MORFOLOGICA TESTICOLO E PROSTATA Flashcards
CELLULE CHE COMPONGONO ITGCN
cellule primordiali germinali con ampi nuclei e citoplasmi chiari, con dimensioni doppie rispetto alle normali cellule germinali, alto contenuto di glicogeno citoplasmatico. Le cellule germinali normali sono sostituite da cellule germinali neoplastiche saldamente attaccate alla membrana basale. Le cellule neoplastiche hanno dimensioni maggiori rispetto agli spermatogoni normali
TUBULI INTERESSATI ITGCN
I tubuli interessati da GCNIS perdono la spermatogenesi, non contengono spermatozoi, presentano membrane ispessite, spesso sono circondati da una reazione infiammatoria linfocitaria.
INFILTRATO INFIAMMATORIO ITCGN
circonda i tubuli, è linfocitaria
LOCALIZZAZIONE ITCGN
GCNIS è focale ed interessa il 20 30 % dei tubuli
ADESIONE ITCGN
Le cellule neoplastiche sono aderenti alle membrane basali dei tubuli, nella stessa posizione degli spermatogoni, ma sono più grandi
SEMINOMA, DIMENSIONI
Provoca un ingrandimento testicolare di solito non doloroso, masse voluminose talvolta anche dieci volte superiori al testicolo normale. Crescendo tende a sostituirsi all’intero testicolo e si associa ad un aumento del volume testicolare.
SEMINOMA, ASPETTO
, massa omogenea, solida
SEMINOMA, CONSISTENZA
massa solida, gommosa, elastica
SEMINOMA, TAGLIO
LOBULATO, Omogenee e giallastre
MARGINI, SEMINOMA
policiclici, generalmente circoscritto, ben demarcato, comprime il tessuto testicolare adiacente
COLORE, SEMINOMA
biancastra, non emorragica e non necrotica, può sostituire intero parenchima, talora necrosi,
AREE DI DEGENERAZIONE CISTICA O EMORRAGICHE IN SEMINOMA,
RARA
NECROSI ED EMORRAGIA, SEMINOMA
RAREpresenti solo nelle neoplasie di grandi dimensioni
localizzazione, SEMINOMA,
GENERALMENTE CIRCOSCRITTO ALLA DIAGNOSI
MICRO SEMINOMA, PATTERN
composto da strati di cellule uniformi, monomorfe, poligonali, distribuiti in lobuli
- Lobuli scarsamente demarcati da setti delicati di tessuto fibroso contenenti una quantità variabile di linfociti
cellule disposte in nastri ed isole e circondate da infiltrato infiammatorio, cellule raggruppate in lobuli scarsamente demarcati da sottili tralci fibroconnettivali con variabile infiltrato linfoide
SEMINOMA, CELLULE
ricordano gli spermatogoni immaturi, cellula seminomatosa appare aumentata di volume, cellule uniformi, monotone, poligonali, simili ai gonociti neoplastici della GCNIS , forma cellulare che va da tonda a poligonale, nucleo centrale, membrana cellulare ben distinta,
- un citoplasma chiaro, ricco di glicogeno, cromatina granulare ed
SEMINOMA, NUCLEO
Grande nucleo centrale , voluminoso, uno o due nucleoli prominenti
INFILTRATO INFIAMMATORIO, SEMINOMA
linfocitario ed istiocitario, plasmacellule, macrofagiM
MITOSI, SEMINOMA
ll numero di mitosi è variabile.
- Il citoplasma contiene glicogeno in varia quantità.
- In 15% casi abbiamo sinciziotrofoblasto associato a livelli plasmatici di HCG aumentati.
- Possiamo anche osservare lesioni granulomatose mal definite.
- Seminoma si associa a gcnis dei tubuli seminiferi non neoplastici
INVASIVITA’ SEMINOMA
possono anche diffondere nell’epididimo fino alla rete testis, invasione epididimo è tardiva e precede metastatizzazione linfonodale,
SEMINOMA ANAPLASTICO CARATTERISTICHE
- Imponente irregolarità cellulare e nucleare
- alta frequenza di mitosi e di cellule giganti.
- il “seminoma anaplastico’,’ a parità di stadiazione non si associa a un peggioramento della prognosi rispetto al seminoma classico, non si giova di una strategia terapeutica
MACRO SEMINOMA SPERMATOCITICO , NUMERO
, frequentemente bilaterale
SEMINOMA SPERMATOCITICO , DIMENSIONI
può crescere fino a sostituire completamente il parenchima testicolare e raggiungere grandi dimensioni
SEMINOMA SPERMATOCITICO, CONSISTENZA
soffice, di aspetto gelatinoso, consistenza morbida, soffice, talora contenente cisti mucoidiS
SEMINOMA SPERMATOCITICO ASPETTO
mucoide, talvolta emorragico o cistico,
SEMINOMA SPERMATOCITICO MARGINI
margini distinti
SEMINOMA SPERMATOCITICO TAGLIO
superficie di sezione morbida
SEMINOMA SPERMATOCITICO COLORE
GRIGIO CHIARO
SEMINOMA SPERMATOCITICO COSTITUZIOEN
costituito 3 popolazioni cellulari differenti, fra loro commiste:
- CELLULE BIZZARRE, GRANDI uni/multinucleate,
- CELLULE MEDIE, la maggior parte cellule con un nucleo arrotondato e citoplasma eosinofilo, la cromatina in alcune cellule di medie dimensioni è simile a quella riscontrata nella fase meiotica di spermatociti non neoplastici
- CELLULE PICCOLE EOSINOFILE simil-spermatociti secondari , cellule di piccole dimensioni con un bordo sottile di citoplasma eosinofilo simili a spermatociti secondari
SEMINOMA SPERMATOCITICO MITOSI
NUMEROSE
seminoma spermatocitico disposizione
diffusa o in noduli multipli
seminoma spermatocitico nuclei
nuclei pallìdi, perfettamente rotondi di dimensioni variabili
seminoma spermatocitico nucleoli
nucleoli prominenti
seminoma spermatocitico dimensione delle cellule
dimensioni variabili, variano dalla dimensione di un linfocita con nucleo picnotico a cellule intermedie fino a grandi cellule
seminoma spermatocitico adesività cellulare
cellule non sono coese tra loro, sono separate da setti fibrosi lassi
seminoma spermatocitico infiltrato
sparso infiltrato linfocitario o assente, non associati a reazione granulomatosa
ASSOCIAZIONE SEMINOMA SPERMATOCITICO A ITCGN
non si associa a gcnis
CRESCITA SEMINOMA SPERMATOCITICO
, intratubulare alla periferia
SEMINOMA SPERMATOCITICO , MITOSI
numerose
CARCINOMA EMBRIONARIO, DIMENSIONI
neoplasia è di dimensioni minori rispetto ai seminomi,ingrossamento testicolare può essere minimo, circa 4 cm
ASPETTO CARCINOMA EMBRIONARIO
più variegato del seminoma
MARGINI CARCINOMA EMBRIONARIO
indistinti, limiti indefiniti, frequente invasione della tunica vaginale
CONSISTENZA CARCINOMA EMBRIONARIO
massa scarsamente demarcata, aspetto più variegato del seminoma , massa molle e necrotica ed emorragica,
PATTERN DI CRESCITA, CARCINOMA EMBRIONALE
rapida. solido, papillare, ghiandolare
POSIZIONE RISPETTO AL TESTICOLO, CARCINOMA EMBRIONARIO
di solito non sostituisce completamente l’intero testicolo
CARCINOMA EMBRIONARIO, TAGLIO
SULLA SUPERFICIE IDI TAGLIO LA MASSA APPARE VARIEGATA
COLORE CARCINOMA EMBRIONARIO
COLORE GRIGIO BIANCASTRO
EMORRAGIA E NECROSI, CARCINOMA EMBRIONARIO
FOCOLAI DI EMORRAGIA E NECROSI DI ENTITà DIFFERENTE, DA MOLTO PICCOLI A MOLTO ESTESI
CARCINOMA EMBRIONARIO, PATTERN E CRESCITA,
SOLIDO O PAPILLARE, O GHIANDOLARE
ISTOLOGIA CARCINOMA EMBRINARIO,
proliferazione di cellule indifferenziate con marcato pleomorfismo nucleare,
CARCINOMA EMBRIONARIO,PATTERN DI CRESCITA
Talvolta cellule crescono formando strutture alveolari o papillari, perifericamente, crescita intratubulare.
CARCINOMA EMBRIONARIO, INFILTRAZIONE
Al momento della diagnosi sono frequenti le infiltrazioni locali della rete testis, epididimo e cordone spermatico
CARCINOMA EMBRIONARIO, CELLULE
le cellule tumorali hanno un aspetto di tipo epiteliale sono simili alle cellule staminali embrionali,hanno citoplasma granulare, sono grandi, anaplastiche e con nuclei ipercromatici. Notevole variabilità di forma e dimensioni cellulari e nucleari
CARCINOMA EMBRIONALE NUCLEO
grande nucleo ipercromatico pleomorfo, vescicoloso, affollato, nucleolo ben evidente
CARCINOMA EMBRIONARIO, MEMBRANA CITOPLASMATICA
- Margini cellulari, scarsamente distinti
- Membranan citoplasmatica, indefinite
CARCINOMA EMBRIONARIO, MITOSI
frequenti ed atipiche
- Corpi apoptotici, frequenti
CARCINOMA EMBRIONARIO, NECROSI
SPESSO NECROSI CONFLUENTI
CARCINOMA EMBRIONARIO, SINCIZIOTROFOBLASTI E CELLULE PARTICOLARI
- Sinciziotrofoblasti, singoli o in piccoli gruppi,
- Cellule particolari, comuni le cellule giganti bizzarre.
TUMORE DEL SACCO VITELLINO, MACRO , CAPSULA
tumore non è capsulato
TUMORE DEL SACCO VITELLINO, CONSISTENZA
, soffice
TUMORE DEL SACCO VITELLINO, ASPETTO
mucoide, frequentemente con aspetti cistici
TUMORE DEL SACCO VITELLINO, COLORE
esterno grigiastra, al taglio bianco giallastro,
TUMORE DEL SACCO VITELLINO, TAGLIO
sulla sezione di taglio si presenta omogeneo, bianco giallastro e di aspetto mucinoso.
TUMORE DEL SACCO VITELLINO, MICRO, ASPETTO
organoide, di elementi epiteliali e stromali
TUMORE DEL SACCO VITELLINO, ORGANIZZAZIONE
strutture papillari, cordoni solidi di cellule
ARCHITETTURA TUMORE DEL SACCO VITELLINO
simil reticolare, forma una rete di cellule cuboidi o allungate, di media taglia
STROMA DEL TUMORE DEL SACCO VITELLINO,
cellulato, cellule fusate e simil muscolari, con architettura simil-reticolare, con CELLULE STROMALI CUBOIDI/ALLUNGATE
TUMORE DEL SACCO VITELLINO, INCLUSI INTRA ED EXTRACITOPLASMATICI
PAS+ e afp+
CELLULE DEL TUUMORE DEL SACCO VITELLINO
EPITELIALI EOSINOFILE, ben differenziate, contenenti GRANULI PAS+ all’interno ma anche all’esterno del citoplasma(granuli che troviamo anche extracellulari
PARTICOLARITà TUMORE DEL SACCO VITELLINO
Nel contesto dello stroma, nel 50% dei casi, osserviamo i CORPI DI SCHILLER-DUVALL (strutture simili a seni endodermici) con core mesodermico e capillare centrale circondate da uno due strati di cellule, viscerale e parietale. Frequentemente formazioni microscistiche.
PATTERN ORGANOIDE + FORMAZIONI MICROCISTICHE CORPO DI SCHILLER-DUVALL
Immunoistochimica
CORIOCARCINOMA, DIMENSIONI
piccola massa, spesso non superano 1-1,5cm, non causano l’aumento di volume del testicolo
CORIOCARCINOMA, FORME
si manifestano come piccoli noduli palpabili.
CORIOCARCINOMA, NECROSI ED EMORRAGIA
, frequentemente a carattere necrotico-emorragico
CORIOCARCINOMA, NECROSI ED EMORRAGIA
frequentemente a carattere necrotico-emorragico.
ISTOLOGIA, NECROSI EDE EMORRAGIA CORIOCARCINOMA
Le aree necrotiche ed emorragiche sono estremamente frequenti.
CORIOCARCINOMA COSTITUZIONE
risulta costituito da due tipi cellulari:
- CELLULE GIGANTI SINCIZIOTROFOBLASTICHE con citoplasma vacuolato eosinofilo e multipli
nuclei ipercromici e lobulati
- CELLULE POLIGONALI CITOTROFOBLASTICHE con citoplasma chiaro, disposte in aggregati o
cordoni, con nucleo uniforme e regolare
- cellule giganti del sinciziotrofoblasto con nuclei atipici
- Aumento HCG
CORIOCARCINOMA, CITOLOGIA SINCIZIOTROFOBLASTO
- voluminose con molti nuclei irregolari o lobulati e ipercromatici,
- presentano un citoplasma abbondante eosinofilo e ricco in vacuoli.
- Nel citoplasma si può inoltre individuare la presenza di HCG.
- Il citotrofoblasto è costituito da cellule più regolari ad aspetto poligonale con margini distinti e citoplasma chiaro; la loro crescita avviene in aggregati o cordoni
solidi e il nucleo è uniforme e regolare.
METASTASI,CORIOCARCINOMA
metastatizza precocemente per via ematica, spesso è già metastatico al momento della diagnosi
TERATOMA, MACROSCOPIA , CONSISTENZA
massa solida, irregolare,
FORMA TERATOMA
neoplasia nodulare, di colorito biancastro
ASPETTO TERATOMA
disomogeneo, mostra aree cistiche e punteggiature emorragiche
MARGINI TERATOMA
circoscritta, che viene spesso confusa all’esame clinico con idrocele
TIPI DI TERATOMA E TIPI DI CELLULE COMPONENTI
- Teratoma immaturo: richiama aspetto dei tessuti embrionali o fetali,
- Teratoma maturo: richiamano direttamente l’aspetto dei tessuti maturi, cartilagine, cute, tessuto nervoso, fasci muscolari, epitelio gastrointestinale, epitelio bronchiale,
MICRO TERATOMA, COMPOSIZIONE
istologicamente il teratoma ha una composizione cellulare di cellule differenziate eterogenea con cellule derivanti da tessuti a differente istogenesi, da cellule derivanti da tutti e tre i foglietti embrionali, e con diversi gradi di maturità, i teratomi possono essere maturi od immaturi,
- Questi elementi possono essere maturi (somiglianti ai vari tessuti dell’adulto) o immaturi (che condividono caratteristiche istologiche con il tessuto fetale o embrionale).
- Può essere inoltre composto da strutture organoidi, come tessuto nervoso, fasci muscolari, isole di cartilagine, aggregati di epitelio squamoso, strutture ghiandolari simil tiroidee, epitelio bronchiale e focolai di parete intestinale o sostanza cerebrale
MICRO TERATOMA, CELLULE
cellule chiare citotrofoblastiche (punta di freccia) con nucleo centrale e sincizlotrotoblastiche con (freccia) multipli nuclei ipercromatici immersi in un citoplasma eosinofilo, voluminosi nuclei di aspetto variegato
MICRO TERATOMA, NECROSI
Presenza di necrosi od emorragia, che rappresentano i foci di carcinoma embrionario o coriocarcinoma
MICRO TERATOMA, STROMA
popolazioni cellulari variamente frammiste, con focolai o strutture organoidi, sono immerse in uno stroma fibroso o mixoide
FOCOLAI POSSIBILI IN TERATOMA
, possibili focolai di carcinoma squamoso, focolai di adenocarcinoma secernente mucina o di sarcoma, ma di tutti i tessuti, nervi, cartilagine e vari tipi di tessuto.
ASPETTO AL TAGLIO TERATOMA
- molteplicità dei tessuti reperibili istologicamente, aree solide, a volte cartilaginee e cistiche
- La presenza di necrosi e di emorragie indica la concomitanza di un carcinoma embrionario, di un coriocarcinoma o di entrambi