adenoviridae Flashcards

1
Q

Quando è stato isolato il primo Adenovirus?

A

Negli anni ‘50 dal tessuto adenoideo di un bambino sottoposto a tonsillectomia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa deriva il nome ‘Adenoviridae’?

A

Dall’isolamento del primo Adenovirus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali meccanismi hanno permesso di conoscere gli Adenovirus?

A

Meccanismi dell’espressione genica e l’esistenza degli esoni e degli introni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’importanza clinica degli Adenovirus?

A

Sono utilizzati per sviluppare vaccini attenuati e nella terapia genica per costruire vettori virali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i vettori oncolitici?

A

Sono vettori virali in grado di replicare all’interno dei tumori e di ucciderli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A quale classe di Baltimore appartiene la famiglia Adenoviridae?

A

Appartiene alla I classe di Baltimore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quante sierotipi sono conosciuti della famiglia Adenoviridae?

A

Circa 100 sierotipi racchiusi in 5 generi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quanti sierotipi sono presenti nel genere Mastadenovirus?

A

Comprende 57 sierotipi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In quanti gruppi è diviso il genere B?

A

È diviso in B1 e B2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la struttura del capside degli Adenovirus?

A

Icosaedrica con simmetria T = 25.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipo di genoma possiedono gli Adenovirus?

A

DNA a doppio filamento (I classe di Baltimore) lineare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanto è lungo il genoma degli Adenovirus?

A

Circa 35 kb.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la funzione della proteina terminale TP nel genoma degli Adenovirus?

A

Funge da innesco per la duplicazione del DNA virale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali proteine sono contenute all’interno del capside degli Adenovirus?

A

Proteine X, V, VII e una proteasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono le fibre negli Adenovirus e quale è la loro funzione nel ciclo replicativo?

A

Strutture che si estroflettono dal capside e fungono da proteina di attacco virale e sono importanti nella risposta anticorpale neutralizzante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A quale classe di Baltimore appartengono gli Adenovirus?

A

Classe I.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa utilizzano gli Adenovirus per la trascrizione?

A

Una RNA polimerasi DNA-dipendente cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa codificano gli Adenovirus per la propria replicazione?

A

La propria DNA polimerasi DNA-dipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quanto dura il ciclo vitale degli Adenovirus?

A

Tra le 32 e le 36 ore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quante particelle virali vengono prodotte durante il ciclo vitale degli Adenovirus?

A

Fino a 10^4 / 10^5 particelle per cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quante di queste particelle virali sono infettive?

A

Solo poche, la maggior parte sono difettive a causa degli errori nella replicazione e nell’assemblaggio del capside.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il primo evento dell’adsorbimento del virus?

A

Il legame tra la fibra del virus e il recettore cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa determina il tropismo dei diversi sierotipi virali?

A

Il recettore cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa permette l’endocitosi del virus?

A

Il legame tra la base del pentone e le integrine sulle membrane cellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è l'interazione tipica di tutti i sierotipi, ad eccezione del gruppo B?
Il legame tra la testa della fibra (knob) e il recettore CAR (coxsackie adenovirus receptor).
26
Con cosa interagisce una diversa porzione della testa della fibra?
Con l'acido sialico - interazione tipica del gruppo D.
27
Con cosa interagisce la base dell'asta della fibra?
Con l'eparan solfato - interazione tipica del gruppo C.
28
Cosa determina il tropismo del virus e quindi la patogenesi legata ad un tessuto diverso?
Il sierotipo e la sede di inoculazione.
29
Cosa possono mediare la fibra e la base della fibra una volta rilasciate all'interno della cellula?
Effetti tossici.
30
Cosa permette l'interazione tra la base del pentone e l'integrina cellulare?
Permette l'endocitosi mediata da vescicole ricoperte di clatrina.
31
Cosa induce l'acidificazione dell'endosoma?
Induce la liberazione del virus con l'aiuto della proteina VI del capside virale.
32
Cosa permette l'interazione dell'esone con i complessi del poro nucleare?
Permette lo spostamento del capside e il parziale disassemblamento del virus.
33
Cosa avviene una volta che il genoma è nel nucleo?
Deve essere trascritto e poi duplicato.
34
Cosa avviene subito dopo l'entrata del genoma virale nel nucleo?
Viene trascritta la classe dei geni precocissimi, poi quelli precoci e infine quelli tardivi.
35
Cosa codificano i geni precoci?
Codificano per la replicazione del genoma.
36
Cosa avviene dopo la replicazione del genoma?
Viene utilizzato per la trascrizione dei trascritti tardivi che si occuperanno dell'impacchettamento del capside e del rilascio del virione.
37
Perché i geni precocissimi e precoci hanno funzione nella modulazione del metabolismo e della crescita cellulare?
Perché possono trascrivere geni cellulari che saranno utili poi al virus.
38
Perché viene definito un meccanismo 'a cascata'?
Perché gli eventi descritti avvengono uno dietro l'altro.
39
Perché la maggior parte dei virus modula la trascrizione dei geni cellulari?
Per poi trarne vantaggio.
40
Che tipo di genoma ha l'adenovirus?
Lineare e bidirezionale.
41
Cosa si trova all'estremità 5' del genoma dell'adenovirus?
La proteina terminale TP.
42
Cosa si trova all'estremità 3' del genoma dell'adenovirus?
La sequenza Ψ (psi) per l'impacchettamento del genoma nel capside.
43
Cosa regolano i geni precocissimi E1A e E1B dell'adenovirus?
Il metabolismo cellulare e determinano un aumento della crescita cellulare.
44
Quali geni vengono espressi per primi nell'adenovirus?
I geni precocissimi E1A e E1B.
45
Cosa causa l'interazione di E1A con pRb nell'adenovirus?
L'inattivazione di pRb e la promozione della trascrizione dei geni cellulari.
46
Cosa causa l'interazione di E1B con p53 nell'adenovirus?
Il blocco dell'apoptosi a cui andrebbe incontro la cellula in seguito all'infezione virale.
47
Cosa sono i geni precoci?
Geni che servono per la replicazione del genoma.
48
Cosa codifica il gene E2A?
Codifica per una proteina (DBP, DNA-binding protein) necessaria per la replicazione del DNA e per la regolazione della trascrizione.
49
Cosa codifica il gene E2B?
Codifica per TP, la proteina terminale che funge da innesco per la replicazione del genoma e per la DNA polimerasi virale.
50
Cosa codifica il gene E3?
Codifica per trascritti che stimolano la sopravvivenza cellulare e serve per l’elusione dalla risposta immunitaria.
51
Cosa fa il gene E4?
Modula l’attività di trascrizione del virus e blocca la sintesi proteica dell’ospite per facilitare la sintesi delle proteine virali.
52
Cosa succede dopo la produzione dei geni precoci?
Si ha la duplicazione del genoma cellulare e la successiva espressione dei geni tardivi.
53
Cosa codificano i geni tardivi?
Codificano per circa 18 proteine strutturali che condividono la regione 3’.
54
Cosa promuove la lisi cellulare?
La proteina tardiva L3, insieme a E3.
55
Cosa succede durante la fuoriuscita dei virioni?
Si ha il rilascio delle particelle virali, la maggior parte delle quali non infettive a causa di errori nel genoma e nell’assemblaggio.
56
Qual è il primo passaggio del ciclo cellulare dei virus?
L'ingresso del genoma grazie al riconoscimento della fibra con il suo recettore.
57
Cosa favoriscono i geni precocissimi E1A e E1B durante il ciclo cellulare?
Favoriscono la trascrizione dei geni precoci e preparano l'ambiente cellulare per la replicazione.
58
Cosa viene prodotto durante la fase 7 del ciclo cellulare?
I geni precoci, che contengono la proteina terminale TP, la DNA-polimerasi e altre proteine che servono per manipolare il macchinario cellulare.
59
Cosa succede durante la fase 8 del ciclo cellulare?
Il DNA viene duplicato e vengono prodotte e poi tradotte le proteine tardive.
60
Quale è l'ultimo passaggio del ciclo cellulare dei virus?
L'uscita dei virioni tramite lisi cellulare.
61
Quanti sono gli esiti di infezione a seconda della tipologia di cellula infettata dal virus?
Tre.
62
Cosa causa l'infezione litica?
Morte cellulare.
63
Dove avviene l'infezione latente/persistente?
A livello dei tessuti linfoidi (es. tonsille, adenoidi, placche di Peyer).
64
Cosa determina la trasformazione oncogenica?
Non si ha la conclusione del ciclo replicativo.
65
Cosa si può riattivare nell'infezione latente/persistente?
La scarsa produzione virale.
66
Cosa è associato all'integrazione del genoma nella trasformazione oncogenica?
Abbondante produzione di E1A e E1B.
67
Cosa si usa la linea cellulare HEK293 nei laboratori?
Per la produzione di vettori virali.
68
Cosa esprime costitutivamente la linea cellulare HEK293?
La regione E1 dell'Adenovirus.
69
Come può essere trasmesso il virus da un ospite all'altro?
Attraverso il tratto respiratorio superiore, l'occhio, il tratto gastrointestinale o le vie urogenitali.
70
Cosa può causare una certa viremia in alcuni pazienti?
Disseminazione del virus in diversi organi, tra cui la cute.
71
Cosa può causare una manifestazione clinica nelle infezioni da adenovirus?
Patogenesi dovuta a virus litici che provocano la lisi della cellula, tossicità della base del pentone e della fibra, e blocco dell'esporto degli mRNA cellulari.
72
Quali sierotipi di adenovirus sono più diffusi?
I sierotipi respiratori (1-7) e i sierotipi gastrointestinali (40 e 41).
73
Come possono essere eliminati grandi quantità di virus dagli individui infetti?
Anche se asintomatici, gli individui infetti possono eliminare grandi quantità di virus ed essere contagiosi.
74
In quali luoghi possono verificarsi epidemie causate dagli adenovirus?
Aree particolarmente affollate come caserme, dormitori e piscine.
75
Come avviene la trasmissione principale degli adenovirus?
Il contatto diretto tramite goccioline o aerosol.
76
Come possono essere trasmesse le infezioni intestinali da adenovirus?
Anche per via oro-fecale e attraverso i fomiti (asciugamani) in quanto il virus può resistere su superfici per molto tempo.
77
Come sono controllate le infezioni da adenovirus?
Da una risposta del sistema immunitario sia umorale che cellulare.
78
Cosa possono causare le manifestazioni cliniche delle infezioni da adenovirus?
Dipendono dal gruppo, dal sierotipo, dal sito di entrata e dal sito di replicazione.
79
Quali sierotipi causano le forme respiratorie frequenti nei bambini?
Gruppo C, in particolare sierotipi 1, 2 e 5.
80
Quali sierotipi causano raramente forme respiratorie negli adolescenti e negli adulti?
Sierotipi 3, 4, 7.
81
Chi può sviluppare forme respiratorie a causa dei sierotipi 4 e 7?
Le reclute militari.
82
Come sono caratterizzate le forme respiratorie?
Sintomatologia aspecifica: febbre, rinorrea, tosse secca, faringite.
83
Quali sierotipi del gruppo B sono responsabili del 20% delle polmoniti infantili?
Sierotipi 3, 7 e 21.
84
Quali sierotipi possono causare polmonite letale in pazienti immunodepressi?
Sierotipi 1 e 7.
85
Cosa rappresenta una complicanza di un'infezione respiratoria e come si contrae?
La febbre faringo-congiuntivale, si contrae per auto-inoculazione (toccando la bocca e poi gli occhi).
86
Cosa è la congiuntivite follicolare e come si contrae?
Una forma di congiuntivite che si contrae più facilmente in piscina, si risolve spontaneamente.
87
Cosa è la cheratocongiuntivite epidemica e quali sierotipi la causano?
È una forma acuta e grave di congiuntivite causata dai sierotipi 8, 19 e 37 del gruppo D.
88
Quali sierotipi causano le forme gastrointestinali?
Sierotipo 40 e 41.
89
Dove avviene la replicazione dei sierotipi 40 e 41?
A livello delle cellule intestinali.
90
Come avviene la trasmissione delle forme gastrointestinali?
Per via oro-fecale, attraverso le feci.
91
Qual è la manifestazione più comune delle forme urinarie causate dagli Adenovirus?
La cistite emorragica.
92
Chi è principalmente colpito dalla cistite emorragica causata dagli Adenovirus?
I bambini, soprattutto maschi dai 6 ai 15 anni.
93
Quali sierotipi sono principalmente coinvolti nella cistite emorragica?
Gruppo B (sierotipi 11 e 21).
94
Cosa può causare il virus negli immunocompromessi?
Rigetto d'organo se si riattiva l'Adenovirus oppure, in caso d'infezione respiratoria, polmoniti talvolta anche letali.
95
Come può essere diagnosticato il virus negli casi di cistite emorragica e faringite?
Il virus può essere isolato dalle urine e dai tamponi faringei utilizzando sia colture primarie che colture continue.
96
Quali metodi possono essere utilizzati per la sierotipizzazione degli Adenovirus?
PCR per poi andare a sequenziare oppure test di inibizione dell'emoagglutinazione usando anticorpi specifici per il sierotipo.
97
Qual è l'approccio per la prevenzione e trattamento degli Adenovirus?
Non c'è un trattamento specifico, ma vengono utilizzate misure di prevenzione come l'igiene personale, la clorazione delle piscine e la disinfezione delle superfici.
98
Come vengono sfruttati gli Adenovirus nelle applicazioni cliniche?
Vengono sfruttati per il trasporto di un gene terapeutico all'interno delle cellule e per lo sviluppo di vaccini attenuati e non.
99
Quanti kilobasi (kb) è lungo il genoma dell'adenovirus?
Circa 36 kb.
100
Cosa bisogna eliminare per costruire un vettore adenovirale di prima generazione?
I geni precocissimi, ovvero E1, ed eventualmente anche E3.
101
Cosa viene inserito al posto di E1 in un vettore adenovirale di prima generazione?
Il gene terapeutico.
102
Cosa si ottiene inserendo la proteina spike di SARS-CoV2 al posto di E1?
Il vaccino AstraZeneca.
103
Quali sierotipi del sottogruppo C vengono di solito utilizzati per i vettori adenovirali per la terapia genica?
I sierotipi 2 e 5.
104
Quali cellule sono considerate una linea di packaging dove è stato prodotto l'AstraZeneca?
Le HEK293.
105
Perché si può eventualmente eliminare anche E3 nei vettori adenovirali di prima generazione?
Se serve più spazio e viene fornito nella linea di packaging.
106
Cosa trascrive i geni precoci quando siamo infettati da un virus o utilizziamo un vettore in cui sostituiamo E1 ed E3 con un gene differente?
La polimerasi virale.
107
Dove si trova il Mar Morto?
Sul confine tra Israele e Giordania.
108
Qual è il punto più basso della superficie terrestre?
La linea di costa del Mar Morto.
109
Qual è la lunghezza del Mar Morto?
74 km.
110
Quanto è salato il Mar Morto rispetto agli oceani?
Sette volte.
111
Qual è la percentuale di sale per volume nel Mar Morto?
0.3
112
Perché il Mar Morto mantiene i nuotatori a galla?
A causa dell'alto contenuto di sale.
113
Perché il Mar Morto è chiamato Morto?
Perché solo organismi semplici possono viverci.
114
Perché solo organismi semplici possono vivere nel Mar Morto?
A causa dell'alto contenuto di sale.
115
Qual è la classificazione degli herpesvirus?
Sono grandi virus a dsDNA suddivisi in tre sottofamiglie: α-herpesvirinae, β-herpesvirinae, γ-herpesvirinae.
116
Quali sono le caratteristiche comuni dei virioni degli herpesvirus?
Sono di grandi dimensioni, hanno un envelope che racchiude un capside icosaedrico e un tegumento con numerose proteine.
117
Cosa consente lo schema di replicazione degli herpesvirus?
Consente la trascrizione temporalmente regolata dei geni, portando alla formazione di 3 classi di trascritti.
118
Cosa significa l'infezione latente e ricorrente degli herpesvirus?
L'infezione non può essere completamente eliminata e può riattivarsi diventando ricorrente in certe situazioni.
119
Qual è la sede di latenza caratteristica degli α-herpesvirinae?
I neuroni.
120
Qual è la sede di latenza degli β-herpesvirinae?
I monociti e/o linfociti T.
121
Qual è la sede di latenza dei γ-herpesvirinae?
I linfociti B.
122
Quali sono i virus umani più conosciuti appartenenti agli herpesvirus?
HSV-1, HSV-2, VZV.
123
Quali sono i principali herpesvirus appartenenti alla sottofamiglia β-herpesvirinae?
Cytomegalovirus (HHV-5), HHV-6, HHV-7.
124
In quali pazienti l'infezione da Cytomegalovirus è particolarmente grave?
Pazienti immunodeficienti, neonati, pazienti trapiantati o affetti da HIV.
125
Quali malattie sono causate da HHV-6 e HHV-7?
La Sesta Malattia, malattia esantematica dell’infanzia.
126
Quali patologie sono associate all'EBV (virus di Epstein-Barr)?
Mononucleosi infettiva, linfoma di Burkitt, carcinoma nasofaringeo.
127
Quali malattie sono associate all'HHV-8 (KSHV)?
Sarcoma di Kaposi, malattia di Castleman.
128
Come avviene la trasmissione della maggior parte degli herpesvirus?
Tramite secrezioni orali o aerosol.
129
Quando vengono principalmente contratti gli herpesvirus?
Durante l’infanzia, tranne HHV-8 e HSV-2 che hanno il picco durante l’adolescenza.
130
Cosa sono le malattie esantematiche?
Condizioni morbose, di origine infettiva, che causano una tipica eruzione cutanea detta esantema o rash.
131
Qual è la struttura del virus appartenente alla famiglia Adenoviridae?
Virus di grandi dimensioni con un grande genoma e un insieme di geni che codificano le sue proteine, capside icosadeltaedrico e envelope con tegumento.
132
Cosa è presente tra il capside icosadeltaedrico e l'envelope del virus Adenoviridae?
Una sostanza amorfa costituita prevalentemente da proteine chiamata tegumento.
133
Come è il DNA del virus Adenoviridae?
È a doppio filamento e lineare, ma è presente anche dell’RNA, sia codificante che non.
134
Descrivi il genoma del virus Adenoviridae.
È un filamento lineare di dsDNA di grandi dimensioni, variabile in base alla famiglia. Ad esempio, la varicella ha un genoma di 125 kb, mentre il Cytomegalovirus ha un genoma di 240 kb.
135
Quanti geni possono codificare i virus della famiglia Adenoviridae?
Un grande insieme di geni che codificano le sue proteine. Ad esempio, il Cytomegalovirus può codificarne 200.
136
Quando è stato isolato il primo Adenovirus?
Negli anni '50 dal tessuto adenoideo di un bambino sottoposto a tonsillectomia.
137
Da cosa deriva il nome 'Adenoviridae'?
Dall'isolamento del primo Adenovirus.
138
Quali meccanismi hanno permesso di conoscere gli Adenovirus?
Meccanismi dell'espressione genica e l'esistenza degli esoni e degli introni.
139
Qual è l'importanza clinica degli Adenovirus?
Sono utilizzati per sviluppare vaccini attenuati e nella terapia genica per costruire vettori virali.
140
Cosa sono i vettori oncolitici?
Sono vettori virali in grado di replicare all'interno dei tumori e di ucciderli.
141
A quale classe di Baltimore appartiene la famiglia Adenoviridae?
Appartiene alla I classe di Baltimore.
142
Quante sierotipi sono conosciuti della famiglia Adenoviridae?
Circa 100 sierotipi racchiusi in 5 generi.
143
Quanti sierotipi sono presenti nel genere Mastadenovirus?
Comprende 57 sierotipi.
144
In quanti gruppi è diviso il genere B?
È diviso in B1 e B2.
145
Qual è la struttura del capside degli Adenovirus?
Icosaedrica con simmetria T = 25.
146
Che tipo di genoma possiedono gli Adenovirus?
DNA a doppio filamento (I classe di Baltimore) lineare.
147
Quanto è lungo il genoma degli Adenovirus?
Circa 35 kb.
148
Qual è la funzione della proteina terminale TP nel genoma degli Adenovirus?
Funge da innesco per la duplicazione del DNA virale.
149
Quali proteine sono contenute all'interno del capside degli Adenovirus?
Proteine X, V, VII e una proteasi.
150
Cosa sono le fibre negli Adenovirus e quale è la loro funzione nel ciclo replicativo?
Strutture che si estroflettono dal capside e fungono da proteina di attacco virale e sono importanti nella risposta anticorpale neutralizzante.
151
A quale classe di Baltimore appartengono gli Adenovirus?
Classe I.
152
Cosa utilizzano gli Adenovirus per la trascrizione?
Una RNA polimerasi DNA-dipendente cellulare.
153
Cosa codificano gli Adenovirus per la propria replicazione?
La propria DNA polimerasi DNA-dipendente.
154
Quanto dura il ciclo vitale degli Adenovirus?
Tra le 32 e le 36 ore.
155
Quante particelle virali vengono prodotte durante il ciclo vitale degli Adenovirus?
Fino a 10^4 / 10^5 particelle per cellula.
156
Quante di queste particelle virali sono infettive?
Solo poche, la maggior parte sono difettive a causa degli errori nella replicazione e nell'assemblaggio del capside.
157
Qual è il primo evento dell'adsorbimento del virus?
Il legame tra la fibra del virus e il recettore cellulare.
158
Cosa determina il tropismo dei diversi sierotipi virali?
Il recettore cellulare.
159
Cosa permette l'endocitosi del virus?
Il legame tra la base del pentone e le integrine sulle membrane cellulari.
160
Qual è l'interazione tipica di tutti i sierotipi, ad eccezione del gruppo B?
Il legame tra la testa della fibra (knob) e il recettore CAR (coxsackie adenovirus receptor).
161
Con cosa interagisce una diversa porzione della testa della fibra?
Con l'acido sialico - interazione tipica del gruppo D.
162
Con cosa interagisce la base dell'asta della fibra?
Con l'eparan solfato - interazione tipica del gruppo C.
163
Cosa determina il tropismo del virus e quindi la patogenesi legata ad un tessuto diverso?
Il sierotipo e la sede di inoculazione.
164
Cosa possono mediare la fibra e la base della fibra una volta rilasciate all'interno della cellula?
Effetti tossici.
165
Cosa permette l'interazione tra la base del pentone e l'integrina cellulare?
Permette l'endocitosi mediata da vescicole ricoperte di clatrina.
166
Cosa induce l'acidificazione dell'endosoma?
Induce la liberazione del virus con l'aiuto della proteina VI del capside virale.
167
Cosa permette l'interazione dell'esone con i complessi del poro nucleare?
Permette lo spostamento del capside e il parziale disassemblamento del virus.
168
Cosa avviene una volta che il genoma è nel nucleo?
Deve essere trascritto e poi duplicato.
169
Cosa avviene subito dopo l'entrata del genoma virale nel nucleo?
Viene trascritta la classe dei geni precocissimi, poi quelli precoci e infine quelli tardivi.
170
Cosa codificano i geni precoci?
Codificano per la replicazione del genoma.
171
Cosa avviene dopo la replicazione del genoma?
Viene utilizzato per la trascrizione dei trascritti tardivi che si occuperanno dell'impacchettamento del capside e del rilascio del virione.
172
Perché i geni precocissimi e precoci hanno funzione nella modulazione del metabolismo e della crescita cellulare?
Perché possono trascrivere geni cellulari che saranno utili poi al virus.
173
Perché viene definito un meccanismo 'a cascata'?
Perché gli eventi descritti avvengono uno dietro l'altro.
174
Perché la maggior parte dei virus modula la trascrizione dei geni cellulari?
Per poi trarne vantaggio.
175
Che tipo di genoma ha l'adenovirus?
Lineare e bidirezionale.
176
Cosa si trova all'estremità 5' del genoma dell'adenovirus?
La proteina terminale TP.
177
Cosa si trova all'estremità 3' del genoma dell'adenovirus?
La sequenza Ψ (psi) per l'impacchettamento del genoma nel capside.
178
Cosa regolano i geni precocissimi E1A e E1B dell'adenovirus?
Il metabolismo cellulare e determinano un aumento della crescita cellulare.
179
Quali geni vengono espressi per primi nell'adenovirus?
I geni precocissimi E1A e E1B.
180
Cosa causa l'interazione di E1A con pRb nell'adenovirus?
L'inattivazione di pRb e la promozione della trascrizione dei geni cellulari.
181
Cosa causa l'interazione di E1B con p53 nell'adenovirus?
Il blocco dell'apoptosi a cui andrebbe incontro la cellula in seguito all'infezione virale.
182
Cosa sono i geni precoci?
Geni che servono per la replicazione del genoma.
183
Cosa codifica il gene E2A?
Codifica per una proteina (DBP, DNA-binding protein) necessaria per la replicazione del DNA e per la regolazione della trascrizione.
184
Cosa codifica il gene E2B?
Codifica per TP, la proteina terminale che funge da innesco per la replicazione del genoma e per la DNA polimerasi virale.
185
Cosa codifica il gene E3?
Codifica per trascritti che stimolano la sopravvivenza cellulare e serve per l’elusione dalla risposta immunitaria.
186
Cosa fa il gene E4?
Modula l’attività di trascrizione del virus e blocca la sintesi proteica dell’ospite per facilitare la sintesi delle proteine virali.
187
Cosa succede dopo la produzione dei geni precoci?
Si ha la duplicazione del genoma cellulare e la successiva espressione dei geni tardivi.
188
Cosa codificano i geni tardivi?
Codificano per circa 18 proteine strutturali che condividono la regione 3’.
189
Cosa promuove la lisi cellulare?
La proteina tardiva L3, insieme a E3.
190
Cosa succede durante la fuoriuscita dei virioni?
Si ha il rilascio delle particelle virali, la maggior parte delle quali non infettive a causa di errori nel genoma e nell’assemblaggio.
191
Qual è il primo passaggio del ciclo cellulare dei virus?
L'ingresso del genoma grazie al riconoscimento della fibra con il suo recettore.
192
Cosa favoriscono i geni precocissimi E1A e E1B durante il ciclo cellulare?
Favoriscono la trascrizione dei geni precoci e preparano l'ambiente cellulare per la replicazione.
193
Cosa viene prodotto durante la fase 7 del ciclo cellulare?
I geni precoci, che contengono la proteina terminale TP, la DNA-polimerasi e altre proteine che servono per manipolare il macchinario cellulare.
194
Cosa succede durante la fase 8 del ciclo cellulare?
Il DNA viene duplicato e vengono prodotte e poi tradotte le proteine tardive.
195
Quale è l'ultimo passaggio del ciclo cellulare dei virus?
L'uscita dei virioni tramite lisi cellulare.
196
Quanti sono gli esiti di infezione a seconda della tipologia di cellula infettata dal virus?
Tre.
197
Cosa causa l'infezione litica?
Morte cellulare.
198
Dove avviene l'infezione latente/persistente?
A livello dei tessuti linfoidi (es. tonsille, adenoidi, placche di Peyer).
199
Cosa determina la trasformazione oncogenica?
Non si ha la conclusione del ciclo replicativo.
200
Cosa si può riattivare nell'infezione latente/persistente?
La scarsa produzione virale.
201
Cosa è associato all'integrazione del genoma nella trasformazione oncogenica?
Abbondante produzione di E1A e E1B.
202
Cosa si usa la linea cellulare HEK293 nei laboratori?
Per la produzione di vettori virali.
203
Cosa esprime costitutivamente la linea cellulare HEK293?
La regione E1 dell'Adenovirus.
204
Come può essere trasmesso il virus da un ospite all'altro?
Attraverso il tratto respiratorio superiore, l'occhio, il tratto gastrointestinale o le vie urogenitali.
205
Cosa può causare una certa viremia in alcuni pazienti?
Disseminazione del virus in diversi organi, tra cui la cute.
206
Cosa può causare una manifestazione clinica nelle infezioni da adenovirus?
Patogenesi dovuta a virus litici che provocano la lisi della cellula, tossicità della base del pentone e della fibra, e blocco dell'esporto degli mRNA cellulari.
207
Quali sierotipi di adenovirus sono più diffusi?
I sierotipi respiratori (1-7) e i sierotipi gastrointestinali (40 e 41).
208
Come possono essere eliminati grandi quantità di virus dagli individui infetti?
Anche se asintomatici, gli individui infetti possono eliminare grandi quantità di virus ed essere contagiosi.
209
In quali luoghi possono verificarsi epidemie causate dagli adenovirus?
Aree particolarmente affollate come caserme, dormitori e piscine.
210
Come avviene la trasmissione principale degli adenovirus?
Il contatto diretto tramite goccioline o aerosol.
211
Come possono essere trasmesse le infezioni intestinali da adenovirus?
Anche per via oro-fecale e attraverso i fomiti (asciugamani) in quanto il virus può resistere su superfici per molto tempo.
212
Come sono controllate le infezioni da adenovirus?
Da una risposta del sistema immunitario sia umorale che cellulare.
213
Cosa possono causare le manifestazioni cliniche delle infezioni da adenovirus?
Dipendono dal gruppo, dal sierotipo, dal sito di entrata e dal sito di replicazione.
214
Quali sierotipi causano le forme respiratorie frequenti nei bambini?
Gruppo C, in particolare sierotipi 1, 2 e 5.
215
Quali sierotipi causano raramente forme respiratorie negli adolescenti e negli adulti?
Sierotipi 3, 4, 7.
216
Chi può sviluppare forme respiratorie a causa dei sierotipi 4 e 7?
Le reclute militari.
217
Come sono caratterizzate le forme respiratorie?
Sintomatologia aspecifica: febbre, rinorrea, tosse secca, faringite.
218
Quali sierotipi del gruppo B sono responsabili del 20% delle polmoniti infantili?
Sierotipi 3, 7 e 21.
219
Quali sierotipi possono causare polmonite letale in pazienti immunodepressi?
Sierotipi 1 e 7.
220
Cosa rappresenta una complicanza di un'infezione respiratoria e come si contrae?
La febbre faringo-congiuntivale, si contrae per auto-inoculazione (toccando la bocca e poi gli occhi).
221
Cosa è la congiuntivite follicolare e come si contrae?
Una forma di congiuntivite che si contrae più facilmente in piscina, si risolve spontaneamente.
222
Cosa è la cheratocongiuntivite epidemica e quali sierotipi la causano?
È una forma acuta e grave di congiuntivite causata dai sierotipi 8, 19 e 37 del gruppo D.
223
Quali sierotipi causano le forme gastrointestinali?
Sierotipo 40 e 41.
224
Dove avviene la replicazione dei sierotipi 40 e 41?
A livello delle cellule intestinali.
225
Come avviene la trasmissione delle forme gastrointestinali?
Per via oro-fecale, attraverso le feci.
226
Qual è la manifestazione più comune delle forme urinarie causate dagli Adenovirus?
La cistite emorragica.
227
Chi è principalmente colpito dalla cistite emorragica causata dagli Adenovirus?
I bambini, soprattutto maschi dai 6 ai 15 anni.
228
Quali sierotipi sono principalmente coinvolti nella cistite emorragica?
Gruppo B (sierotipi 11 e 21).
229
Cosa può causare il virus negli immunocompromessi?
Rigetto d'organo se si riattiva l'Adenovirus oppure, in caso d'infezione respiratoria, polmoniti talvolta anche letali.
230
Come può essere diagnosticato il virus negli casi di cistite emorragica e faringite?
Il virus può essere isolato dalle urine e dai tamponi faringei utilizzando sia colture primarie che colture continue.
231
Quali metodi possono essere utilizzati per la sierotipizzazione degli Adenovirus?
PCR per poi andare a sequenziare oppure test di inibizione dell'emoagglutinazione usando anticorpi specifici per il sierotipo.
232
Qual è l'approccio per la prevenzione e trattamento degli Adenovirus?
Non c'è un trattamento specifico, ma vengono utilizzate misure di prevenzione come l'igiene personale, la clorazione delle piscine e la disinfezione delle superfici.
233
Come vengono sfruttati gli Adenovirus nelle applicazioni cliniche?
Vengono sfruttati per il trasporto di un gene terapeutico all'interno delle cellule e per lo sviluppo di vaccini attenuati e non.
234
Quanti kilobasi (kb) è lungo il genoma dell'adenovirus?
Circa 36 kb.
235
Cosa bisogna eliminare per costruire un vettore adenovirale di prima generazione?
I geni precocissimi, ovvero E1, ed eventualmente anche E3.
236
Cosa viene inserito al posto di E1 in un vettore adenovirale di prima generazione?
Il gene terapeutico.
237
Cosa si ottiene inserendo la proteina spike di SARS-CoV2 al posto di E1?
Il vaccino AstraZeneca.
238
Quali sierotipi del sottogruppo C vengono di solito utilizzati per i vettori adenovirali per la terapia genica?
I sierotipi 2 e 5.
239
Quali cellule sono considerate una linea di packaging dove è stato prodotto l'AstraZeneca?
Le HEK293.
240
Perché si può eventualmente eliminare anche E3 nei vettori adenovirali di prima generazione?
Se serve più spazio e viene fornito nella linea di packaging.
241
Cosa trascrive i geni precoci quando siamo infettati da un virus o utilizziamo un vettore in cui sostituiamo E1 ed E3 con un gene differente?
La polimerasi virale.
242
Dove si trova il Mar Morto?
Sul confine tra Israele e Giordania.
243
Qual è il punto più basso della superficie terrestre?
La linea di costa del Mar Morto.
244
Qual è la lunghezza del Mar Morto?
74 km.
245
Quanto è salato il Mar Morto rispetto agli oceani?
Sette volte.
246
Qual è la percentuale di sale per volume nel Mar Morto?
0.3
247
Perché il Mar Morto mantiene i nuotatori a galla?
A causa dell'alto contenuto di sale.
248
Perché il Mar Morto è chiamato Morto?
Perché solo organismi semplici possono viverci.
249
Perché solo organismi semplici possono vivere nel Mar Morto?
A causa dell'alto contenuto di sale.
250
Qual è la classificazione degli herpesvirus?
Sono grandi virus a dsDNA suddivisi in tre sottofamiglie: α-herpesvirinae, β-herpesvirinae, γ-herpesvirinae.
251
Quali sono le caratteristiche comuni dei virioni degli herpesvirus?
Sono di grandi dimensioni, hanno un envelope che racchiude un capside icosaedrico e un tegumento con numerose proteine.
252
Cosa consente lo schema di replicazione degli herpesvirus?
Consente la trascrizione temporalmente regolata dei geni, portando alla formazione di 3 classi di trascritti.
253
Cosa significa l'infezione latente e ricorrente degli herpesvirus?
L'infezione non può essere completamente eliminata e può riattivarsi diventando ricorrente in certe situazioni.
254
Qual è la sede di latenza caratteristica degli α-herpesvirinae?
I neuroni.
255
Qual è la sede di latenza degli β-herpesvirinae?
I monociti e/o linfociti T.
256
Qual è la sede di latenza dei γ-herpesvirinae?
I linfociti B.
257
Quali sono i virus umani più conosciuti appartenenti agli herpesvirus?
HSV-1, HSV-2, VZV.
258
Quali sono i principali herpesvirus appartenenti alla sottofamiglia β-herpesvirinae?
Cytomegalovirus (HHV-5), HHV-6, HHV-7.
259
In quali pazienti l'infezione da Cytomegalovirus è particolarmente grave?
Pazienti immunodeficienti, neonati, pazienti trapiantati o affetti da HIV.
260
Quali malattie sono causate da HHV-6 e HHV-7?
La Sesta Malattia, malattia esantematica dell’infanzia.
261
Quali patologie sono associate all'EBV (virus di Epstein-Barr)?
Mononucleosi infettiva, linfoma di Burkitt, carcinoma nasofaringeo.
262
Quali malattie sono associate all'HHV-8 (KSHV)?
Sarcoma di Kaposi, malattia di Castleman.
263
Come avviene la trasmissione della maggior parte degli herpesvirus?
Tramite secrezioni orali o aerosol.
264
Quando vengono principalmente contratti gli herpesvirus?
Durante l’infanzia, tranne HHV-8 e HSV-2 che hanno il picco durante l’adolescenza.
265
Cosa sono le malattie esantematiche?
Condizioni morbose, di origine infettiva, che causano una tipica eruzione cutanea detta esantema o rash.
266
Qual è la struttura del virus appartenente alla famiglia Adenoviridae?
Virus di grandi dimensioni con un grande genoma e un insieme di geni che codificano le sue proteine, capside icosadeltaedrico e envelope con tegumento.
267
Cosa è presente tra il capside icosadeltaedrico e l'envelope del virus Adenoviridae?
Una sostanza amorfa costituita prevalentemente da proteine chiamata tegumento.
268
Come è il DNA del virus Adenoviridae?
È a doppio filamento e lineare, ma è presente anche dell’RNA, sia codificante che non.
269
Descrivi il genoma del virus Adenoviridae.
È un filamento lineare di dsDNA di grandi dimensioni, variabile in base alla famiglia. Ad esempio, la varicella ha un genoma di 125 kb, mentre il Cytomegalovirus ha un genoma di 240 kb.
270
Quanti geni possono codificare i virus della famiglia Adenoviridae?
Un grande insieme di geni che codificano le sue proteine. Ad esempio, il Cytomegalovirus può codificarne 200.