LEZIONE 19 Flashcards

1
Q

L’utilità marginale?

  • è sempre uguale a zero
  • può essere positiva o negativa
  • è sempre negativa
  • è sempre positiva
A

può essere positiva o negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

l’utilità marginale ?

  • può essere positiva o negativa
  • è sempre negativa
  • è sempre uguale a zero
  • è sempre positiva
A

può essere positiva o negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

la legge dell’utilità marginale dice che?

la soddisfazione data dal consumo di una ulteriore unità di bene decresce all’aumentare delle unità consumate

la soddisfazione data dal consumo di una ulteriore unità di bene cresce all’aumentare delle unità consumate

il reddito connesso al consumo di una ulteriore unità di bene decresce all’aumentare delle unità consumate

il reddito connesso al consumo di una ulteriore unità di bene decresce all’aumentare delle unità consumate

A

la soddisfazione data dal consumo di una ulteriore unità di bene decresce all’aumentare delle unità consumate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

un incremento di reddito?

  • aumenta la domanda di beni normali
  • diminuisce la domanda di beni normali
  • tutte false
  • aumenta la domanda di beni inferiori
A

aumenta la domanda di beni normali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

l’utilità marginale è l’utilità attribuita?

  • all’ultima unità consumata
  • a tutte le unità consumate
  • alla prima unità consumata
  • ad ogni unità del bene consumata
A

all’ultima unità consumata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

se un bene è inferiore, all’aumentare del reddito ?

  • diminuisce la quantità offerta
  • aumenta la quantità offerta
  • aumenta la quantità domandata
  • diminuisce la quantità domandata
A

diminuisce la quantità domandata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

se un bene è normale, all’aumentare del reddito?

diminuisce la quantità domandata

la quantità domandata rimane invariata perchè dipende dalla preferenze

la quantità domandata raddoppia

aumenta la quantità domandata

A

aumenta la quantità domandata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la massimizzazione dell’utilità per il consumatore si ha nel punto in cui?

  • Um A/pA=UmB/pB
  • Um A/pA=pB
  • Um A/pB=UmB/pA
  • Um A=UmB
A

Um A/pA=UmB/pB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

se assumiamo l’esistenza di due beni il punto di maggior utilità per il soggetto è quello in cui?

l’utilità marginale del bene A > utilità marginale bene B

l’utilità marginale del bene A > prezzo bene B

l’utilità marginale del bene B < utilità marginale bene B

le utilità marginali dei due beni coincidono

A

le utilità marginali dei due beni coincidono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

il rapporto Um bene A / p bene B è ?

  • con andamento sinusoide
  • costante
  • decrescente
  • crescente
A

decrescente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

utilità marginale uguale ?

  • Um bene B / p bene B
  • Um bene A / p bene B
  • Um bene A / p bene A
  • Utot bene A / p bene B
A

Um bene A / p bene A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

l’utilità marginale?

assume valore negativo nel punto di massimo dell’utilità totale

tutte false

assume valore positivo nel punto di minimo dell’utilità totale

assume valore positivo nel punto di massimo dell’utilità totale

A

assume valore negativo nel punto di massimo dell’utilità totale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

l’utilità totale ha un andamento?

prima decrescente, fino al punto di minimo e poi decrescente

prima decrescente, fino al punto di massimo e poi crescente

prima crescente, fino al punto di massimo e poi decrescente

lineare

A

prima crescente, fino al punto di massimo e poi decrescente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

l’utilità è un valore?

  • assoluto
  • oggettivo
  • definito
  • soggettivo
A

soggettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la mappa di indifferenza permette?

  • di ordinare le alternative
  • di confrontare le preferenze di più soggetti
  • tutte false
  • di confrontare il potere di acquisto di più soggetti
A

di ordinare le alternative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly