Lezione 028 Flashcards

1
Q

in base al livello di evoluzione i distretti possono essere distinti in:

distretti dinamici, maturi, vulnerabili e virtuali

distretti dinamici e trainati

distretti vulnerabili e guidati

distretti trainati, guidati, specializzati e bloccati

A

distretti dinamici, maturi, vulnerabili e virtuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in funzione dell’autonomi strategica che possiedono è possibile distinguere le imprese del distretto in:

impresa guida

tutte vere

impresa specializzata e impresa bloccata

impresa trainata

A

tutte vere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è un distretto?

è una forma di sviluppo locale con elevata specializzazione delle imprese

è una forma giuridica di impresa

è un gruppo di imprese che si accordano sulla produzione

è un sistema dove le imprese sono radicate sul territorio

A

è una forma di sviluppo locale con elevata specializzazione delle imprese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando il mercato si manifesta come concorrenza

se l’indice HH=1/N

nessuna delle risposte

se l’indice HH=N

se l’indice HH=0

A

se l’indice HH=1/N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’elasticità incrociata della domanda misura

la variazione del prezzo al variare della domanda

la sensibilità di un bene A al variare del prezzo di un bene B

nessuna delle risposte

la sensibilità di un bene al variare del prezzo

A

la sensibilità di un bene A al variare del prezzo di un bene B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nel caso di beni a domanda elastica:

Ed=1

nessuna delle risposte

Ed>1

Ed<1

A

Ed>1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Se l’elasticità incrociata è elevata e positiva

i beni sono stretti complementari

i beni sono normali

nessuna delle risposte

i beni sono stretti sostituti

A

i beni sono stretti sostituti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Se l’elasticità incrociata è elevata e negativa

i beni sono normali

i beni sono stretti complementari

nessuna delle risposte

i beni sono stretti sostituti

A

i beni sono stretti complementari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le caratteristiche dell’impresa guida

ridotta autonomia strategica

elevata autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze

concentrato sviluppo delle competenze

autonomia strategia

A

elevata autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le caratteristiche dell’impresa trainata

ridotta autonomia strategica

elevata autonomia strategica e concentrato sviluppo delle competenze

diffuso sviluppo strategico

elevata autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze

A

elevata autonomia strategica e concentrato sviluppo delle competenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le caratteristiche dell’impresa specializzata

ridotta autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze

elevata autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze

ridotto sviluppo strategico

elevata autonomia strategica

A

ridotta autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le caratteristiche dell’impresa bloccata

elevata autonomia strategica

elevata autonomia strategica e diffuso sviluppo delle competenze

ridotta autonomia strategica e concentrato sviluppo delle competenze

elevata autonomia strategica

A

ridotta autonomia strategica e concentrato sviluppo delle competenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

n genere se un bene ha pochi sostituti:

l’elasticità è > 1

l’elasticità è molto alta

l’elasticità è uguale a 1

l’elasticità è molto bassa

A

l’elasticità è molto bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa misura l’elasticità incrociata della domanda?

il punto di equilibrio tra prezzo e quantità

la sostituibilità tra diversi prodotti

la complementarietà tra due prodotti

la sostituibilità tra due prodotti

A

la sostituibilità tra due prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

L’indice HH si basa

Nessuna delle risposte

sulla somma delle quote di mercato delle imprese più forti del mercato

sulla somma delle quote di mercato di tutte le imprese

sulla somma dei quadrati delle quote di mercato di tutte le imprese del settore

A

sulla somma dei quadrati delle quote di mercato di tutte le imprese del settore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali di queste caratteristiche possono determinare la concentrazione

economia d scala e produzione

barriere all’entrata e all’uscita

economie di scala e regolazione

produzione e barriera all’entrata

A

economie di scala e regolazione

17
Q

Nel 2001 il Decreto Legislativo 228 ha identificato due nuove tipologie di distretto. Quali?

Industriale e agroalimentare

industriale e commerciale

Rurale e agroalimentare

Commerciale e di servizi

A

Rurale e agroalimentare

18
Q

nei distretti è determinante:

l’elemento sociale e culturale

solo l’elemento sociale

solo l’elemento sociale, ma solo in alcuni tipi di distretti

solo l’elemento culturale

A

l’elemento sociale e culturale

19
Q

Ed=

Δp/Δq

Δp

d%q/Δp

Δq

A

d%q/Δp (PANIERE)

la formula corretta è : Delta % quantità A / Delta % prezzo B

20
Q

Quando un settore è composto da imprese di uguali dimensioni?

Quando le imprese operano in un mercato di concorrenza perfetta

Quando il valore dell’indice di Gini è pari a 0

Quando il valore dell’indice di Gini è pari a 1

Quando il valore dell’elasticità della domanda è nullo

A

Quando il valore dell’indice di Gini è pari a 0

21
Q

Cosa rappresenta l’elasticità incrociata della domanda?

La complementarietà tra due prodotti

Nessuna delle risposte

La sostituibilità tra due prodotti

Entrambe le risposte

A

Entrambe le risposte

Oppure la sostituibilità tra due prodotti

22
Q

Quando parliamo di concentrazione di mercato (o settoriale)?

Nessuna delle risposte

Quando calcoliamo la concentrazione a livello di tutte le imprese che hanno realizzato un’operazione straordinaria di fusione all’interno di un’area geografica definita

Quando calcoliamo la concentrazione a livello di tutte le imprese che fanno parte di una determinata industria, localizzate all’interno di un’area geografica definita

Quando calcoliamo la concentrazione a livello di tutte le imprese che producono lo stesso prodotto all’interno di un Paese

A

Quando calcoliamo la concentrazione a livello di tutte le imprese che fanno parte di una determinata industria, localizzate all’interno di un’area geografica definita

23
Q

Quando l’indice di concentrazione HH è uguale a 1, significa che

Ci troviamo di fronte ad un mercato di oligopolio

Ci troviamo di fronte ad un mercato di concorrenza perfetta

Ci troviamo di fronte ad un mercato di concorrenza monopolistica

Ci troviamo di fronte ad un mercato di monopolio

A

Ci troviamo di fronte ad un mercato di monopolio

24
Q

La curva di Lorenz

Nessuna delle risposte

Mostra la variazione dimensionale della dimensione cumulata delle “n” maggiori imprese di un’industria

E’ una curva inclinata negativamente, che mette in relazione le “n” maggiori imprese di un’industria

E’ una curva che mette in relazione le imprese di un’industria che hanno tutte le stesse dimensioni

A

Mostra la variazione dimensionale della dimensione cumulata delle “n” maggiori imprese di un’industria

25
Q

Il coefficiente di Gini è

Un indice che misura l’area di equidistribuzione

Un indice che misura l’area di surplus del produttore

Un indice che misura l’area di concentrazione

Un indice che misura l’area di profitto

A

Un indice che misura l’area di concentrazione

26
Q

Quando si parla di economie di scala reali?

Entrambe le risposte

Nessuna delle risposte

Quando la riduzione del costo medio è dovuta a variazioni dei prezzi

Quando la riduzione del costo medio è dovuta ad una riduzione degli input fisici

A

Quando la riduzione del costo medio è dovuta ad una riduzione degli input fisici

27
Q

Durante quale fase la domanda si avvicina al livello di saturazione e le vendite si stabilizzano?

Maturità

Declino

Cresita

Avvio

28
Q

il distretto industriale può essere visto come:

una forma intermedia tra mercato e gerarchia

una vera e propria forma di mercato

un’impresa

nessuna delle precedenti risposte

A

una forma intermedia tra mercato e gerarchia

29
Q

Durante la fase di maturità del ciclo di vita dell’industria

Le imprese operanti nel settore realizzano economie di scala

Le imprese operanti nel settore investono in ricerca e sviluppo

Le imprese operanti nel settore adottano strategie di difesa delle posizioni, come ad esempio le fusioni

Le imprese operanti nel settore giungono alla collusione

A

Le imprese operanti nel settore adottano strategie di difesa delle posizioni, come ad esempio le fusioni

30
Q

Cosa sono i cluster?

Un insieme di elementi simili tra loro che crescono in maniera disgiunta

Un sistema produttivo caratterizzato dalla presenza di molte imprese specializzate nella realizzazione di un bene omogeneo

Una forma di sviluppo locale con un’elevata specializzazione settoriale

Sono gruppi di imprese legate da strette relazioni e localizzate in un’area geografica definita

A

Sono gruppi di imprese legate da strette relazioni e localizzate in un’area geografica definita

31
Q

Il distretto industriale

E’ un sistema produttivo caratterizzato dalla presenza di molte imprese specializzate nella realizzazione di beni differenziati

Nessuna delle risposte

E’ un sistema produttivo caratterizzato dalla presenza di molte imprese specializzate nella realizzazione di un bene omogeneo

E’ un insieme produttivo caratterizzato da elementi simili tra loro che crescono in manuera congiunta

A

E’ un sistema produttivo caratterizzato dalla presenza di molte imprese specializzate nella realizzazione di un bene omogeneo

32
Q

all’interno di un distretto la divisione del lavoro:

non opera a livello di impresa, ma a livello di singola unità aziendale

non opera a livello di singola unità aziendale, ma a livello di impresa

opera solo a livelli di unità aziendale

opera solo a livello di impresa

A

non opera a livello di impresa, ma a livello di singola unità aziendale

33
Q

le unità produttive che operano all’interno del distretto sono:

solo piccole

solo medie

medio-grandi

piccole-medie

A

piccole-medie

34
Q

le unità produttive che operano all’interno del distretto a fronte delle loro dimensioni sono:

non presentano flessibilità

molto flessibili

nessuna delle precedenti alternative è corretta

poco flessibili

A

molto flessibili

35
Q

Quando il mercato si manifesta come monopolio

nessuna delle risposte

se l’indice HH= -1

se l’indice HH=1

se l’indice HH=0

A

se l’indice HH=1

36
Q

Come si calcola l’elasticità incrociata della domanda?

?% QA / ?% PA

?% QA / ?% (PA + PB)

Nessuna delle risposte

?% QA / ?% PB

A

?% QA / ?% PB (PANIERE)

formula corretta : Delta % quantità A / Delta % prezzo B