Lezione 16 Flashcards

1
Q

Qual è una condizione sufficiente per l’esistenza di un monopolio naturale?

Bassi costi fissi

Economie di scala

Elevati costi marginali

Domanda decrescente

A

Economie di scala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le economie di scala si verificano quando?
AC = MC
AC > MC
MC > P
AC <MC

A

AC > MC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In presenza di un monopolio naturale, quale situazione rappresenta un caso di second best?

Coprire i costi con imposte in somma fissa

Fissare il prezzo a P = AC

Non intervenire nel mercato

Fissare il prezzo a P = MC

A

Fissare il prezzo a P = AC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è una condizione sufficiente per l’esistenza di un monopolio naturale?
Costi medi crescenti
Costi medi decrescenti
Bassa domanda di beni
Costi fissi elevati

A

Bassa domanda di beni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In un monopolio naturale, se lo Stato vuole fissare un prezzo P = MC, cosa deve fare per coprire le perdite?

Applicare imposte in somma fissa (lump sum taxes)

Incrementare la domanda

Ridurre i costi fissi

Ridurre i costi marginali

A

Applicare imposte in somma fissa (lump sum taxes)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly