Lezione 10 Flashcards

1
Q

Qual è il risultato previsto dalla fusione tra l’impresa che genera l’esternalità e quella che la subisce?

La riduzione dei costi marginali privati

La riduzione dell’output prodotto

L’annullamento completo dell’esternalità

L’internalizzazione dell’esternalità e l’aumento del profitto complessivo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale caso, secondo il Teorema di Coase, esiste la possibilità di raggiungere un accordo?

Solo quando MD = 0

Solo quando MPC = 0

Solo quando MB - MPC è negativo

Quando MD > MB - MPC

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa afferma il Teorema di Coase riguardo all’allocazione efficiente?

L’allocazione efficiente dipende da chi detiene i diritti di proprietà

L’allocazione efficiente è impossibile senza intervento statale

L’allocazione efficiente viene raggiunta indipendentemente da chi detiene i diritti di proprietà

L’allocazione efficiente non può essere raggiunta attraverso accordi privati

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è una possibile soluzione privata per correggere le esternalità?

Attribuzione dei diritti di proprietà (Teorema di Coase)

Regolamentazione

Produzione pubblica

Sussidio pigouviano

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa rappresenta il beneficio marginale sociale (MSB) in caso di esternalità positiva?

La somma dei costi marginali privati e pubblici

Il beneficio totale ottenuto da chi genera l’esternalità

La differenza tra i costi e i benefici marginali

La somma del beneficio marginale privato (MPB) e del beneficio marginale esterno (MEB)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly