Picornaviridae Flashcards

1
Q

Quanti sono i principali generi di interesse umano all’interno della famiglia dei picornaviridae?

A

Tre: Rhinovirus, Enterovirus, Hepatovirus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i principali siti di infezione dei Rhinovirus?

A

Le cavità nasali e le prime vie respiratorie superiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si trasmettono i Rhinovirus?

A

Per aerosol.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la sede d’infezione degli Enterovirus?

A

L’intestino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si caratterizzano gli Enterovirus in termini di sintomatologie?

A

Danno sintomatologie in tessuti raggiunti tramite viremia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A quale genere appartiene il virus dell’epatite A?

A

Hepatovirus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa determina il tropismo dei virus all’interno del ciclo vitale dei Picornaviridae?

A

Il recettore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa avviene dopo l’adsorbimento nel ciclo vitale dei Picornaviridae?

A

Ingresso nella cellula ospite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa avviene dopo la spoliazione del capside nel ciclo vitale dei Picornaviridae?

A

Diretta traduzione dell’RNA a livello dei ribosomi in poliproteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa avviene una volta tagliate le poliproteine dalle proteasi nel ciclo vitale dei Picornaviridae?

A

Intervengono nella replicazione del genoma e nelle varie pathway cellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è l’ultima fase del ciclo vitale dei Picornaviridae?

A

L’ultima fase avviene per mezzo di una proteasi ancora sconosciuta che taglia VP0 in VP4 e VP2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le proteine strutturali coinvolte nella formazione del capside dei Picornaviridae?

A

VP1, VP2, VP3, VP4.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il ruolo della proteina 3Dpol nei Picornaviridae?

A

RNA polimerasi virale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa fa la proteina 3A nei Picornaviridae?

A

Concorre alla formazione dei complessi replicativi e inibisce l’espressione delle proteine del complesso MHC-1.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il ruolo della proteina 3B nei Picornaviridae?

A

Funge da innesco per la sintesi dell’RNA a filamento negativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono le ‘Viral replication factories’ nei Picornaviridae?

A

Sono vescicole che maturano con il tempo, al cui interno il genoma virale può replicare indisturbato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa si può osservare nelle immagini di tomografia a scansione delle cellule HeLa infette con Poliovirus?

A

Si possono osservare le ‘Viral replication factories’, vescicole che maturano con il tempo passando da piccole strutture a singola membrana a strutture più grandi a doppia o tripla membrana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il processo di replicazione del genoma dei Picornaviridae?

A

La proteina VPg funge da innesco per attivare l’RNA polimerasi RNA-dipendente, che copia l’RNA genomico in un antigenoma a polarità negativa che funge da stampo per la sintesi dell’RNA a polarità positiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dove deve avvenire la replicazione del genoma dei Picornaviridae?

A

All’interno di vescicole per mettere la struttura al riparo dai sensori del macchinario cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa sono i CIS-acting replication element (CRE) e dove sono presenti?

A

Sono importanti per la replicazione e sono presenti al 3’ e all’interno delle sequenze codificanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono le specie facenti parte del genere Enterovirus?

A

Poliovirus, Coxsackievirus A, Coxsackievirus B, Echovirus, Enterovirus, Rhinovirus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come vengono trasmessi gli Enterovirus?

A

Prettamente dalla via oro-fecale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dove avviene l’ingresso e la sede iniziale di replicazione degli Enterovirus?

A

A livello dell’orofaringe e del tessuto linfoide contenuto nelle tonsille faringee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa determina il tropismo del virus e la varietà di sintomi causati dagli Enterovirus?

A

Il tropismo del virus dipende dai recettori presenti sulle cellule e la varietà di sintomi dipende dalla sede di disseminazione del virus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è la sede di disseminazione principale degli Enterovirus?
Il sangue, causando una viremia primaria.
26
Cosa è la viremia primaria?
È la fase in cui il virus raggiunge gli organi bersaglio dopo essere entrato nel corpo.
27
Cosa è la viremia secondaria?
È la fase in cui il virus causa sintomi diversi in base al tessuto bersaglio.
28
Quali sono i tessuti bersaglio del virus durante la viremia secondaria?
Cute, fegato, muscolo, meningi, cervello.
29
Cosa succede dopo che il virus replica nell'orofaringe?
Finisce nell'intestino e replica negli enterociti e nelle placche del Peyer.
30
Quali anticorpi bloccano l'infezione e la trasmissione del virus?
Gli anticorpi secretori IgA.
31
Quali anticorpi bloccano la viremia e quindi il raggiungimento del virus agli organi bersaglio?
Le IgG sieriche.
32
Cosa succede nella maggior parte dei casi di infezione da Enterovirus?
L'infezione è limitata all'intestino e può essere asintomatica con guarigione spontanea.
33
Come viene eliminato il virus dopo aver replicato nell'intestino?
Viene eliminato con le feci.
34
Cosa determina la produzione di IgA?
Una infezione pregressa.
35
Cosa può bloccare la viremia secondaria durante la viremia primaria?
Le IgG sieriche.
36
Qual è il ruolo dell'immunità cellulo-mediata nelle infezioni da Enterovirus?
Non svolge un ruolo particolarmente rilevante.
37
Cosa bloccano le IgG sieriche durante la viremia?
Bloccano solamente la viremia, favoriscono la risoluzione dell'infezione e prevengono l'insorgenza di sintomatologia.
38
Qual è la via prevalente di trasmissione dei Enterovirus?
La trasmissione oro-fecale.
39
Quali virus possono essere trasmessi anche tramite aerosol?
Coxsackievirus, Echovirus, Poliovirus.
40
Dove è in grado di replicarsi il Poliovirus?
Nell'orofaringe e può essere trasmesso per via respiratoria.
41
Quanti sierotipi presenta il Poliovirus?
3 sierotipi (1, 2, 3).
42
A quale famiglia appartiene il Poliovirus?
Appartiene alla famiglia Picornaviridae.
43
Qual è l'ospite primario del Poliovirus?
L'ospite primario è l'uomo.
44
Cosa ha causato il Poliovirus negli anni '50 negli USA?
Ha causato epidemie fortissime con 20,000 casi di poliomielite ogni estate.
45
Come è stato quasi del tutto eradicato il Poliovirus?
Attraverso la campagna vaccinale.
46
Quanti sierotipi diversi sono presenti all'interno della specie enterovirus C?
Sono presenti 23 sierotipi diversi.
47
Come può essere coltivato il Poliovirus in vitro?
Può essere coltivato in linee cellulari continue o primarie di uomo o di scimmia.
48
Dove replica il Poliovirus all'interno dell'organismo?
Replica nelle tonsille, nei linfonodi del collo e nelle placche di Peyer.
49
Cosa può causare una viremia del Poliovirus?
Può causare una patologia talvolta molto grave nel sistema nervoso centrale o nei motoneuroni.
50
Cosa causa la paralisi nella poliomielite paralitica?
Coinvolgimento dei motoneuroni a livello del midollo spinale, del midollo allungato e della corteccia cerebrale.
51
Cosa può causare la morte nella poliomielite paralitica?
Arresto respiratorio a causa della paralisi dei muscoli respiratori.
52
Cosa è necessario per lo sviluppo della poliomielite paralitica?
La viremia è un prerequisito per poter sviluppare tale patologia.
53
Per quanto tempo il virus può essere eliminato dall'orofaringe e tramite le feci?
Dall'orofaringe per un mese e tramite le feci fino a 6 settimane.
54
Cosa causa la poliomielite non paralitica?
La viremia così elevata da permettere al virus di attraversare la barriera emato-encefalica e raggiungere il SNC e le meningi.
55
Cosa caratterizza la poliomielite spinale?
È caratterizzata da una paralisi flaccida asimmetrica, che può coinvolgere un numero variabile di arti, senza coinvolgimento della sensibilità.
56
Cosa caratterizza la poliomielite bulbare?
È la forma più grave, letale nel 75% dei casi, caratterizzata da interessamento dei centri respiratori che può portare a morte per arresto respiratorio.
57
Quali erano i 'polmoni d'acciaio' utilizzati per i pazienti con poliomielite negli anni '50?
Erano una sorta di incubatori che mimavano l'azione del diaframma, consentendo una respirazione artificiale.
58
Chi fu affetto da poliomielite paralitica spinale in gioventù e giocò un ruolo fondamentale nella promozione della campagna vaccinale?
Franklin Roosevelt.
59
Qual è il primo vaccino ad essere stato commercializzato contro il Poliovirus?
Il vaccino inattivato Salk (Inactivated Polio Vaccine - IPV).
60
Quando è stato immesso nel mercato il vaccino inattivato Salk?
Nel 1955.
61
Come viene somministrato il vaccino inattivato Salk?
Per via intramuscolare.
62
Cosa contiene il vaccino inattivato Salk?
I tre sierotipi.
63
Quali personaggi famosi furono affetti da poliomielite paralitica spinale?
Alberto Bucci, Frida Kahlo, Francis Ford Coppola e Forrest Gump.
64
Quando si è avuta l'eradicazione del virus della poliomielite in diversi paesi?
Nel 1988.
65
In che modo si trasmette il virus della poliomielite?
Per via oro-fecale e respiratoria, anche tramite acqua contaminata.
66
Qual è il nome del vaccino somministrato per via orale per la poliomielite?
Vaccino orale antipolio di Sabin (OPV).
67
Quando è stato commercializzato il vaccino orale antipolio di Sabin?
A partire dal 1962.
68
Qual è la via di somministrazione del vaccino orale antipolio di Sabin?
Via orale.
69
Dove è stato cresciuto il vaccino orale antipolio di Sabin?
In cellule del rene di scimmia (Vero) e in modelli animali.
70
Perché il virus attenuato di Sabin non sarà più in grado di attaccare i neuroni?
A causa delle mutazioni accumulate durante la crescita nelle colture cellulari e negli animali modello.
71
Cosa si produce dopo la somministrazione del vaccino orale antipolio di Sabin?
Produzione sia delle IgA secretorie che bloccano l’infezione sia delle IgG sieriche che bloccano la viremia secondaria.
72
Per quanto tempo il vaccino orale antipolio di Sabin viene eliminato nelle feci dopo la vaccinazione?
Almeno 6 settimane.
73
Perché sono stati fatti switch al vaccino IPV negli ultimi 23 anni?
A causa della diffusione di ceppi di virus derivati dal vaccino attenuato di Sabin, i quali possono dare poliomielite paralitica.
74
Dove si localizzano le mutazioni che hanno permesso al virus di attenuarsi durante i passaggi di crescita nelle colture cellulari e negli animali modello?
In particolare nella regione di 5’UTR, quindi la regione non tradotta.
75
Quali sono le modificazioni mirate delle mutazioni nei virus?
Miglior crescita del virus negli animali o nelle cellule da essi derivati e non nell’uomo.
76
Come interferiscono le mutazioni nella traduzione della poliproteina a livello neuronale?
Rendono le strutture secondarie dell'IRES meno stabili a 37 gradi, rendendo la traduzione della poliproteina meno efficace, la replicazione meno efficace e causando la perdita di virulenza.
77
Quando è stato introdotto il primo vaccino contro il Poliovirus e chi lo ha sviluppato?
Il primo vaccino contro il Poliovirus, il vaccino inattivato di Salk, è stato introdotto il 13 aprile 1955 da Jonas Salk.
78
Quali sono stati i vantaggi del vaccino inattivato (Salk) contro la poliomielite?
Sicurezza: non può dare sintomatologia né dare origine a ceppi vaccinali circolanti come nel caso del virus orale.
79
Quali sono stati gli svantaggi del vaccino inattivato (Salk) contro la poliomielite?
La via di somministrazione è scomoda per i bambini essendo intramuscolare o sottocutanea.
80
Perché il virus della poliomielite non è ancora stato eradicato?
A causa di errori durante l’inattivazione del virus e la mancanza di immunizzazione completa dei bambini.
81
Quali sono i vantaggi del vaccino vivo attenuato (Sabin)?
Somministrazione orale, economico, estende l’immunità alle persone vicine, produce una risposta anticorpale sierica di IgA e secretoria di IgG di lunga durata.
82
Quali sono gli svantaggi del vaccino vivo attenuato (Sabin)?
Termolabile, può portare a paralisi in pazienti immunologicamente compromessi, può 'revertare' alla forma virulenta, ossia può acquisire mutazioni che lo rendono patogeno.
83
Cosa sono i cVDPVs?
Ceppi di poliovirus derivati dal vaccino che possono causare la poliomielite paralizzante associata al vaccino.
84
Perché in Europa e in America non viene più utilizzato il vaccino Sabin?
Perché si è raggiunta un'immunizzazione tale che non è più necessario utilizzare il vaccino attenuato per continuare ad immunizzare altre persone.
85
Quando è stato commercializzato il vaccino inattivato di Salk negli Stati Uniti?
Nel 1955.
86
Quando è stato commercializzato il vaccino attenuato di Sabin in Italia?
Nel 1964.
87
Quando è stato lanciato un programma internazionale per l'eradicazione del poliovirus?
Nel 1988.
88
Quando è stata eradicata la polio negli Stati Uniti?
Nel 2000.
89
Quando è stata eradicata la polio in Italia?
Nel 2002.
90
Cosa ha permesso di fare uno 'switch' di utilizzo tra il vaccino attenuato ed il vaccino inattivato?
L'eradicazione della polio negli Stati Uniti e in Italia.
91
Qual è il prossimo obiettivo prefissato per l'eradicazione del poliovirus?
Il 2023.
92
Quali sierotipi sono stati eradicati nel 2015 e nel 2018?
Il sierotipo 2 nel 2015 ed il sierotipo 3 nel 2018.
93
In quali paesi sono presenti ancora casi di polio paralitica derivanti dal sierotipo 1?
Pakistan, Afghanistan, Mozambico, ecc.
94
Cosa è stato implementato nel 2016 per eliminare i casi di polio derivanti dal cVDPV2?
Il passaggio dal vaccino orale trivalente ad un vaccino somministrato oralmente di tipo bivalente per i sierotipi 1 e 3 insieme ad un vaccino inattivato per il sierotipo 2.
95
Quale stato ha raggiunto la condizione di polio-free nel giro di 20 anni grazie al vaccino antipolio?
Molti stati.
96
Quali sono le caratteristiche che un virus deve possedere per poter essere eradicato completamente?
- Mancata presenza di un serbatoio animale.
97
- La vaccinazione deve indurre immunità duratura.
98
Perché il poliovirus non è ancora stato eradicato completamente?
A causa delle caratteristiche intrinseche del virus stesso.
99
Quali sono le caratteristiche intrinseche del poliovirus che hanno impedito la sua eradicazione completa?
- Il poliovirus può infettare le scimmie (tramite inoculazione a livello cerebrale), soprattutto a livello degli scimpanzè in cui può dare replicazione.
100
- Del poliovirus esistono 3 sierotipi di cui 2 eradicati ed 1 ancora circolante.
101
- Durante la fase di incubazione il virus è asintomatico e può trasmettersi, quindi è più difficile isolare i casi.
102
- I vaccini a disposizione proteggono dalla malattia ma non ne bloccano la diffusione.
103
Quali sono le caratteristiche del vaccino antipolio in Italia?
Obbligatorio per i nati dopo il 2001, composto di diversi richiami e necessita di un'elevatissima percentuale di immunizzati.
104
Quante dosi di vaccino antipolio vengono somministrate in Italia?
Al terzo, quinto e sedicesimo mese, poi a 5-6 anni ed infine a 14/15 anni.
105
Perché è necessaria un'elevatissima percentuale di immunizzati per evitare che il virus possa diventare pericoloso per la salute pubblica?
Per evitare che il virus possa diventare pericoloso per la salute pubblica.
106
Quali sono i virus che possono causare forme paralitiche simil-polio?
Enterovirus 68 e Coxsackievirus.
107
Cosa causa l'herpangina e quali virus sono coinvolti?
Una grave faringite febbrile causata da Enterovirus 71 e Coxsackievirus di tipo A.
108
Quali sono i sintomi tipici dell'herpangina?
Formazione di lesioni vescicolari ulcerate a livello del palato molle ed ugola, febbre, mal di gola, dolore nella deglutizione, anoressia e vomito.
109
Cosa caratterizza la malattia esantematica mani-piedi-bocca?
È caratterizzata da vescicole che si formano a livello delle mani, dei piedi e della bocca.
110
Quali virus sono principalmente responsabili della malattia esantematica mani-piedi-bocca?
Coxsackievirus A16, B1 ed Enterovirus A71.
111
Cosa può causare il sierotipo Coxsackievirus A6?
Febbre alta ed esantema che si manifesta in altre zone come il dorso di mani, piedi e a livello genitale e si può assistere alla perdita delle unghie.
112
Cosa possono causare gli Enterovirus 71, A16 e A6?
Possono causare encefaliti e meningiti autolimitanti.
113
Quanti sono i principali generi di interesse umano all'interno della famiglia dei picornaviridae?
Tre: Rhinovirus, Enterovirus, Hepatovirus.
114
Quali sono i principali siti di infezione dei Rhinovirus?
Le cavità nasali e le prime vie respiratorie superiori.
115
Come si trasmettono i Rhinovirus?
Per aerosol.
116
Qual è la sede d'infezione degli Enterovirus?
L'intestino.
117
Come si caratterizzano gli Enterovirus in termini di sintomatologie?
Danno sintomatologie in tessuti raggiunti tramite viremia.
118
A quale genere appartiene il virus dell'epatite A?
Hepatovirus.
119
Cosa determina il tropismo dei virus all'interno del ciclo vitale dei Picornaviridae?
Il recettore.
120
Cosa avviene dopo l'adsorbimento nel ciclo vitale dei Picornaviridae?
Ingresso nella cellula ospite.
121
Cosa avviene dopo la spoliazione del capside nel ciclo vitale dei Picornaviridae?
Diretta traduzione dell'RNA a livello dei ribosomi in poliproteine.
122
Cosa avviene una volta tagliate le poliproteine dalle proteasi nel ciclo vitale dei Picornaviridae?
Intervengono nella replicazione del genoma e nelle varie pathway cellulari.
123
Qual è l'ultima fase del ciclo vitale dei Picornaviridae?
L'ultima fase avviene per mezzo di una proteasi ancora sconosciuta che taglia VP0 in VP4 e VP2.
124
Quali sono le proteine strutturali coinvolte nella formazione del capside dei Picornaviridae?
VP1, VP2, VP3, VP4.
125
Qual è il ruolo della proteina 3Dpol nei Picornaviridae?
RNA polimerasi virale.
126
Cosa fa la proteina 3A nei Picornaviridae?
Concorre alla formazione dei complessi replicativi e inibisce l'espressione delle proteine del complesso MHC-1.
127
Qual è il ruolo della proteina 3B nei Picornaviridae?
Funge da innesco per la sintesi dell'RNA a filamento negativo.
128
Cosa sono le 'Viral replication factories' nei Picornaviridae?
Sono vescicole che maturano con il tempo, al cui interno il genoma virale può replicare indisturbato.
129
Cosa si può osservare nelle immagini di tomografia a scansione delle cellule HeLa infette con Poliovirus?
Si possono osservare le 'Viral replication factories', vescicole che maturano con il tempo passando da piccole strutture a singola membrana a strutture più grandi a doppia o tripla membrana.
130
Qual è il processo di replicazione del genoma dei Picornaviridae?
La proteina VPg funge da innesco per attivare l’RNA polimerasi RNA-dipendente, che copia l’RNA genomico in un antigenoma a polarità negativa che funge da stampo per la sintesi dell’RNA a polarità positiva.
131
Dove deve avvenire la replicazione del genoma dei Picornaviridae?
All'interno di vescicole per mettere la struttura al riparo dai sensori del macchinario cellulare.
132
Cosa sono i CIS-acting replication element (CRE) e dove sono presenti?
Sono importanti per la replicazione e sono presenti al 3’ e all'interno delle sequenze codificanti.
133
Quali sono le specie facenti parte del genere Enterovirus?
Poliovirus, Coxsackievirus A, Coxsackievirus B, Echovirus, Enterovirus, Rhinovirus.
134
Come vengono trasmessi gli Enterovirus?
Prettamente dalla via oro-fecale.
135
Dove avviene l'ingresso e la sede iniziale di replicazione degli Enterovirus?
A livello dell’orofaringe e del tessuto linfoide contenuto nelle tonsille faringee.
136
Cosa determina il tropismo del virus e la varietà di sintomi causati dagli Enterovirus?
Il tropismo del virus dipende dai recettori presenti sulle cellule e la varietà di sintomi dipende dalla sede di disseminazione del virus.
137
Qual è la sede di disseminazione principale degli Enterovirus?
Il sangue, causando una viremia primaria.
138
Cosa è la viremia primaria?
È la fase in cui il virus raggiunge gli organi bersaglio dopo essere entrato nel corpo.
139
Cosa è la viremia secondaria?
È la fase in cui il virus causa sintomi diversi in base al tessuto bersaglio.
140
Quali sono i tessuti bersaglio del virus durante la viremia secondaria?
Cute, fegato, muscolo, meningi, cervello.
141
Cosa succede dopo che il virus replica nell'orofaringe?
Finisce nell'intestino e replica negli enterociti e nelle placche del Peyer.
142
Quali anticorpi bloccano l'infezione e la trasmissione del virus?
Gli anticorpi secretori IgA.
143
Quali anticorpi bloccano la viremia e quindi il raggiungimento del virus agli organi bersaglio?
Le IgG sieriche.
144
Cosa succede nella maggior parte dei casi di infezione da Enterovirus?
L'infezione è limitata all'intestino e può essere asintomatica con guarigione spontanea.
145
Come viene eliminato il virus dopo aver replicato nell'intestino?
Viene eliminato con le feci.
146
Cosa determina la produzione di IgA?
Una infezione pregressa.
147
Cosa può bloccare la viremia secondaria durante la viremia primaria?
Le IgG sieriche.
148
Qual è il ruolo dell'immunità cellulo-mediata nelle infezioni da Enterovirus?
Non svolge un ruolo particolarmente rilevante.
149
Cosa bloccano le IgG sieriche durante la viremia?
Bloccano solamente la viremia, favoriscono la risoluzione dell'infezione e prevengono l'insorgenza di sintomatologia.
150
Qual è la via prevalente di trasmissione dei Enterovirus?
La trasmissione oro-fecale.
151
Quali virus possono essere trasmessi anche tramite aerosol?
Coxsackievirus, Echovirus, Poliovirus.
152
Dove è in grado di replicarsi il Poliovirus?
Nell'orofaringe e può essere trasmesso per via respiratoria.
153
Quanti sierotipi presenta il Poliovirus?
3 sierotipi (1, 2, 3).
154
A quale famiglia appartiene il Poliovirus?
Appartiene alla famiglia Picornaviridae.
155
Qual è l'ospite primario del Poliovirus?
L'ospite primario è l'uomo.
156
Cosa ha causato il Poliovirus negli anni '50 negli USA?
Ha causato epidemie fortissime con 20,000 casi di poliomielite ogni estate.
157
Come è stato quasi del tutto eradicato il Poliovirus?
Attraverso la campagna vaccinale.
158
Quanti sierotipi diversi sono presenti all'interno della specie enterovirus C?
Sono presenti 23 sierotipi diversi.
159
Come può essere coltivato il Poliovirus in vitro?
Può essere coltivato in linee cellulari continue o primarie di uomo o di scimmia.
160
Dove replica il Poliovirus all'interno dell'organismo?
Replica nelle tonsille, nei linfonodi del collo e nelle placche di Peyer.
161
Cosa può causare una viremia del Poliovirus?
Può causare una patologia talvolta molto grave nel sistema nervoso centrale o nei motoneuroni.
162
Cosa causa la paralisi nella poliomielite paralitica?
Coinvolgimento dei motoneuroni a livello del midollo spinale, del midollo allungato e della corteccia cerebrale.
163
Cosa può causare la morte nella poliomielite paralitica?
Arresto respiratorio a causa della paralisi dei muscoli respiratori.
164
Cosa è necessario per lo sviluppo della poliomielite paralitica?
La viremia è un prerequisito per poter sviluppare tale patologia.
165
Per quanto tempo il virus può essere eliminato dall'orofaringe e tramite le feci?
Dall'orofaringe per un mese e tramite le feci fino a 6 settimane.
166
Cosa causa la poliomielite non paralitica?
La viremia così elevata da permettere al virus di attraversare la barriera emato-encefalica e raggiungere il SNC e le meningi.
167
Cosa caratterizza la poliomielite spinale?
È caratterizzata da una paralisi flaccida asimmetrica, che può coinvolgere un numero variabile di arti, senza coinvolgimento della sensibilità.
168
Cosa caratterizza la poliomielite bulbare?
È la forma più grave, letale nel 75% dei casi, caratterizzata da interessamento dei centri respiratori che può portare a morte per arresto respiratorio.
169
Quali erano i 'polmoni d'acciaio' utilizzati per i pazienti con poliomielite negli anni '50?
Erano una sorta di incubatori che mimavano l'azione del diaframma, consentendo una respirazione artificiale.
170
Chi fu affetto da poliomielite paralitica spinale in gioventù e giocò un ruolo fondamentale nella promozione della campagna vaccinale?
Franklin Roosevelt.
171
Qual è il primo vaccino ad essere stato commercializzato contro il Poliovirus?
Il vaccino inattivato Salk (Inactivated Polio Vaccine - IPV).
172
Quando è stato immesso nel mercato il vaccino inattivato Salk?
Nel 1955.
173
Come viene somministrato il vaccino inattivato Salk?
Per via intramuscolare.
174
Cosa contiene il vaccino inattivato Salk?
I tre sierotipi.
175
Quali personaggi famosi furono affetti da poliomielite paralitica spinale?
Alberto Bucci, Frida Kahlo, Francis Ford Coppola e Forrest Gump.
176
Quando si è avuta l'eradicazione del virus della poliomielite in diversi paesi?
Nel 1988.
177
In che modo si trasmette il virus della poliomielite?
Per via oro-fecale e respiratoria, anche tramite acqua contaminata.
178
Qual è il nome del vaccino somministrato per via orale per la poliomielite?
Vaccino orale antipolio di Sabin (OPV).
179
Quando è stato commercializzato il vaccino orale antipolio di Sabin?
A partire dal 1962.
180
Qual è la via di somministrazione del vaccino orale antipolio di Sabin?
Via orale.
181
Dove è stato cresciuto il vaccino orale antipolio di Sabin?
In cellule del rene di scimmia (Vero) e in modelli animali.
182
Perché il virus attenuato di Sabin non sarà più in grado di attaccare i neuroni?
A causa delle mutazioni accumulate durante la crescita nelle colture cellulari e negli animali modello.
183
Cosa si produce dopo la somministrazione del vaccino orale antipolio di Sabin?
Produzione sia delle IgA secretorie che bloccano l’infezione sia delle IgG sieriche che bloccano la viremia secondaria.
184
Per quanto tempo il vaccino orale antipolio di Sabin viene eliminato nelle feci dopo la vaccinazione?
Almeno 6 settimane.
185
Perché sono stati fatti switch al vaccino IPV negli ultimi 23 anni?
A causa della diffusione di ceppi di virus derivati dal vaccino attenuato di Sabin, i quali possono dare poliomielite paralitica.
186
Dove si localizzano le mutazioni che hanno permesso al virus di attenuarsi durante i passaggi di crescita nelle colture cellulari e negli animali modello?
In particolare nella regione di 5’UTR, quindi la regione non tradotta.
187
Quali sono le modificazioni mirate delle mutazioni nei virus?
Miglior crescita del virus negli animali o nelle cellule da essi derivati e non nell’uomo.
188
Come interferiscono le mutazioni nella traduzione della poliproteina a livello neuronale?
Rendono le strutture secondarie dell'IRES meno stabili a 37 gradi, rendendo la traduzione della poliproteina meno efficace, la replicazione meno efficace e causando la perdita di virulenza.
189
Quando è stato introdotto il primo vaccino contro il Poliovirus e chi lo ha sviluppato?
Il primo vaccino contro il Poliovirus, il vaccino inattivato di Salk, è stato introdotto il 13 aprile 1955 da Jonas Salk.
190
Quali sono stati i vantaggi del vaccino inattivato (Salk) contro la poliomielite?
Sicurezza: non può dare sintomatologia né dare origine a ceppi vaccinali circolanti come nel caso del virus orale.
191
Quali sono stati gli svantaggi del vaccino inattivato (Salk) contro la poliomielite?
La via di somministrazione è scomoda per i bambini essendo intramuscolare o sottocutanea.
192
Perché il virus della poliomielite non è ancora stato eradicato?
A causa di errori durante l’inattivazione del virus e la mancanza di immunizzazione completa dei bambini.
193
Quali sono i vantaggi del vaccino vivo attenuato (Sabin)?
Somministrazione orale, economico, estende l’immunità alle persone vicine, produce una risposta anticorpale sierica di IgA e secretoria di IgG di lunga durata.
194
Quali sono gli svantaggi del vaccino vivo attenuato (Sabin)?
Termolabile, può portare a paralisi in pazienti immunologicamente compromessi, può 'revertare' alla forma virulenta, ossia può acquisire mutazioni che lo rendono patogeno.
195
Cosa sono i cVDPVs?
Ceppi di poliovirus derivati dal vaccino che possono causare la poliomielite paralizzante associata al vaccino.
196
Perché in Europa e in America non viene più utilizzato il vaccino Sabin?
Perché si è raggiunta un'immunizzazione tale che non è più necessario utilizzare il vaccino attenuato per continuare ad immunizzare altre persone.
197
Quando è stato commercializzato il vaccino inattivato di Salk negli Stati Uniti?
Nel 1955.
198
Quando è stato commercializzato il vaccino attenuato di Sabin in Italia?
Nel 1964.
199
Quando è stato lanciato un programma internazionale per l'eradicazione del poliovirus?
Nel 1988.
200
Quando è stata eradicata la polio negli Stati Uniti?
Nel 2000.
201
Quando è stata eradicata la polio in Italia?
Nel 2002.
202
Cosa ha permesso di fare uno 'switch' di utilizzo tra il vaccino attenuato ed il vaccino inattivato?
L'eradicazione della polio negli Stati Uniti e in Italia.
203
Qual è il prossimo obiettivo prefissato per l'eradicazione del poliovirus?
Il 2023.
204
Quali sierotipi sono stati eradicati nel 2015 e nel 2018?
Il sierotipo 2 nel 2015 ed il sierotipo 3 nel 2018.
205
In quali paesi sono presenti ancora casi di polio paralitica derivanti dal sierotipo 1?
Pakistan, Afghanistan, Mozambico, ecc.
206
Cosa è stato implementato nel 2016 per eliminare i casi di polio derivanti dal cVDPV2?
Il passaggio dal vaccino orale trivalente ad un vaccino somministrato oralmente di tipo bivalente per i sierotipi 1 e 3 insieme ad un vaccino inattivato per il sierotipo 2.
207
Quale stato ha raggiunto la condizione di polio-free nel giro di 20 anni grazie al vaccino antipolio?
Molti stati.
208
Quali sono le caratteristiche che un virus deve possedere per poter essere eradicato completamente?
- Mancata presenza di un serbatoio animale.
209
- La vaccinazione deve indurre immunità duratura.
210
Perché il poliovirus non è ancora stato eradicato completamente?
A causa delle caratteristiche intrinseche del virus stesso.
211
Quali sono le caratteristiche intrinseche del poliovirus che hanno impedito la sua eradicazione completa?
- Il poliovirus può infettare le scimmie (tramite inoculazione a livello cerebrale), soprattutto a livello degli scimpanzè in cui può dare replicazione.
212
- Del poliovirus esistono 3 sierotipi di cui 2 eradicati ed 1 ancora circolante.
213
- Durante la fase di incubazione il virus è asintomatico e può trasmettersi, quindi è più difficile isolare i casi.
214
- I vaccini a disposizione proteggono dalla malattia ma non ne bloccano la diffusione.
215
Quali sono le caratteristiche del vaccino antipolio in Italia?
Obbligatorio per i nati dopo il 2001, composto di diversi richiami e necessita di un'elevatissima percentuale di immunizzati.
216
Quante dosi di vaccino antipolio vengono somministrate in Italia?
Al terzo, quinto e sedicesimo mese, poi a 5-6 anni ed infine a 14/15 anni.
217
Perché è necessaria un'elevatissima percentuale di immunizzati per evitare che il virus possa diventare pericoloso per la salute pubblica?
Per evitare che il virus possa diventare pericoloso per la salute pubblica.
218
Quali sono i virus che possono causare forme paralitiche simil-polio?
Enterovirus 68 e Coxsackievirus.
219
Cosa causa l'herpangina e quali virus sono coinvolti?
Una grave faringite febbrile causata da Enterovirus 71 e Coxsackievirus di tipo A.
220
Quali sono i sintomi tipici dell'herpangina?
Formazione di lesioni vescicolari ulcerate a livello del palato molle ed ugola, febbre, mal di gola, dolore nella deglutizione, anoressia e vomito.
221
Cosa caratterizza la malattia esantematica mani-piedi-bocca?
È caratterizzata da vescicole che si formano a livello delle mani, dei piedi e della bocca.
222
Quali virus sono principalmente responsabili della malattia esantematica mani-piedi-bocca?
Coxsackievirus A16, B1 ed Enterovirus A71.
223
Cosa può causare il sierotipo Coxsackievirus A6?
Febbre alta ed esantema che si manifesta in altre zone come il dorso di mani, piedi e a livello genitale e si può assistere alla perdita delle unghie.
224
Cosa possono causare gli Enterovirus 71, A16 e A6?
Possono causare encefaliti e meningiti autolimitanti.