Lezione 42 Flashcards
Quale metodo viene utilizzato per calcolare l’incidenza fiscale quando le imposte sono sostituite tra loro senza modificare le entrate totali?
Incidenza differenziale dell’imposta
Progressività continua
Incidenza economica dell’imposta
Traslazione dell’imposta
Incidenza differenziale dell’imposta
Cosa rappresenta la traslazione dell’imposta?
Il cambiamento del gettito fiscale nel tempo
La progressività dell’imposta sul reddito
La differenza tra incidenza legale e incidenza economica
La variazione dei prezzi indotta da un’imposta
La differenza tra incidenza legale e incidenza economica
Qual è la principale differenza tra la progressività per classi e quella per scaglioni?
Nel sistema per classi ci sono deduzioni e detrazioni
Nel sistema per classi l’intero reddito viene tassato con la stessa aliquota, mentre in quello per scaglioni le aliquote variano per ciascun scaglione
Nel sistema per scaglioni le aliquote sono decrescenti
Nel sistema per scaglioni il reddito non è tassato
Nel sistema per classi l’intero reddito viene tassato con la stessa aliquota, mentre in quello per scaglioni le aliquote variano per ciascun scaglione
Qual è una caratteristica delle aliquote marginali in un sistema di imposta progressiva continua?
Sono pari all’aliquota legale
Variano inversamente rispetto al reddito
Sono costanti per ogni scaglione
Aumentano fino a superare l’aliquota media
Sono pari all’aliquota legale
Come viene definita la distribuzione funzionale del reddito?
La ridistribuzione del reddito tramite la spesa pubblica
La ripartizione del reddito tra capitalisti, lavoratori e proprietari di immobili
La ripartizione del reddito tra fasce di popolazione
La distribuzione del reddito totale
La ripartizione del reddito tra capitalisti, lavoratori e proprietari di immobili