Lezione 002 Flashcards
1
Q
- In un mercato di concorrenza perfetta
-sono molto numerosi solo i venditori
- sono numerosi solo i compratori
- la numerosità dei compratori dipende dal numero di prodotti perfetti sostituti disponibili sul mercato
- sono molto numerosi sia i compratori che i venditori
A
sono molto numerosi sia i compratori che i venditori
2
Q
- la teoria neoclassica dell’impresa si fonda:
- su una concezione statica o dinamica della concorrenza
-su una concezione statica della concorrenza
- nessuna delle precedenti alternative è corretta
- su una concezione dinamica della concorrenza
A
su una concezione statica della concorrenza
3
Q
- nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare
- solo un extraprofitto
- un extra profitto o una perdita
- un perdita
- un profitto normale
A
un extra profitto o una perdita
4
Q
- nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare
- un extraprofitto
- solo un profitto normale
- un extraprofitto o una perdita
- una perdita
A
solo un profitto normale
5
Q
- l’imprenditore shumpeteriano:
- si limita a rispondere agli stimoli esogeni
- risponde agli stimoli esogeni e da vita al processi di cambiamento
-non presenta differenza dell’imprenditore concepito dalla scuola austriaca
- è dinamico e innesca il processo di cambiamento
A
è dinamico e innesca il processo di cambiamento
6
Q
- l’imprenditore descritto dagli economisti della scuola austriaca
-è dinamico e innesca il processo di cambiamento
- non presenta differenza dell’imprenditore shumpeteriano
- risponde agli stimoli esogeni e da vita al processi di cambiamento
-si limita a rispondere agli stimoli esogeni
A
si limita a rispondere agli stimoli esogeni
7
Q
- in un mercato di concorrenza perfetta:
- esiste asimmetria informativa
-non esiste asimmetria informativa
- l’asimmetria informativa è funzione del prodotto venduto
-l’asimmetria informativa a diversi gradi di configurazione
A
non esiste asimmetria informativa
8
Q
- in un mercato di concorrenza perfetta se nel breve periodo l’impresa soffre una perdita:
-non si ritira dal mercato ma aspetta di coprire la perdita con profitti futuri
- differenza il prodotto
- minaccia i competitor
-si ritira dal mercato
A
si ritira dal mercato
9
Q
- nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare
-solo un profitto normale
- un extraprofitto o una perdita
-un extraprofitto
-una perdita
A
solo un profitto normale
10
Q
- In un mercato di concorrenza perfetta
- le imprese hanno come fine ultimo quello della convergenza del profitto
- le imprese hanno come fine ultimo quello della massimizzazione del profitto
- nessuna delle precedenti alternative è corretta
-le imprese hanno come fine ultimo quello minimizzazione del profitto
A
le imprese hanno come fine ultimo quello della massimizzazione del profitto
11
Q
- In un mercato di concorrenza perfetta
- non viene commercializzato un tipo specifico di prodotto
- i prodotti venduti sono perfetti complementi
- i prodotti venduti sono differenziati
- i prodotti venduti sono standardizzati
A
i prodotti venduti sono standardizzati
12
Q
- nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare
- un extra profitto o una perdita
-un profitto normale
-un perdita
-solo un extraprofitto
A
un extra profitto o una perdita