LEZIONE 72 Flashcards

1
Q

con la sovvenzione incrociata l’impresa?

  • vende in perdita nei segmenti di domanda elastica
  • realizza un profitto normale
  • vende in perdita nei segmenti di domanda rigida
  • realizza un extraprofitto
A

vende in perdita nei segmenti di domanda elastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

nel ROR un tasso di rendimento superiore al costo effettivo del capitale determina ?

  • la sovvenzione incrociata
  • tutte false
  • l’effetto Averch-Johnson
  • tutte vere
A

tutte vere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il ROR prevede di fissare un prezzo?

in modo che il monopolista operi in perdita, compensandolo con sussidi statali

in modo che il monopolista ritragga un extraprofitto

in modo che il monopolista ritragga un tasso netto di rendimento dal capitale investito

in modo che il monopolista ritragga un tasso normale di rendimento dal capitale investito

A

in modo che il monopolista ritragga un tasso normale di rendimento dal capitale investito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

con il ROR si determina una tariffa pari ?

  • ai costi medi totali di lungo periodo
  • ai costi marginali
  • tutte false
  • ai costi medi effettivi
A

ai costi medi effettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

il ROR conduce ?

  • ad inefficienza paretiana
  • ad inefficienza produttiva
  • ad efficienza produttiva
  • tutte false
A

ad inefficienza produttiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il ROR favorisce ?

  • un sottoimpiego del capitale
  • un sovraimpiego del lavoro
  • un sovraimpiego del capitale
  • un sottoimpiego del lavoro
A

un sovraimpiego del capitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

secondo il metodo del price -cap, la variazione dei prezzi garantita all’impresa controllata è ?

il prodotto tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività

la differenza tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività

il rapporto tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività

la somma tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività

A

la differenza tra aumento dei suoi costi e aumento della sua produttività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

l’effetto Averch-Johnson favorisce?

  • un sovraimpiego dell’imprenditorialità
  • un sovraimpiego del capitale
  • un sovraimpiego del lavoro
  • un sovraimpiego della terra
A

un sovraimpiego del capitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly