Lezione 041 Flashcards
La disciminazione del prezzo
Consente all’impresa di vendere i beni a prezzi più alti
Consente al cliente di acquisire beni a prezzi più bassi
Consente all’impresa di praticare prezzi diversi a clienti diversi
Nessuna delle risposte
Consente all’impresa di praticare prezzi diversi a clienti diversi
la dispersione di prezzo si presenta
in un mercato perfettamente concorrenziale
nei mercati in cui il reperimento di informazione è difficile e costoso
nei mercati oligopolistici
in tutti i mercati
nei mercati in cui il reperimento di informazione è difficile e costoso
la dispersione di prezzo configura:
estrema variabilità tra consumatori e imprenditori
estrema variabilità tra un operatore e un suo concorrente
estrema variabilità tra consumatori
nessuna delle precedenti alternative è corretta
estrema variabilità tra un operatore e un suo concorrente
la dispersione di prezzo si può creare:
quando solo l’offerta è eterogenea
quando solo a domanda è eterogena
solo in monopolio
quando la domanda e l’offerta sono eterogenee
quando la domanda e l’offerta sono eterogenee
Il “peak load pricing” è
Nessuna delle risposte
Un modello che suggerisce alle imprese di praticare prezzi più alti nei momenti di maggiore congestione, per poi abbassarle nei momenti di minore richiesta
Un modello che invita le imprese a praticare un prezzo più alto nei momenti di minore richiesta
Un modello di fissazione dei prezzi per i beni di consumo
Un modello che suggerisce alle imprese di praticare prezzi più alti nei momenti di maggiore congestione, per poi abbassarle nei momenti di minore richiesta
La discriminazione del prezzo di primo grado, consente di
Nessuna delle risposte
Fissare un prezzo diverso in relazione alla quantità venduta
Fissare un prezzo diverso per ogni acquirente
Fissare un prezzo diverso in relazione alla fidelizzazione
Fissare un prezzo diverso per ogni acquirente
Quando la discriminazione del prezzo è definita non lineare
con la discriminazione di secondo grado
con la discriminazione di primo grado
con il mark up
nessuna delle risposte
con la discriminazione di secondo grado
Quando la discriminazione del prezzo è definita non uniforme
con il prezzo di riserva
nessuna delle risposte
con la discriminazione di terzo grado
con la discriminazione di secondo grado
con la discriminazione di terzo grado
Quando la discriminazione del prezzo è definita perfetta
con la discriminazione di secondo grado
con il prezzo predatorio
nessuna delle risposte
con la discriminazione di primo grado
con la discriminazione di primo grado
Quando l’applicazione del mark-up produce un risultato positivo?
Solo se il valore dell’elasticità è compresa tra 0 e 1
Solo se il valore dell’elasticità è minore di 1
Solo se il valore dell’elasticità è uguale ad 1
Solo se il valore dell’elasticità è maggiore di 1
Solo se il valore dell’elasticità è maggiore di 1
Il mark up necessario alla massimizzazione del profitto sarà maggiore se
la domanda è elastica
il prezzo è alto
la domanda è rigida
il mercato è concorrenziale
la domanda è rigida
Qual è la formula del cost plus pricing ?
AVC + mark up %
ATC + mark up %
MC - mark up %
nessuna delle risposte
AVC + mark up %
Un livello alto di switching cost, quali conseguenze comporta sulla collusione?
Un livello nullo di collusione
Un livello basso di collusione
Nessuna delle risposte
Un livello alto di collusione
Un livello basso di collusione
l’esistenza di switching costs determina la dispersione, legata, in certa misura al:
potere di mercato che le singole imprese possono esercitare
potere di mercato che i clienti possono esercitare
potere di mercato che due imprese concorrenti possono esercitare
nessuna delle precedenti alternative è corretta
potere di mercato che le singole imprese possono esercitare
l’esistenza di switching costs determina dispersione di prezzo?
vero
solo nel lungo periodo se l’impresa produce un output mggiore o minore a quello registrato nel breve periodo
falso
solo a condizione di possedere dei vantaggi di ricavo che permettano di sostenere un prezzo limite solitamente molto basso
vero
La dispersione dei prezzi è una situazione che si presenta nei mercati quando
Le imprese hanno un forte potere di mercato
La domanda e l’offerta sono omogenee
Le imprese non hanno potere di mercato
Il reperimento delle informazioni è difficile e costoso
Il reperimento delle informazioni è difficile e costoso