orticaria Flashcards
definiz orticaria
comparsa rapida di pomfi associati o meno ad angioedemaCon il termine di orticaria si intende un gruppo eterogeneo di affezioni caratterizzate dalla comparsa di pomfi rilevati eritematosi, pruriginosi e fugaci, di durata variabile.
pomfo definiz
lesione elementare cutanea, Rilievo edematoso circoscritto rotondeggianti, di colorito roseo-rosso, bianco-opalino al centro, con eventuale aloneritematoso periferico, di grandezza variabile, di consistenza elastica, fugace e pruriginoso, interessa prevalentemente il derma
insorgenza pomfi
L’insorgenza di tali lesioni è sostenuta da numerosi fattori scatenanti e da differenti
meccanismi patogenetici confluenti in una via finale comune che determina la
degranulazione dei mastociti e la liberazione dei loro mediatori.
Angioedema
ualora siano coinvolti i tessuti più profondi, dove più facilmente si può formare
l’edema, si manifesta l’angioedema
Orticaria, differenza pomfo e angioedema
pomfo cuteeritematosa, angioedema cute normale o rosea,
istologia, pomfo e angioedema
pomfo, Edema nel derma superficiale; infiltrato perivascolare di linfociti, neutrofili ed eosinofili, angioedemadema nel derma profondo e sottocute; infiltrato perivascolare di linfociti, neutrofili ed eosinofili
sedi cutanee pomfo e angioedema
Tutte le sedi cutanee, angioedema volto, arti, genitali, mucose,
sintomi pomfo e angioedema
dolore, bruciore, pruriro
durata pomfo e angioedema
ppomfo 1 24 h, angioedema 24 72 h
risoluzione pomfo
completa, anche angioedema
epidemiologia orticaria
Il 15-25% della popolazione ha avuto almeno un episodio di orticaria nel corso della vita
-circa il 25% dei casi può andare incontro a cronicizzazione
patogenesi orticaria
Edema localizzato del derma dovuto a vasodilatazione ed aumento della permeabilità vascolare per rilascio di mediatori
Meccanismo immunologico:
Degranulazione dei mastociti IgE-mediata (reaz I)
Attivazione complemento
Meccanismo non immunologico
Degranulazione diretta mastociti ( stimolo nervoso, liberazione di sostanza P)
Stimoli fisici
cause di orticaria, tipi
allergiche, neoplastiche, fisiche, nfettive, altre, psicogena, idiopatica
cause allergiche orticaria
Farmaci
Alimenti
Imenotteri
cause fisiche orticaria
Caldo/freddo
Pressione
Vibrazione
Luce
cause neoplastiche orticaria
Linfoma/leucemia
Mieloma
Tumori solidi
cause infettive orticaria
Mononucleosi HIV Parassitosi Epatite Helicobacter
altre cause di oritcaria
Ipertiroidismo Angioedema eredit. Vasculiti Mal.immunol. Sistemiche Celiachia
pomfo
Il pomfo è la lesione elementare.
Si tratta di lesioni pruriginose, palpabili, a margini netti. Sono biancastri, ma in diascopia appaiono di colorito giallastro, eritematosi in periferia. Si sviluppano e scompaiono rapidamente, con enorme variabilità di colore, dimensioni e forma. Tendenza alla coalescenza.
Durata 30’-180’. Possono persistere max 24-48h. Guarigione senza esiti.
sintomi orticaria
Prurito di intensità variabile, in genere forte
Variazioni individuali
Variazioni in base alla sede ( maggiore cc, palmoplantare, cute sottesa sopra i piani ossei )
Aumento serale
Assenza lesioni da grattamento
istologia orticaria
Dilatazioni e aumento di permeabilità venule post-capillare del derma superficiale o del derma più profondo con infiltrato infiammatorio perivascolare.
Classificazione dell’orticaria
tipi principali, spontanea, da agenti fisici, tipi particolari
o. spontanea
orticaria acuta (<6 settimane)
orticaria cronica (>6 settimane)
orticaria cronica continua (pomfi tutti I giorni)
orticaria cronica ricorrente (giorni o settimane libere da pomfi)
o. da agenti fisici
dermografismo orticaria da pressione orticaria da freddo orticaria da caldo orticaria solare vibratory urticaria/angioedema
tipi particolari
Orticaria colinergica
Orticaria adrenergica
orticaria da contatto (allergica o pseuoallergica)
Orticaria acquagenica
o. acuta
Diffusa in tutto il mondo, può manifestarsi a qualunque età.
20-30% di individui hanno un episodio di orticaria acuta nella vita
La prevalenza di orticaria acuta è più elevata nei bambini con dermatite atopica
Cause di orticaria acuta
nfezioni virali e stati febbrili
Farmaci : anti-infiammatori non steroidei, antibiotici e sulfamidici, morfina and codeina
Derivati ematici
Mezzi di contrasto
Alimenti: frutti di mare, frutta (per es fragole), nocciole, formaggi e derivati, spezie, thè, cioccolato.
Idiopatica
Orticaria fisica
Dermografica Da pressione ritardata Da contatto freddo Da contatto caldo Solare Vibratoria/angioedema
Orticaria Dermografic
La forma più frequente di orticaria fisica
Interessa prevalentemente giovani adulti
Durata media 2/3 aa
Orticaria da pressione ritardata
Prurito ed edema doloroso dopo 2/8 ore da esposizione a pressione statica verticale. Persiste per 8/48 ore.
Aree tipiche sono quelle palmari e plantari, ginocchia e dorso
In molti pz (40%) coesiste una orticaria cronica
M>F
Giovani Adulti
Durata media 6-9 anni
Orticaria da freddo
esioni orticarioidi dopo esposizione o contatto con oggetti o aria fredda (viso, collo, mani) che persistono per > 30 minuti
Reazione immediata o ritardata (3-24 ore e persiste per 24 ore)
Reazioni localizzate o generalizzate (cefalea, tachicardia, diarrea)
F>M
Giovani adulti
Durata media 4 anni
rticaria da contatto caldo
Reazione orticarioide dopo esposizione (contatto) con oggetti o aria calda
Rara
orticaria solare
Reazione orticarioide indotta dalla luce (280-760nm)
In molti casi è responsabile la luce visibile
Il viso e le mani (constantemente esposte) sono spesso risparmiate
F>M
Durata media 4 anni
Orticaria /angioedema vibratoria
Angioedema indotto da forti stimoli vibratori meccanici (martello pneumatico)
Molto rara
tipi speciali orticaria
colinergica, adrenergica, da contatto, acquagenica
tipi speciali orticaria
colinergica, adrenergica, da contatto, acquagenica
Orticaria Colinergica
Piccoli pomfi circondati da eritema
Le lesioni insorgono dopo un lieve aumento della temperatura corporea: esercizio fisico calore passivo (bagno caldo) stress emotivo cibi piccanti o bevande alcoliche
Frequente negli adolescenti e nei giovani adulti con una prevalenza di circa il 10% nei soggetti di 16-35 anni.
Nella maggior parte dei casi i sintomi sono lievi.
Talvolta può essere associata a vertigini, nausea e cefalea
Orticaria Adrenergica
Pomfi molto piccoli rossi con un alone bianco
Rarissima
Le lesioni indotte da stress emotivo
Risponde ai beta-bloccanti (propranololo)
Orticaria da contatto
Ponfi eritematosi confinati all’area di contatto con una sostanza:
prodotti alimentari, piante, farmaci, cosmetici, prodotti chimici industriali, prodotti tessili
Comune nei pazienti con malattie atopiche, tra cui la dermatite atopica
Orticaria Acquagenica
Ponfi di piccole dimensioni sul tronco
IgE-mediata
Le femmine più colpite dei maschi; giovani adulti
Orticaria Cronica
onvenzionalmente definita come il verificarsi di pomfi pruriginosi quotidianamente o quasi quotidianamente per almeno sei settimane
Malattia presente in tutto il mondo, più comune negli adulti
La prevalenza nella popolazione generale varia da 1 a 4%
mpatto dell’orticaria cronica nella qualità di vita
grado di disabilità personale, sociale e professionale
è dello stesso ordine di quella dei pazienti con grave malattia coronarica
Orticaria cronica autoimmune
Orticaria cronica con presenza di autoanticorpi IgG
29-46% orticariatologie autoimmuni associate: tiroidee, diabete insulino-dipendente, AR, vitiligo
Diagnosi: iniezione intradermica di sieroe,
Orticaria cronica e infezioni
infezioni dentali croniche, sinusiti, infezioni vie urinarie e della cistifellea, Helicobacter pylori può avere un ruolo indiretto (inducendo la formazione di autoanticorpi)
Orticaria-vasculite
Pomfi ricorrenti, su tutto l’ambito cutaneo
Possibile presenza di vescicole, porpora
> 24h fino 72h
Esiti pigmentari
Prurito urente fino al dolore
50% artralgie, alterazioni renali, edema laringeo
Cronico recidivante, durata media 3 aa
Istologia vasculite necrotizzante vasi derma superficiale
Angioedema ereditario
Deficienza dell’inibitore della prima frazione del complemento (C1INH)
AD, compare dopo la pubertà
Edemi circoscritti del sottocute e sottomucoso
Durata variabile da 96 ore fino a 5 giorni
Assenza di prurito
Angioedema acquisito: comparsa tardiva associata a malattie reumatologiche o tumorali
diagnosi angioedema
Osservazione clinica Anamnesi patologica accurata Anamnesi familiare Diario Test epicutanei orticaria da contatto Rast test IgE specifiche Autoanticorpi
est diagnostici nelle orticarie fisiche
Anamnesi
Test da sforzo (cyclette o flessioni)-orticarie colinergiche o da caldo generalizzate
Test da calore immersione dell’avanbraccio a 43° per 15 sec
Test da freddo –orticarie da freddo contatto con coppetta di cu con ghiaccio o immersione nell’acqua a 7°
Test da pressione applicazione sull’avanbraccio di un peso da 4 -8 kg per 30 sec osservazione immediata o dopo 2 h
Test dermografico ( immediato o dopo ore)
Fototest orticaria solare
soa da alimenti
Storia clinica ( latenza,natura)
Esame obiettivo
Test allergologici in vivo e in vitro
Prick test (frutta, verdura, uovo, arachidi)
Rast IgE specifiche
Diete di eliminazione
Terapia orticaria
Rimuovere i fattori scatenanti
Inibire il rilascio dei mediatori da parte del mastocita
Bloccare i recettori tissutali attivati dai mediatori mastocitari
Inutile terapia topica
farmaci oriticaria
Antistaminici anti H1-(loratadina, desloratadina, terfenadina, ebastina)
Corticosteroidi (deflazacort, prednisone, betametasone)
Cromoni ( sodio cromoglicati)
Immunosoppressori- ciclosporina