Polio, Rhinovirus, Hepatovirus Flashcards
(124 cards)
Quali sono le caratteristiche della pleurodinia causata da Coxsakievirus B?; Esordio rapido
febbre alta
dolore lancinante al torace simile a pleurite
sintomi gastroenterici
vomito e debolezza muscolare.
Cosa possono causare gli Enterovirus in termini di infezioni del cuore?; Miocardite e pericardite.
Quali virus principalmente causano le miocarditi primitive?; Coxsakievirus B.
Cosa può causare la meningite asettica causata da alcuni Enterovirus?; Febbre
rigidità nucale
esantemi cutanei
debolezza nei movimenti
encefalite nei bambini sotto ad un anno.
Quali virus possono causare la febbre esantematica?; Coxsakievirus e Echovirus.
Quali Enterovirus sono responsabili del 20% delle infezioni respiratorie?; Echovirus 11 e 20
Coxsakievirus A21 e A24.
Cosa può causare la congiuntivite emorragica acuta?; Enterovirus 70 e Coxsakievirus A24.
Come possono avvenire le infezioni neonatali da Enterovirus?; In utero per trasmissione verticale
in via perinatale (durante il parto) o post-parto.
Quali sono le principali sintomatologie causate dagli Enterovirus?; Diverse patologie e diversi virus possono causare le stesse sintomatologie.
Su quale campione di materiale viene basata la diagnosi del poliovirus?; Materiale fecale.
Perché il poliovirus viene isolato dal campione di materiale fecale?; Perché il virus rimane per poco tempo nella faringe e raramente nel liquor.
Quali test vengono svolti successivamente per la diagnosi di Enterovirus?; Test molecolari tramite l’utilizzo della Real-time PCR.
A cosa serve la rivelazione del genoma virale tramite Real-time PCR?; Per identificare il tipo di Enterovirus presente nel campione biologico.
Per quale virus è disponibile il vaccino tra gli Enterovirus?; Poliovirus.
Perché la maggior parte delle manifestazioni degli Enterovirus non richiede lo sviluppo di un vaccino?; Perché sono autolimitanti.
Perché è stato bloccato il farmaco Pleconaril dalla FDA nel 2003?; Perché causava interazioni con altri farmaci.
Quali sono le caratteristiche distintive dei Rhinovirus?; Esistenza di più di 150 sierotipi e sensibilità al pH acido.
Come vengono trasmessi i Rhinovirus?; Per via respiratoria
contatto diretto o attraverso le fomiti.
Quali cellule utilizza il virus per replicarsi?; Cellule epiteliali
fibroblasti e cellule linfoblastoidi-B.
Qual è il recettore utilizzato dal virus per l’adsorbimento?; ICAM-1.
Cosa causa l’edema tipico del raffreddore durante la replicazione virale?; Il rilascio di sostanze come istamina ed interferoni da parte delle cellule infettate.
Quali sono i sintomi tipici dell’infezione da rhinovirus?; Rinorrea
malessere generale
tosse e mal di gola.
Quando si manifestano i sintomi dell’infezione da rhinovirus?; 1-4 giorni dopo l’inizio dell’infezione.
Quale tipo di risposta immunitaria si sviluppa in seguito all’infezione da rhinovirus?; Sviluppo delle IgG e delle IgA nasali.