LEZIONE 55 Flashcards
nell’ambito del mercato del lavoro, un’imposta fissa?
- modifica l’inclinazione della retta di bilancio
- modifica l’inclinazione della curva dei contratti
- non modifica l’inclinazione della retta di bilancio
- non modifica l’inclinazione della curva dei contratti
non modifica l’inclinazione della retta di bilancio
il teorema di Barone si dimostra attraverso ?
- curva di domanda e curva di offerta
- tutte false
- curva di costo marginale e curva di costo totale
- vincolo di bilancio e curve di indifferenza
vincolo di bilancio e curve di indifferenza
a parità di gettito per lo Stato?
- l’imposta diretta è più distorsiva
- le imposte non sono mai distorsive
- l’imposta indiretta è più distorsiva
- le imposte sono comunque distorsive
l’imposta indiretta è più distorsiva
l’imposta indiretta provoca una perdita di benessere ?
- tutte vere
- minore all’imposta diretta
- uguale all’imposta diretta
- maggiore dell’imposta diretta
maggiore dell’imposta diretta
il teorema di Barone sostiene che ?
le imposte che determinano effetti di reddito sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto
le imposte che non determinano effetti di reddito sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto
le imposte che determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che non determinano tale effetto
le imposte che non determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto
le imposte che non determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto
l’imposta diretta?
- non modifica il prezzo relativo
- fa diminuire il prezzo relativo
- fa aumentare il prezzo relativo
- modifica il prezzo relativo
non modifica il prezzo relativo
Se si introduce un’imposta sulla quantità prodotta, in un mercato di concorrenza perfetta, la curva di offerta ?
- trasla verso l’alto
- trasla verso il basso
- non subisce variazioni
- cambia inclinazione
trasla verso l’alto
l’imposta sulla spesa, a parità di sacrificio, produce un gettito ?
- più elevato
- proporzionale
- meno elevato
- uguale
più elevato
se introduciamo un’imposta indiretta su un bene?
- la curva di indifferenza cambia andamento
- la curva di indifferenza si avvicina all’origine
- il vincolo di bilancio ruota
- il vincolo di bilancio trasla
il vincolo di bilancio ruota
l’imposta diretta ?
- non modifica i prezzi relativi
- modifica il sacrificio sociale
- modifica il sacricifio individuale
- modifica i prezzi relativ
non modifica i prezzi relativi
a parità di gettito l’imposta sul reddito produce ?
- nessun sacrificio
- un sacrificio uguale a quella indiretta
- un sacrificio minore di quella indiretta
- un sacrificio maggiore di quella indiretta
la traslazione dell’imposta è totale con domanda ?
- unitaria
- rigida
- perfettamente elastica
- elastica
rigida
il gettito di un’imposta è tanto più elevato quanto più?
- è rigida la domanda
- tutte false
- la domanda si avvicina all’origine
- è elastica la domanda
è rigida la domanda
la traslazione dell’imposta è totale con offerta?
- tutte false
- elastica
- rigida
- infinitamente elastica
infinitamente elastica
l’imposta diretta?
non modifica il reddito
è prelevata al soggetto prima che si decida il paniere di consumo
è prelevata al soggetto dopo aver deciso il paniere di consumo
modifica i prezzi relativi
è prelevata al soggetto prima che si decida il paniere di consumo
si dimostra che, nell’ambito del mercato del lavoro, ?
un’imposta fissa produce un sacrificio maggiore dell’imposta sul salario
un’imposta fissa produce un gettito minore dell’imposta sul salario
un’imposta fissa produce un’allocazione efficiente in senso paretiano
un’imposta fissa produce un gettito maggiore dell’imposta sul salario
un’imposta fissa produce un gettito maggiore dell’imposta sul salario
il teorema di Barone ?
è a favore dell’IVA
è a favore delle imposte indirette
è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione indiretta
è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione diretta
è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione indiretta
in concorrenza perfetta, se si introduce un’imposta sulla quantità prodotta ?
costo medio e costo marginale diminuiscono in misura pari all’aliquota
costo medio e costo marginale aumentano in misura pari all’aliquota
costo medio e costo totale aumentano in misura pari all’aliquota
costo medio e costo variabile aumentano in misura pari all’aliquota
costo medio e costo marginale aumentano in misura pari all’aliquota
la traslazione dell’imposta è nulla?
- con domanda rigida
- con domanda infinitamente rigida
- con domanda infinitamente elastica
- con domanda elastica
con domanda infinitamente elastica