Costituzione del Rapporto di Lavoro Flashcards
Qual’è la definizione di Mercato del lavoro?
Misure che mirano al collocamento (incontro domanda-offerta) e a stimolare i servizi per il lavoro (che stimolano il collocamento) sostenendo chi è in cerca di occupazione mediante politiche attive
Collocamento con la Legge 264/1949
Monopolio burocratico statale del collocamento dei lavoratori. Si rivelò essere un approccio totalmente inefficiente.
Assunzione mediante istituzioni, graduatorie, liste
Collocamento con le Legge 469/1997 e Legge Cost. 3/2001
Conferimento alle regioni del collocamento, della tutela e sicurezza del lavoro e allo Stato funzione di indirizzo.
Assunzione libera e diretta conservando alcuni obblighi:
- Obbligo di comunicare l’instaurazione di rapporto al centro per l’impiego prima di 24h dall’inizio
- Obbligo del datore di tenere dati personali dei collaboratori in un LIBRO UNICO DEL LAVORO
D. lgs. 150/2015: cause e soggetti
CAUSA: mancato coordinamento competenze stato-regioni, mancata integrazione tra servizi pubblici e operatori privati, stato di arretratezza delle istituzioni pubbliche
SOGGETTI ATTIVI: Istituzione di una rete unica nazionale per le politiche del lavoro come formazione professionale e collocamento gratuito. Sovrintende Ministero del lavoro e politiche sociali ed erogano/amministrano Regioni e province autonome. Partecipano vari enti (ANPAL, Uffici territoriali, INPS,INAIL …)
DESTINATARI: disoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione, beneficiari di strumenti di sostegno al reddito
D. lgs. 150/2015: disciplina
Il decreto affida ai CENTRI PER L’IMPIEGO il compito di svolgere servizi/misure per costruire i percorsi più adeguati all’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro
Considera diritti ma anche OBBLIGHI quali:
- Stipulare con il centro patti di servizio personalizzati impegnandosi a partecipare a qualsiasi iniziativa (formazione, rafforzamento competenze, riqualificazione)
- Accettare congrue offerte di lavoro
Quando un’offerta di lavoro si può dire congrua?
E’ congrua (e va accettata per chi si relaziona con un Centro per l’impiego) la proposta:
- coerente con le esperienze/competenze maturate
- posto di lavoro raggiungibile mediante mezzi pubblici
- in base alla durata della disoccupazione
- retribuzione superiore al 20% rispetto all’ultimo trattamento mensile di disoccupazione
Collocamento mirato dei disabili secondo la Legge 482/1968
Regime speciale di avviamento al lavoro che obbliga i datori di lavoro ad assumere in percentuale un numero di soggetti protetti.
Adempimento solo formale e inosservanza degli obblighi di legge
Collocamento mirato dei disabili secondo la Legge 68/1999
Promozione e inserimento delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e collocamento mirato
+ Obbligo di assunzione
+ Svolgimento del rapporto di lavoro
Definizione di persone disabili
- Affette da menomazione fisica, psichica, sensoriale con riduzione della capacità lavorativa >45%
- Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa >33%
Obbligo di assunzione nel collocamento mirato dei disabili
Per tutti i datori di lavoro con numero dipendenti pari a:
+ 15-35: 1 disabile
+ 36-50: 2 disabili
+ 50+: 7%
Assunzione avviene mediante uffici competenti e si fa con richiesta nominativa
Violazione dell’obbligo: Sanzione amministrativa e Esclusione da Bandi e Appalti pubblici
Svolgimento del rapporto di lavoro nel collocamento mirato dei disabili
- Datore non può richiedere prestazioni incompatibili con minorazioni
- Diritto al normale trattamento economico-normativo
- Licenziamento del disabile è possibile solo se accertato che l’aggravarsi delle sue condizioni rende impossibile il reinserimento
Esonero dall’obbligo di assunzione di persone disabili
- Se impresa fa parte di un gruppo, il numero può compensarsi tra diverse unità produttive
- Se le imprese hanno avviato procedura di mobilità
- Se le imprese hanno ottenuto interventi di integrazione salariale
- Non si computano i disabili a causa di inadempimento del datore OPPURE infortunio o malattia con riduzione minore del 60%
E’ possibile l’assunzione autonoma di persone disabili?
E’ possibile a condizione che questi:
- abbiano riduzione capacità lavorativa maggiore del 60%
- soffrano di minorazioni specificamente individuate
Il lavoro subordinato
Definizione è frutto di ampio sforzo della dottrina.
- Superamento concezione oggetto come LOCATIO OPERIS (risultato) e LOCATIO OPERARUM (energie)
Art. 2094 - E’ prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore
VINCOLO DI SUBORDINAZIONE, mancante nell’Art. 2222 - Contratto d’Opera
In cosa consiste il vincolo di subordinazione?
Consiste nell’assoggettamento al potere direttivo mediante disposizioni impartite per l’esecuzione e la disciplina del lavoro
Quali sono gli elementi utili alla distinzione tra autonomia e subordinazione? (Ovvero, gli elementi utili a riconoscere se il vincolo di subordinazione ricorra o meno)
Elementi indiziari, la cui valutazione tipologica globale porta all’accertamento:
- Mancanza di rischio dalla retribuzione
- Alienità dei mezzi di produzione
- Continuità di prestazione
- Inserimento in organizzazione altrui
- Vincolo di orario
Quali sono le parti del contratto di lavoro?
1) Lavoratore, la cui obbligazione di lavorare è personale, infungibile e solo per persone fisiche
[Prima esisteva anche il Job Sharing]
2) Datore, che può essere sia persona fisica che giuridica, o anche una pluralità di datori.
Capacità giuridica di lavorare e capacità (di agire) di stipulare un contratto di lavoro
Capacità giuridica di lavorare:
- I minori dopo la fine della scuola dell’obbligo e maggiori di 16 anni (15 per alcuni c. di apprendistato)
- Godono ed esercitano i diritti del lavoratore
Capacità (di agire) di stipulare un contratto di lavoro:
- Rappresentanti dei minori / Maggiorenni possono stipulare contratti
Nel contratto di lavoro, esiste obbligo di forma o di informazione?
Non c’è obbligo di forma: fatti concludenti, scritto, verbalmente … [Principio di libertà di forma]
Direttiva 91/533: OBBLIGO di informazione entro 30 giorni dalla data di assunzione; comunicazione avente ad oggetto le condizioni applicabili al rapporto di lavoro
Causa del contratto di lavoro
Art. 2094: Scambio tra lavoro subordinato e retribuzione (contratto sinallagmatico)
Oggetto del contratto di lavoro
Duplice
1) Prestazione di retribuzione: determinabile in via giudiziale (art.36 / 2099)
2) Prestazione di lavoro subordinato: non determinabile,
- se pattuita nel contratto: MANSIONI
- se pattuiti i criteri di determinazione: QUALIFICA
Cos’è l’inquadramento professionale dei lavoratori?
L’inquadramento professionale è utile per determinare l’oggetto della prestazione di lavoro e individuare il trattamento economico-normativo applicabile
Art. 2095: Criteri di Quantità, Qualità utili alla retribuzione
- DIRIGENTI: preposti a direzione dell’azienda, più vicini agli imprenditori, beneficiari di distinta contrattazione collettiva
- QUADRI: categoria più giovane degli alti impiegati
- IMPIEGATI: non manualità e professionalità; organizzazione dell’impresa
- OPERAI: manualità e collaborazione all’impresa
Anni 70: inquadramento unico Impiegati ed Operai
Patto di prova
Prima dell’inizio dell’attività lavorativa, le parti possono concordare un periodo di prova:
- Diritto di recesso senza preavviso
- Richiesta può venire da entrambi
- Forma atto scritto
- Possibilità di stabilire durata minima senza recesso
- Obbligo di stabilire durata massima non maggiore di 6 mesi
- Datore deve consentire effettivo svolgimento della prova individuando mansioni o qualifica
- Fine del rapporto può avvenire per comportamento concludente e comporta sempre la maturazione di diritti derivanti da prestazione eseguita