dic dac Flashcards

1
Q

eczemi, definizione

A

Gli eczemi o dermatiti sono manifestazioni cutanee infiammatorie, eritematose, vescicolari, caratterizzate da prurito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

vescicola

A

lesioni elementare primaria,Lesioni circoscritte rilevate sul piano cutaneo della grandezza di 1 – 2 mm a contenuto sieroso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

vescicola epidermide

A

erpes simplex, varicella, herpes zoster, eczema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

subepidermiche, vescicola

A

dermatite erpetifrme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

classificazione dermatiti

A

irritative da contatto, allergiche da contatto, atopiche,nummulari, disidrosiche,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dermatite nummulari

A

eczema “a forma di moneta”, molto pruriginoso, di solito agli
arti inf, in genere espressione di Dermatite atopica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dermatite disidrosiche

A

(Pompholix: vescicole isolate e confluenti in sede palmare e/o
plantare. Prurito, assenza di eritema perilesionale, può
associarsi ad atopia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dic,

A

dermatite irritativa da contatto, provoata dal contatto cutaneo con una sotanza che determina un danno diretto solo nella sede del contatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dic, da che cosa provocata

A

Reazione infiammatoria determinata dalla esposizione della cute ad agenti esterni, che la normale funzione barriera non riesce a contrastare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

da che cosa è indotta

A

genti altamente irritanti o tossici (acido forte), - Ripetuta esposizione ad agenti normalmente poco irritanti (sapone → lavaggi troppo frequenti), - Fattori predisponenti (atopia),

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fattori che influenzano la risposta

cutanea agli stimoli irritanti

A

intrinseci , estrinseci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

stimoli intrinseci

A

ridotta integrità della barriera cutanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

stimoli estrinseci

A

atologie dermatologiche

Sede corporea
es. perioculare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fattori esterni che influenzano la risposta cutanea agli stimoli irritanti

A

clima, esposizione a sgrassanti, solventi, microtraumi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

DIC acuta

A

Reazione infiammatoria immediata della cute ad un agente esogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sostanze irritanti e/o tossiche che inducono dic, dove

A

Ambienti di lavoro

Casa

Giardino

Hobbies

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

dic adulti

A

lavandaia o casalinga, da solventi, professionali, parruccchieri, massaggiatori, sanitari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

dic nei bambini

A

da pannolino, da baby oil, da lana, da detergenti,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

differenze dic e dac

A

dic dose dipendente, allergica no, coinvolgimento immunità no in irritativa, siin allergica, diffusione aree non esposte no in irritative, si in allergiche, esposizione precedente necessaria no in irritative, si in allergica, percentuale di soggetti esposti con reazioni elevata in irritativa e bassa in contatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO, patogenesi

A

L’induzione del danno cellulare diretto, avviene con meccanismi non immunologici, non del tutto noti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

eziologia dermatite irritativa da contatot, agenti eziologici

A

sostanze chimiche, biologiche, agenti fisici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

sostanze chimiche

A
Ag ossidanti H2O2
Ag precipitanti (formaldeide, metalli pesanti)
Ag causticanti (acidi, alcali)
Ag cheratinolitici (ac. salicilico)
Ag solventi (alcool, etere, cloroformio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

sostanze biologiche

A

animali, insetti, vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

agenti fisici

A

calore, freddo, radiazioni uv, x

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

schema patogenetico dermatite irritativa da contatto

A

agente irritante, sistemi emulsificanti, sistemi tamponi, eeventuali alterazioni strato corneo, necrosi del cheratinocita, flogosi

26
Q

necrosi del cheratinocita per

A

liberazione enzimi lisosomiali, chinine, sistema fibrinolitico

27
Q

a che cosa si accompagna la flogosi

A

eritema, edema, vescicole, bolle, infiltrato, necrosi

28
Q

fattori condizionanti

A

concentrazione agente causale, tempo d’azione agente causale, resistenza sede di esposizione, eventuale occlusione, età, sesso

29
Q

professioni più frequentemente colpite da dic in itali

A

casalinghe, meccanici, muratori, infermieri, barbieri, parrucchieri, baristi, agricoltori, operai industria casearia, giardinieri, magazzinieri

30
Q

clinica della dic acuta

A
Eritema
 Edema
 Vescicole
 Bolle
Essudato
Necrosi
31
Q

clinica della dic cronica

A
Secchezza
 Fissurazioni
 Eritema
 Ipercheratosi
 Lichenificazione
 Infiltrazione
32
Q

eruzione dei bagnanti

A

Eruzione dei bagnanti
da Celenterati(es . Meduse ) o da Cercarie (larve immature di piccoli parassiti (schistosomi)presenti nell’acqua di mare, nei fiumi, nei laghi e negli stagni.

DIC da agenti biotici, , prevalentemente in aree coperte, caratterizzato da paule monomorfe evolventi talora n papule o pustole

33
Q

FITODERMATITE

A

Manifestazione infiammatoria cutanea, conseguente all’applicazione o al contatto con piante o estratti di esse, caratterizzata clinicamente da lesioni eritemato-vescicolo-bollose, spesso a disposizione lineare, con esiti pigmentari.

34
Q

DAC

Dermatite Allergica da Contatto

A
ermatite (o eczema) provocata
dal contatto cutaneo (o mucoso)
con una sostanza verso la quale
si è sviluppata una
sensibilizzazione (allergia) da
contatto
35
Q

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO, manifestazione

A

La dermatite da contatto è caratterizzata da manifestazioni cutanee che, secondo la fase evolutiva, possono essere eritemato-edematose, vescicolari, abrase, crostose, desquamative o più spesso polimorfe.

36
Q

come si manifesta dac

A

e manifestazioni eczematose possono estendersi oltre la
zona di iniziale contatto con la sostanza in causa

la dermatite/eczema si ripresenta ogni volta che si ritorna in
contatto con la sostanza verso la quale si è sviluppata la
sensibilizzazione (allergia) da contatto

anche piccolissime quantità di sostanza possono essere
sufficienti a scatenare l’eczema/dermatite

37
Q

da che cosa è scatenata la dermatite allergica

A

La dermatite allergica da contatto e’ una reazione di ipersensibilita’ cellulo mediata verso antigeni esogeni.

        ipersensibilita’ di tipo IV
38
Q

apteni

A

Gli apteni (sostanze a basso peso molecolare) non sono sensibilizzanti a meno che non siano associati a proteine di trasporto (carrier).

Questo legame avviene a livello della cellula di Langerhans nella fase di sensibilizzazione.

La formazione del complesso aptene-proteina di trasporto richiede circa 1 ora.

39
Q

fase di sensibilizzazione

A

La fase di sensibilizzazione continua con la processazione dell’antigene da parte delle cellule di Langerhans e con la presentazione dell’antigene processato ai linfociti T CD4+.
Processazione, presentazione ed attivazione dei linfociti T richiede circa 24 ore.Dopo 5-7 giorni alcuni cloni di linfociti T attivati entrano nel circolo linfatico e raggiungono una stazione linfonodale
dove completano le fasi di proliferazione e maturazione.
Alcuni di questi linfociti migrano di nuovo nella cute e
sono pronti a reagire con l’antigene in caso di secondo contatto.

40
Q

patogenesi dic, dac

A

Quando un individuo viene a contatto per la prima volta con l’allergene non si verifica alcuna reazione (fase di sensibilizzazione).
Da 5 a 7 giorni dopo una seconda esposizione, la sede del contatto diventa intensamente pruriginosa, e si sviluppano eritema e piccole vescicole. Nei giorni successivi la zona interessata si estende. Durante questa fase il prurito e’ intenso.Ad un terzo contatto la reazione e’ molto piu’ veloce. La lesione compare entro 24-48 ore, si estende rapidamente ed è molto piu’ intensa.

41
Q

DAC aerotrasmessa

A

ac con apteni volatili o Airborne Contact Dermatitis

è indotta da sostanze aerotrasportate sensibilizzanti e irritanti, fumi, vapori, gas, aerosol,

42
Q

dermatite da contatto

A

rappresenta da sola 1/3
delle patologie cutanee

La sua prevalenza nella popolazione generale
varia fra 6,2% e 10,6%

L’incidenza della DAC nei lavoratori è del 91% di
tutte le affezioni cutanee occupazionali

43
Q

DAC

sedi,

A

zone freq, mani, volto, collo, mani, piedi, ascelle,

44
Q

zone più rare

A

tronco, pieghe, arti inferiori

45
Q

manifestazioni cutanee

A

sono inizialmente limitate alla sede
di contatto

successivamente, soprattutto in seguito al mancato
allontanamento dell’agente responsabile, è frequente la
diffusione delle lesioni sia in aree limitrofe che a distanza

nei casi più gravi può essere interessata la quasi totalità della
superficie cutanea.

46
Q

dac, sintomatologia, tipi

A

obiettiva, soggettiva

47
Q

dac, sintomatologia, obiettiva

A

Eritema
Edema
Vescicole
Erosioni

48
Q

sintomatologia dac soggettiva

A

prurito

49
Q

fase sub acuta dac

A

Erosioni essudanti su base eritemato-edematosa con aree ricoperte da croste sierose

50
Q

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO, clinica fase cronica

A

Lesioni eritemato-desquamative, poco delimitate e infiltrate. Lesioni da grattamento. Prurito.

51
Q

DIAGNOSI DAC

A

ANAMNESI,Clinica
Test epicutanei
Istopatologia

52
Q

DAC, TEST EPICUTANEI

A

rova epicutanea finalizzata ad individuare, tra una serie di sostanze allergizzanti in opportune concentrazioni, gli agenti responsabili della reazione eczematosa.
Sono indispensabili per l’inquadramento diagnostico e medico-legale dell’eczema da contatto.

53
Q

TEST EPICUTANEI

A

Le sostanze da testare sono applicate alla cute del dorso e mantenute 48 ore. La lettura dei test avviene alla 48a e alla 72a ora e si basa sulla quantificazione dell’intensità di reazione.

54
Q

tipi di test

A

est con batteria standard di antigeni o allergeni (più comunemente noti)

Test con serie specifiche (attività lavorativa del paziente)

Test con sostanze indicate dal paziente (in base all’anamnesi)

55
Q

Apteni responsabili di sensibilizzazione da contatto

A
Prometazina
 Mercaptobenzotiazolo
 Parabutilfenolo terziario
 Bithinol
 Dibucaina
 Nitrato di fenilmercurio
 Sulfamide
 D.D.T. (dicloro-difenil-tricloroetano)
 Diaminodifenilmetano
 Tetraclorosalicilanilide, Sesquisolfuro di fosforo
 Tetrametiltiuramdisolfuro
 Resine epossidiche
 Resina fenolformaldeidica
 Penicillina
 Dietilditiocarbammato di zinco
  e sodio
 Glicoli (etilenico, propilenico 
   e dietilenico)
 Colofonia
56
Q

POLISENSIBILIZZAZIONE

A

sensibilizzazione ,E’ la sensibilizzazione a due o più allergeni,

57
Q

SENSIBILIZZAZIONE CROCIATA

A

llergia a una sostanza che si estende ad altre (o perché hanno in comune un gruppo chimico, o perché le sostanze vengono trasformate a livello cutaneo)

58
Q

est epicutanei

A

alse negatività, Non corretta applicazione
Intensa peluria, sudorazione eccessiva
Concentrazione della sostanza non adeguata
Recenti trattamenti con steroidi

59
Q

terapia locale dermatiti da contatto

A

rimozione agente scatenante,

60
Q

terapia locale, fase acuta essudante

A

mpacchi con soluzioni acquose blandamente antisettiche

Paste acquose astringenti ed assorbenti

Creme steroidee idrofile

61
Q

fase cronica, dermatiti da contatto, terapia locale

A

Steroidi con eccipienti grassi
Medicazione occlusiva con steroidi
Pomate grasse inerti
Derivati del catrame

62
Q

dermatiti da contatto, terapia sistemica, fase cronica

A

Cortisonici
Antistaminici
Antibiotici (ev. sovrainfezioni)
Immunosoppressori (casi gravi)