Sindacato e Contrattazione Collettiva Flashcards
In che occasione e come nasce il fenomeno sindacale?
Nasce CON e A CAUSA della Grande Industria (Ambiente di conflitto tra lavoratori e datori, ma anche ambiente di solidarietà tra lavoratori nell’indifferenza della legislazione nazionale)
In cosa consiste il Fenomeno Sindacale?
Nella formazione di Organizzazioni Sindacali (e nell’attuare operazioni di Autotutela, mediante:
- Contratti Collettivi di Lavoro: CONDIZIONI CONTRATTUALI DESIDERATE
- Sciopero: ASTENSIONE CONCERTATA DAL LAVORO
In cosa consiste l’Organizzazione Sindacale?
Unione formale di lavoratori che volontariamente si coalizzano per meglio difendere i propri interessati
Evoluzione storica del Sindacato: dal 1859 al Corporativismo
Codice Penale Sardo 1859: Nessun divieto di coalizione ma punizione di ogni intesa volta a sospendere, ostacolare o rincarare il lavoro senza ragione
Codice Penale Zanardelli 1890: Sciopero non violento (politicamente interpretato estensivamente) è ammesso ma sul piano penale e formale (civilmente erano ammesse ancora sanzioni di inadempimento del lavoratore e i contratti collettivi erano vincolanti solo verso chi vi aderiva, creano concorrenza tra lavoratori)
Totalitarismi: dalla diffidenza degli Stati Liberali alla totale privazione della libertà sindacale dei Totalitarismi, che lo avevano inglobato nello Stato
-> Esperienza comunista: nazionalizzazione dei mezzi di produzione
-> Esperienza corporativista: iniziativa economica vincolata al perseguimento di fini pubblici superiore
CORPORATIVISMO, si basava sulla cooperazione forzata:
A) Ogni categoria aveva 1-1 (Ass. lavoratori e Ass. datori) con potere di stipulare contratti collettivi efficacia erga omnes
B) Ogni forma di conflitto era ugualmente perseguibile come attentato all’ordine economico pubblico
Dopo i totalitarismi, l’approccio costituzionale alla Libertà Sindacale
Superamento della diffidenza tipica dello Stato Liberale e Ripudio della concezione autoritaria dello Stato Totalitario.
Art. 39: L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE (qualsiasi organizzazione costituita per la tutela di interessi collettivi di lavoro) E’ LIBERA
Libertà si configura come:
- Libertà di scelta di attività e organizzazione interna e esterna
- Libertà del singolo di aderire o meno
Procedimento all’Art. 39 commi 2-3-4
Procedimento volto ad attribuire al Contratto Collettivo efficacia erga omnes per tutti gli appartenenti alle categorie verso cui si esso si riferisce
+ Stipulato da rappresentanze unitarie
+ In rappresentanza degli iscritti
- Da parte di un sindacato REGISTRATO
Registrazione del sindacato richiedeva come condizione ordinamento a base democratica
DOTTRINA: Inutile ingerenza del legislatore sulla sfera sindacale
Art. 40
Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano
+ Diritto esercitabile non incondizionatamente ma secondo norme prestabilite
In quali rapporti opera il diritto di sciopero?
Rapporto STATO-CITTADINO e TRA CITTADINI (Lavoratore è titolare di un diritto potestativo nei confronti del datore che è in mera soggezione)
Sciopero prevede una lecita sospensione dell’obbligo di lavoro e SINALLAGMATICAMENTE di quella di retribuzione.
Titolarità ed Esercizio del Diritto di sciopero
TITOLARITA’: individuale
ESERCIZIO: collettivo (presuppone un momento deliberativo DI e PER una collettività, non per un singolo)
Implicazioni:
- Chiunque può partecipare allo sciopero
- In certi casi può non esserci preavviso
- Può essere attivato da Organizzazioni non sindacali
Inattuazione dei commi 2-3-4 dell’Art. 39 e SISTEMA SINDACALE DI FATTO
A causa di:
- timore diffuso del ripristino di concezioni autoritarie o corporative
- difficili rapporti tra i maggiori sindacati italiani che avrebbero dovuto determinare la composizione delle Rappresentanze Unitarie redistribuendo il peso delle org sindacali secondo criteri di tipo maggioritario/proporzionale
Effetto:
SISTEMA SINDACALE DI FATTO
ossia, Autolegittimazione rappresentativa e riconoscimento di pari dignità tra org. sindacali
(Contratti collettivi si fanno solo all’unanimità)
Sistema sindacale di fatto opera anche nello sciopero, che non ha norme
Organizzazione sindacale nella Costituzione
Artt. 36 e seguenti
Al sindacato è riconosciuta una propria soggettività giuridica, avente autonomia patrimoniale imperfetta (risponde fondo comune e chi agisce per conto dell’org.)
Diritto del singolo di recedere dall’organizzazione sindacale e di impugnare le deliberazioni in giudizio
Diritto di istituire associazioni di secondo, terzo grado
In cosa consiste l’interesse collettivo?
E’ l’interesse di una pluralità di persone ad un bene ideoneo a soddisfare non già il bisogno individuale di uno o qualcuno, ma il bisogno di tutti. Persegue interessi finali e non strumentali.
Cos’è il Contratto Collettivo?
E’ un atto di autonomia privata funzionale al raggiungimento e perseguimento di interessi collettivi
Cos’è il Contratto Collettivo NAZIONALE di lavoro?
Contratto collettivo dove le parti sociali (org. di lavoratori e datori) stipulano condizioni con efficacia erga omnes.
E’ composto da:
- Parte OBBLIGATORIA: reciproci rapporti, tempi e procedure di rinnovo
- Parte NORMATIVA: condizioni economico-normative dei rapporti i lavoro rientranti nel campo di applicazione
Limiti al diritto di sciopero
Individuati in via giurisprudenziale, non esiste una legge (tranne la L. 146/1990 relativa ai servizi pubblici essenziali)
Lo sciopero:
- deve avere affinità di esigenze e sforzo comune
- può configurarsi in solidarietà ad altre categorie e essere di stampo economico-politico
- deve essere solo e solamente una ASTENSIONE CONCERTATA DAL LAVORO, DISPOSTA DA UNA PLURALITA’ DI LAVORATORI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN FINE COMUNE (Cassazione)