LEZIONE 36 Flashcards
nel lungo periodo in concorrenza perfetta ?
- P=ATCmin
- P=TCmin
- P=MC
- P=AVCmin
P=ATCmin
il numero di imprese presenti in un mercato concorrenziale è ?
- fisso nel breve periodo Lez.35
- variabile in ogni periodo
- fisso nel lungo periodo
- variabile nel lungo periodo Lez.36
variabile nel lungo periodo
nel lungo periodo la prospettiva di realizzare guadagni ?
trasla la curva di offerta del mercato verso destra
stimola l’ingresso di nuove imprese nel mercato
permette di definire una maggiore quantità in corrispondenza di ogni prezzo
tutte vere
tutte vere
in un’industria con costi crescenti, se aumenta la domanda di un bene ?
si avrà un prezzo di equilibrio più basso di quello di partenza
tutte false
l’uscita delle imprese diminuisce l’offerta e riduce il prezzo
l’ingresso di nuove imprese aumenta l’offerta e riduce il prezzo
l’ingresso di nuove imprese aumenta l’offerta e riduce il prezzo
nel lungo periodo la prospettiva di realizzare guadagni?
fa cambiare inclinazione alla curva di offerta di mercato
fa traslare la curva di offerta del mercato verso destra
tutte false
fa traslare la curva di offerta del mercato verso sinistra
fa traslare la curva di offerta del mercato verso destra
se il prezzo di mercato è maggiore al costo medio totale minimo ?
i profitti attraggono nuove imprese
le perdite stimolano le imprese ad uscire dal mercato
i profitti stimolano le imprese ad uscire dal mercato
i profitti scoraggiano nuovi entranti
i profitti attraggono nuove imprese
se il prezzo è inferiore al costo medio totale minimo?
le perdite spingono le imprese a rimanere nell’industria
i profitti spingono le imprese ad uscire dall’industria
i profitti spingono le imprese ad entrare nell’industria
le perdite spingono le imprese ad uscire dall’industria
le perdite spingono le imprese ad uscire dall’industria
in caso di profitto economico nullo?
l’impresa realizza un profitto normale
l’impresa realizza un profitto contabile sufficiente a coprire i costi impliciti
tutte vere
l’impresa realizza un profitto contabile sufficiente a remunerare l’investimento
l’impresa realizza un profitto normale
in caso di profitto economico nullo, il profitto contabile?
- è uguale a zero
- uguale infinito
- minore di zero
- maggiore di zero
maggiore di zero