LEZIONE 17 Flashcards

1
Q

il coefficiente di elasticità della domanda rispetto al prezzo si indica con?

il rapporto tra la variazione nominale della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo

il rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo

il rapporto tra le quantità domandate di un bene prima e dopo la variazione del prezzo

il rapporto tra la variazione assoluta della quantità domandata e la variazione assoluta del prezzo

A

il rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il coefficiente di elasticità della domanda rispetto al prezzo si indica con ?

il rapporto tra la variazione nominale della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo

il rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo

il rapporto tra le quantità domandate di un bene prima e dopo la variazione del prezzo

il rapporto tra la variazione assoluta della quantità domandata e la variazione assoluta del prezzo

A

il rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

in genere se un bene ha pochi sostituti l’elasticità?

  • è molto bassa
  • è uguale a 1
  • è uguale a infinito
  • è molto alta
A

è molto bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Se un bene ha molti sostituti, solitamente, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo?

  • è molto alta
  • è molto bassa
  • è uguale a infinito
  • è uguale a 1
A

è molto alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

se il prezzo diminuisce e la domanda è inelastica?

  • la spesa raddoppia
  • la spesa si riduce
  • la spesa non si modifica
  • la spesa aumenta
A

la spesa si riduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nel caso in cui al raddoppiare del prezzo si dimezza la quantità domandata ?

  • Ed=1
  • Ed=0
  • Ed=2
  • Ed=∞
A

Ed=1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

se il prezzo aumenta e siamo in presenza di domanda elastica?

  • la spesa rimane invariata
  • non si hanno effetti sulla spesa
  • la spesa si riduce
  • la spesa aumenta
A

la spesa si riduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ed=

  • Δ% p
  • Δ% p *Δ% qd
  • Δ% p/Δ%qd
  • Δ%qd/Δ% p
A

Δ%qd/Δ% p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

nel caso di beni a domanda rigida (o inelastica)?

  • Ed=∞
  • Ed>1
  • Ed=1
  • Ed<1
A

Ed<1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

per i beni a domanda elastica?

  • Ed=0
  • Ed>1
  • Ed=1
  • Ed<1
A

Ed>1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

se ad una piccola variazione di prezzo corrisponde una notevole variazione della quantità domandata si dice che la domanda è ?

  • anelastica
  • unitaria
  • elastica
  • rigida
A

elastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

per i beni a domanda elastica?

  • Ed>1
  • Ed=0
  • Ed=1
  • Ed<1
A

Ed>1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ed è sempre ?

  • minore di zero
  • uguale a zero
  • maggiore di zero
  • uguale a infinito
A

minore di zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

con domanda perfettamente elastica?

  • Ed=0
  • Ed=1
  • Ed<1
  • Ed=∞
A

Ed=∞

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la domanda perfettamente elastica si rappresenta?

come retta parallela all’asse delle ordinate

come retta perpendicolare all’asse delle ordinate

come retta parallela all’asse delle ascisse

come retta perpendicolare all’asse delle ascisse

A

come retta parallela all’asse delle ascisse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly