LEZIONE 65 Flashcards
in monopolio naturale il prezzo praticato è uguale?
- al costo medio
- agli oneri figurativi
- al costo marginale
- al costo totale
al costo medio
la subadditività della funzione di costo indica che?
i costi di produzione sostenuti dall’unico produttore sono uguali alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese
i costi medi diminuiscono all’aumentare della quantità prodotta
i costi di produzione sostenuti dall’unico produttore sono inferiori alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese
costi di produzione sostenuti dall’unico produttore sono superiopri alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese
i costi di produzione sostenuti dall’unico produttore sono inferiori alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese
il monopolio naturale ‘emerge’?
per un modo di essere della tecnologia che crea economie di scala
per imposizione normativa
per la presenza di economie di apprendimento
perchè il monopolista controllo un importante fattore produttivo
per un modo di essere della tecnologia che crea economie di scala
rappresentano una barriera all’entrata?
- la differenziazione del prodotto
- le economie di scala
- tutte vere
- le economie di varietà
tutte vere
se la MES è bassa?
- si crea un mercato di concorrenza perfetta
- si crea una concorrenza monopolistica
- si crea un monopolio
- si crea un oligopolio
si crea un mercato di concorrenza perfetta
se la MES è alta ?
- emergono situazioni concorrenziali
- emergono situazioni di oligopolio
- emergono situazioni di monopolio
- emergono situazioni di concorrenza monopolistica
emergono situazioni di monopolio
le economie di scala sono frequenti ?
- tutte false
- con elevati costi variabili
- con costi fissi contenuti
- con elevati costi marginali
tutte false
quando si pratica la discriminazione di prezzo?
si applica un prezzo più alto ai segmenti di domanda elastici
si pratica un prezzo più alto ai segmenti di domanda rigidi
si pratica il prezzo più basso ai segmenti di domanda rigidi
tutte false
si pratica un prezzo più alto ai segmenti di domanda rigidi
si realizza efficienza paretiana con la discriminazione di prezzo ?
- di secondo grado
- intertemporale
- di primo grado
- di terzo grado
di primo grado
i sunk cost?
tutte false
coincidono con i costi fissi
a differenza del costo fisso sono dipendenti dal livello di produzione
a differenza del costo fisso sono indipendenti dal livello di produzione
a differenza del costo fisso sono indipendenti dal livello di produzione
la perdita di efficienza creata del monopolio è pari a ?
- (p-MC)/(qc - qm)
- (p-MC) * (qc - qm)
- (p-AVC)/(qc - qm)
- (p-MC)