LEZIONE 33 Flashcards

1
Q

la domanda di mercato in concorrenza perfetta si presenta ?

  • con elasticità uguale a infinito
  • con elasticità uguale a zero
  • come una curva decrescente
  • tutte false
A

come una curva decrescente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

nel punto di equilibrio di lungo periodo l’impresa in concorrenza perfetta realizza?

un profitto economico nullo e un profitto contabile che copre i costi espliciti

un profitto economico normale e un profitto contabile che copre i costi sommersi

un profitto economico nullo e un profitto contabile che copre i costi impliciti

un profitto economico normale e un profitto contabile che copre i costi espliciti

A

un profitto economico nullo e un profitto contabile che copre i costi impliciti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nel mercato perfettamente concorrenziale?

tutte false

nel punto di incontro tra ricavo marginale e costo marginale si determina il prezzo di equilibrio

nel punto di incontro tra domanda e offerta si determina il prezzo di equilibrio

nel punto di incontro tra ricavo totale e costo totale si determina il prezzo di equilibrio

A

nel punto di incontro tra domanda e offerta si determina il prezzo di equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nel mercato concorrenziale la curva di domanda di mercato è?

  • perfettamente elastica
  • decrescente
  • perfettamente rigida
  • crescente
A

decrescente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In un mercato di concorrenza perfetta l’impresa può decidere?

  • la quantità
  • tutte vere
  • il prezzo
  • tutte false
A

la quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La pendenza della retta TR è uguale?

  • al prezzo del prodotto
  • a zero
  • alla quantità prodotta
  • all’elasticità della domanda
A

al prezzo del prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la curva di domanda con cui si confronta un’impresa in concorrenza perfetta coincide?

  • con la curva di ricavo marginale
  • con la curva di costo marginale
  • con la curva di costo variabile
  • con la curva di ricavo totale
A

con la curva di ricavo marginale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la curva di domanda dell’impresa in concorrenza perfetta è perfettamente elastica perchè ?

  • gli operatori sono price taker
  • il prodotto offerto è standard
  • tutte vere
  • non esistono barriere all’entrata
A

il prodotto offerto è standard

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

in un mercato di concorrenza perfetta la curva di domanda dell’impresa si presenta?

perfettamente elastica rispetto al prezzo di mercato

con elasticità unitaria

come una semiretta che parte dall’origine

perfettamente elastica rispetto al prezzo di mercato

A

perfettamente elastica rispetto al prezzo di mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

in concorrenza perfetta , nel lungo periodo?

ogni impresa ha convenienza a fissare il prezzo a livello del costo medio

l’ingresso di una nuova impresa porta il prezzo al livello del costo medio minimo

per utilizzare al meglio l’impianto l’impresa sceglie la quantità che minimizza il costo medio

ogni impresa ha convenienza a fissare il prezzo a livello del costo medio minimo

A

l’ingresso di una nuova impresa porta il prezzo al livello del costo medio minimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in concorrenza perfetta solo in equilibrio l’eccesso di domanda è ?

  • nullo
  • negativo
  • positivo
  • uguale a infinito
A

nullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

in concorrenza perfetta si espande la produzione fino a quando ?

  • MR<MC
  • MR>MC
  • MR=MC
  • tutte false
A

MR=MC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in concorrenza perfetta ?

  • MR=AVC
  • MR=prezzo
  • MR=TC
  • MR=ATC
A

MR=prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

in un mercato concorrenziale TR si rappresenta come?

una retta che parte dall’origine ed è parallela all’asse delle ordinate

una retta che parte dall’origine ed è parallela all’asse delle ascisse

una retta che parte dall’origine ed è inclinata negativamente

una retta che parte dall’origine ed è inclinata positivamente

A

una retta che parte dall’origine ed è inclinata positivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la curva di domanda dell’impresa in concorrenza perfetta presenta ?

  • Ed=0
  • Ed=1
  • tutte false
  • Ed=∞
A

Ed=∞

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly