malattie batteriche Flashcards
colonizzazione flora residente
La cute sana è colonizzata
da un gran numero di microrganismi che vivono come saprofiti sulla sua superficie, composizioneMicrococcacee
Stafilococchi, Peptococchi, Micrococchi
Organismi Corineiformi
Corinebatteri, Brevibatteri, Propionibatteri
Acinetobaacter
Pityrosporum
alterazioni che alterao integrità cute
Le infezioni cutanee batteriche sono spesso precedute da condizioni che alterano l’integrità della cute
Traumi
Abrasioni
Punture di insetti
Dermatiti\
infezioni batteriche cutanee, freq
Costituiscono le patologie dermatologiche
più frequenti in età pediatrica
lesioni elementari primarie, mal batteriche
pustoLesioni circoscritte rilevate sul piano cutaneo contenenti pus.la
piodermiti
Dermatiti suppurative, dette anche dermatite piogeniche, provocate e sostenute da germi piogeni
piodermite, agenti
streptococco beta emolitica a , stafilococco aureo
dermatosi batteriche staf e strept, tipi
non annessiali, annessiali
non annessiali
superficiali, profonde
superficiali
Impetigine
- SSSS
- Scarlattina
- D.S. Perianale
- Acrodattilite bollosa
- Ectima
profonde
Erisipela
Cellulite infettiva
Fascite necrotizzante
annessiali, superficiali
follicolite superficiali
follicolite profonda
follicoliti profonde, foruncolo, favo
impetigine, responsabili
strept tipo a , stafilococco aureo
strept beta emolitico
forme classiche, più frequenti
stafilococco aureo,
10% forme più lievi, di solito a risoluzione spontanea, stafilococco aureo di tipo ii
stafilocco aureo di tipo ii,
responsabile forma bollosa
IMPETIGINE
Streptococcic
nfezione altamente contagiosa
Tipica dei bambini in età prescolare
Più frequente nei mesi estivi
agente etiologico impetigine
Streptococco di gruppo A
sulla cute 10 gg prima delle manifestazioni
Localizzato regione naso e gola
fattori favorenti impetigine
lima tropicale
Scarsa igiene
Promiscuità
Abrasioni cutanee
clinica,
Processo infiammatorio superficiale:
Vescico-pustola tra strato corneo e granuloso
dell’epidermideInizialmente macula eritematosa
Evoluzione rapida in vescicola (1-2cm) e pustole
Alone eritematoso infiammatorio circostanteSuccessiva erosione e formazione di crosta mielicerica
sedi impetigine
SEDI: volto (naso, bocca) e estremità
Nei bambini più piccoli: ovunque
clinica impetigine
sintomatologia generale assente
può presentarsi lieve linfoadenopatia
modesta leucocitosi
es. culturale: cocchi gram+
decorso clinco impetigine
benigno, si risolve dopo 2 settimane senza esiti
complicanze impetigine
Complicanza più severa: glomerulonefrite acuta post-streptococcica (5% dei casi da Strep. Pyogenes nonostante terapia antibiotica)
Età: 3-7 anni
Periodo latente tra impetigine e GN è in media 18-21 giorni; tra faringite e GN è 10 giorni