Lezione 006 Flashcards

1
Q

In concorrenza perfetta l’impresa espande la sua produzione fino a quando:

MR>AVC

MR>MC

MR=MC

nessuna delle risposte

A

MR=MC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale mercato la curva di domanda si presenta elastica

concorrenza monopolistica

oligopolio

nessuna delle risposte

monopolio

A

concorrenza monopolistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per l’impresa concorrenziale, la curva del ricavo totale assume un andamento

prima crescente poi decrescente all’aumentare della quantità prodotta

nessuna delle risposte

decrescente all’aumentare della quantità prodotta

lineare crescente all’aumentare della quantità prodotta

A

lineare crescente all’aumentare della quantità prodotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La curva di domanda della singola impresa che opera in un mercato concorrenziale presenta

E = ∞

nessuna delle risposte

Ed=0

Ed=1

A

E = ∞

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

in un mercato di concorrenza perfetta nel breve periodo la curva di domanda individuale dell’impresa è:

uguale alla curva di ricavo marginale

uguale alla curva di costo medio totale

uguale alla curva di costo medio variabile

uguale alla curva di costo marginale

A

uguale alla curva di ricavo marginale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

le imprese che operano in un mercato concorrenziale nel breve periodo possono:

nessuna delle precedenti alternative è corretta

realizzare una perdita

realizzare un profitto o una perdita

realizzare un profitto

A

realizzare un profitto o una perdita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

l’impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta si confronta con:

una domanda analestica

una domanda perfettamente elastica

una domanda a tratti analestica

nessuna delle precedenti alternative è corretta

A

una domanda perfettamente elastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

nel mercato di concorrenza perfetta, al prezzo determinato dal mercato:

non esiste eccessi di offerta ma esiste eccesso di domanda

non esiste eccesso di domanda ma esiste eccesso di offerta

è impossibile raggiungere l’equilibrio tra domanda e offerta

non esiste eccesso di offerta e di domanda

A

non esiste eccesso di offerta e di domanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

nel mercato di concorrenza perfetta gli operatori sono:

price maker o price taker in funzione del prodotto venduto

price maker se il bene prodotto è perfetto sostituto

price maker

price teker

A

price teker

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando si realizza efficienza allocativa?

Quando P > MC

Quando P < MC

Quando MC = MR

Quando P = MC

A

Quando P = MC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Se parliamo di equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta, la parte della curva al di sopra del livello in cui MC = ATC si chiama

Funzione di domanda dell’impresa

Funzione di offerta dell’impresa

Funzione di costo medio

Funzione di Ricavo Marginale

A

Funzione di offerta dell’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Per l’impresa concorrenziale, la curva del ricavo totale assume un andamento

lineare crescente all’aumentare della quantità prodotta

decrescente all’aumentare della quantità prodotta

prima decrescente e poi crescente all’aumentare della quantità prodotta

prima crescente e poi decrescente all’aumentare della quantità prodotta

A

lineare crescente all’aumentare della quantità prodotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il mercato di concorrenza perfetta è un mercato in cui

esistono molte imprese , che offrono un prodotto differenziato e che hanno difficoltà di accesso al mercato

esistono molte imprese , che offrono un prodotto standard e che hanno facilità di accesso al mercato

esistono poche imprese ed il prodotto è standard

esistono molte imprese , che offrono un prodotto differenziato e che hanno difficoltà di accesso al mercato

A

esistono molte imprese , che offrono un prodotto standard e che hanno facilità di accesso al mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando si realizza la massimizzazione del profitto

quando MR>MC

quando MC<MR

nessuna delle risposte

quando MC=MR

A

quando MC=MR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In un mercato perfettamente concorrenziale, la curva di domanda è

rigida rispetto al prezzo

Nessuna delle risposte

anelastica

perfettamente elastica rispetto al prezzo

A

perfettamente elastica rispetto al prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nel mercato in concorrenza perfetta, in corrispondenza del prezzo determinato dal mercato

Nessuna delle risposte

esiste un eccesso di offerta rispetto alla domanda

non esiste eccesso di offerta e di domanda

esiste un eccesso di domanda rispetto all’offerta

A

non esiste eccesso di offerta e di domanda

17
Q

Quando si realizza efficienza allocativa

se P>MC

se P=MC

nessuna delle risposte

se P=ATC

18
Q

Se il costo marginale è maggiore del ricavo marginale, l’impresa per aumentare il profitto dovrebbe

diminuire la produzione

aumentare il prezzo

aumentare la produzione

lasciare invariata la produzione

A

diminuire la produzione

19
Q

In concorrenza perfetta se P>min AVC:

l’impresa cessa l’attività

l’impresa continua a produrre

per l’impresa è indifferente cessare l’attività o continuare a produrre

nessuna delle risposte

A

l’impresa continua a produrre

20
Q

In concorrenza perfetta, nel breve periodo, se il prezzo è maggiore del costo medio totale, si ha

un extraprofitto

un profitto normale

una perdita

Nessuna delle risposte

A

un extraprofitto

21
Q

Nel lungo periodo in un mercato di concorrenza perfetta:

P=Mcmin

P=AVC min

nessuna delle risposte

P=ATCmin

22
Q

In concorrenza perfetta le imprese sono:

nessuna delle risposte

follower

price taker

price maker

A

price taker

23
Q

Nel breve periodo in un mercato concorrenziale le imprese:

possono realizzare un profitto

possono realizzare o un profitto o una perdita

realizzano una perdita

possono realizzare una perdita

A

possono realizzare o un profitto o una perdita

24
Q

Quando si realizza efficienza tecnica

quando si produce la quantità massima di output possibile

quando si produce la quantità desiderata con il minor costo possibile

nessuna delle risposte

quando si riducono i costi nel lungo periodo

A

quando si produce la quantità massima di output possibile

25
Q

Quale mercato risulta efficiente sia dal punto di vista produttivo che allocativo

la concorrenza monopolistica

il monopolio

la concorrenza perfetta

nessuna delle risposte

A

la concorrenza perfetta

26
Q

L’esistenza di extraprofitti nel breve periodo in concorrenza perfetta comporta

la creazione di barriere legali

l’ingresso di nuove imprese

nessuna delle risposte

l’uscita dal mercato di alcune imprese

A

l’ingresso di nuove imprese

27
Q

In concorrenza perfetta, nel lungo periodo si ottiene

un profitto normale

un extraprofitto

nessuna delle risposte

sicuramente una perdita

A

un profitto normale

28
Q

In quale mercato la curva di domanda del mercato e dell’impresa coincidono

nessuna delle risposte

monopolio

concorrenza perfetta

oligopolio

29
Q

Caratteristiche del mercato di concorrenza perfetta. Quale, tra le risposte, non è esatta?

Non ha barriere all’entrata e all’uscita

Standardizzazione del prodotto

E’ caratterizzato da un numero elevato di compratori e di venditori

Esistenza di informazioni imperfetta

A

Esistenza di informazioni imperfetta

30
Q

L’impresa realizza una perdita se:

P<ATC

P=ATC

nessuna delle risposte

P>ATC

31
Q

Perché la curva di domanda in concorrenza perfetta è perfettamente elastica ?

A

E’ perfettamente elastica perché i prodotti sono sostituibili (essendo standardizzati) e omogenei.

32
Q

Definire e rappresentare graficamente la curva di offerta dell’impresa in regime di concorrenza perfetta

A

La parte della curva al di sopra del livello in cui Mc =ATC rappresenta la funzione di offerta delle impresa