Lezione 008 Flashcards
in un mercato di concorrenza monopolista:
nessuna delle alternative e corretta
sono presenti molti venditori e un unico compratore
i beni offerti sono complementare
esistono barriere all’ingresso e all’uscita
nessuna delle alternative e corretta
in un mercato di concorrenza monopolista:
le barriere in uscite sono alte
non esistono barriere all’ingresso e all’uscita dal mercato
le barriere all’entrata sono insormontabili
le barriere all’entrata possono essere superate
non esistono barriere all’ingresso e all’uscita dal mercato
in un mercato di concorrenza monopolista:
sono presenti molti venditori e molti compratori
i beni offerti sono differenziati
tutte le alternative sono corrette
non esistono barriere all’ingresso e all’uscita dal mercato
tutte le alternative sono corrette
Si parla di monopolio naturale
Quando siamo di fronte alla totale assenza di economie di scala
Quando un gruppo di imprese che producono lo stesso prodotto, per diverse ragioni, trovano conveniente produrre solo a condizione di servire tutta la domanda
Nessuna delle risposte
Quando una sola impresa, per diverse ragioni, trova conveniente produrre solo a condizione di servire tutta la domanda
Quando una sola impresa, per diverse ragioni, trova conveniente produrre solo a condizione di servire tutta la domanda
In concorrenza monopolistica
Sono presenti pochi compratori e pochi venditori
Esistono rilevanti barriere all’ingresso e all’uscita
Sono presenti molti compratori e molti venditori
I beni offerti sono percepiti come perfettamente omogenei
Sono presenti molti compratori e molti venditori
L’impresa che opera in concorrenza monopolistica
Nessuna delle risposte
Entrambe le risposte sono esatte
Nel LP può realizzare un extraprofitto
Nel LP realizza soltanto un profitto normale
Nel LP realizza soltanto un profitto normale
il mercato di concorrenza monopolistica:
è un mercato in cui sono presenti molti compratori e venditori
è un mercato in cui sono presenti molti compratori e pochi venditori
è un mercato in cui è presente un unico venditore e pochi compratori
è un mercato in cui sono presenti pochi venditori e compratori
è un mercato in cui sono presenti molti compratori e venditori
in un mercato di concorrenza monopolista:
nel lungo periodo ogni impresa produce un output inferiore a quello registrato nel breve periodo
nel lungo periodo ogni impresa produce un output mggiore o minore a quello registrato nel breve periodo
nel lungo periodo ogni impresa produce un output maggiore a quello registrato nel breve periodo
nel lungo periodo ogni impresa produce un output uguale a quello registrato nel breve periodo
nel lungo periodo ogni impresa produce un output inferiore a quello registrato nel breve periodo
in un mercato di concorrenza monopolista:
nessuna delle precedenti alternative è corretta
non esistono barriere in uscita
entrambe le risposte
non esistono barriere all’ingresso
entrambe le risposte
in un mercato di concorrenza monopolista:
i beni offerti sono complementare
i beni offerti sono differenziati
i beni offerti sono omogenei
i beni offerti sono caratterizzati da diversi gradi di omogeneità
i beni offerti sono differenziati
in un mercato di concorrenza monopolista:
la funzione di domanda si presenta meno elastica di quella del monopolista
la funzione di domanda si presenta meno elastica di quella del monopolista
la funzione di domanda si presenta più elastica di quella del monopolista
la funzione di domanda si presenta più elastica di quella del mercato di concorrenza perfetta
la funzione di domanda si presenta più elastica di quella del monopolista
L’impresa che opera in concorrenza monopolistica nel lungo periodo realizza
un profitto normale, anche se pratica un prezzo superiore al costo marginale
Nessuna delle risposte
un profitto nullo
un extraprofitto, in quanto pratica un prezzo superiore al costo medio totale
un profitto normale, anche se pratica un prezzo superiore al costo marginale
l’impresa che opera in concorrenza monopolistica nel lungo periodo:
realizza un profitto minimo
realizza un extra profitto
non realizza profitto
realizza un profitto normale
realizza un profitto normale
l’impresa che opera in concorrenza monopolistica nel lungo periodo:
realizza un profitto normale come le imprese in concorrenza perfetta, anche se pratica un prezzo superiore al costo marginale
realizza un profitto normale come le imprese in concorrenza perfetta, anche se pratica un prezzo minore al costo marginale
realizza un profitto normale come le imprese in concorrenza perfetta e pratica un prezzo uguale al costo marginale
realizza un extra profitto come le imprese in concorrenza perfetta e pratica un prezzo uguale al costo marginale
realizza un profitto normale come le imprese in concorrenza perfetta, anche se pratica un prezzo superiore al costo marginale
L’impresa in concorrenza monopolistica raggiunge il massimo profitto quando:
MR=MC
MR<MC
nessuna delle risposte
MR>MC
MR=MC
Un’impresa in concorrenza monopolistica si confronta con una curva di domanda:
rigida
nessuna delle risposte
anelastica
molto elastica
molto elastica
La concorrenza monopolistica implica
presenza di collusione
intervento dello Stato
barriere legali
assenza di collusione
assenza di collusione
La concorrenza monopolistica prevede:
numero relativamente ampio di venditori, prodotti indifferenziati, barriere all’entrata
numero relativamente ampio di venditori, prodotti differenziati, inesistenza di barriere all’entrata
numero ridotto di venditori, prodotti differenziati, esistenza di barriere all’entrata
numero ridotto di venditori senza barriere all’entrata
numero relativamente ampio di venditori, prodotti differenziati, inesistenza di barriere all’entrata
Che cosa indica l’indice di Lerner
il profitto
il prezzo di riserva
nessuna delle risposte
il margine di profitto per ogni unità venduta
il margine di profitto per ogni unità venduta
Quando si realizza efficienza economica
quando si produce la quantità desiderata con il minor costo possibile
nessuna delle risposte
quando si massimizza il profitto
quando si produce la quantità massima di output possibile
quando si produce la quantità desiderata con il minor costo possibile
Quale mercato è inefficiente dal punto di vista allocativo ?
la concorrenza monopolistica
la concorrenza perfetta e monopolistica
la concorrenza perfetta
nessuna delle risposte
la concorrenza monopolistica
(In questo caso, le imprese producono prodotti leggermente differenziati, creando una piccola barriera all’entrata. Questo porta a una situazione in cui il prezzo è superiore al costo marginale, generando una perdita di benessere sociale. In altre parole, la quantità prodotta è inferiore a quella che massimizzerebbe il benessere sociale.)