LEZIONE 42 Flashcards

1
Q

nel mercato oligopolistico si evidenzia un comportamento strategico, cioè?

gli oligopolisti tengono conto che i propri profitti dipendono anche dalle proprie strategie commerciali

gli oligopolisti, per perseguire i propri scopi, tengono conto delle razioni dei concorrenti

tutte vere

gli oligopolisti tengono conto che i propri profitti dipendono anche dalle strategie dei concorrenti

A

gli oligopolisti, per perseguire i propri scopi, tengono conto delle razioni dei concorrenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il modello di Cournot utilizza?

  • il vincolo di bilancio
  • le curve di indifferenza
  • le curve di reazione
  • la curva dei contratti
A

le curve di reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

l’oligopolio si caratterizza per la presenza?

di pochi grandi produttori che offrono un bene differenziato

di pochi grandi produttori che offrono un bene omogeneo

tutte vere

tutte false

A

tutte vere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

in oligopolio si ha interdipendenza strategica perchè ?

i profitti dell’impresa dipendono dalle strategie di lungo periodo

i profitti dell’impresa dipendono dalle strategie dei concorrenti

vi sono molti operatori dal lato dell’offerta

i comportamenti dell’impresa dipendono dai profitti realizzati dai concorrenti

A

v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

le curve di reazione sono?

curve che collegano la quantità prodotta da un’impresa al tempo t con quella prodotta al tempo t-1

curve che collegano il prezzo praticato da un’impresa al tempo t con quello praticato al tempo t-1

curve che collegano il prezzo praticato da un’impresa al tempo t con quello praticato dal concorrente al tempo t-1

curve che collegano la quantità prodotta da un’impresa al tempo t con quella prodotta dal concorrente al tempo t-1

A

curve che collegano la quantità prodotta da un’impresa al tempo t con quella prodotta dal concorrente al tempo t-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

le curve di reazione sono?

  • inclinate negativamente
  • inclinate positivamente
  • parallele all’asse delle ascisse
  • parallele all’asse delle ordinate
A

inclinate negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

le curve di reazione?

sono inclinate positivamente perchè all’aumentare della quantità venduta da un soggetto, all’altro conviene ridurre la propria offerta

sono inclinate negativamente perchè all’aumentare della quantità venduta da un soggetto, all’altro conviene ridurre la propria offerta

sono inclinate positivamente perchè al ridursi della quantità venduta da un soggetto, all’altro conviene ridurre la propria offerta

sono inclinate negativamente perchè al ridursi della quantità venduta da un soggetto, all’altro conviene ridurre la propria offerta

A

sono inclinate negativamente perchè all’aumentare della quantità venduta da un soggetto, all’altro conviene ridurre la propria offerta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in oligopolio si rileva interdipendenza strategica, cioè?

i profitti di ogni impresa dipendono anche dalle strategie dei concorrenti

tutte vere

le imprese, per realizzare i propri obiettivi, tengono conto delle potenziali reazioni dei concorrenti

le imprese, per realizzare i propri obiettivi pongono in essere strategie commerciali

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

nell’oligopolio esiste interdipendenza strategica perchè?

  • le imprese presenti sono in numero limitato
  • il prodotto è differenziato
  • tutte vere
  • perchè ci sono barriere all’ingresso
A

le imprese presenti sono in numero limitato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly