Virgilio Flashcards

1
Q

Vita di Virgilio:

A

Nasce a Mantova nel 70 a.C. da una famiglia di proprietari terrieri. Da una poesia attribuitagli, la quinta del “Catalepton”, sappiamo che Virgilio avrebbe frequentato a Napoli la scuola del filosofo epicureo Sirone. Poco dopo la pubblicazione delle Bucoliche, Virgilio entra a far parte del circolo di Mecenate. Muore nel 19 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A quando si fa risalire la datazione delle Bucoliche?

A

Circa al 41 a.C., perché in quell’anno nelle campagne di Mantova ci furono grosse confische di terreni. Molto probabilmente Virgilio perse il suo terreno di famiglia e riuscì a recuperarlo forse grazie a Ottaviano a ad altri personaggi citati nell’opera, come Asinio Pollione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il rapporto tra Virgilio e Teocrito?

A

Teocrito era il meno “esplorato” dai poeti romani; la poesia degli Idilli è rivolta alla ricostruzione di un mondo rurale e pastorale. Il paesaggio è la Sicilia e i pastori vivono una quotidianità rarefatta e ricca di poesia. Virgilio abbracciò questo genere, anche perché rivedeva nell’opera di Teocrito il mondo rurale in cui era cresciuto. Virgilio imparò i codici di questo genere facendolo “interamente suo”, rifacendo il testo greco come classico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consiste l’originalità delle Bucoliche?

A

Bucolica= “canti dei bovari”. Rievoca uno sfondo pastorale in cui i pastori sono messi in scena come attori e creatori della poesia. Al singolare, si dice “egloga”. L’originalità di Virgilio non sta nel tema, già affrontato nella letteratura latina, ma nella scelta di dedicare a questo genere un libro intero dall’elaborata architettura compositiva. (riassunto a pag. 229)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Architettura delle Bucoliche:

A
  • probabilmente il numero 10 rimanda alla raccolta di 10 Idilli teocritei
  • parallelismi tra i singoli carmi (= omaggio a Ottaviano, a Gallo, scomparsa di Giulio Cesare)
  • alcune egloghe sono concepite a coppie.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che rilevanza ha l’Arcadia nelle Bucoliche?

A

L’Arcadia è il paesaggio ideale, rappresenta il mondo ideale dei pastori, collocato tra le montagne e frequentato da presenze divine. È considerata inoltre la terra della poesia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché è rilevante la IV egloga?

A
  • nell’esordio Virgilio si solleva dalla sfera pastorale per parlare di un “grande evento”
  • identificazione del puer che riporta l’età dell’oro: Gesù Cristo (tardoantica)- espressione di aspettative di rigenerazione tipiche dell’età di crisi fra Filippi e Azio
  • fonti non poetiche, più filosofiche, sulla venuta di un Salvatore
  • l’egloga risale al 40 a.C., anno del consolato di Asinio Pollione: si è ipotizzato che il puer fosse il bambino maschio mai nato dal matrimonio tra Antonio e la sorella di Ottaviano.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Per quale ragione sono rilevanti anche le egloghe VI e X?

A

-VI: l’opera più alessandrina di Virgilio. I racconti di Sileno richiamano la mitologia e la cosmologia, il fulcro è Cornelio Gallo
-X: Gallo torna come poeta d’amore, è l’incarnazione del canto elegiaco che diventa anche una scelta di vita. Gallo, afflitto dalle pene d’amore, trova rifugio nella poesia elegiaca dell’amico (=omaggio a Gallo + dichiarazione di poetica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che funzione ha il canto d’amore nel genere bucolico?

A

Funzione di consolazione e di riconciliazione con la natura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il rapporto tra Virgilio e Mecenate?

A

Virgilio inizia ad avere rapporti con Mecenate dopo la conclusione delle Bucoliche, nel 38 a.C. Mecenate non chiedeva ai poeti del circolo nessuna partecipazione diretta alle fortune del partito di Ottaviano, sebbene la sua influenza fosse evidente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quanto durò la stesura delle Georgiche? Come mai?

A

Virgilio impiegò circa 10 anni per comporre le Georgiche (38-26 a.C.), poiché oltre ad autocorreggersi molto, le Georgiche presuppongono una ricchezza di fonti/letture: grande poesia greca e romana, fonti tecniche di prosa, trattati filosofici, nonché la rilevante presenza di allusioni storiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In cosa consiste il problema del “doppio finale” delle Georgiche?

A

Secondo Servio, originariamente Virgilio aveva posto nel finale dell’opera delle lodi a favore di Cornelio Gallo, il quale era stato sospettato di congiurare contro Augusto per poi suicidarsi nel 26. Tuttavia, se l’opera era già in circolazione nel 29, è difficile credere che questi versi siano del tutto scomparsi così come è strano pensare che il testo originario fosse interamente una lode a Gallo di circa 200 versi (come l’epillio di Aristeo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le Georgiche come poema didascalico: rapporto tra alessandrini, Lucrezio e Virgilio:

A
  • Alessandrini: cura della forma > scelta del contenuto (spesso tecnico e minuto)
  • Lucrezio: ricerca formale e gusto letterario + uso degli impieghi formali al fine di realizzare l’ideologia e il contenuto dell’opera
  • Virgilio: Lucrezio>alessandrini; Le Georgiche accolgono la religione tradizionale + Virgilio valorizza tutto ciò che incivilisce e umanizza la natura.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i tratti dello sfondo augusteo nelle Georgiche?

A
  • Ottaviano assicura le condizioni di sicurezza entro le quali il mondo agricolo può ritrovare prosperità
  • principe = sovrano divinizzato
  • Augusto e Mecenate = veri ispiratori
  • destinatario dell’opera = figura dell’agricola + pubblico che conosce la vita delle città e le sue crisi
  • idealizzazione del colonus di carattere morale, che si rifà all’età dell’oro
  • guerra contro Antonio: scontro tra Occidente e Oriente.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i temi delle Georgiche?

A

I temi dei quattro libri sono rispettivamente:
-il lavoro dei campi (digressione = guerre civili)
-arboricultura (dgr. =lode della vita agreste)
-allevamento del bestiame (dgr. = peste degli animali del Norico)
-apicultura (dgr. = Aristeo e le sue api)
La fatica umana è meno accentuata rispetto al ruolo della natura, che viene svolto in funzione dell’uomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come sono collegati tra loro i libri delle Georgiche?

A

I libri sono dotati di chiara autonomia tematica e collegati da un piano complessivo. I proemi sono due volte lunghi e due brevi: in tal modo I e III libro sono accoppiati, perché richiamano gli orrori della storia e i disastri della natura, mentre II e IV lo sono perché le loro digressioni hanno effetto rasserenante.

17
Q

Caratteristiche della digressione del IV libro delle Georgiche:

A

Questa digressione ha carattere narrativo: attraverso la storia di Aristeo e Orfeo, Virgilio espone l’aition della bugonia (=nascita delle api dalla carcassa bovina). Il poeta collega i due miti disponendoli in una struttura a cornice, secondo l’influenza alessandrina e neoterica.

18
Q

Quali sono i parallelismi tra Orfeo e Aristeo?

A

Entrambi affrontano una serie di peripezie e finiscono entrambi a lottare contro la morte. Orfeo raffigura le grandi possibilità dell’uomo che tuttavia non riescono a vincere le leggi naturali, Aristeo vince la lotta contro la natura grazie alla sua obbedienza alle leggi divine.

19
Q

Secondo gli antichi, qual è l’intenzione dell’Eneide?

A

Intenzione duplice:
-imitare Omero
-lodare Augusto partendo dai suoi antenati.

20
Q

Confronto poemi omerici/Eneide:

A
  • 12 libri Eneide = risposta ai 48 Iliade e Odissea
  • Eneide I-VI: viaggio di Enea da Cartagine al Lazio con retrospettiva del viaggio Troia-Cartagine (= “metà odissiaca”)
  • Eneide VII-XII: guerra in Lazio con morte di Turno (= “metà iliadica”)
    -viaggio di Odisseo: ritorno in patria
    -viaggio di Enea: verso l’ignoto
    -guerra nell’Iliade: distruzione di Troia
    -guerra nell’Eneide: costruzione di Roma
    -Eneide: contaminazione, continuazione, ripetizione e superamento di Omero
    -ripresa delle tecniche di Omero per guardare Roma “da lontano”: profezia di Giove, discesa nell’Ade e descrizione dello scudo di Enea.
21
Q

Perché la figura mitica prescelta fu quella di Enea?

A

La figura di Enea trovò fortuna a Roma a partire dal II secolo a.C. per ragioni politiche:
-il più antico e nobile eroe troiano fu riconnesso a Romolo per rivendicare la “parità” culturale con i Greci. Questi avevano sconfitto i Troiani, ora i Romani, discendenti dei Troiani, riconquistavano i Greci.
-la gens Iulia rivendicava le sue nobilissime origini al figlio di Enea, Iulo/Ascanio.

22
Q

In che modo Virgilio ha rielaborato le fonti antiche sulla venuta di Enea nel Lazio?

A
  • ha riassunto tutto in un’unica sequenza di guerra seguita da una conciliazione
  • coinvolge Troiani, Latini, popoli italici e una piccola popolazione greca: tutti questi portano il loro contributo positivo alla fondazione di Roma
  • l’Eneide è quindi un poema di denso significato sociale e politico, non un poema storico
  • nonostante il titolo, il poema non traccia una completa biografia di Enea.
23
Q

Quali sono le caratteristiche del nuovo stile epico di Virgilio?

A
  • utilizzo dell’esametro regolare e flessibile
  • arcaismi e poetismi, che si rifanno a Ennio, alla tragedia arcaica e al linguaggio letterario istituzionalizzato
  • cacozelìa di Virgilio: nuovo manierismo costituito da termini non marcatamente poetici
  • narrazione graduale e senza vuoti
  • epiteti: coinvolgono il lettore nella situazione e nella psicologia dei personaggi
  • aumento della soggettività: maggiore inclusione del lettore, dei personaggi e del narratore. Gli aspetti oggettivi sono richiamati dall’intervento del poeta.
24
Q

Cos’hanno di diverso i vinti dell’Eneide da quelli di Ennio?

A

Troiani e sconfitti non sono mai diversi, ma del tutto simili.
- Didone: la guerra con Cartagine non nasce dall’opposizione di due popoli opposti, ma da un eccessivo e tragico amore tra simili
- Turno: la guerra è un tragico errore voluto dalle forze demoniache, di fatto è una guerra fratricida. Enea inizialmente non sa se uccidere Turno; si tratta di un eroe superbo ma anche di un subiectus, la scelta finale è causata da uno scatto di ira funesta.