6 Flashcards
quale scompenso porta l’ipertrofia cardiaca /// una miocardite se cronicizza può diventare cosa?
- la principale problematica è: scompenso diastolico - non si distende bene.
se una miocardite cronicizza, nella fase cronica può dare cardiomiopatia dilatativa IPOCINETICA.
cardiomiopatia dilatativa caratteristica principale + quando è congenita quando si manifesta?
ricorda che talassemia - trasfuzioni - restrittiva.
La cardiomiopatia dilatativa:
- dilatazione Vsx con una disfunzione sistolica che non è causata né da una malattia ischemica né da una malattia valvolare.
- anche genetico: da sarcomero - linea z.
QUANDO CONGENITA
per tutta infanzia è asintomatica, all’età di 30/40 anni su vede.
Esiste una seconda fase:
- intolleranza sforzo
- dispnea
- aritmie
- tachicardie ventricolari
come si inizia a manifestare una cardiomiopatia dilatativa? + prima grave manifestazione clinica? /// se si presenta pz con dispnea, aritmie, affaticamento, cosa è importante chiedere 2 domande)
intorno ai 30anni, gli stessi esercizi eseguiti cominciano ad essere difficoltosi, in palestra, le scale, e si avvertono extrasistoli, si perdono colpi.
- arresto cardiaco come prima caratteristica data da fibrillazione presso cicatrice.
- estremamente pericolsoo se non si ha defibrillatore - morte.
2 domande:
1. familiarità?
2. hai avuto febbre? (indice miocardite evolta in cardiomiopatia dilatativa ipocinetica)
l’alcol è dannoso anche perchè ha addittivi come piombo - infiammatori.
miocardiopatia dilatativa ipocinetica post-partum
se viene donna con sintomi che ha partorito da poco. è probabile.
- Causa: stress emodinamico, infiammazione, ormoni (prolattina), genetica (titina), preeclampsia.
- Fattori: età >30, gravidanze multiple, ipertensione gestazionale.
3 malattie associate a lamina /// sarcoidosi cardiaca
miocardiopatie su base mitocondriale
LAMìNA: membrana mit.
- malattia muscolo-scheletrica
- una disfunzione meccanica del cuore
- un disturbo della conduzione AV.
i pz sono già in cura per distrofia da neurologo ecc…
SARCOIDOSI
reazione immune ESAGERATA a agenti fisici e infettivi.
- si formano GRANULI, prima in polmoni, poi anche in camere cardiache.
laminopatie /// prima manifestazione dell’amiloidosi + come si tratta in questi casi?
LAMINOPATIE
disfunzioni dei ventricoli date da
queste proteine anomale di tipo nucleare.
AMILOIDOSI: prima manifestazione:
- blocco cardiaco
- aritmia ventricolare molto grave
si tratta con urgenza impiantanto pacemacker o defibrillatore.
se arriva pz di 18 anni con blocco cardiaco, quali sono le prime due cose che bisogna pensare? /// prima causa di morte in occidente in assoluto?
Quando un giovane di 18 anni ha un blocco cardiaco:
1. miocardite: malattia di lyme, infezione da Coxsackie o Parvovirus B19
2. sarcoidosi
3. congenite date da canulopatie
La cardiomiopatia dilatativa ischemica è la prima causa di morte in occidente.
- facile che dilatativa si sviluppi per infarto.
4 tipi di cardiomiopatie /// displasia aritmogena /// quando si manifesta la dilatativa?
Le cardiomiopatie:
1. Restrittive: eccesso di muscolo oppure sostituzione con tessuto fibrotico, adiposo o proteinico anomalo;
2. Dilatativa: più spesso ventricolare. spesso associate ad anomalie muscolari.
3.Ipertrofica: problema in diastole.
4. bonus: ischemica - post infarto.
DISPLASIA ARITMOGENA
- sostituzione fibrotica o grassa: disfunzione elettrica/contrattile - fibrillazioni.
LA DILATATIVA SI MANIFESTA: intorno ai 30/40.
ricorda che la più frequente è l’ipertrofica, poi la dilatativa.
effetti della chemioterapia sul cuore + dopo quanti anni?
ricorda che si chiama cardiomiopatia dilatativa ipocinetica quella post febbre. ma in realtà è sempre ipocinetica.
La chemioterapia distrugge:
- membrana basale
- reticolo sarcoplasmatico
- sarcomero
si manifesta anche dopo 5 o 10 anni.
cardiomiopatia dilatativa ischemica sintomi
per la dilatativa: 30 geni, ma il più famoso è titina: sia della contrazione che del rilasciamento.
- esistono anche dilatative X-linked devastanti.
La cardiomiopatia dilatativa ischemica
- 1posto in occidente.
- disfunzione sistolica
SINTOMI:
- fatica
- tachipnea
- tosse: irritazione da edema.
- dispnea parossistica notturna: aumenta troppo edema.
- ascite polmonare: ancora più edema.
- diminuita acuità mentale.
SONO DI FASE AVANZATA.
prima causa di morte nel mondo occidentale? /// cosa si fa se pz necessita dei betabloccanti ma non può perchè è bradicardico + come si attua?
CARDIOMIOPATIA DILATATIVA ISCHEMICA: 1 posto.
BETABLOCKER NECESSARI IN CASO DI QT LUNGO - rischio aritmie letali.
- si impianta DEFIBRILLATORE BICAMERALE (stimola atri a contrazione idonea) per risolvere definitivametne la bradicardia.
poi si danno betablocker.
IIMPANTO DEFIBRILLATORE;
- zona impianto: sopra muscolo pettorale sia sx che dx; preferibile a dx.
oltre a cicatrici, quale è un altra possibilità di determinare blocco di branca? /// rischio arresto cardiaco per la dilatativa
Altra possibilità che può determinare il blocco della branca sinistra è:
- accumulandosi liquido nel Vsx per l’incapacità del ventricolo di espellerlo le pressioni intraventricolari sinistra e
destra aumentano e questa pressione viene esercitata sul sistema di conduzione.
- Il rischio di avere arresto cardiaco per un paziente con dilatativa è del 50% ogni 10 anni.
classificazione insufficienza cardiaca (New York Heart Association) /// cut down cefalica + quale vantaggio ha?
RICORDA CHE SCOMPENSO è LA MANIFESTAZIONE CLINICA DELL’INSUFFICIENZA.
Classificazione NYHA (I–IV):
- Classe I: Nessuna limitazione; attività fisica normale non causa sintomi.
- Classe II: Lieve limitazione; sintomi con sforzi moderati.
- Classe III: Marcata limitazione; sintomi con sforzi lievi.
- Classe IV: Sintomi anche a riposo; qualsiasi attività provoca discomfort.
CUT DOWN CEFALICA
- pratica di usare cefalica per impianto defibrillatore interventricolare ed altro.
Il vantaggio di prendere la cefalica rispetto alla succlavia si basa sul fatto che:
● calibro piccolo = meno emorragie + non è un problema se si chiude.
● sono extrapleuriche
Blocchi di branca all’ECG /// dove viene impiantato catetere del defibrillatore? perchè?
- branca sinistra: V5 e V6 il QRS è particolarmente allargato e sembra che ci sia una doppia conduzione ntraventricolare.
- branca destra: V1 e V2.
se la dilatazione è presso atrio, si incorre in fibrillazione.
il catetere del defibrillatore viene impiantato perfettametne presso setto interventricolare.
- il setto iv è molto resistente e facile. l’apice invece ha una struttura dal punto di vista meccanico molto più delicata, quindi il
catetere può anche perforarlo.
- fondamentale avere tutto il coil (parte opaca descritta in precedenza) all’interno del Vdx, in modo che campo di defibrillazione sia nel ventricolo.
passaggi di un impianto pacemaker defibrillatore
PARTE UNO
- si entra da ascella. si induce infiammazione asettica.
- si usa vena cefalica (dalla succlavia) per introdurre catetere.
- Viene utilizzato bisturi al plasma, onde ad alta frequenza, taglio di 4-5.
- si arriva tramite tricuspide in Vdx .
- una batteria sottopelle erogherà una scarica elettrica da 30 a 40 joule: trasmessa tramite maglie nere di questo catetere.
- Dalla punta del catetere vi è il riconoscimento dell’aritmia; trasmette a centralina vicino batteria - analizza.
- viene impiantato catetere a livello del setto interventricolare.
PARTE DUE
- si trova altro accesso per secondo catetere da impiantare in atrio dx.
- non si usa cefalica pke c’è rischio che i due cateteri si tocchino, rischio guasto.
- Si fa una puntura a livello della vena ascellare e per prenderla bisogna puntare l’ago a 45 gradi sotto la prima costa e la vena dovrebbe decorrere questa direzione.
- si posiziona elettrodo in auricola di dx.
Si può programmare questo pacemaker ad una frequenza al di sotto della quale il paziente non deve scegliere e si possono somministrare dei farmaci beta bloccanti che possono accorciare l’intervallo QT, trattando le aritmie senza avere bradicardie sinusali.
chiaramente va monitorato con radiografia.
cosa è loop recorder? /// metodologia più efficace per diagnosi dilatativa?
loop recorder: chip sottopelle che ci permette di fare la diagnosi, una volta inserito il defibrillatore verrà tolto questo loop recorder perché il defribrillatore che registrerà il battito cardiaco.
- Il device pesa 2g.
PER DIAGNOSI DILATATIVA:
- ecografia.
- cicatrice lungo il decorso della discente anteriore dove infarto, pattern ischemico.
Resincronizzazione ventricolare
RESINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE
- procedura che serve a riportare la corrente sul Vsx, la branca sinistra bloccata viene sostituita con un elettrodo che viene inserito nel seno coronarico riottenendo la sincronizzazione.
- la resincronizzazione viene effettutata in atrio destro, ventricolo destro e nel seno coronarico.
Tachicardiomiopatia
TACHICARDIOMIOPATIA
determinato da:
- diminuzione dell’ATP necessaria per la contrazione cardiaca;
- alterazione membrana basale della fibra muscolare cardiaca;
- alterazione dell’azione dei mitocondri;
- alterazione dei tubuli t che rilasciano una minore quantità di calcio;
- disfunzione dei recettori rianodinici che determinano la liberazione di calcio nel
citoplasma.
TUTTO QUESTO è CAUSATO DALLA FIBRILLAZIONE ATRIALE.
effetto piombo e cobalto e dove si trovano? + se il pz smette di bere cosa succede?
ablazione di AV che punta a non trasmettere fibrillazioni atriali ai ventricoli ristabilendo 70 BPM.
Miocardiopatia alcolica
- delezione vitamine e sostanze
- Il Piombo e il Cobalto sono presenti nelle bibite alcoliche e sono dannosi per il muscolo cardiaco.
induce rilascio tessuto adiposo, il quale può essere luogo di aritmie.
Se il paziente smette di bere può ripristinare totalmente l’attività cardiaca.
FE in peripartum cardiomiopatia + terapia classica nome farmaco durante e dopo gravidanza
spesso donne cardiopatia peripartum ha mutazione che non sa fino a 40anni.
- FE ridotta del 10%
- se la donna ce l’ha avuta una volta, l’avra altre.
la terapia più usata è:
- BROMOCRIPTINA (si usa anche in parkinson, soppressione lattazione): inbitori prod. prolattina se è durante gravidanza.
- subito dopo gravidanza si usa ACE inibitori e betablock.
in USA è il quarto motivo di trapianto cardiaco.
anapat displasia aritmogena + 3 fasi malattia /// come si chiama quando cicatrice si trova a sx?
ANAPAT DISPLASIA ARITMOGENA
- muscolo sostituito da zone fibrotiche alternate ad adiposo
DISPLASIA ARITMOGENA HA 3 FASI
- ricorda che prende sempre Vdx, ma in un 50% anche il sx.
1) INCONSAPEVOLE: diagnosi negativa, solo in ecg si vede quacosa.
2) CLINICA: anomalie all’ecg e RM.
3) TARDIVA: infiltrazione fibro-adiposa determina scompenso prevalentemente destro.
DISPLASIA DEL Vsx SENZA DILATAZIONE.
aritmie ventricolari senza dilatazione.
SE CE DILATAZIONE, SONO GRAVI E SERVE TRAPIANTO.
nome farmaco per cardiomiopatia dilatativa peripartum /// dove si localizza il più delle volta la displasia aritmogenica
- bromocriptina: blocca la prod. di prolattina.
LOCALIZZAZIONE DISPLASIA ARITMOGENICA:
Triangolo della displasia:
- parte inferiore e diaframmatica del Vdx.
- apice del ventricolo destro
- tratto di efflusso del Vdx.
3 anomalie ECG in displasia aritmogenica + perchè molti muoiono senza diagnosi?
ANOMALIE DISPLASIA ECG (solo in stadio avanzato)
- inversione onde T
- QRS superiore ai 110 millisecondi (
- Onde epsilon: ritardo conduzione interventricolare dx (V1,V2 e V3).
Ci sono anche altre anomalie come la frammentazione del QRS oppure un’onda S molto profonda, per esempio della derivazione V2.
MUOIONO IMPROVVISAMENTE perchè la prima manifestazione clinica è arresto cardiaco.
- c’è prima fase latenza, solo in ecg qualcosina.
100% EREDITARIETA.
quali geni coinvolti nella displasia aritmogenica? + con quale patologia si fa la differenziale? + quale alterazione hanno quasi sempre?
la displasia aritmogenica ha ereditarietà del 100%.
I geni che sono coinvolti nella determinazione della malattia sono:
- geni desmosomiali (desmogleina e desmoplachina) a carico delle linee Z.
- geni gap junciton.
- bisogna fare diagnosi differenziale con sacroidosi, anche ipertrofica.
ALTERAZIONE ASSOCIATA:
- nel metabolismo del calcio e lipidico:
invece del muscolo c’è il grasso, hanno anche un’alterazione del segnale che fa
trasformare i miociti in adipociti e quindi ci sono fibre adipose (invece delle muscolari).