LEZIONE 61 Flashcards

1
Q

La domanda aggregata di un bene pubblico si ottiene ?

  • sommando orizzontalmente le domande individuali
  • come prodotto delle domande individuali
  • sommando verticalmente le domande individuali
  • come rapporto delle domande individuali
A

sommando verticalmente le domande individuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il free riding crea un fallimento del mercato in presenza?

  • di asimmetria informativa
  • di monopolio
  • di beni pubblici
  • di esternalità
A

di beni pubblici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

i beni pubblici sono beni?

  • offerti dallo Stato
  • che sono messi a disposizione dei contribuenti
  • tutte vere
  • che non sarebbero spontaneamente offerti dal mercato
A

che non sarebbero spontaneamente offerti dal mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

i beni pubblici sono?

  • rivali e non escludibili
  • rivali ed escludibili
  • non rivali e non escludibili
  • non rivali ed escludibili
A

v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

se si chiede ad un soggetto la sua valutazione marginale del bene pubblico questi ?

  • valuterà opportunamente il suo bisogno
  • si esprimerà votando
  • sopravvaluterà il suo bisogno
  • sottovaluterà il suo bisogno
A

sottovaluterà il suo bisogno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

un bene è rivale quando?

non è possibile impedirne la fruizione

è possibile impedirne la fruizione

il consumo da parte di un soggetto impedisce ad altri di goderne

il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne

A

il consumo da parte di un soggetto impedisce ad altri di goderne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

un bene privato è ?

  • rivale ma non escludibile
  • non rivale e non escludibile
  • rivale ed escludibile
  • non rivale ma escludibile
A

rivale ed escludibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

un bene è non escludibile quando ?

il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne

non c’è modo di impedirne la fruizione

il consumo da parte di un soggetto impedisce ad altri di goderne

c’è modo di impedirne la fruizione

A

non c’è modo di impedirne la fruizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

in un’economia con beni pubblici si può avere un fallimento del mercato a causa ?

  • della non rivalità nel consumo
  • dell’esistenza del monopolio statale
  • del free riding
  • della presenza di monopoli naturali
A

del free riding

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

in un’economia di mercato non è possibile allocare in modo efficiente i beni pubblici a causa ?

  • della non rivalità e non escludibilità
  • del free riding
  • della rivalità ed escludibilità
  • dell’asimmetria informativa
A

della non rivalità e non escludibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

un bene è non rivale quando ?

non è possibile impedirne la fruizione

il consumo da parte di un soggetto impedisce ad altri di goderne

è possibile impedirne la fruizione

il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne

A

il consumo da parte di un soggetto non impedisce ad altri di goderne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly