Lezione 5 Flashcards
Quale allocazione tra i punti della curva U rappresenta l’allocazione migliore?’
Il punto più vicino all’origine
Dipende dai giudizi di valore sulla distribuzione delle utilità
Il punto dove l’utilità è massima per un individuo
Il punto più lontano dall’origine
Qual è una condizione necessaria affinché un’economia sia efficiente?
I beni sono prodotti in modo casuale
I beni devono essere prodotti a costo minimo e nella combinazione che i consumatori sono disposti ad acquistare
I beni devono essere prodotti a costo minimo
I beni devono essere prodotti indipendentemente dalle preferenze dei consumatori
I beni devono essere prodotti a costo minimo e nella combinazione che i consumatori sono disposti ad acquistare
Cosa stabilisce il primo teorema dell’Economia del Benessere?
Il mercato non raggiunge mai l’efficienza
Le risorse sono allocate in maniera inefficiente in un mercato concorrenziale
Le risorse sono allocate in maniera Pareto efficiente in un equilibrio di concorrenza perfetta
L’intervento dello Stato non è necessario
Le risorse sono allocate in maniera Pareto efficiente in un equilibrio di concorrenza perfetta
Cosa rappresenta la frontiera delle utilità possibili U in un’economia?
Il massimo benessere raggiungibile solo per una persona
Il costo marginale totale dei due beni
Il livello minimo di efficienza economica
L’utilità massima che un individuo può ottenere dato il livello di utilità dell’altro individuo
L’utilità massima che un individuo può ottenere dato il livello di utilità dell’altro individuo
Qual è la motivazione per l’intervento pubblico secondo il primo teorema dell’Economia del Benessere?
Per ridurre i profitti delle imprese
Per sostenere la concorrenza perfetta
Per correggere i fallimenti del mercato
Per avvicinare l’esito di mercato alla concorrenza perfetta
Per avvicinare l’esito di mercato alla concorrenza perfetta