Lezione 9 Flashcards
Quale affermazione è corretta riguardo alla perdita secca derivante dall’esternalità?
È l’aumento del surplus del produttore
È la somma dei costi marginali privati
È la differenza tra i benefici sociali netti a Q1 e a Q*
Non è influenzata dal costo dell’esternalità
Che cos’è un’esternalità?
L’influenza dell’attività economica di un soggetto sul benessere di un altro, senza variazioni di prezzo
L’assenza di domanda per un bene
Una diminuzione della domanda
Un aumento di prezzo tra due beni
Con riferimento ad un’esternalità negativa, come si calcola il costo marginale sociale (MSC)?
Solo con il costo marginale privato (MPC)
Sommando il costo marginale privato (MPC) al danno marginale (MD)
Sommando il danno marginale (MD) al beneficio marginale
Sottraendo il danno marginale dal costo privato
Che cosa giustifica l’intervento pubblico secondo la teoria neoclassica?
Il fallimento del mercato
La creazione di monopoli
L’aumento della disoccupazione
La riduzione delle tasse
Cosa rappresenta il costo marginale privato (MPC) in un’esternalità negativa?
Il costo sociale totale dell’attività economica
Il costo netto per la collettività
Il costo per chi subisce l’esternalità
Il costo sostenuto da chi genera l’esternalità