TUMORI DEI CORDONI SESSUALI STROMA GONADICO MORFO Flashcards
MACRO TUMORE A CELLULE DI LEYDIG, FORMA
NODULI CIRCOSCRITTI,
ASPETTO TUMORI A CELLULE DI LEYDIG
ASPETTO OMOGENEO
DIMENSIONI TUMORI A CELLULE DI LEYDIG
SOLITAMENTE DI DIAMETRO INFERIORE AI 5 CM
TUMORI A CELLULE DI LEYDIG, COLORE AL TAGLIO
BRUNO DORATO
TUMORI A CELLULE DI SERTOLI, MACRO, MARGINI E FORMA
- Massa testicolare
- Margini, ben circoscritti
DIMENSIONI TUMORI ACELLULE DI SERTOLI
PICCOLI NODULI
CONSISTENZA TUMORI A CELLULE DI SERTOLI,
Consistenza fibrosa e dura
taglio tumori a cellule di sertoli,
focolai cistici
superficie tumori a cellule di sertoli,
superficie omogenea
colore tumori a cellule di sertoli,
grigiobiancastra fino a giallastra
tumore a cellule di sertoli, organizzazione
le cellule sono disposte in trabecole che tendono a formare strutture cordoniformi solide o organizzazione possibile in tubuli, rivestite da cellule allungate ed aspetto solido
tumore a cellule di sertoli, crescita
- Forme benigne crescita solida in forma differenziata Cristalloidi di Reinke, crescita solida, trabecolare o pseudofollicolare
tumori a cellule di sertoli, cellule
- Forme benigne cellule simil-cellule di Leydig normali, quindi cellule grandi, tonde-poligonali, con citoplasma eosinofilo granuloso e nucleo tondeggiante centrale e CRISTALLOIDI DI REINKE inclusi nel citoplasma (corpi bastoncellari evidenziabili tramite colorazione tricromica di Masson).
- Variante sclerosante, sempre con comportamento benigno, caratterizzata da uno stroma
di tipo fibroialino.
forma maligna tumore a cellule di sertoli, micro
si presenta con cellule fortemente atipiche di grandi dimensioni con pleomorfismo cellulare e focolai necrotici
mitosi forma malinga tumore a cellule di sertoli
mitosi frequenti
omogeneità cellule di sertoli forma maligna
pleomorfismo nucleare
necrosi forma maligna tumori a cellule del sertoli
necrosi frequente,
dimensioni forma maligna tumori cellule del sertoli
grandi dimensioni
atipie forme maligne tumori delle cellule del sertoli
marcate atipie cellulari con pleomorfismo nucleare, numerose mitosi, focolai di necrosi,
invasività forme maligne tumori di sertoli
invasione vascolare e infiltrazione periferica
cellule forma maligna tumore a cellule di sertoli
Cellule con citoplasma chiaro, nuclei rotondi, talora aspetto plasmocitoide, cellule giganti o bizzarre
gonadoblastoma, istologia
contengono una miscela di cellule germinali ed elementi stromali gonadici e spesso si sviluppano nelle gonadi con alcune forme di disginesia testicolare
tumori a cellule della teca della granulosa, morfologia
massa testicolare senza attività ormonale
macro tumori a cellule della teca granulosa, consistenza
consistenza,
macro tumori a cellule della teca granulosa, dimensioni
variabili, da mm a cm
macro tumori a cellule della teca granulosa, margini
ben circoscritti
macro tumori a cellule della teca granulosa, aree di necrosi o di emorragia,
se presenti aree necrotico emorragiche rappresentano un segno di malignità
micro, forma adulta, tumori a cellule della teca granulosa, costituzione
costituita da cellule tondeggianti con citoplasma eosinofilo
micro, forma adulta, tumori a cellule della teca granulosa, nuclei
nuclei ovoidali incisi a chicco di caffe
micro, forma adulta, tumori a cellule della teca granulosa, disposizione cellule
che si dispongono principalmente in esili trabecole anastomizzate. In una minor percentuale di casi la disposizione può essere cordonale o microfollicolare
particolarità tumori a cellule della teca granulosa
caratteristici sono i CORPI DI CALL-EXNER, formazioni cistiche ripiene di materiale eosinofilo delimitate da cellule neoplastiche che ricordano vagamente i follicoli ovarici. Nelle forme maligne è presente elevato indice mitotico.
micro tumori a cellule della teca granulosa, crescita
solida, cistica, microfollicolare, trabecolare