9 Flashcards

1
Q

quali sono i canali K che mantengono potenziale di riposo? + effetti iniziali e tardivi iperkaliemia

A

K MANTIENE -90 mV grazie a:
- canali K⁺ inward-rectifier, sempre aperti a riposo.

IPERKALIEMIA (si parla di K extra)
- Effetti iniziali (moderata): Depolarizza il potenziale di riposo → aumenta eccitabilità → rischio aritmie ventricolari precoci.

  • Effetti severi (grave iperkaliemia): Depressione della fase 0 (↑ soglia di attivazione dei canali Na⁺) - Rallenta la conduzione - Accorcia il potenziale d’azione - Il potenziale di riposo diventa meno negativo → cellula meno eccitabile.

Rischio di aritmie gravi: blocchi AV, FV, asistolia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

terapia acuta iperkaliemia + ipokaliemia

A

IPERKALIEMIA
PRIMA: Calcio gluconato (stabilizza la membrana cardiaca)

Shift intracellulare del K⁺:
- Insulina + glucosio EV
- Beta-2 agonisti (salbutamolo nebulizzato)
- Bicarbonato EV (se acidosi)

Eliminazione del K⁺:
- Diuretici dell’ansa (furosemide)
- Resine a scambio (es. polistirene solfonato)
- Dialisi (se refrattaria o grave)

IPOKALIEMIA (ipereccitabilità - aritmie)
- Potassio EV lento (max 10-20 mEq/h) in soluzione salina se sintomatica o grave
- Potassio orale se lieve/moderata e pz cosciente
- Correzione di ipomagnesemia (Mg favorisce riassorbimento di K⁺)
- Monitoraggio ECG continuo in casi severi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

effetto insulina e glucosio in iperkaliemia /// canale hERG ? + ruolo farmacologico

A

TERAPIA
- Insulina + glucosio: attiva trasportatore Na⁺/glucosio → ↑ entrata K⁺ nelle cellule
(Effetto temporaneo, utile per guadagnare tempo)

CANALE hERG o IKr (rettificante, uscente):
- Canale K⁺ (gene KCNH2) responsabile della ripolarizzazione ventricolare.
- Fondamentale per il potenziale d’azione cardiaco, in particolare la fase 3

Ruolo farmacologico
È un anti-target: se un farmaco interferisce con hERG, può causare prolungamento del QT (fase 3)

➤ Rischio di torsioni di punta e aritmie ventricolari fatali
➤ Per questo motivo, farmaci in sviluppo che colpiscono hERG vengono spesso abbandonati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

effetti farmaci antiaritmici sui canali Na

A

molti farmaci agiscono sfruttando i diversi canali zona per zona - anche diversi pdA.

Effetto dei farmaci sui canali Na⁺:
- Bloccanti dei canali Na⁺ (classe I antiaritmici): ↓ numero di canali riattivabili; Inibiscono la risposta a stimoli ectopici;

Alcuni farmaci sfruttano questa dinamica per prevenire la generazione di aritmie, mentre altri (es. quelli che bloccano hERG) sono scartati per rischio pro-aritmico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quale pte del cuore ha refrattarietà tempo dipendente? + come funziona? + coinvolgimento farmacologico?

A

Refrattarietà tempo-dipendente (canali Ca²⁺)
Tipica del nodo AV
- Anche se il potenziale di riposo è aggiunto, i canali Ca²⁺ non sono subito riattivabili.
- Riattivazione dipende dal tempo, non dal voltaggio.

COME FUNZIONA?
- Meccanismo regolato da fosforilazioni: bloccano il canale → si riapre solo dopo decadimento di queste modifiche

COINVOLGIMENTO FARMACOLOGICO?
→ Calcio-antagonisti (es. verapamil, diltiazem) → bloccano i canali L-type
→ Riducono automatismo e conduzione AV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

after-depolarizzazione cosa è + 2 tipologie (quando occorrono e cosa le favorisce)

A

Afterdepolarizzazione = depolarizzazione anomala durante o dopo il potenziale d’azione → può innescare aritmie.

  1. EAD (Early Afterdepolarization)
    - Occorre prima della completa ripolarizzazione (fase 2 o 3)
    - ad esempio quelle di fase supernormale.

Favorita da:
- Ipokaliemia
- QT lungo (es. farmaci classe Ia e III)

➤ Può causare tachiaritmie ventricolari

  1. DAD (Delayed Afterdepolarization)
    - Occorre in fase 4, a ripolarizzazione completata

favorita da:
- sovraccarico di Ca²⁺ intracellulare
→ Attiva lo scambiatore Na⁺/Ca²⁺, generando corrente depolarizzante

📌 Tipica di:
- Catecholaminergic Polymorphic Ventricular Tachycardia (CPVT)!
- Intossicazione da digossina!
in entrambi i casi entra troppo Ca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

concetto di after-depolarization + 2 tipologie

A

Afterdepolarization (Depolarizzazioni anomale cardiache)
- Depolarizzazione anomala che interrompe fase 2, 3 o 4 del potenziale d’azione cardiaco.
- Può causare aritmie.

TIPOLOGIA
1. Early Afterdepolarizations (EADs): FASE 2 E 3 - prima della ripolarizzazione completa.
2. Delayed Afterdepolarizations (DADs): FASE 4 (dopo ripolarizzazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

caratteristiche + fattori favorenti + conseguenze della early after-depolarization

A

EARLY-DEPOLARIZATION
- Avvengono durante fase 2 o 3 (prima della ripolarizzazione completa).
- Associati a frequenza cardiaca bassa e a prolungamento del potenziale d’azione.

Fattori favorenti:
- Ipokaliemia (↓ potassio) - rallenta ripolarizzazione.
- Farmaci che allungano il QT (es. antiaritmici classe Ia e III).

Conseguenza:
- Possono generare nuovi potenziali d’azione → rischio tachicardia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

delayed-afterdepolarizzation causa + meccanismo + 3 fattori favorenti

A

DELAYED-AFTERDEPOLARIZATION
- Avvengono durante fase 4 (dopo ripolarizzazione, ma prima del nuovo impulso).

CAUSATE DA:
- Spesso da aumento Ca intra-.

MECCANISMO
- ↑Ca²⁺ attiva lo scambiatore Na⁺/Ca²⁺ → depolarizzazione → possibile potenziale d’azione.

2 FATTORI FAVORENTI
- mutazione RyR2
- digossina
- Frequenza cardiaca alta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

la digossina da early o delayed afterdepolarizzation /// cosa fanno i recettori radionidinici RyR2 + cosa se mutano? + farmacologia

A

la digossina da delayed perchè aumenta Ca intra e favorisce dep. facendo attivare NCX.

i RyR2 permettono il passaggio di calcio da RS al cardiomiocita.
- SE MUNTANO: rilascio anomalo di Ca²⁺ → delayed afterdepolarizations (DADs) - tachicardia polimorfica catecolaminergica.

Collegati a CPVT (Catecholaminergic Polymorphic Ventricular Tachycardia).

Potenziale farmacologico
- Stabilizzare RyR2 inibendolo parzialmente → evitare rilascio spontaneo di Ca²⁺.
- Ridurre rischio di aritmie DAD-correlate.

Stato attuale ricerca:
- Nessun farmaco ancora approvato.
- Alcuni in fase 2 di trial clinici.
- Ricerche in corso da anni senza grandi novità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

a che mutazione è è associata la tachicardia ventricolare polimorfica catecolaminergica

A

è associata ad una mutazione della Ryr2 (ca da RS a cardiomiocita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

in che modo betabloccanti allungano la fase 4? /// che tipo di afterdepolarization danno i antiaritmici di classe III

A

i beta bloccanti allungano la fase 4 perchè inibiscono l’azione catecolamine su HCN - rallentano dep (fase 0)

ANTIARITMICI DI CLASSE III - chiusono canali Kv - allungano PdA - rischio EARLY AD.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tipologia classe I di antiaritmici + in base a cosa è la suddivisione?

A

Classe I – Bloccanti canali Na⁺ (fase 0)
Suddivisione in base a cinetica dissociazione:
- Ia (rallentano fase 0, ↑ durata potenziale d’azione): Procainamide, Chinidina, Disopiramide.
- Ib (rapida dissociazione, allungano fase 3): Lidocaina, Mexiletina, Fenitoina
- Ic (lenta dissociazione, effetto uso-dipendente): Flecainide, Propafenone, Moricizina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

3 antiaritmici classe Ia + quali sono quelli di classe II + effetto principale e quando sono usati?

A

Ia: rallentano fase 0
1. procainamide
2. chinidina
3. disopiramide

Classe II – Beta-bloccanti (effetto su nodo SA e AV)
- ↓ frequenza cardiaca, contrattilità, consumo Ox.

QUANDO USATI:
- in fibrillazione atriale o tachiaritmie atriali - pke rallentano impulso in AV.

nonostante rallentano bpm, si usano cmq in QT lungo perchè bloccano attività simpatico - causa EADs e torsioni di punta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Classe III e Classe IV su che fase del PdA agiscono (2 nomi ciascuno)

A

Classe III – Bloccanti canali K⁺ (fase 3)
- ↑ durata ripolarizzazione (↓ uscita K⁺)

Farmaci principali:
- Amiodarone
- Sotalolo (anche beta-bloccante)

Classe IV – Bloccanti canali Ca²⁺ (fase 2)
- Verapamil
- Diltiazem (non diidropiridinici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

classificazione tachicardie in base a meccanismo (sono 3 + fammi 3 esempi per ciascuno)

A

II. In base al meccanismo:

  1. Automatismo aumentato (fisiologico o patologico) → Scariche spontanee da cellule pacemaker o ectopiche.
    - Tachicardia sinusale
    - Tachicardia atriale automatica
    - Tachicardia da intossicazione (es. catecolamine, tireotossicosi)
  2. Triggered activity (attività indotta da post-depolarizzazioni) → EADs o DADs
    - Torsione di punta
    - Tachicardia da digossina
    - TV catecolaminergica
  3. Rientro (re-entry)
    → Impulso gira in un circuito elettrico chiuso
    - AVNRT
    - AVRT
    - Flutter atriale
    - Tachicardie ventricolari post-infarto
    -TV da cicatrici (es. miocardite, displasia ventricolare)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

torsione di punta cosa è e perchp si chiama così? + meccanismo d’insorgenza

A

TORSIONE DI PUNTA
è una tachicardia ventricolare polimorfa, che si verifica con QT lungo.
- SI CHIAMA COSì: ECG mostra attività ventricolare con QRS che cambiano polarità e ampiezza ogni 5–20 battiti, con morfologia sinusoidale.

COME EVOLVE
- Può essere autolimitata o degenerare in fibrillazione ventricolare.
- può esser congenito o acquisito.

MECCANISMO INSORGENZA
- quando un impulso elettrico anomalo (early afterdepolarization – EAD) compare durante la fase di ripolarizzazione (fase 2 o 3 del potenziale d’azione).
- Un EAD può attivare un impulso precoce, che innesca una tachicardia ventricolare con morfologia polimorfa.
- in tutto abbiamo un QT alterato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

trattamento torsione di punta acute e congenite

A

TORSIONE DI PUNTA (tachicardia ventricolare polimorfa)

TRATTAMENTO IN ACUTO:
- magnesio solfato EV (anche con Mg normale)
- rimozione farmaci QT-prolunganti
- correzione elettrolitica, pacing
- isoproterenolo in caso di bradicardia ()beta agonista)

TRATTAMENTO IN CONGENITE
- impianto di ICD + terapia cronica con beta-bloccanti non selettivi (es. nadololo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

differenza tra polimorfica e monomorfica

A

TV MONOMORFICA
- Tutti i complessi QRS hanno la stessa forma (morfologia fissa).
- Significa che l’aritmia nasce sempre dallo stesso punto del ventricolo.
- Tipica nei pazienti con cicatrici post-infarto, displasia aritmogena, o miocardiopatia strutturale.
- Può essere sostenuta (>30 sec) o non sostenuta.

TV POLIMORFICA
- I QRS cambiano forma e asse elettrico da un battito all’altro.
- Segno che l’attivazione ventricolare proviene da punti diversi o segue percorsi variabili.
- Può avvenire in due contesti:
Con QT normale → ischemia acuta, stress adrenergico
Con QT lungo → si chiama torsione di punta

20
Q

rate control vs rythm control

A

QUANDO ARRIVA PZ CON FA i ps:
- controllare stato emodinamico
- se instabile - cardiovertire
- se stabile - criterio sopra o sotto 48h.

UNA VOLTA CARDIOVERTITO, COSA SI FA?
1. RATE control (controlli la frequenza, non il ritmo):
- Se il ritmo sinusale non è prioritario
- Più spesso scelto in pazienti anziani, con FA cronica, o con comorbidità.
→ Farmaci: beta-bloccanti, calcio-antagonisti, digossina

OPPURE

  1. RHYTHM control (cerchi di ripristinare il ritmo sinusale)
    Se paziente è giovane, sintomatico, prima volta.
    → Cardioversione farmacologica (es. flecainide, propafenone, amiodarone) o elettrica
21
Q

trattamento anticoagulante quando si fa e criteri per maschio e femmine?

A

TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE POST FA
- Serve sempre valutare il rischio tromboembolico con CHA₂DS₂-VASc:

CRITERI:
0 (maschio) o 1 (donna) = no anticoagulanti

≥1 (maschio) o ≥2 (donna) = iniziare anticoagulante orale (NAO o warfarin)

E valutare anche il rischio emorragico con HAS-BLED.

quindi donne devono avere rischio leggermene più alto per iniziare. ai maschi basta 1 o sopra.

22
Q

3 fattori da cui dipende funzione della classe I antiaritmici + quale è il rischio della classe Ia + 3 eff. coll.

A

Il funzionamento dipende da:
1. Frequenza cardiaca
2. Velocità di dissociazione dal canale
3. Potenziale di membrana (a riposo e in patologia)

CLASSE Ia RISCHIO
- Blocco canali sodio + parziale blocco canali K⁺ → prolunga QT, rischio tachicardie ventricolari.

EFF COLL.
1. DIARREA → rischio elettrolitico e aritmie
2. IMMUNOLOGICHE (trombocitopenia, epatite, lupus-like)
3. INTERAZIONE CYP2D6: è sia substrato che inibitore.

23
Q

3 esempi Classe Ia /// diff. principale tra Ia, Ib, Ic

A

ogni allungamento QT aumenta rischio tachicardie ventricolari.

CLASSE Ia esempi:
1. chinidina: era antimalarico.
2. Procainamide: simile alla chinidina, meno vagolitica, non α-bloccante, può causare lupus-like syndrome.
3. Disopiramide: più selettiva, meno vagolitica, usata per FA e prevenzione TV/FV.

DIFFERENZE PRINCIPALI
- Ia: bloccano i canali Na⁺ e K⁺ → rallentano conduzione e prolungano la durata PdA.
- Ib: bloccano i canali Na⁺ in fase 0 → accorciano PdA, agendo soprattutto su tessuto ischemico.
- Ic: bloccano potentemente i canali Na⁺ → rallentano fortemente la conduzione, SENZA MODIFICARE PdA.

24
Q

disopiramide cosa fa? rispetto a chinidina? quando non si usa? quando si usa?

A

Disopiramide – Farmaco antiaritmico di classe Ia.
- Bloccante dei canali del sodio; usato per FA, flutter atriale, prevenzione di tachicardia e fibrillazione ventricolare.

Più “pulita” rispetto alla chinidina:
* Meno vagolitica
* Non α-bloccante

Effetto anticolinergico marcato:
* Secchezza delle fauci
* Stipsi
* Ritenzione urinaria
* Glaucoma (può peggiorare)

QUANDO NON SI USA:
- in scompenso cardiaco - perchè riduce forza.
- in QT lungo: rischio aritmie ventricolari.

QUANDO SI USA:
- in pz con ipertrofia ventricolare sx ostruttiva, essendo inotropo negativo.

25
classe IIb quando agiscono? 2 esempi?
Classe Ib - lega i canali in fase inattivata, agisce su tessuto depolarizzato, rapida dissociazione in tessuto sano. - Somministrata EV; se troppo rapida → passa BEE → convulsioni, nistagmo, coma Anche anestetico locale. ESEMPI: - lidocaina - Mexiletina: simile, formulata per uso orale, con biodisponibilità migliorata e ridotto effetto di primo passaggio. Usata per terapia cronica antiaritmica.
26
Classe Ic in che modo bloccano? + in cosa si usano esattamente? + come si chiama strategia in cui sono usati?
CLASSE Ic - Bloccano i Nav con lenta dissociazione, legandosi allo stato aperto del canale. - sia in tessuto sano che malato. IN COSA SI USANO? - aritmie sopraventricolari, in particolare nella fibrillazione atriale parossistica. STRATEGIA "PILL IN THE POCKET" - al bisogno (quando FA) - permettono cardioversione farmacologic adomiciliare riducendo accesso in Ps.
27
chi non può prendere classe Ic
classe Ic - pill in the pick. NON LIK POSSONO ASSUMERE: - chi ha avuto infarto - chi ha cardiopatia strutturale (pare aumentino morte improvvisa) - chi ha disfunzioni ventricolari; cicatrici; scompenso. devi avere il cuore perfettamente sano, solo con queste aritmie sopraventricolari pericolose.
28
quale classi di antiaritmici ha effetto su refrattarietà e QT? + 3 effetti comuni + 5 farmaci
LA CLASSE III: ha eff. su QT e refrattarietà. Effetti comuni: 1. cronotropi negativi 2. ↑ Refrattarietà (prolungano la fase 3) = ↑ rischio di EAD a bassi BPM. 3. Prolungano QT → rischio di torsione di punta non inotropi. ma cronotropi; aumentano refrattario. Principali farmaci: * Amiodarone * Dronedarone * Dofetilide * Ibutilide * Sotalolo
29
Amiodarone come si assume? farmacocinetica + in che pz? + effetti collaterali?
Amiodarone (classe III, ma ha azione mista) - Somministrabile per via orale, con buona biodisponibilità Farmacocinetica complessa: - Lipofilo → accumulo nei tessuti - Richiede dose di carico iniziale - Eliminazione multifasica lenta → può rimanere mesi nell’organismo dopo la sospensione QUALI PZ LO PRENDONO - con Fibrillazione atriale - con rischio aritmie ventricolari (prevenzione) È molto efficace, con basso rischio aritmogeno EFFETTI COLLATERALI 1. fibrosi polmonare 2. disfunzione tiroidea - altera iodio. 3. depositi corneali 4. tossicità epatica 5. non deve interagire con digossina.
30
Dronedarone
DRONEDARONE - derivato non iodato dell’amiodarone, per ridurre gli effetti collaterali Risultati clinici deludenti: * Meno efficace nelle aritmie sopraventricolari * Inefficace nelle aritmie ventricolari Non ha sostituito l’amiodarone nella pratica clinica!!!!!
31
Dofetilide cosa è + che rischio comporta? /// ibutilide
DOFETILIDE - bloccante K, via orale. (classe III) RISCHIO - torsione di punta (torsades de pointes) IBUTILIDE: - bloccante K - attiva anche Na. - cardioversione farmacologica rapida SOLO ENDOVENA. PER ENTRAMBI è RICHIESTO STRETTO CONTROLLO KALIEMIA.
32
Sotalolo ///
SOTALOLO - β-bloccante non selettivo che ha anche un’azione di bloccante dei del K+. Prolunga la durata del potenziale d’azione (ridotta automaticità, rallentamento della conduzione AV, prolungamento della refrattarietà AV). - rischio insufficienza renale.
33
classe II cosa sono + 5 effetti principali + 3 principali benfici clinici
CLASSE II β-bloccanti (antiaritmici) - riducono simpatico. Effetti principali: 1. ↓ Frequenza cardiaca 2. ↓ Depolarizzazioni spontanee 3. ↓ Sovraccarico intracellulare di Ca²⁺ 4. ↓ Automaticità da afterdepolarization 5. ↓ Conduzione atrio-ventricolare (AV) PRINCIPALI BENEFICI CLINICI 1. ↓ Mortalità post-infarto miocardico 2. Prevengono DAD ed EAD, quindi riducono il rischio aritmico. 3. Efficaci contro aritmie indotte da bloccanti del sodio (classe I) USATI IN Utilizzati in aritmie da stress, es. sindrome del QT lungo
34
beta bloccanti a breve emivita (2 esempi) + in cosa si usano
β-bloccanti a emivita breve (uso EV) Esmololo: * β1-selettivo * Emivita ≈ 10 minuti * Somministrazione EV → effetto rapido e reversibile Landiololo: * β1-selettivo * Emivita ≈ 3 minuti * Ancora più controllabile, usato in urgenze aritmiche con rischio emodinamico IN COSA SI USANO: - i beta bloccanti a breve emivita si usano nel rate control (prevenzione aritmie ventricolari colaminergiche - le DADs)
35
Classe IV su che cosa agiscono + effetti principali + 2 indicazione terapeutiche
Classe IV – Bloccanti dei canali del Ca²⁺ (non diidropiridinici) - Agiscono sul nodo senoatriale e nodo atrioventricolare. Effetti principali: * ↓ Frequenza cardiaca * ↓ Velocità di conduzione AV * ↑ Refrattarietà nodale * Blocco uso-dipendente (rallentano il recupero dopo inattivazione) INDICAZIONI TERAPEUTICHE 1. Tachiaritmie sopraventricolari (es. FA, flutter, tachicardia da rientro AV) 2. Aritmie da DAD (afterdepolarizzazioni tardive - come le catecolaminergiche) MNON SI USANO - Non usati nelle tachicardie ventricolari vere
36
quando non si usano gli antiaritmici classe IV? + 2 esempi principali + effetti collaterali
ANTIARITMICI CLASSE IV - Scompenso cardiaco sistolico (ridotta funzione ventricolare) - Blocco atrioventricolare di II° o III° grado - Bradicardia sinusale marcata - Sindrome del nodo del seno - Tachiaritmie con pre-eccitazione ventricolare (es. WPW con FA): rischio FV. - Ipotensione grave esempi principali 1. Verapamil 2. Diltiazem COLLATERALI 1. Bradicardia 2. Blocco AV 3., Ipotensione 4. Scompenso cardiaco per effetto inotropo negativo (↓ contrattilità) Effetti extracardiaci Inibizione della muscolatura liscia intestinale - ↓ Peristalsi → stipsi, disturbi gastrointestinali
37
DIGOSSINA cosa fa + come si chiama il su tipo di effetto? + 2 usi
DIGOSSINA (è un altro tipo di antiaritmico) - inotropo positivo (↑ forza contrattile) IL SUO TIPO DI EFFETTO SI CHIAMA: - Effetto antiaritmico vagotonico (↓ conduzione AV) Aumenta l’automaticità (↑ fase 4), specie in ipokaliemia 2 USI 1. FA con insufficienza cardiaca compensata, soprattutto anziani. 2. Tachicardia da rientro AV.
38
Tossicità della digossina + come si gestisce?
TOSSICITA DELLA DIGOSSINA - Sovradosaggio → aritmie digitaliche TRATTAMENTO - Anticorpi anti-digossina - Magnesio EV (azione anti-aritmica, meccanismo non completamente noto)
39
Adenosina quando si usa? come si somministra? + meccanismo d'azione
ADENOSINA - CARDIOVERSIONE (in tachicardie parossistiche sopraventricolari da rientro AV) Ha un’emivita brevissima (pochi secondi) → agisce su tutto il tessuto cardiaco. SOMMINISTRAZIONE - bolo EV rapidissimo (non infusione lenta), seguendo immediatamente con soluzione salina. MECCANISMO D'AZIONE - induce blocco transitorio nodo AV, utile per interrompere il circuito di rientro - ASISTOLIA TRANSITORIA. - agisce sui A1 NON EFFICACE IN: - FA: può aiutare a diagnosticare il tipo di aritmia.
40
❖ Modulatori dell’effetto Dipiridamolo (inibitore del reuptake dell’adenosina): * ↑ concentrazione extracellulare di adenosina * Potenzia l'effetto dell’adenosina Metilxantine (es. caffeina, teofillina): * Antagonisti dei recettori A1 * Riduzione dell’effetto dell’adenosina ✅ Uso clinico: Azione ultra-rapida → bolo EV rapido, seguito da flush salino Utilizzata solo in aritmie nodali → non efficace in FA o flutter atriale Utile anche per diagnosi differenziale tra tachicardie sopra e sotto ventricolari.
41
endocarditi dove sono più frequenti? + 2 tipologie? + quale tipo è diminuito negli ultimi 15 anni? + quale è aumentato?
Endocarditi: colpiscono quasi sempre le valvole (99,9%), raramente l’endocardio o i devices intracardiaci. Classificazione principale: basata sull’agente eziologico. 1. Endocarditi infettive: causate da batteri o funghi. 2. Endocarditi non infettive: legate a fattori come malattia reumatica o lupus (es. endocardite di Libman-Sacks). Epidemiologia: endocardite infettiva più comune (2,6-7 casi su 100.000 abitanti/anno). - Incidenza: più alta nei maschi (1,7:1 rispetto alle femmine) e cresce con l’età. Tendenze ultimi 10-15 anni: - Diminuzione endocardite reumatica. - Aumento endocarditi su valvole e protesi per maggior uso di devices. - Aumento endocarditi nosocomiali (germi acquisiti in ospedale, es. da cateteri o accessi venosi in dialisi). - Aumento infezioni da staphylococcus, batterio aggressivo con complicanze sistemiche.
42
in che % un endocardite infettiva si associa a cardiopatie? + % localizzazioni anatomiche dell'infezione
~25% ha altre cardiopatie (es. valvulopatie: prolasso mitralico, valvola aortica bicuspide; cardiopatie congenite) Alcuni hanno protesi valvolari (con o senza device) LOCALIZZAZIONI INFEZIONE: Sezioni sinistre = più colpite * Valvola mitrale: 28–45% * Valvola aortica: 5–36% * Coinvolgimento misto mitrale + aortica = possibile Sezioni destre = rare * Tricuspide: 0–6%, spesso da elettrocatetere infetto * Polmonare: <1%, associata a cardiopatie congenite o chirurgia precedente
43
classificazione endocarditi infettive in base alla presentazione clinica ed alla valvola colpita
CLASSIFICAZIONE IN BASE PRESENTAZIONE CLINICA 1. ACUTA (ABE): * Infezione rapida e severa * Sintomi sistemici (sepsi) + sintomi cardiaci (disfunzione valvolare) 2. SUBACUTA (SABE): * Sintomi aspecifici e lievi (febbricola, astenia) * Insidiosa, dura mesi, difficile da diagnosticare * Prognosi migliore, trattamento più facile CLASSIFICAZIONE IN BASE A VALVOLA 1. Valvola NATIVA (NVE) 2. Valvola PROTESICA (PVE): Più aggressiva e più difficile da trattare con sola terapia antibiotica. In base al lato cardiaco coinvolto 1. Destro: tricuspide, polmonare → meno frequente. 2. Sinistro: mitrale, aortica → più frequente.
44
quale endocardite è più difficile da trattare nel contesto delle valvole /// diagnosi di endocardite su valvola nativa
è più difficile quella che colpisce la valvola protesica. - ricorda che viene molto più colpito il cuore sx. ENDOCARDITE SU VALVOLA NATIVA Fase iniziale: valutazione basale - Presentazione clinica - Emocolture - Ecocardiogramma transtoracico (TTE) - Ecocardiogramma transesofageo (TOE) Esiti possibili ✅ Diagnosi definitiva → inizio terapia antibiotica + follow-up ❌ Diagnosi esclusa → valutare altre cause ❓ Diagnosi incerta: - Emocolture positive ma magari c'è germe non tipico; nessuna vegetazione visibile (TTE/TOE negativi). ripetere esami dopo 5–6 giorni - Se nessuna altra fonte infettiva identificata - Possibile vegetazione troppo piccola per essere rilevata inizialmente Follow-up diagnostico Se dopo 5–6 settimane (con ripetizione di Emocolture; Eco; TAC) → diagnosi confermata → si segue percorso terapeutico (freccia verde) Se embolizzazione sospetta → eseguire TAC total body, in particolare TAC encefalo
45
cosa fare se è sospetta l'embolia? /// come si fa diagnosi differenziale tra endocardite valvola nativa o protesica?
in caso di sospetta embolia - si fa TAC TOTAL BODY - con focus su SNC. In caso di dubbio: - PET-TAC = esame di Classe I (altamente raccomandato) - più sensibile di eco. Esito PET: se positiva → si prosegue con lo stesso schema terapeutico della nativa.
46
quale è il pricnipale problema della endocardite su device? /// 3 complicanze locali della vegetazione + 2 complicanze locali ascesso
si esegue lo stesso principio che si ha per valvolare, ma con “zone grigie” (diagnosi incerta) In questi casi: - Eco ripetuto - PET-TAC = Classe I (esame di riferimento) Complicanze locali VEGETAZIONE 1. Erosione e distruzione valvolare 2. Perforazione dei leaflets → insufficienza di tipo I 3. Rottura corda o muscolo papillare → insufficienza di tipo II complicanze locali ASCESSO MIOCARDICO 1. Più frequente in endocarditi aortiche 2. Può estendersi alla fibrosi mitro-aortica → coinvolgimento del fascio di His → blocco di conduzione
47
cosa vogliono dire insufficienza di tipo 1 e tipo 2 nel contesto della endocardite?
insufficienza di tipo 1 - perforazione dei leaflets. insufficienza di tipo 2 - rottura corda o m. papillare.