LEZIONE 41 Flashcards
si ha equilibrio in concorrenza monopolistica , nel lungo periodo, quando ?
- MC<MR
- MC>MR
- MC≠
- MC=MR
MC=MR
la concorrenza monopolistica implica che ?
ogni soggetto abbiaconsistenti quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia indipendenza di azione
ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia indipendenza di azione
ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, vi sia collusione, vi sia interdipendenza di azione
ogni soggetto abbia consistenti quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia interdipendenza di azione
ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia indipendenza di azione
In concorrenza monopolistica, nel breve periodo?
- si può subire una perdita
- tutte false
- si può realizzare un profitto
- tutte vere
tutte vere
l’impresa in concorrenza monopolistica, nel lungo periodo?
- realizza un extraprofitto
- realizza un profitto economico positivo
- subisce una perdita
- realizza un profitto normale
realizza un profitto normale
l’elasticità della domanda in concorrenza monopolistica dipende ?
- dal grado di differenziazione del prodotto
- tutte false
- tutte vere
- dal numero dei concorrenti
tutte vere
in concorrenza monopolistica l’aggettivo’monopolistico’ indica?
- tutte vere
- l’assenza di barriere all’entrata
- la standardizzazione del prodotto
- la differenziazione del prodotto
la differenziazione del prodotto
in concorrenza monopolistica l’aggettivo ‘monopolistica’ si riferisce ?
- alla standardizzazione del prodotto
- all’assenza di barriere all’entrata
- all’assenza di barriere all’uscita
- tutte false
tutte false
la concorrenza monopolistica implica?
- indipendenza delle azioni
- assenza di collusione
- imprese con piccole quote di mercato
- tutte vere
tutte vere
la concorrenza monopolistica implica ?
- tendenza alla collusione
- tutte false
- grandi quote di mercato
- interdipendenza delle azioni
tutte false
il ricorso alla pubblicità in concorrenza monopolistica?
- tutte false
- è un esempio di concorrenza non di prezzo
- è un esempio di concorrenza di prezzo
- è un esempio di leadership di mercato
è un esempio di concorrenza non di prezzo
la curva di domanda con cui si confronta l’impresa in concorrenza monopolistica?
- ha elasticità uguale a zero
- è molto elastica
- è perfettamente elastica
- ha elasticità uguale a infinito
è molto elastica
la curva di domanda in concorrenza monopolistica ?
- tutte false
- ha elasticità uguale a uno
- è perfettamente elastica
- è perfettamente rigida
tutte false
in concorrenza monopolistica la curva di domanda?
- è elastica come in concorrenza perfetta
- è elastica più che in concorrenza perfetta
- è elastica come in monopolio
- è elastica più che in monopolio
è elastica più che in monopolio
La differenziazione del prodotto in concorrenza monopolistica può derivare ?
- tutte vere
- tutte false
- dalla localizzazione dell’attività
- dalla notorietà del marchio
tutte vere
la domanda con cui si confronta l’impresa in concorrenza monopolistica è più elastica di quella con cui si confronta il monopolista a causa?
- delle differenziazione del prodotto
- della presenza di molti venditori
- tutte false
- dell’inesistenza di barriere all’entrata
in concorrenza monopolistica, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo dipende ?
dalla numerosità dei concorrenti e dalla presenza di barriere all’entrata
dalla numerosità dei compratori e dall’assenza di barriere all’entrata
dalla numerosità dei compratori e dal grado di differenziazione del prodotto
dalla numerosità dei concorrenti e dal grado di differenziazione del prodotto
dalla numerosità dei concorrenti e dal grado di differenziazione del prodotto
l’elasticità della domanda in concorrenza monopolistica, aumenta?
- al crescere del numero dei concorrenti
- tutte false
- al crescere del numero dei compratori
- al diminuire del numero di concorrenti
al crescere del numero dei concorrenti
la concorrenza monopolistica differisce dal monopolio ?
- per il punto di massimizzazione del profitto
- per l’assenza di barriere all’entrata
- tutte vere
- per la presenza di extraprofitto solo nel lungo periodo
per l’assenza di barriere all’entrata
in concorrenza monopolistica si realizza il massimo profitto quando ?
- MR≅MC
- MR=MC
- MR>MC
- MR<MC
MR=MC
la curva di domanda con cui si confronta l’impresa in concorrenza monopolistica è ?
- molto rigida
- molto elastica
- perfettamente elastica
- perfettamente rigida
molto elastica
la concorrenza monopolistica implica?
- assenza di collusione
- intervento dello Stato
- X-inefficienza
- presenza di collusione
assenza di collusione
in concorrenza monopolistica l’obiettivo della pubblicità è?
rendere meno rilevante il prezzo come discriminate dell’acquisto
rendere più rilevante il prezzo come discriminate dell’acquisto
informare gli acquirenti sulle qualità del prodotto
informare gli acquirenti sulle caratteristiche del prodotto
rendere meno rilevante il prezzo come discriminate dell’acquisto