varicella zoster + citomegalovirus Flashcards
A quale sottofamiglia appartiene il virus della varicella zoster?
Appartiene alla sottofamiglia α-Herpesvirinae.
Quali sono le peculiarità condivise tra il virus della varicella zoster e HSV-1 e HSV-2?
Capacità di provocare infezioni latenti nei neuroni, dare origine a ricadute infettive e l’importanza dell’immunità cellulo-mediata per evitare la riattivazione virale.
Cosa emerge durante le infezioni ricorrenti del virus della varicella zoster?
Le caratteristiche lesioni vescicolari.
a quali farmaci sono sensibili i virus della varicella zoster?
Farmaci analoghi della guanosina che terminano la catena di replicazione.
Come avviene la trasmissione del virus della varicella zoster?
Per via respiratoria e aerosol.
Cosa rappresenta il numero di riproduzione di base (r0)?
Il numero medio di persone che un individuo infetto è in grado di contagiare, se non vengono prese misure per limitare la diffusione del virus ed in una popolazione naive
Dove avviene l’infezione primaria del virus della varicella zoster?
A livello del tratto respiratorio.
Cosa segue la fortissima viremia primaria del virus della varicella zoster?
Una viremia secondaria, con manifestazioni cutanee caratterizzate dalle tipiche lesioni.
Cosa rende difficile la crescita in vitro del virus della varicella zoster?
Il fatto che infetta esclusivamente gli esseri umani.
A quale sottofamiglia appartengono HSV-1 e HSV-2?
Appartengono alla sottofamiglia α-Herpesvirinae.
Quali sono i tipi di cellule che il virus è in grado di infettare e replicarsi?
Cellule epiteliali, fibroblasti, linfociti T e neuroni.
In quali cellule il virus può replicare solo in vivo e non in vitro?
Cellule epiteliali.
Cosa influisce sull’esito dell’infezione virale?
La presenza o assenza del recettore per il mannosio-6-fosfato nella cellula infettata.
Dove è comunemente presente il recettore del mannosio-6-fosfato?
Nelle cellule, ma non in quelle terminalmente differenziate come le cellule cutanee o polmonari.
Qual è la funzione del recettore del mannosio-6-fosfato?
È un recettore di ingresso per il virus e impedisce l’uscita attraverso esocitosi dalla cellula.
In quali cellule il virus viene rilasciato solo tramite ponti cellula-cellula?
Nelle cellule terminalmente differenziate.
Dove è espresso fisiologicamente il recettore del mannosio-6-fosfato?
A livello della membrana cellulare e dell’apparato del Golgi.
Dove vengono inserite le idrolasi per degradare diverse componenti cellulari?
Nei lisosomi.
Cosa è il mannosio-6-fosfato nel contesto delle idrolasi?
Un marcatore o segnale applicato alle idrolasi una volta mature.
Cosa fa sì che le idrolasi vengano inglobate nell’endosoma primario?
L’interazione con il recettore del mannosio-6-fosfato.
Cosa succede dopo che le idrolasi hanno svolto la loro funzione nell’endosoma primario?
Il recettore viene riciclato.
Come il virus può uscire dalla cellula dopo essere stato indirizzato ai lisosomi?
Attraverso i ponti cellula-cellula.
Come avviene la trasmissione dell’infezione da virus della varicella?
Attraverso aerosol o mediante il contatto con il liquido delle lesioni vescicolari.
Dopo aver infettato le mucose delle vie respiratorie, cosa si manifesta?
Una prima viremia.