Lezione 031 Flashcards
Quando si parla di prezzo limite?
Con riferimento alla pratica di fissare un prezzo che incoraggi l’ingresso di nuove imprese nel settore
Con riferimento alla pratica di fissare un prezzo che, a seconda dei casi, può incoraggiare o scoraggiare l’ingresso di nuove imprese nel settore
Con riferimento alla pratica di fissare un prezzo che scoraggi l’ingresso di nuove imprese nel settore
Nessuna delle risposte
Con riferimento alla pratica di fissare un prezzo che scoraggi l’ingresso di nuove imprese nel settore
si parla di prezzo limite con riferimento:
alla pratica da parte del monopolista di fissare un prezzo che incoraggi o scoraggi a seconda della tipologia di bene l’ingresso di nuove imprese nel settore
alla pratica da parte del monopolista di fissare un prezzo che scoraggi l’ingresso di nuove imprese nel settore
alla pratica da parte di un qualsiasi imprenditori di fissare un prezzo che scoraggi l’ingresso di nuove imprese nel settore
alla pratica da parte del monopolista di fissare un prezzo compreso tra un range che va da 0 a 1
alla pratica da parte del monopolista di fissare un prezzo che scoraggi l’ingresso di nuove imprese nel settore
il prezzo limite può essere praticato:
solo a condizione di possedere dei vantaggi di costo che permettano di sostenere un prezzo limite solitamente molto basso
mai
solo a condizione di possedere dei vantaggi di costo che permettano di sostenere un prezzo limite solitamente molto alto
solo a condizione di possedere dei vantaggi di ricavo che permettano di sostenere un prezzo limite solitamente molto basso
solo a condizione di possedere dei vantaggi di costo che permettano di sostenere un prezzo limite solitamente molto basso
nel caso di pratica del prezzo limite in presenza di economie di scala:
il potenziale entrante si trova costretto a credere riuscirà ad entrare nel mercato almeno che non sopporti ingenti perdite
il potenziale entrante non si cura della fissazione del prezzo
nessuna delle precedenti alternative è corretta
il potenziale entrante è convinto che entrando sul mercato andrà subito incontro a profitti
il potenziale entrante si trova costretto a credere riuscirà ad entrare nel mercato almeno che non sopporti ingenti perdite
nel caso di pratica del prezzo limite in presenza di economie di scala:
tutte false
il potenziale entrante dovrebbe praticare un prezzo tale da permettergli un profitto considerevole
il potenziale entrate di trova di pronte ad un prezzo dato come in concorrenza perfetta
tutte vere
tutte false
nel caso di pratica del prezzo limite in presenza di economie di scala:
nessuna delle precedenti alternative è corretta
il potenziale entrate di trova di pronte ad un prezzo dato come in concorrenza perfetta
il potenziale entrante dovrebbe praticare un prezzo tale da permettergli un profitto considerevole
il potenziale entrate dovrebbe praticare un prezzo non più profittevole
il potenziale entrate dovrebbe praticare un prezzo non più profittevole