Lezione 4 Flashcards
Quando un’allocazione dei fattori produttivi L e K è tecnicamente efficiente?
Quando la produzione di un bene non può essere incrementata senza decrementare la produzione dell’altro
Quando entrambi i beni hanno lo stesso costo di produzione
Quando si usano solo risorse limitate
Quando la produzione di entrambi i beni è massimizzata
Quando la produzione di un bene non può essere incrementata senza decrementare la produzione dell’altro
Cosa rappresenta un miglioramento paretiano nella produzione?
La riduzione dei fattori produttivi L e K
Quando la produzione di un bene non può essere incrementata senza decrementare la produzione dell’altro
La riduzione della produzione di un bene per incrementare quella dell’altro
L’aumento della produzione di entrambi i beni
Quando la produzione di un bene non può essere incrementata senza decrementare la produzione dell’altro
Cos’è la frontiera delle possibilità produttive?
Una retta che rappresenta i costi marginali dei prodotti
La curva che rappresenta il profitto massimo di un’impresa
Una curva che mostra i livelli di efficienza dei consumatori
Il luogo di punti che indica il massimo della quantità che si può produrre di un bene, data la quantità prodotta dell’altro
Il luogo di punti che indica il massimo della quantità che si può produrre di un bene, data la quantità prodotta dell’altro
Perché la frontiera delle possibilità produttive è inclinata negativamente?
Perché per produrre maggiore quantità di un bene si deve sottrarre risorse alla produzione dell’altro bene
Perché i fattori produttivi sono illimitati
Perché non esiste produzione efficiente
Perché rappresenta il livello minimo di produzione
Perché per produrre maggiore quantità di un bene si deve sottrarre risorse alla produzione dell’altro bene
Quale condizione deve essere rispettata affinché ci sia efficienza paretiana nella produzione?
L’uguaglianza tra offerta e domanda
L’uguaglianza tra capitale e lavoro impiegati
L’uguaglianza dei prezzi dei fattori di produzione
L’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione tecnica per tutti i beni
L’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione tecnica per tutti i beni