02. replicazione virale Flashcards
quali sono le fasi del ciclo virale?
- adsorbimento
- penetrazione
- spogliazione
- sintesi di macromolecole
- assemblaggio
- fuoriuscita
VAP
proteine d’attacco virale, che permettono l’adsorbimento. Legano dei recettori sulla cellula ospite
Qual è il recettore ed il meccanismo tropico di HIV
HIV usa le VAP gp120 e gp41.
gp120 contatta il recettore CD4
gp41 il CCR5 e CXCR4
se avviene il riconoscimento di entrambi si ha fusione delle membrane
penetrazione dei virus con envelope
fusione con la membrana virale e la membrana della cellula infetta
trasmissione cellula-cellula
endocitosi
penetrazione dei virus senza envelope
endocitosi con distruzione dell’endosoma grazie alle modifiche conformazionali causate dal pH
penetrazione diretta (viriopessi o traslocazione)
trasmissione cellula-cellula di Herpesvirus
si fa trasportare dai microtubuli in vesciocole fino alle sinapsi neurologiche
penetrazione per endocitosi
il virus penetra attraverso un endosoma.
L’acidificazione porta a cambiamenti conformazionali che causano la fusione delle membrane e la fuoriuscita dei virioni.
Principalemte virus senza envelope
replicazione del genoma a DNA
deve essere trasportato nel nucleo (tranne Poxiviridae)
replicazione del genoma a RNA
si replica nel citoplasma (tranne Orthomyxoviridae e Retrovirus).
L’RNA non è contemplato nel citoplasma dall’immunità innata, dunque viene replicato in fretta e dentro vescicole
sintesi in virus a DNA
sfrutta l’apparato cellulare. Gli mRNA prodotti sono simil-eucariotici (cap e tail, splicing)
sintesi in virus a RNA
il virus si porta diettro la RNA polimerrasi RNA dipendente, e qualcosa di simile al CAP
proteine non strutturali
non presenti nel virione, con funzione regolatoria, accessoria o replicativa.
Sono definite proteine precoci, ma non sono necessarie da subito. Preparano l’ambiente.
proteine strutturali
proteine tardive, presenti nella particella virale.
Sono protenie del capsite, glicoproteine dell’envelope ecc
host factors
proteine cellulari sfruttate dal virus. Lavorano in sinergia con le proteine virali
Su cosa si basa l’assemblaggio
Interazioni stocastiche tra proteine del capside
VLP
particelle virali prive di genoma, che si formano per autoassemblaggio delle proteine
psi
sito di impacchettamento, o segnale di packaging. è un segnale che permette l’inserimento del genoma nel capside
fuoriuscita dei virus nudi
lisi cellulare
fuoriuscita dei virus con envelope
gemmazione
da cosa dipende la sensibilità o suscettibilità di una cellula ad un virus?
dalle fasi di adsorbimento, entrata e spogliazione. è la capacità della cellula di far entrare il virus e dipende dalla presenza di recettori
cos’è la permissività di una cellula all’infezione?
La capacità di consentire l’espressione dei ggeni virali per il completamento del ciclo replicativo
infezione produttiva
la cellula è suscettibile e permissiva
infezione abortiva
la cellula è suscettibile ma non permissiva. Si esprimono aolo alcuni geni, ma il virus non è in grado di replicare. Può sfociare in una infezione lattente
infezione latente
il virus infetta la cellula e ci resta per molto tempo replicando a bassi livelli (es HSV)
Infezione restrittiva
in cellule suscettibili e permissive, ma solo in determinati momenti del ciclo cellulare
fase di eclissi
periodo dopo l’adsorbimento, in cui non sono più rilevabili virioni perché si sta replicando. Il virus non è infettante perché privo di capside
fase di latenza
tempo necesario al virus per essere rilevabile al di fuori della cellula, prima che esca con la lisi.