LEZIONE 62 Flashcards
i merit goods sono beni?
- rivali ed escludibili
- non rivali e non escludibili
- non rivali ed escludibili
- rivali e non escludibili
rivali ed escludibili
i merit goods sono beni ?
- a cui il singolo attribuisce particolare valore
- beni pubblici puri
- a cui la collettività attribuisce particolare valore
- beni comuni
a cui la collettività attribuisce particolare valore
il teorema di Arrow sostiene che?
le imposte che creano effetto di sostituzione sono meno distorsive
attraverso i meccanismi di voto non si può definire una regola di scelta collettiva che fornisca un ordinamento delle alternative efficiente
attraverso i meccanismi di voto si può definire una regola di scelta collettiva che fornisca un ordinamento delle alternative efficiente
le imposte che creano effetto di sostituzione sono più distorsive
attraverso i meccanismi di voto non si può definire una regola di scelta collettiva che fornisca un ordinamento delle alternative efficiente
secondo l’assioma dell’universalità di Arrow ?
la regola di scelta collettiva deve funzionare con una sola struttura di preferenze individuali
la regola di scelta collettiva deve coincidere con il sistema di preferenze di un individuo
la regola di scelta individuale deve coincidere con la regola di scelta collettiva
la regola di scelta collettiva deve funzionare per qualunque struttura di preferenze individuali
la regola di scelta collettiva deve funzionare per qualunque struttura di preferenze individuali
nel caso di voto unanime i costi legati alla conflittualità sono ?
- pari all’ipotesi di dittatorialità
- nulli
- tutte false
- molto elevati
nulli
una collettività che agisce razionalmente sceglie la regola di voto che permette?
la massimizzazione del ricavo totale del processo decisionale
tutte vere
la minimizzazione del costo medio del processo decisionale
la minimizzazione del costo totale del processo decisionale
la minimizzazione del costo totale del processo decisionale
secondo il teorema di Arrow non esiste una regola di voto che risponda ai seguenti assiomi ?
principio di pareto, indipendenza delle alternative irrilevanti, dittatorialità
principio di pareto, indipendenza delle alternative irrilevanti, non dittatorialità
principio di efficienza allocativa, indipendenza delle alternative irrilevanti, non dittatorialità
principio di pareto, interdipendenza delle alternative irrilevanti, non dittatorialità
principio di pareto, indipendenza delle alternative irrilevanti, non dittatorialità
se si adotta un sistema di voto con maggioranza bassa?
- si conferma il teorema di Arrow
- si riduce la conflittualità
- si produce una forte conflittualità
- si ha una dittatura
si produce una forte conflittualità
la regola della maggioranza ha il pregio ?
- di essere neutrale
- di essere anonima
- tutte vere
- di condurre comunque ad una decisione
tutte vere