patologie bollose autoimmuni Flashcards

1
Q

patologie bollose autoimmuni, lesione elementare primaria

A

bollaesioni rilevate sul piano cutaneo della grandezza di 1-2 cm a contenuto sieroso, siero-emorragico, emorragico, sieropurulento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

bolla, intraepiderMiche

A

PEMFIGO VOLGARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

BOLLA SUBEPIDERMICA

A

pemfigoide bolloso, ustioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dermatosi bollose gruppo pemfigo e gruppo pemfigoide

A

esempi di malattie autoimmuni organo specifiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dermatosi bollose del gruppo del Pemfigo

A

Patologie infiammatorie cutanee, a evoluzione cronica e a prognosi grave, caratterizzate dalla formazione di bolle intra-epidermiche, acantolitiche, a
patogenesi autoimmunologica,
determinate dall’attività di specifici autoanticorpi rivolti contro autoantigeni desmosomiali dell’epidermide e di alcune mucose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

patogenesi dermatite bollose

A

Malattia organo-specifica determinata dall’attività di autoanticorpi e di linfociti T autoreattivi rivolti principalmente contro le Desmogleine (DSG) localizzate a livello desmosomiale.

Nelle forme più comuni di Pemfigo (volgare e foliaceo) gli autoanticorpi sono rivolti rispettivamente contro la DSG3 e la DSG1.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

desmogleine

A

Le desmogleine sono una famiglia di molecole adesive calcio-dipendenti appartenenti alla famiglia delle caderine, presenti nel desmosoma , che condizionano l’integrità dei tessuti epiteliali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tipi di dermatiti

A

forma ad acantolisi profonda, superficiale, associata a neoplasia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

forma ad acantolisi profonda

A

pemfigo volgare cronico, pemfigo vegetante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

forma ad acantolisi superficiale

A

pemfigo foliaceo, eritematoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

forme associate a neoplasie linfoproliferative

A

pemfigo paraneoplastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

autoantigeni in pemfigo volgare cronico solo mucoso

A

dsg3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

autoantigeni in pemfigo volgare cronico mucoso e cutaneo

A

dsg3 e 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

autoantigeni in pemfigo foliaceo ed eritematoso

A

dsg1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

pemfigo paraneoplastico

A

dsg3 e 1, desmoplachine 1 e 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Pemfigo volgare cronico

A

Malattia rara, anche se è la variante più comune e più grave.
Nell’80% dei casi inizia a livello delle mucose, dove può persistere per mesi prima di interessare la cute.
Mucose più colpite: orale, compreso bordo roseo labbra, quindi nasali, faringee, laringee, genitali e rettali. Più raramente congiuntiva ed esofago.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

epidemiologia pemfigo volgare

A

ncidenza in Italia 1 caso ogni milione/soggetti/anno

Maggiore frequenza in alcune etnie (ebrea askenaziti, giapponesi, india e medio-oriente)

Picco di incidenza 40 - 60 aa

M = F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

anticorpi diretti pemfigo volgare

A

Gli autoanticorpi diretti contro l’antigene di membrana cheratinocitario inducono l’attivazione di enzimi proteinasici da parte dei cheratinociti che producono plasmina, in grado di dissolvere i legami intercellulari determinando acantolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

desmosoma, parti

A

. PLACCA D’ATTACCO
doppio addensamento adiacente alla superficie interna della membrana cellulare, sul quale convergono i TONOFILAMENTI. Placoglobina e Desmoplachine sono i maggiori costituenti della placca

B. SOSTANZA CEMENTANTE INTERCELLULARE
costituita da proteine transmembrana: le Desmocolline e le Desmogleine, appartenenti alla superfamiglia delle caderine.

C. TONOFILAMENTI → di cheratina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

pemfigo volgare clinica cute

A

cute, Bolle flaccide
Cute perilesionale aflegmasica
Contenuto sieroso delle bolle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

pemfigo volgare cliniche mucose

A

Erosioni a limiti netti
Lembo epiteliale residuo della bolla
Mucosa perilesionale aflegmasica
Dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

decorso pemfigo volgare

A

cronico recidivante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

complicanze pemfigo volgare

A

poproteinemia
Squilibri elettrolitici
Infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

pemfigo volgare, dove

A

mucose, cutaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
mucose, pemfigo volgare sedi
cavo orale, faringe, genitali, retto, esofago
26
localizz cutanee, pemfigo volgare
``` Cuoio capelluto Ascelle Inguine Piega sottomammaria Tutte le sedi corporee ```
27
lesioni secondarie pemfigo
erosione lesione elementare secondaria,Successiva alla rottura di lesioni vescico-pustolo-bollose, che interessano solo l’epidermide e guariscono senza esiti.
28
diagnosi pemfigo volgare
Clinica Esame citodiagnostico di Tzank Istologia Immunofluorescenza diretta e indiretta
29
segno di nikolsi
La pressione o lo sfregamento della pelle determinano il distacco degli strati epiteliali superficiali e la conseguente formazione della bolla
30
istologia patologie bollose autoimmuni
Bolla soprabasale Cellule basali adese solo alla M.B. (pietre tombali) Acantolisi Modico infiltrato , linfocitario ed eosinofiloCitodiagnostico di Tzank Cheratinociti di volume aumentato Grosso nucleo basofilo Alone perinucleare chiaro
31
diagnosi pemfigo
mmunofluorescenza diretta, Cute del paziente più antisiero contro IgG umane marcato isotiocianato di fluorescina Deposito intercheratinocitario Immagine fluorescente reticolata
32
PEMFIGO VOLGARE | immunofluorescenza indiretta
Esofago di scimmia + siero del paziente + antisiero contro Ig umane marcato con isotiocianato di fluorescina Reticolo fluorescente intercheratinocitario
33
terapia pemfigo volgare
Cortisonici orali Pulse therapy Azatioprina plasmaferesi, fotofforesi extracorporea Ciclofosfamide Ciclosporina
34
pemfigo paraneoplastico, clinica
mucosite grave, erosiva, dolente, spesso emorragica: orofaringe, labbra, congiuntive, genitali Eruzioni cutanee polimorfe: bolle tese, papule
35
tumori associati pemfigo paraneoplastico
Sistema ematopoietico: linfoma non-Hodgkin, leucemia linfatica cronica Sarcomi, carcinomi: rari
36
pemfigo paraneoplastico, istologia
Acantolisi soprabasale Degenerazione vacuolare dei cheratinociti basali Infiltrato linfocitario lichenoide dermico
37
pemfigo ifd
eposito di IgG e C3 negli spazi intercheratinocitari | Deposito lineare di IgG e C3 lungo la GDE
38
ifi
anticorpi circolanti similpemfigo
39
dd
Altre malattie bollose autoimmuni Lichen planus Eritema multiforme
40
prognosi paraneoplastico
E’ legata alla natura del tumore sottostante
41
terapia pemfigo paraneopl
Si possono utilizzare gli stessi farmaci immunosoppressori | utilizzati per il PV, ma risultano tutti meno efficaci
42
PEMFIGO VEGETANTE
Formazione di lesioni vegetanti che si sviluppano sul fondo delle erosioni forma rara ad acantolisi soprabasale, Decorso in genere benigno, Localizzazione delle lesioni circoscritta alle grandi pieghe, al cuoio capelluto e al volto
43
lesioni vegetanti
Le lesioni vegetanti appaiono di colorito violaceo Si sviluppano dalla base degli esiti erosivi di bolle (Forma di Neuman) o di larghe pustole (forma di Hallopeau) Interessamento della mucosa orale molto raro (possibile localizzazione alla lingua che assume aspetto cerebriforme
44
PEMFIGO VEGETANTE | istopatologia
cantolisi sovrabasale Iperplasia epiteliale Ascessi epidermici di polimorfonucleati neutrofili ed eosinofili
45
PEMFIGO ERITEMATOSO O SEBORROICO
Chiazze eritemato-squamo-crostose ben adese e pruriginose in aree seborroiche del tronco e del volto, successive a bolle molto superficiali ed effimere Nikolski: positivo
46
pemfigo seborroico, sedi
``` Zona medio sternale Zona interscapolare Fronte Solchi nasogenieni Cuoio capelluto ```
47
PEMFIGO SEBORROICO | istologia ed immunofluorescenza
Clivaggio superficiale Bolla sub-cornea IFD: Depositi di IgG a reticolo preferenzialmente superficiali
48
PEMFIGO SEBORROICO | diagnosi differenziale
lES | Dermatite seborroica
49
Pemfigoide bolloso di Lever
Dermatosi bollosa non ereditaria Interessa prevalentemente soggetti anziani. Ha un decorso cronico recidivante e prognosi relativamente benigna, alattia autoimmunitaria, caratterizzata dalla formazione di bolle sottoepidermiche, legata al deposito di IgG e C3 a livello della LAMINA LUCIDA. Gli anticorpi sono rivolti contro autoantigeni di membrana l’ Ag PB 230 KD e l’ Ag PB 180 KD
50
BPAg2 o BP180
È un polipeptide di 180 kD Ha una localizzazione trans-cellulare, con una porzione intracellulare C terminale, una transmembranaria e una extracellulare. In quest’ultima regione sono presenti gli epitopi contro cui sono rivolti gli autoanticorpi È presente, da solo, nel 25% dei pz con PB; insieme al BP230 nel 26% dei pz con PB
51
PEMFIGOIDE BOLLOSO | clinica
Bolle tese Cute perilesionale flegmasica Bolle di grosse dimensioni a contenuto siero-ematico Tendenza al raggruppamento Pomfi simil-orticarioidi (possono precedere le lesioni) Sedi: tronco, radici arti, ascelle, mucose (solo raramente) Sintomi: prurito, bruciore Decorso: cronico recidivante Prognosi: buona
52
istologia pemfigoide
bolla sub epidermica, infiltrato ricco di eosinofili assenza di accantolisi
53
pemfigoide bolloso
IMMUNOFLUORESCENZA DIRETTA Depositi di IgG e C3 alla membrana basale disposti linearmente IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA Positività per le IgG nel 60-70% dei casi
54
PEMFIGOIDE BOLLOSO | terapia
teroidi a basso dosaggio (prednisone, 30-60 mg die) Azatioprina Steroidi topic
55
PEMFIGOIDE CICATRIZIALE
Dermatosi autoimmune, rara, caratterizzata dalla comparsa di bolle e successive erosioni alla mucosa (orale, congiuntivale, faringea, laringea e genitale) con esiti sinechianti Istologia: bolla subepidermica, fibrosi tardiva IFD: deposito di IgG e C3 alla giunzione IFI: anticorpi circolanti nel 20% dei casi
56
Pemfigoide bolloso della Gravidanza | Herpes gestationis
ara dermatosi bollosa dermoepidermica tipica della gravidanza e del post-partum, polimorfismo clinico ed evolutivo e da intenso prurito, robabile espressione di reazione allogenica della madre nei confronti di Ag placentari presenti nella giunzione tra amnios e trofoblasto cross-reattivi verso Ag della lamina lucida
57
epidemiologia pemfigoide
ncidenza 1 ogni 50.000 gravidanze Età 20-39aa 2°-3°trimestre gravidanza, Di solito non compare nella 1° gravidanza ma nelle successive , n genere remissone prima del parto e riaccensione nel post-partum
58
stadi pemfigoide
tre
59
i stadio pemfigoide
sordisce con lesioni papulo-pomfoidi Molto pruriginose Si allargano in senso centrifugo Aspetto figurato
60
ii stadio pemfigoide
rogressione in elementi vescicolosi Erosioni da rottura degli elementi vescicolosi ricoperte da squamo croste
61
iii stadio pemfigoide,
Bolle tese a contenuto sieroso/siero emorragico Su cute eritematosa Isolate o a grappoli, esiti pigmentari
62
clinica pemfigo
ede tipica di comparsa: addome (regione ombelicale e periombelicale) Altre sedi: avambracci, regioni mammarie, coscie e dorso No aumento di morbilità materna No aumento mortalità fetale 20% parti prematuri 10% neonati presentano lesioni transitorie Raro interessamento volto e cuoio capelluto Molto raro interessamento mucoso
63
DERMATITE ERPETIFORME | malattia di Duhring
Dermatite infiammatoria polimorfa (eritema, pomfi, vescicole, bolle, papule), intensamente pruriginosa, con decorso cronico recidivante. Attualmente considerata a patogenesi autoimmunologica, correlata ad una enteropatia digiunale glutine sensibile.
64
epideiologia dermatite erpetiforme
Incidenza variabile tra 0,4 e 2,6 nuovi casi /100.000 Maggiore frequenza nel nord Europa Esordio durante l’adolescenza o i primi anni dell’età adulta F:M =2:1 nell’età infantile, in quella adulta lieve prevalenza sesso maschile
65
fattori genetici malattia di duhring
Associazione con molecole HLA-B8 (87%) DQW2 (100% dei casi), DR3 (95% dei casutoanticorpi sono prevalentemente IgA, diretti contro un antigene bersaglio specifico: la TRANSGLUTAMINASI TISSUTALE, un autoantigene maggiore dell’endomisio anticorpi rivolti contro la Gliadina e la reticolina Immunocomplessi circolanti di IgA e forse alcuni costituenti della dieta potrebbe depositarsi a livello della sub-lamina densa e innescare la cascata infiammatoria che conduce alla formazione della bollai)
66
DERMATITE ERPETIFORME DI DUHRING | patogenesi
Reperti immunopatologici intestinali (quadro sovrapponibile a quello della MC) Presenza all’interno dell’epitelio intestinale di linfociti maturi con prevalente fenotipo suppressor CD8 Presenza nella lamina propria di plasmacellule IgA, IgG, IgM secernenti Aumentata concentrazione di linfociti T (2/3 CD4 e 1/3 CD8) Reperti immunopatologici cutanei (su biopsia cutanea perilesionale) Deposito granulare di IgA localizzato alla giunzione dermo-epidermica, prevalentemente alla sommità delle papille dermiche
67
DERMATITE ERPETIFORME | malattia di Duhring
clinca polimorfismo, esordio con elementi eritemato edematosi pomfi, papule raggruppate, c roste ematiche a disposizione lineare
68
esordio dermatite erpetif duhring, esordio
lementi eritemato-edematosi figurati Pomfi Papule raggruppate Croste ematiche a disposizione lineare
69
fase di stato dermatite erp di duhring
Vescicole a contenuto sieroso | Bolle tendenti al raggruppamento (grappolo)
70
DERMATITE ERPETIFORME | (malattia di Duhring)sedi
Viso, collo, pilastri ascellari anteriori, glutei, superfici flessorie avambracci (lesioni simmetriche). Raro interessamento mucoso (stomatite erosiva)
71
deduh, sintomi
Prurito intenso, bruciore
72
decorso dhdu
cronico recidivante poussè
73
sintomi generali dhdu
Dolore addominale Diarrea Sdr da malassorbimento (rara)
74
DERMATITE ERPETIFORME | istologia dhdu
Ascessi papillari Bolla subepidermica, pluriconcamerata con neutrofili Distruzione delle papille alla base della bolla Immunofluorescenza diretta Depositi granulari di IgA all’apice delle papille dermiche
75
DERMATITE ERPETIFORME DI DUHRING associazioni
Enteropatia da glutine | associata nella quasi totalità dei casi, spesso asintomatica, dimostrabile alla biopsia intestinale
76
DERMATITE ERPETIFORME | DI DUHRING, terapia
Dieta priva di glutine Dopo verifica del livello di G6PD Dapsone 100 mg/die a scalare a 50 mg (controllo crasi ematica frequente) Sulfamidici (sulfapiridina)