Lezione 014 Flashcards

1
Q

Il duopolio di Cournot è caratterizzato dalla presenza di due imprese che si confrontano con alla base:

un costo marginale crescente

un costo marginale nullo

un costo marginale pari a 1

un costo marginale decrescente

A

un costo marginale nullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in un mercato oligopolistico la quantità venduta in condizioni di equilibrio è pari:

1/2 di quella venduta in concorrenza perfetta

2/3 di quella venduta in concorrenza perfetta

4/4 di quella venduta in concorrenza perfetta

1/3 di quella venuta di concorrenza perfetta

A

2/3 di quella venduta in concorrenza perfetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cournot stilizza un mercato

In cui sono presenti due produttori di un bene standardizzato

In cui sono presenti più prodotti di un bene standardizzato

Di monopolio

Nessuna delle risposte

A

In cui sono presenti due produttori di un bene standardizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nel modello di Cournot, individuiamo una sequenza di azioni dove:

l’impresa A, che si trova inizialmente in una posizione di monopolio, fissa il prezzo, determinando così la quantità, in corrispondenza dell’uguaglianza tra costo e ricavo
marginale

l’impresa A correggerà le sue azioni e al termine dei diversi aggiustamento l’industria convergerà all’equilibrio.

tutte vere

l’impresa concorrente B entra nel mercato potendo servire la parte di domanda non soddisfatta da A. L’ingresso di questa seconda impresa sul mercato provoca un
abbassamento del prezzo

A

tutte vere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

il modello di Cournot:

entrambe le risposte sono corrette

presenta una forma specifica di oligopolio

che si confrontano con un costo marginale nullo

in cui sono presenti solo due imprese

A

entrambe le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nel modello di Cournot le imprese:

nessuna delle precedenti alternative è corretta

decino in modo simultaneo le proprie strategie

non hanno bisogno di decidere strategie dato il mercato oligopolistico

solo delle volte decidono le proprie strategie

A

decino in modo simultaneo le proprie strategie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

nel modello di Cournot le imprese si confrontano con:

un costo marginale decrescente

con un costo a tratti crescente e a tratti decrescente

un costo marginale nullo

con un ricavo marginale crescente

A

un costo marginale nullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Equilibrio Cournot-Nash

Nessuna delle risposte

Indica la possibilità di collusione tra le imprese

Indica il punto in cui le imprese sono simultaneamente collocate sulle rispettive curve di reazione, ed è il punto in cui le due funzioni di reazione si intersecano

Indica il punto in cui le imprese sono simultaneamente collocate sulle rispettive curve di reazione

A

Indica il punto in cui le imprese sono simultaneamente collocate sulle rispettive curve di reazione, ed è il punto in cui le due funzioni di reazione si intersecano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

nel modello di Cournot quante imprese sono presenti sul mercato?

3 imprese, un di grandi dimensioni alla

quale fa capo una di grandi dimensioni
una sola impresa di grandi dimensioni

3 imprese

2 imprese

A

2 imprese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il modello di Cournot

E’ un modello di competizione sul prezzo

E’ un modello di leadership di prezzo

E’ un modello di competizione sulla qualità

E’ un modello di leadership di qualità

A

E’ un modello di competizione sulla qualità(paniere) (ERRORE BATTITURA FORSE)

Modello di competizione sulla quantità (CORRETTA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La collusione è molto più semplice

nelle industrie dove sono presenti molte imprese

Nessuna delle risposte

nelle industrie dove le imprese sono molto concorrenziali

nelle industrie dove sono presenti poche imprese

A

nelle industrie dove sono presenti poche imprese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa può compromettere la stabilità di un cartello

il mark up

i prezzi predatori

nessuna delle risposte

i free riding

A

i free riding

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali caratteristiche possiede il modello di Cournot

nessuna delle risposte

duopolio

duopolio con costo marginale pari a zero

duopolio con costi marginali crescenti

A

duopolio con costo marginale pari a zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Per ridurre il rischio d’imprese

entrambe le risposte

si collude

nessuna delle risposte

si coopera

A

entrambe le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le curve di reazione sono:

relazioni che collegano la quantità prodotta da un oligopolista al tempo t, con quella prodotta da un concorrente al tempo t-1

relazioni che collegano la quantità prodotta da un oligopolista al tempo t, con quella prodotta dallo stesso oligopolista al tempo t-1

nessuna delle risposte

relazioni che collegano il prezzo praticato da un oligopolista, con il prezzo praticato dai concorrenti

A

relazioni che collegano la quantità prodotta da un oligopolista al tempo t, con quella prodotta da un concorrente al tempo t-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly