Polio, Rhinovirus, Hepatovirus Flashcards

(124 cards)

1
Q

Quali sono le caratteristiche della pleurodinia causata da Coxsakievirus B?; Esordio rapido

A

febbre alta

dolore lancinante al torace simile a pleurite

sintomi gastroenterici

vomito e debolezza muscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa possono causare gli Enterovirus in termini di infezioni del cuore?; Miocardite e pericardite.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali virus principalmente causano le miocarditi primitive?; Coxsakievirus B.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa può causare la meningite asettica causata da alcuni Enterovirus?; Febbre

A

rigidità nucale

esantemi cutanei

debolezza nei movimenti

encefalite nei bambini sotto ad un anno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali virus possono causare la febbre esantematica?; Coxsakievirus e Echovirus.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali Enterovirus sono responsabili del 20% delle infezioni respiratorie?; Echovirus 11 e 20

A

Coxsakievirus A21 e A24.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa può causare la congiuntivite emorragica acuta?; Enterovirus 70 e Coxsakievirus A24.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come possono avvenire le infezioni neonatali da Enterovirus?; In utero per trasmissione verticale

A

in via perinatale (durante il parto) o post-parto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le principali sintomatologie causate dagli Enterovirus?; Diverse patologie e diversi virus possono causare le stesse sintomatologie.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Su quale campione di materiale viene basata la diagnosi del poliovirus?; Materiale fecale.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché il poliovirus viene isolato dal campione di materiale fecale?; Perché il virus rimane per poco tempo nella faringe e raramente nel liquor.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali test vengono svolti successivamente per la diagnosi di Enterovirus?; Test molecolari tramite l’utilizzo della Real-time PCR.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cosa serve la rivelazione del genoma virale tramite Real-time PCR?; Per identificare il tipo di Enterovirus presente nel campione biologico.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Per quale virus è disponibile il vaccino tra gli Enterovirus?; Poliovirus.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perché la maggior parte delle manifestazioni degli Enterovirus non richiede lo sviluppo di un vaccino?; Perché sono autolimitanti.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché è stato bloccato il farmaco Pleconaril dalla FDA nel 2003?; Perché causava interazioni con altri farmaci.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le caratteristiche distintive dei Rhinovirus?; Esistenza di più di 150 sierotipi e sensibilità al pH acido.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come vengono trasmessi i Rhinovirus?; Per via respiratoria

A

contatto diretto o attraverso le fomiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali cellule utilizza il virus per replicarsi?; Cellule epiteliali

A

fibroblasti e cellule linfoblastoidi-B.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il recettore utilizzato dal virus per l’adsorbimento?; ICAM-1.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa causa l’edema tipico del raffreddore durante la replicazione virale?; Il rilascio di sostanze come istamina ed interferoni da parte delle cellule infettate.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono i sintomi tipici dell’infezione da rhinovirus?; Rinorrea

A

malessere generale

tosse e mal di gola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quando si manifestano i sintomi dell’infezione da rhinovirus?; 1-4 giorni dopo l’inizio dell’infezione.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale tipo di risposta immunitaria si sviluppa in seguito all’infezione da rhinovirus?; Sviluppo delle IgG e delle IgA nasali.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quando avviene prevalentemente l'infezione da rhinovirus?; All'inizio dell'autunno e alla fine della primavera.
26
Perché non esiste un vaccino per il rhinovirus?; A causa dei troppi sierotipi
della durata breve dell'immunità e della lieve gravità della patologia.
27
Qual è il trattamento di solito per l'infezione da rhinovirus?; Sintomatologico: decongestionanti nasali e thè caldo.
28
Quali sono i virus dell'epatite?; HBV
HCV ## Footnote HDV HEV e G.
29
Quale virus dell'epatite è un viroide che di solito non è in grado di replicare se non in presenza del virus dell'epatite B?; Virus dell'epatite D (HDV).
30
A quale famiglia appartiene il virus dell'epatite G?; Famiglia Flaviviridae.
31
Quanti morti ha causato l'epatite B nel 2016?; Circa 780.000 morti.
32
Quanti morti ha causato l'epatite E all'anno?; 56 mila morti all'anno.
33
Quali sono i virus dell'epatite considerati virus con envelope?; Virus dell'epatite C
B e D.
34
Cosa rappresenta la principale causa di epatite?; I virus.
35
Quali sono i possibili esiti di un'infezione da virus epatitico?; Asintomatica
acuta ## Footnote persistente (cronica) o epatite fulminante.
36
Cosa significa che un'infezione da virus epatitico è persistente e cronica?; Continua a replicare con un lento e progressivo deterioramento dell'architettura epatica.
37
Cosa sono le epatiti fulminanti?; Sono infezioni rare con il più alto tasso di letalità
caratterizzate da una necrosi espansa del parenchima epatico che porta alla morte istantanea del paziente.
38
Cosa si intende per 'epidemiologia' delle epatiti?; Studio degli agenti eziologici capaci di causare epatiti e delle modalità di trasmissione.
39
Chi ha scoperto il virus dell'epatite B?; Blumberg.
40
Chi ha scoperto il virus dell'epatite A?; Fenston.
41
Qual è la trasmissione dell'epatite D?; Può replicare solo in co-infezione con il virus dell'epatite B
trasmissione sia parenterale che oro-fecale.
42
Chi ha scoperto il virus dell'epatite E?; Mikhail Balayan.
43
Quando sono stati sviluppati farmaci efficaci per combattere i virus delle epatiti?; Dal 1989 fino al 2013.
44
Qual è la trasmissione del virus dell'epatite B e C?; Parenterale e sessuale per HBV.
45
Quale percentuale dei casi di epatite B e C tende a cronicizzare?; 85%.
46
Qual è la caratteristica rara di un virus a RNA che può cronicizzare?; È estremamente raro.
47
Cosa significa che HBV ed HCV sono virus con envelope?; Sono meno resistenti e non possono trasmettersi per via oro-fecale.
48
Quali virus hanno dei buoni vaccini per la prevenzione?; HBV ed HAV.
49
A quale famiglia appartiene il virus dell'epatite A?; Picornaviridae.
50
In che modo il virus dell'epatite A causa danni principalmente?; Prevalentemente immuno-mediati.
51
Cosa circonda il virus dell'epatite A quando circola nell'organismo?; Membrane cellulari chiamate 'quasi envelope'.
52
Qual è la forma responsabile della trasmissione del virus dell'epatite A?; La forma di virus nudo.
53
A quale temperatura può resistere il virus dell'epatite A?; Fino a 80°C.
54
Per quanto tempo è stabile a pH acidissimo il virus dell'epatite A?; Circa 2 ore.
55
In che modo il virus dell'epatite A danneggia l'organismo?; Indirettamente
non dalla sua replicazione ma dalla risposta immunitaria dell'ospite.
56
Perché si dice 'quasi envelope' nel caso del virus dell'epatite A?; Perché presenta caratteristiche diverse e non presenta le proteine tipiche virali.
57
A quali agenti è resistente il virus dell'epatite A?; Essiccamento
calore ## Footnote detergenti solventi acidi.
58
A quale temperatura il virus dell'epatite A rimane stabile?; A 56°C.
59
Per quanto tempo il virus dell'epatite A può resistere a 60°C?; 10-12 ore.
60
Come può essere inattivato il virus dell'epatite A?; Dalla bollitura per 5 minuti.
61
Dove può permanere il virus dell'epatite A per un periodo lunghissimo?; Nelle acque reflue
nei bivalvi ## Footnote in acque dolci e salate nel suolo nel sedimento marino.
62
Per quanto tempo può durare l'infettività del virus dell'epatite A?; Da giorni a mesi.
63
Quale recettore utilizza il virus dell'epatite A per l'ingresso?; HAVCR-1 (HAV Cellular Receptor 1).
64
In quale organo è in grado di replicare il virus dell'epatite A?; Nel fegato.
65
Qual è la via di ingresso utilizzata dal virus dell'epatite A?; La via oro-fecale.
66
Come avviene il rilascio dei virioni a livello del fegato?; Sul versante basolaterale in forma quasi-enveloped e sulla parte apicale nei dotti biliari.
67
Quando si sviluppa la sintomatologia dell'epatite A?; Diverse settimane dopo il rilascio del virus attraverso le feci.
68
Qual è il periodo di incubazione dell'epatite A?; Da 15 a 50 giorni.
69
Cosa comprendono i sintomi iniziali dell'epatite A?; Febbre
astenia ## Footnote nausea e dolore addominale.
70
Cosa indica la presenza di bilirubina nelle urine?; Bilirubinuria.
71
A quale livello deve superare la bilirubina affinché l'ittero sia visibile?; 2
5 mg/100 ml.
72
Perché l'ittero è più evidente negli adulti rispetto ai bambini?; A causa della concentrazione elevata di bilirubina nel sangue e della mancanza di eliminazione a livello renale.
73
Cosa causa il tipico colore giallastro di pelle
sclere e mucose nell'epatite A?; La concentrazione elevata di bilirubina nel sangue.
74
Quando raggiungono il picco le IgM nell'epatite A?; Due mesi dopo la trasmissione del virus.
75
Quando cominciano ad essere rilevabili le IgG nell'epatite A?; Quasi contemporaneamente alla scomparsa dei sintomi.
76
Qual è la probabilità di sviluppare la sintomatologia dell'epatite A nei bambini sotto i 6 anni?; Bassissima
quasi nulla.
77
Qual è la probabilità di sviluppare la sintomatologia dell'epatite A negli adulti?; 70-80%.
78
Qual è la complicazione più drastica ma rara dell'epatite A?; Epatite fulminante
con necrosi massiva del parenchima del fegato.
79
Qual è la possibilità di sviluppare epatite fulminante nell'epatite A?; 0.1% dei casi.
80
Cosa causa l'epatite colestatica nell'epatite A?; Nessuna conseguenza nel lungo termine.
81
Qual è la prevalenza del virus dell'epatite in India?; Arriva al 98%.
82
Qual è la prevalenza del virus dell'epatite in Svizzera?; Raggiunge solo il 5%.
83
Cosa si intende per 'pattern epidemiologici'?; Sono tre modelli di diffusione del virus dell'epatite.
84
Cosa caratterizza il 'Pattern A' di diffusione del virus dell'epatite?; Presenza iperendemica del virus nei paesi in via di sviluppo con stato igienico-sanitario più basso.
85
Cosa caratterizza il 'Pattern B' di diffusione del virus dell'epatite?; Presenza più sporadica del virus
tipico dei paesi industrializzati con alti livelli di norme igienico-sanitarie.
86
Cosa caratterizza il 'Pattern C' di diffusione del virus dell'epatite?; Introduzione del virus in comunità chiuse
scatenando vere e proprie epidemie.
87
Chi sono i gruppi a rischio per contrarre l'epatite A?; Operatori in comunità di disabili
uomini che intraprendono rapporti omosessuali ## Footnote tossicodipendenti soggetti provenienti da aree a bassa prevalenza che viaggiano in aree ad alta prevalenza.
88
Qual è la principale via di trasmissione del virus dell'epatite?; Via oro-fecale.
89
In quali distretti corporei si trovano prevalentemente i virioni del virus dell'epatite?; Nelle feci
fino a 1 miliardo di particelle virali per millilitro.
90
Quali sono le modalità di trasmissione del virus dell'epatite A?; Trasmissione oro-fecale
parenterale ## Footnote contatto diretto e indiretto attraverso cibi e acqua contaminati scambio di siringhe tra tossicodipendenti trasfusioni di sangue non monitorate rapporti sessuali e contatto con oggetti contaminati.
91
Per quanto tempo può sopravvivere il virus dell'epatite A all'interno dei molluschi crudi?; Per mesi.
92
Come può essere identificato il virus dell'epatite A nelle prime fasi della sintomatologia?; Attraverso metodi molecolari o saggi ELISA
ricercando la presenza del virus nelle feci.
93
Quali sono i principali metodi di diagnosi del virus dell'epatite A?; Test sierologici
test funzionali e valutazione della funzionalità epatica.
94
Cosa consiste principalmente nella prevenzione del virus dell'epatite A?; Nel miglioramento delle condizioni standard igienico-sanitarie.
95
Qual è la profilassi post-esposizione per il virus dell'epatite A?; Utilizzo di IgG da siero immune
che previene la malattia nel 90% dei casi ## Footnote ma deve essere effettuata entro le prime due settimane post-infezione.
96
Quali vaccini sono disponibili per il virus dell'epatite A?; Avaxim per gli adulti e Vaqta per i bambini
entrambi a base di ceppi virali inattivati che garantiscono una buona efficacia ed una protezione per circa 10 anni.
97
In quali casi il vaccino per il virus dell'epatite A è offerto gratuitamente in Veneto?; Nei contatti stretti di casi di malattia
nei bambini e adolescenti fino ai 16 anni originari di Paesi in cui il virus è endemico che rientrano nel loro Paese di origine ## Footnote e in vari casi particolari che seguono un calendario con indicazioni specifiche.
98
Chi ha scoperto il virus dell'Epatite E?; Il dottor Balayan.
99
Quando è stato scoperto il virus dell'Epatite E?; Nel 1983.
100
Qual è la famiglia a cui appartiene il virus dell'Epatite E?; Hepeviridae.
101
Quanti genotipi contiene la specie Orthohepevirus A?; 4 genotipi.
102
Quali genotipi di HEV infettano solo l'uomo?; HEV1 e HEV2.
103
Quali genotipi di HEV sono in grado di infettare anche altri mammiferi oltre all'uomo?; HEV3 e HEV4.
104
Come si chiama la famiglia che contiene il Piscihepevirus A?; Piscihepevirus.
105
Qual è la forma di trasmissione oro-fecale del virus dell'Epatite E?; Attraverso acqua e cibo contaminati.
106
Dove si trova il virus nudo dell'Epatite E?; Nelle feci infette.
107
Qual è la forma di origine esosomiale del virus dell'Epatite E?; La forma quasi-enveloped.
108
Qual è la differenza principale tra la quasi-envelope di HEV e quella di HAV?; La presenza in superficie della proteina virale ORF3.
109
Quanti kilobasi è lungo il genoma del virus dell'epatite E?; Circa 7 kilobasi.
110
Cosa contiene l'ORF1 del virus dell'epatite E?; I geni riguardanti le componenti strutturali a livello citoplasmatico e le proteine per la replicazione.
111
Cosa contiene l'ORF2 del virus dell'epatite E?; La proteina del capside.
112
Cosa contiene l'ORF3 del virus dell'epatite E?; La proteina presente sul quasi-envelope importante per la fuoriuscita del virione.
113
Come avviene l'ingresso del virus dell'epatite E nella cellula infettata?; Per endocitosi mediata da clatrina e
con l'acidificazione dell'endosoma ## Footnote avviene il rilascio del genoma nel citoplasma della cellula infettata.
114
Cosa avviene durante la duplicazione del genoma virale del virus dell'epatite E?; Si passa attraverso l'intermedio a polarità negativa
come accade a tutti i virus a RNA con polarità positiva.
115
Come avviene il rilascio del virus dell'epatite E?; Dalla membrana baso-laterale si riversa nel circolo sanguigno attraverso i sinusoidi epatici.
116
Qual è la forma di trasmissione prevalente del virus dell'epatite E?; Oro-fecale.
117
Quali sono le due tipologie di infezioni del virus dell'epatite E?; Epidemiche e sporadiche.
118
Quali sono i genotipi prevalenti del virus dell'epatite E in Asia e in Africa?; Genotipi 1 e 2.
119
Quali sono i genotipi prevalenti del virus dell'epatite E in Europa?; Genotipi 3 e 4.
120
Qual è la prevalenza del virus dell'epatite E negli Stati Uniti?; 6%.
121
Come avviene la trasmissione del virus dell'epatite E legata alle infezioni tramite ingestione delle carni?; Attraverso il consumo di carni infette.
122
Qual è la prevalenza del virus dell'epatite E in Europa?; Tra il 10% e il 30%.
123
Come possono essere contratti i genotipi 3 e 4 del virus dell'epatite E?; Attraverso il maiale o altri animali infettati.
124
Qual è la trasmissione prevalente per i virus HEV3 e HEV4?; Tramite il consumo di carni infette.