sono particolarmente elevate, si bypassa in aorta disx. Infundibulum (origine embrionale aorta e arteria polmonare, separazione circolazioni).
37
4 anomalie nella posizione del cuore /// 2 tipi di sovraccarico ventricolare + causa ed effetto /// approccio sequenziale
Anomalie: 1. Destrocardia = Cuore speculare, punta in basso a destra (non implica situs inversus). 2. Mesocardia = Cuore in posizione centrale. 3. Ectopia cordis = Cuore esterno alla cassa toracica. 4. Destroposizione = Cuore spostato a destra, ma con orientamento normale. SOVRACCARICO VENTRICOLARE 1. sovraccarico di pressione: - Causa = Stenosi valvola semilunare. - Effetto = Ventricolo sviluppa maggiore pressione per mantenere il circolo. 2. Sovraccarico di volume: - Condizione = Qp/Qs > 1 (iperafflusso polmonare). - Effetto = Ventricolo destro gestisce volume di sangue aumentato. APPROCCIO SEQUENZIALE: analizzare le cardiopatie congenite, basandosi su: - Segmentazione cardiaca. - Connessioni valvolari. - Analisi dello shunt (Qp/Qs). - Valutazione dei sovraccarichi ventricolari.
38
differenza tra destrocardia e destroposizione /// definzione shunt cardiaco + 4 tipologie
DESTROCARDIA: cuore speculare. DESTROPOSIZIONE: solo spostato. Shunt cardiaco - Passaggio anomalo di sangue tra due cavità cardiache, alterando la circolazione in serie. Tipologie: 1. Shunt sx→dx = Aumenta circolo polmonare. 2. Qp/Qs > 1 → Iperafflusso polmonare → Polipnea, rischio scompenso. 3. Shunt dx→sx = Riduce circolo polmonare. 4. Qp/Qs < 1 → Cianosi.
39
perchè se QP è maggiore QS abbiamo cianosi?
Qp/Qs < 1 → Cianosi: spiegazione fisiopatologica ● Qp = Flusso polmonare (sangue che raggiunge i polmoni). ● Qs = Flusso sistemico (sangue che raggiunge i tessuti). - Il sangue che raggiunge i polmoni è inferiore a quello che viene pompato nel circolo sistemico, questo perchè c'è passaggio anomalo. ricorda che in condizioni normali il QP è sempre = QS.
40
tecnica procedurale per shunt sx-dx interatriale + tecnica stop flow
Tecnica procedurale ● Pallone compliant: - Gonfiaggio progressivo → si adatta senza forzare i tessuti. - Incisura regolare → identifica margini del difetto. ● Tecnica "Stop flow": - Gonfiaggio fino a blocco completo del flusso shunt. - Misurazione diametro reale DIA (33 mm). - Evita over-stretching del setto. Indica resistenze polmonari basse (assenza di ipertensione polmonare significativa).
41
rischi chiusura DIA + possibile approccio
● Rischi chiusura DIA: - Rischio edema polmonare se elevate pressioni telediastoliche non valutate. - Necessità di valutazione accurata pressioni polmonari prima della chiusura. ● Possibile approccio: - Chiusura con protesi fenestrata (permette scarico parziale). - Ottimizzazione terapia farmacologica pre-intervento (a causa versamento e gestione non ottimale precedente).
42
Raccolta anamnestica nel bambino /// cianosi rilevazione clinica + cause
Raccolta anamnestica nel bambino - Alimentazione → difficoltà suzione, sudorazione eccessiva, irritabilità → sospetto scompenso o dispnea. - accrescimento → confronto con coetanei per ritardo crescita. Cianosi - Colorito bluastro cutaneo/mucose → desossiemoglobina ≥ 5 g/dL. ● Rilevazione clinica: - Hb normale (14-15 g/dL) → cianosi visibile con SpO₂ ~85%. - Hb bassa (10 g/dL) → cianosi visibile solo con SpO₂ ~65-70%. In anemici, quantità assoluta di desossiemoglobina resta bassa anche a basse saturazioni → cianosi tardivamente visibile. ● Cause principali di desaturazione: - Cardiaca → shunt dx→sx. - Respiratoria → difetto di scambio alveolo-capillare.
43
test dell'iperossia: come si fa e cosa distingue? in che pz si fa?
● Test all'iperossia: - Metodo: ossigeno 100% per 10 minuti → prelievo radiale destra. Risultato: - ↑ Saturazione → causa respiratoria. - Saturazione invariata → causa cardiaca. SI FA NEI NEONATI COME DIFFERENZIALE. 📌 Esame obiettivo ● Palpazione polsi: Radiale, omerale, femorale. - Polsi femorali ↓ o assenti → sospetto coartazione aortica. ● Auscultazione cardiaca: - Soffio innocente → limitato, breve, senza componente diastolica. - Soffio patologico → occupa tutta la sistole, possibile componente diastolica, con focolai specifici
44
cosa bisogna fare prima di ECMO? /// quando si preferisce chirurgia a TAVI? + cosa è VENT? funzioni?
sicuramente dare eparina non frazionata. Motivazione scelta chirurgica (no TAVI): ● Insufficienza aortica: - TAVI preferibile in stenosi (anello calcifico per fissaggio). - Insufficienza = Mancanza struttura calcifica → rischio instabilità protesi. - TAVI riservata solo se paziente inoperabile o altissimo rischio chirurgico. VENT (tubicino aspirazione): ● Via di introduzione: - Vena polmonare superiore dx → Atrio sx → Valvola mitrale → Ventricolo sx. ● Funzioni: - Aspirazione sangue residuo da circolo bronchiale. - Aspirazione aria intracavitaria (prevenzione embolie gassose). insieme ad ECMO, VENT necessario prima chir aortico.
45
cannula in aorta ascendente a cosa serve? /// 3 canule che si mettono
Cannula in aorta ascendente: - Somministrare cardioplegia → protegge miocardio da ischemia (blocco conduzione → arresto in diastole). - VENT: Aspirare aria da ventricolo sinistro e aorta → prevenzione embolia gassosa. COSA SONO LE CANNULE 1. ● Cannula arteriosa → Inserita in aorta ascendente: - Serve per far entrare nel corpo il sangue ossigenato dalla macchina (circolazione extracorporea). - Serve anche per aspirare l'aria presente nel ventricolo sinistro e aorta (per evitare embolie). 2. Cannula venosa → Inserita in atrio destro: - Serve per far uscire dal corpo il sangue venoso verso la macchina. 3. VENT → Tubicino di aspirazione: - Inserito attraverso vena polmonare superiore destra → atrio sinistro → ventricolo sinistro. - Aspirare sangue residuo che arriva dai polmoni (circolo bronchiale). - Aspirare aria rimasta dentro il cuore prima di richiuderlo.
46
2 modalità somministrazione cardioplegia + come viene monitorata? (3 linee sul monitor cosa sono?)
● Cardioplegia → Modalità di somministrazione: 1. Normale (valvola continente) → in bulbo aortico → passa nelle coronarie. 2. In insufficienza aortica severa → non efficace per rigurgito in ventricolo sx → necessaria somministrazione selettiva direttamente negli osti coronarici sx e dx. Gestione cardioplegia e circolazione extracorporea ● ECG isoelettrico = Cuore fermo (grazie a cardioplegia). ● Linee monitor: - Verde = ECG (attività elettrica). - Rossa = Pressione arteriosa (piatta perché pompa la macchina extracorporea). - Blu = Pressione venosa centrale (monitoraggio ritorno venoso).
47
quando si esclude plastiac valvolare? /// 3 tipologie di suture per fissaggio protesi valvolare + a cosa bisogna stare attenti?
nel pz si possono vedere fenestrature = fori patologici; fibrosi cuspidi; dilatazione VD. PLASTICA VALVOLARE - Esclusa per età avanzata e ventricolo già dilatato. 📌 Tecniche di sutura per fissaggio protesi ● Tipologie possibili: 1. punti a U con pledget (rinforzo in teflon). 2. Punti semplici senza pledget. 3. Sutura continua (tra anello valvolare e protesi). ● Attenzione chirurgica critica: - Regione setto membranoso (tra cuspide dx e coronarica dx) = sede tessuto di conduzione. - Rischio lesione → Blocco atrioventricolare (AV) permanente → Necessità pacemaker.
48
limiti della TAVI rispetto all'OPEN
● Limiti TAVI rispetto a chirurgia open: - Nella TAVI non si rimuove la valvola nativa né i depositi di calcio → rischio ancoraggio imperfetto. - Nella chirurgia open si esamina direttamente l’anatomia → possibilità di rimuovere calcio e strutture patologiche. Maggior rischio post-TAVI di: - Blocco AV. - Necessità di pacemaker permanente. - Complicazioni legate a residui valvolari/calcificazioni.
49
come si misura anello aortico? + differenza tra protesi più grande e più piccola? +
● Misurazione anello aortico: - Si usano misuratori (sizer) per scegliere diametro adeguato. - In questo caso → Protesi biologica Resilia misura 25 mm. ● Protesi più grande: - Miglior flusso sanguigno. - Meno rischio di fibrosi e calcificazioni precoci. - Migliore durata. ● Protesi piccola (<23 mm): - Flusso rallentato. - Più turbolenza → più stimolo a calcificazione. - Peggior prognosi a lungo termine.
50
Valve in Valve condizione necessaria + vantaggi /// tecniche fissaggio protesi
Valve-in-valve (strategia futura) - Prima protesi deve essere almeno 23 mm per consentire buon risultato con TAVI futura. ● Vantaggi: - Estensione durata complessiva della terapia valvolare. - Evitare anticoagulazione cronica. Tecniche di fissaggio della protesi ● Modalità usate: - Punti singoli passati nell’anello valvolare → poi nella protesi → protesi “paracadutata” nell’anello. ● Tecniche: - Punti a U con pledget di rinforzo. - Sutura continua (più veloce, più stabile). ● Attenzione critica: - La protesi non deve ostruire gli osti coronarici
51
unica causa degenerazione delle protesi biologiche + 3 fattori predisponenti?
Degenerazione delle protesi biologiche ● Non rigetto immunologico. ● Problema: - Degenerazione fibrocalcifica naturale. Fattori predisponenti: - Tempo. - Piccola dimensione. - Turbolenza del flusso. ● Rari casi di reazione infiammatoria da corpo estraneo → Protesi ritirate dal mercato.