04. Genetica Virale Flashcards

1
Q

Qual è una caratteristica dei virus che coevolvono con l’ospite?

A

Aumento dell’infettività e calo della patogenicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come viene modificato il gneoma virale?

A
  1. mutazione
  2. ricombinazione
  3. riassortimento genico in virus a genoma segmentato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come vengono classificati i mutanti rispetto al WT?

A
  1. letali
  2. di delezione
  3. di placca
  4. di spettro d’ospite
  5. attanuati
  6. condizionali
  7. farmacoresistenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Mutanti letali

A

non sono più in grado di riprodursi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

mutanti di delezione

A

perdono parte del genoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Mutanti di placca

A

Alterano le dimensioni e la morfologia di una placca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Placca

A

Uno degli effetti citopatici, si creano dei buchi nello strato di cellule in crescita. Patognomonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Mutanti di spettro d’ospite

A

Possono variare l’ospite o il tropismo tissutale (vedi spillover)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Spillover

A

Salto di specie da un animale all’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Zoonosi

A

Spillover da altro animale a uomo. Sono i virus più patogenici, perché non si sono coevoluti con l’uomo.
HIV: scimmia
SARS-Cov2: pipistrello

Talvolta lo spillover può non comportare una trasmissione interumana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Mutanti attenuati

A

Ridotta patogenicità.
Vengono sfruttati in laboratorio per creare vaccini.
Spesso è un processo naturale perché meno patogenicità significa che l’ospite sopravvive di più e dunque maggiore infettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

mutanti condizionali

A

Sono in grado di replicare solo in certe condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Mutanti farmacoresistenti

A

sviluppano resistenza ai farmaci antivirali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fattori che influenzano la selezione

A
  • velocità di replicazione
  • proteine che sopperiscono alla mancanza degli host factors
  • capacità di contrastarre i restriction factors
  • capacità di riprodursi ad alta temperatura
  • evasione dal SI
  • tolleranza ai farmaci
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perché i virus hanno un alto tasso di mutazione?

A

le polimerasi virali sono error-prone e mancano di capacità di proofreading adeguate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché l’elevato tasso di mutazione comunque non comporta la perdita di omogeneità di popolazione?

A
  • poche mutazioni sono compatibili con la replicazione
  • elevata pressione selettiva
  • la mutaizone vantaggiosa diventa preponderante
17
Q

Come è definito il tasso di mutazione virale?

A

Nucleotidi/anno

18
Q

Tasso di mutaizone dei virus a ssDNA

A

Molto basso, perché usano la DNApol eucariotica

19
Q

Che cosa muta nell’antigenic drift?

A

Emoagglutinina HA e neuraminidasi NA

20
Q

Emoagglutinina

A

Proteina responsabile dell’ingresso nei virus influenzali, attacca l’acido sialico.
Coadiuva la gemmazione, attaccando nuovamente l’as ed incastrando la particella virale

21
Q

Neuraminidasi

A

Proteina che coadiuva la gemmazione dei virus influenzali.
Taglia il legame tra HA e acido sialico permettedo la diffusione

22
Q

Epidemie annuali di influenza

A

Neuraminidasi edemoagglutinina sono gli antigeni riconosciuti ed ogni anno mutano

23
Q

Ricombinazione

A

Scambio di materiale genico tra due genomi. Ci deve essere una coinfezione di due virus geneticamente correlati

24
Q

Ricombinazione in virus a DNA

A

Ricombinaizone classica, con gli enzimi cellulari deputati alla ricombinaizone omologa.
Avviene anche nei Poxivirus, a replicazione citoplasmatica che portano geni per enzimi ricombinanti propri

25
Ricombinazione in virus a RNA
Ricombinazione Copy Choice. La RNA replicazi si dissocia dallo stampo e ne copia un altro. Tipico dei Picornavirus
26
Ricombinazione nei retrovirus
Il genoma diploide gli permette di evolversi velocemente, perché la ricombinaizone può avvenire tra copie identiche
27
quando avviene il riassortimento genico?
Coinfezione da parte di due ceppi di uno stesso virus a genoma segmentato
28
riassortimento genico
virus a genoma segmentato si scambiano segmenti corrispettivi
29
Di che famiglia è tipico il riassortimento genico?
Virus influenzali di tipo A