LEZIONE 37 Flashcards
P=ATC indica?
- l’efficienza paretiana
- tutte false
- l’efficienza allocativa
- l’efficienza produttiva
tutte false
P=ATCmin indica?
- efficienza produttiva
- efficienza nello scambio
- efficienca allocativa
- efficienza paretiana
efficienza produttiva
l’efficienza produttiva richiede che ?
tutte false
i beni si producano nel modo meno costoso
le risorse si acquisiscano nel modo meno costoso
le risorse siano ripartite in modo da ottenere combinazioni ottimali
i beni si producano nel modo meno costoso
in corrispondenza dell’equilibrio di lungo periodo in concorrenza perfetta ?
- P=MR=MC=ATCmin
- P=MR=MC=AVC
- D=S=MR=MC
- P=MR=MC=ATC
P=MR=MC=ATCmin
secondo Pareto per ottenere un’ottima allocazione delle risorse è necessario ?
- output a livello ottimale
- allocazione tecnica ottimale
- tutte vere
- distribuzione ottimale dei beni
tutte vere
in un’industria a costi crescenti, se aumentano i profitti economici ?
- tutte vere
- entreranno nuove imprese nel mercato
- si ridurrà il prezzo
- aumenterà l’offerta
tutte vere
nel breve periodo un incremento di domanda , in un’industria a costi crescenti, provoca?
- un profitto economico
- un aumento della quantità di mercato
- un aumento del prezzo di mercato
- tutte vere
tutte vere
nel breve periodo, in un’industria a costi crescenti, un incremento della domanda provoca ?
una riduzione del prezzo di mercato, un aumento della quantità di mercato, un profitto
un aumento del prezzo di mercato, una riduzione della quantità di mercato, un profitto
un aumento del prezzo di mercato, un aumento della quantità di mercato, un profitto
un aumento del prezzo di mercato, un aumento della quantità di mercato, una perdita
un aumento del prezzo di mercato, un aumento della quantità di mercato, un profitto
l’uguaglianza P=MC=MR=ATCmin?
ci dice che in concorrenza perfetta, nel breve periodo si realizza una perdita
ci dice che in concorrenza perfetta, nel lungo periodo si realizza un profitto contabile normale
ci dice che in concorrenza perfetta, nel breve periodo si realizza un profitto
ci dice che in concorrenza perfetta, nel lungo periodo si realizza un profitto economico nullo
ci dice che in concorrenza perfetta, nel lungo periodo si realizza un profitto economico nullo
P=MR indica?
- efficienza allocativa
- efficienza produttiva
- tutte false
- efficienza paretiana
tutte false
P=MC indica ?
- efficienza produttiva
- tutte false
- efficienza allocativa
- efficienza paretiana
efficienza allocativa
il prezzo di un bene rappresenta?
- il beneficio totale che la società ricava dal bene
- la soddisfazione che il singolo ritrae dal bene
- l’utilità che il singolo ritrae dal bene
- il beneficio marginale che la società ricava dal bene
il beneficio marginale che la società ricava dal bene
per realizzare un’allocazione ottima in senso paretiano è necessario produrre un output in quantità ottimale cioè?
produrre fino a quando beneficio marginale=costo marginale
produrre fino a quando beneficio marginale>costo marginale
produrre fino a quando beneficio marginale<costo marginale
tutte false
produrre fino a quando beneficio marginale=costo marginal
le imprese in concorrenza perfetta massimizzano il profitto quando producono la quantità in corrispondenza della quale?
- MC=MR
- P=ATCmin
- tutte false
- P=MR
MC=MR
l’ottimo paretiano è una condizione in cui?
è possibile migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare quella degli altri
P=MR
è impossibile migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare quella degli altri
è possibile migliorare la condizione di un soggetto migliorando quella degli altri
è impossibile migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare quella degli altri
nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta praticano un prezzo appena sufficiente a coprire i costi.
Questo è favorevole al consumatore perchè ?
implica che le imprese sopravvivano solo se ottengono gli input a prezzi favorevoli
implica che le imprese sopravvivano solo se impiegano le migliori tecniche produttive e le migliori risorse disponibili
implica che le imprese sopravvivano solo se si specializzano in base al vantaggio comparato
tutte false
implica che le imprese sopravvivano solo se impiegano le migliori tecniche produttive e le migliori risorse disponibil
l’efficienza allocativa si riassume nella formula?
- P=AVC
- P=ATCmin
- P=MC
- P=MR
P=MC
l’efficienza produttiva si riassume nella formula?
- P=AVC
- P=MR
- P=ATCmin
- P=MC
P=ATCmin
si parla di efficienza produttiva quando ?
le risorse hanno un basso costo opportunità
le risorse sono ottenute al minimo costo
i beni sono prodotti nel modo meno costoso possibile
le risorse sono distribuite in modo da ottenere l’output desiderato
i beni sono prodotti nel modo meno costoso possibile
l’ingresso di nuove imprese in un mercato concorrenziale?
- non ha effetto sul costo medio totale di lungo periodo
- non è possibile
- fa diminuire il costo medio totale di lungo periodo
- fa crescere il costo medio totale di lungo periodo
fa crescere il costo medio totale di lungo periodo