adenoviridae Flashcards
Quando è stato isolato il primo Adenovirus?
Negli anni ‘50 dal tessuto adenoideo di un bambino sottoposto a tonsillectomia.
Da cosa deriva il nome ‘Adenoviridae’?
Dall’isolamento del primo Adenovirus.
Quali meccanismi hanno permesso di conoscere gli Adenovirus?
Meccanismi dell’espressione genica e l’esistenza degli esoni e degli introni.
Qual è l’importanza clinica degli Adenovirus?
Sono utilizzati per sviluppare vaccini attenuati e nella terapia genica per costruire vettori virali.
Cosa sono i vettori oncolitici?
Sono vettori virali in grado di replicare all’interno dei tumori e di ucciderli.
A quale classe di Baltimore appartiene la famiglia Adenoviridae?
Appartiene alla I classe di Baltimore.
Quante sierotipi sono conosciuti della famiglia Adenoviridae?
Circa 100 sierotipi racchiusi in 5 generi.
Quanti sierotipi sono presenti nel genere Mastadenovirus?
Comprende 57 sierotipi.
In quanti gruppi è diviso il genere B?
È diviso in B1 e B2.
Qual è la struttura del capside degli Adenovirus?
Icosaedrica con simmetria T = 25.
Che tipo di genoma possiedono gli Adenovirus?
DNA a doppio filamento (I classe di Baltimore) lineare.
Quanto è lungo il genoma degli Adenovirus?
Circa 35 kb.
Qual è la funzione della proteina terminale TP nel genoma degli Adenovirus?
Funge da innesco per la duplicazione del DNA virale.
Quali proteine sono contenute all’interno del capside degli Adenovirus?
Proteine X, V, VII e una proteasi.
Cosa sono le fibre negli Adenovirus e quale è la loro funzione nel ciclo replicativo?
Strutture che si estroflettono dal capside e fungono da proteina di attacco virale e sono importanti nella risposta anticorpale neutralizzante.
A quale classe di Baltimore appartengono gli Adenovirus?
Classe I.
Cosa utilizzano gli Adenovirus per la trascrizione?
Una RNA polimerasi DNA-dipendente cellulare.
Cosa codificano gli Adenovirus per la propria replicazione?
La propria DNA polimerasi DNA-dipendente.
Quanto dura il ciclo vitale degli Adenovirus?
Tra le 32 e le 36 ore.
Quante particelle virali vengono prodotte durante il ciclo vitale degli Adenovirus?
Fino a 10^4 / 10^5 particelle per cellula.
Quante di queste particelle virali sono infettive?
Solo poche, la maggior parte sono difettive a causa degli errori nella replicazione e nell’assemblaggio del capside.
Qual è il primo evento dell’adsorbimento del virus?
Il legame tra la fibra del virus e il recettore cellulare.
Cosa determina il tropismo dei diversi sierotipi virali?
Il recettore cellulare.
Cosa permette l’endocitosi del virus?
Il legame tra la base del pentone e le integrine sulle membrane cellulari.