LEZIONE 64 Flashcards

1
Q

il primo teorema dell’economia del benessere sostiene che?

l’efficienza paretiana si realizza in concorrenza monopolistica

l’efficienza paretiana si realizza in concorrenza perfetta

modificando le dotazioni iniziali un’economia concorrenziale consente il raggiungimento della Pareto-efficienza

modificando le dotazioni finali un’economia concorrenziale consente il raggiungimento della Pareto-efficienza

A

l’efficienza paretiana si realizza in concorrenza perfetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

la funzione del benessere sociale è?

uno strumento che permette di ordinare in termini di benessere le diverse dotazioni

uno strumento che permette di ordinare in termini di benessere i diversi stati sociali

uno strumento che permette di ordinare in termini di benessere le preferenze

tutte vere

A

uno strumento che permette di ordinare in termini di benessere i diversi stati sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nella visione benthamiana si tende a ?

minimizzare i costi sociali

realizzare il medesimo livello di benessere per ogni individuo

massimizzare il benessere collettivo

massimizzare il benessere dei soggetti svantaggiati

A

massimizzare il benessere collettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nella visione egualitaria si mira a?

  • tutte false
  • realizzare il medesimo benessere per ogni individuo
  • a massimizzare il benessere collettivo
  • a minimizzare i costi sociali
A

realizzare il medesimo benessere per ogni individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

con la funzione benthamiana si arriva a sostenere che ?

il benessere sociale diminuisce se migliora solo la posizione dei poveri

il benessere della società diminuisce se migliora solo la posizione dei ricchi

il benessere sociale aumenta solo se migliora la posizione dei poveri

il benessere della società aumenta anche solo se migliora la posizione dei ricchi

A

il benessere della società aumenta anche solo se migliora la posizione dei ricchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il secondo teorema dell’economia del benessere sostiene che ?

modificando opportunamente le dotazioni finali un’economia concorrenziale permette di realizzare la pareto-efficienza

la Pareto-efficienza si realizza in un mercato di concorrenza monopolistica

la Pareto-efficienza si realizza in un mercato di concorrenza perfetta

modificando opportunamente le dotazioni iniziali un’economia concorrenziale permette di realizzare la pareto-efficienza

A

modificando opportunamente le dotazioni iniziali un’economia concorrenziale permette di realizzare la pareto-efficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il primo teorema dell’economia del benessere dimostra che?

tutte vere

se si lascia operare il mercato in concorrenza perfetta otteniamo allocazioni Pareto-efficienti

il mercato di concorrenza perfetta realizza efficienza paretiana

l’efficienza paretiana si realizza in concorrenza perfetta

A

tutte vere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in base al secondo teorema dell’economia del benessere?

se privilegiamo l’economia di mercato non raggiungiamo un ottimo distributivo

l’efficienza paretiana si realizza in un’economia decentrata di concorrenza perfetta

l’efficienza paretiana si realizza in un’economia di concorrenza perfetta

se privilegiamo l’economia di mercato raggiungiamo un ottimo distributivo

A

se privilegiamo l’economia di mercato non raggiungiamo un ottimo distributivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

con la funzione benthamiana?

si dimostra che la concorrenza perfetta è l’unico mercato che realizza l’ottimo paretiano

si eliminano le asimmetrie informative

Il benessere è dato dal rapporto delle utilità degli individui

il benessere è dato dalla somma delle utilità degli individui

A

il benessere è dato dalla somma delle utilità degli individu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

graficamente le curve corrispondenti alla funzione del benessere benthamiana sono?

  • tutte false
  • rette inclinate negativamente
  • rette inclinate positivamente
  • semirette che partono dall’origine
A

rette inclinate negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly